
Clementine (Vol. 1)
SaldaPress, 2022
Traduzione di Stefano Menchetti
232 pagine
In mezzo a boschi e sentieri abbandonati, completamente sola, Clementine avanza. Ha perso un piede a causa loro, e ora è costretta a camminare con due vecchie stampelle, che usa per ucciderli quando diventano troppo minacciosi. Sono sempre loro, quegli zombie che sembrano non finire mai. All'improvviso sente tre voci: tre ragazze vestite di bianco la vedono e la accompagnano al loro accampamento. Una piccola comunità nascosta che ha trovato un modo di sopravvivere. Lì c'è anche un medico che la aiuta e le costruisce una protesi della misura giusta. Potrebbe restare, sarebbe più semplice. Ma Clementine deve andare avanti, non si vuole fermare.
Mentre è in viaggio la raggiunge un ragazzo del villaggio, Amos, che è partito un giorno dopo di lei. Si muove su una carrozza trainata da cavalli: inizialmente Clementine è diffidente di quel tipo vestito come un damerino in un mondo invaso da zombie, ma presto i due diventano compagni di viaggio. Amos sta cercando un posto dove sa che potrebbe trovare un aeroplano. È un'idea folle, di sicuro nessuno dei due saprebbe guidarlo, eppure entrambi sono attratti dall'idea.
In un mondo così duro, che spazio possono avere i sogni? Come cambiano i rapporti tra le persone?
Nel 1968 arriva nelle sale La notte dei morti viventi di George R. Romero. Alla sua uscita è diventato un vero e proprio cult, incassando 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni ritengono che la pellicola sia una metafora della guerra fredda, in cui gli zombi rappresenterebbero i sovietici, altri invece che sia una metafora della guerra del Vietnam; inoltre secondo alcuni critici il film tratterebbe tematiche quali la libera circolazione di armi e il razzismo negli USA.
Mentre è in viaggio la raggiunge un ragazzo del villaggio, Amos, che è partito un giorno dopo di lei. Si muove su una carrozza trainata da cavalli: inizialmente Clementine è diffidente di quel tipo vestito come un damerino in un mondo invaso da zombie, ma presto i due diventano compagni di viaggio. Amos sta cercando un posto dove sa che potrebbe trovare un aeroplano. È un'idea folle, di sicuro nessuno dei due saprebbe guidarlo, eppure entrambi sono attratti dall'idea.
In un mondo così duro, che spazio possono avere i sogni? Come cambiano i rapporti tra le persone?
Nel 1968 arriva nelle sale La notte dei morti viventi di George R. Romero. Alla sua uscita è diventato un vero e proprio cult, incassando 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni ritengono che la pellicola sia una metafora della guerra fredda, in cui gli zombi rappresenterebbero i sovietici, altri invece che sia una metafora della guerra del Vietnam; inoltre secondo alcuni critici il film tratterebbe tematiche quali la libera circolazione di armi e il razzismo negli USA.



Commenti
12/02/2025 09:25
1 PCP - IIS Fantini, Vergato (BO)
Mi è piaciuto davvero molto questo fumetto perché è pieno di immagini bellissime e una storia di avventure molto divertenti e paurose.
consiglio di leggere il secondo libro che è molto più interessante
13/02/2025 17:20
2A LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Ho apprezzato molto questo libro in parte grazie alla storia, che ho trovato ben costruita, forse l' unica pecca è stato il grande timeskip all' inizio del libro del quale avrei scritto di più, in parte grazie all' ambientazione di The walking dead, che ritengo una delle più belle nel tema dell' apocalisse zombie. Consiglio caldamente questo libro a chiunque apprezzi The walking dead, sia la serie tv, ma più in particolare il videogioco, essendo un seguito di esso non canonico, ma comunque interessante.
31/01/2025 21:08
2A SAS - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Clementine di Tillie Walden è una storia di crescita e ricerca di un nuovo inizio in un mondo pieno di pericoli. È una ragazza che ha sofferto molto e, nonostante la paura e la solitudine, continua ad andare avanti.
Il libro non parla solo di zombie, ma soprattutto di emozioni, la fatica di fidarsi degli altri, la paura di perdere chi si ama e la speranza di trovare un posto sicuro.
Clementine è un racconto di forza e coraggio, che ci fa riflettere su cosa significa davvero sopravvivere, non solo fisicamente, ma anche nel cuore e nella mente.
Clementine è una lettura coinvolgente, che mi ha colpito per il suo modo profondo e triste di raccontare la storia. Mi è piaciuto il fatto che non sia solo una storia di sopravvivenza, ma anche un viaggio emotivo, in cui la protagonista affronta il dolore, la paura e la difficoltà di fidarsi degli altri.
Il tratto artistico di Tillie Walden ha uno stile delicato e pensieroso, questo fa sentire la storia più vicina e significativa mettendo in modo in evidenza i sentimenti e il lato umano.
Ciò che ho apprezzato di più è il modo in cui il libro esplora il tema della solitudine e della speranza.
Clementine non smette di cercare un posto in cui sentire al sicuro e questo rende la sua storia toccante e universale. È un libro che consiglio a chi ama le storie di crescita e resilienza.
20/01/2025 12:35
1A - Istituto Superiore "Saraceno-Romegialli", Morbegno (SO)
Il libro mi è piaciuto, ma non al punto di leggerlo di nuovo. Il motivo per cui non lo leggerei di nuovo è perché per me è stato un po' confusivo e noioso.
20/01/2025 16:52
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro non solo mi ha affascinato, ma mi ha anche fatto riflettere molto su che cos'è l'amicizia. Il personaggio di Clementine all'inizio della storia risulta molto scontroso e antipatico nei confronti della