Immagine Xanadu

News

ECCO LE CLASSIFICHE 2024-2025

Si è conclusa questa edizione. Grazie mille a tutte e a tutti che avete letto e commentato le storie di Xanadu. Ecco le classifiche finali. BUONA ESTATE!

Classifiche

Scuole superiori

Scuole medie

Consigli della settimana

Wallace & Gromit- Le piume della vendetta

Wallace ha un nuovo progetto geniale (e un po’ folle), ma come sempre sarà Gromit a doversi occupare del disastro imminente. Tra invenzioni bizzarre e ritorni sorprendenti, un’avventura esilarante in perfetto stile Wallace & Gromit! 

Il robot selvaggio

Una robot naufraga su un’isola popolata da animali selvatici. Per sopravvivere, dovrà imparare a convivere con la natura… e forse anche con se stessa. Un film poetico e visivamente spettacolare, che fa riflettere sul significato dell’essere vivi. 

Il mio amico robot

 In una New York del futuro, un ragazzo solitario stringe un’improbabile amicizia con un robot dimenticato. Un’avventura commovente e piena di ironia che parla di libertà, tecnologia e legami inaspettati. 

La mia vita da zucchina

Zucchina ha solo nove anni quando perde la madre e viene accolto in un istituto per orfani. Lì scoprirà il dolore degli altri, ma anche l’amicizia, il primo amore e la possibilità di un nuovo inizio. La mia vita da Zucchina è un film in stop motion poetico, diretto con grande delicatezza. Racconta di infanzia e traumi con una sincerità rara, ma senza mai essere pesante.

Ernest & Celestine

In un mondo dove orsi e topi vivono separati e si temono a vicenda, nasce l’improbabile amicizia tra Celestine, una topolina artista, ed Ernest, un orso musicista solitario. Insieme sfidano le regole di un mondo ingiusto e trovano rifugio l’uno nell’altro. Ernest & Celestine è una favola delicata e profonda, con disegni acquerellati e una narrazione piena di grazia. Un inno alla gentilezza e alla libertà, perfetto per tutte le età.

Mary e Max

Una bambina australiana di otto anni e un uomo newyorkese di quarantaquattro, affetto da sindrome di Asperger, instaurano una corrispondenza che durerà vent’anni. Mary e Max è un film in stop motion unico nel suo genere, capace di affrontare con ironia e profondità temi come la solitudine, la diversità e l’amicizia. Commovente, oscuro e dolcissimo al tempo stesso, è un viaggio nel cuore della condizione umana, fatto di lettere, cioccolato e domande senza risposta. 

Akira

Nel 2019, la megalopoli di Neo-Tokyo si prepara alle Olimpiadi tra caos, violenza e repressione. Quando Tetsuo, un giovane motociclista, sviluppa poteri psichici devastanti, l’equilibrio della città si spezza. Akira è un capolavoro assoluto dell’animazione giapponese, che ha ridefinito il genere cyberpunk con una visione distopica potente e visivamente travolgente. Una storia di mutazione, distruzione e potere che resta un punto di riferimento nella cultura pop mondiale. 

Flow - Un mondo da salvare

In un mondo invaso dall’acqua, un gatto solitario vaga su una zattera tra rovine e silenzi. Senza parole né dialoghi, Flow racconta un viaggio intimo e contemplativo attraverso paesaggi sommersi e incontri inaspettati. Un film d’animazione che è una vera esperienza sensoriale, in cui la natura guida il racconto e ogni immagine parla di sopravvivenza e meraviglia.

Un sogno chiamato Florida

Nascosta dietro i colori sgargianti dei motel fuori Orlando, una bambina di sei anni vive un’estate di giochi e avventure tra parcheggi, gelati e scorribande con gli amici. Ma dietro la spensieratezza si cela la dura realtà della povertà e dell’emarginazione. Un sogno chiamato Florida racconta l’infanzia ai margini con straordinaria delicatezza e realismo, mescolando la meraviglia dello sguardo infantile con la crudezza del mondo adulto.

Il ragazzo e l'airone

Mahito ha appena perso la madre e si trasferisce in campagna, dove un misterioso airone parlante lo guida verso un mondo parallelo popolato da creature bizzarre. Il ragazzo e l’airone è l’ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, un film denso di simboli, sogni e malinconia. Un viaggio iniziatico che fonde memoria e immaginazione, dolore e speranza. Più che una storia, è un’esperienza: poetica, ambigua e profondamente umana. 

Pompo, la cinefila

Pompo è una giovane produttrice piena di talento e sfrontatezza, convinta che il cinema debba emozionare e intrattenere. Quando affida la regia del suo nuovo film a un assistente timido e insicuro, parte un’avventura esilarante dietro le quinte della settima arte. Pompo, la cinefila è una dichiarazione d’amore al cinema stesso, tra ritmo forsennato, risate e riflessioni sul senso della creazione artistica.

Belle

Suzu è una timida studentessa di campagna, ma nel multiverso virtuale U diventa Belle, icona pop famosissima. Quando si imbatte in una misteriosa creatura braccata dalla rete e decide di aiutarla, inizia un viaggio tra  alla scoperta della propria identità. Belle è un film visivamente straordinario, che reinventa La Bella e la Bestia nell’era digitale, mescolando musica e critica sociale. Una storia potente su chi siamo davvero dietro lo schermo.

Petite Maman

Nelly, una bambina di otto anni, ha appena perso l'amata nonna. Insieme ai genitori, sta rimettendo in ordine le cose della casa tra i boschi in cui sua mamma Marion è cresciuta. Ha così modo di vedere la casa sull'albero in cui la madre era solita giocare. Un giorno, però, la madre scompare e, nel bosco, Nellie si ritrova davanti una bambina sua coetanea che sta costruendo una capanna e che afferma di chiamarsi Marion.

Wolfwalkers - Il popolo dei lupi

Nell'Irlanda del XVII secolo, la contea di Kilkenny cade in mano ai coloni inglesi dopo un sanguinoso assedio. Su ordine di Oliver Cromwell, la giovane apprendista cacciatrice Robyn e i padre Bill arrivano dall'Inghilterra per uccidere l'ultimo dei lupi che vive nei boschi irlandesi. Avventurosa e ribelle, Robyn si intrufola nella foresta e scopre un mondo del tutto diverso da quello finora conosciuto. Ha così modo di incontrare Mebh, una ragazza selvaggia di una misteriosa tribù che di notte, si dice, si trasforma in lupo.

Tomboy

Laure si trasferisce con i suoi genitori e sua sorella minore in una cittadina in cui non conosce nessuno. Qui incontra Lisa, una ragazzina della sua stessa età, che la scambia per un maschio. Lei non nega, anzi, diventa Mickaël e inizia sperimentare e a condividere il gioco con gli altri ragazzi. 

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Tutto ha inizio il giorno in cui Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. Durante un rigido inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che forse gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini. 

La diseducazione di Cameron Post

Quando la zia scopre che Cameron è omosessuale, la ragazza viene mandata in un centro di cura per le sue "perversioni" sessuali. In tale surreale ambiente, trova l'amicizia di Jane e Adam, due "peccatori" che la introducono alla normale vita da adolescente. Realizzando quanto pericoloso possa essere quel centro, i tre capiranno che la loro unica possibile salvezza è la fuga. 

Pinocchio di Guillermo Del Toro

Pinocchio è un burattino di legno che nell'Italia fascista degli anni '30 prende vita e sogna di diventare un bambino vero: un bambino che fa di tutto per vivere secondo le aspettative del padre e si strugge, in conflitto tra amore e disobbedienza, a metà tra l'oltretomba e la vita vera. 

I sospiri del mio cuore

Shikuzu è una studentessa quattordicenne che ama più di ogni altra cosa leggere, tanto che sogna di diventare un'affermata scrittrice. Durante l'estate, si reca spesso in biblioteca per prendere in prestito dei volumi ma si accorge dalla tessera di ogni libro che quei testi sono gli stessi che ha prelevato anche un certo Seiji Amasawa, un ragazzo di cui non sa nulla e su cui comincia a fantasticare. Un giorno, poi, mentre viaggia in treno, incontra un gatto che la conduce verso il negozio di antiquariato del suo proprietario, che il caso vuole sia il nonno proprio di Seiji. 

Si sente il mare

Taku Morisaki, studente universitario, incrocia lo sguardo di una ragazza di sua conoscenza sulla banchina opposta del treno. Si tratta di Rikako Muto, che non vede da anni. I ricordi lo riportano indietro a quell'estate in cui la conobbe: era arrivata in classe a metà anno e non era solo bella, era la migliore nello sport e nello studio. Taku in breve si scopre geloso dell'attrazione che il suo migliore amico Matsuno prova per lei, almeno fino alla gita alle Hawaii dell'ultimo anno. 

Submarine

Il quindicenne Oliver, considerato il ragazzo più strano della scuola, ha solo due ambizioni da realizzare prima del prossimo compleanno: salvare il matrimonio dei genitori e perdere la verginità. E così, mentre tenterà di tenere lontana la madre dalle braccia di un guru new age scrivendo finte lettere d’amore per risvegliare l’interesse del padre, proverà a conquistare le attenzioni di Jordana, una ragazza cinica e piromane. 

Inside

Una fabbrica piena di minacce in cui per sopravvivere bisogna nascondersi. Ciò che cerchiamo si trova nelle sue profondità, e ci vuole coraggio per arrivarci

Samorost 1

Un videogioco punta e clicca dal design buffo e originale, in cui evitare che un pianeta collida con quello del protagonista, distruggendolo.

Gone Home

Katie torna a casa da un viaggio in Europa ma non c'è nessuno ad accoglierla. Solo un messaggio di sua sorella: "Mi dispiace non essere qui. Ora non posso spiegare. Un giorno ci rivedremo".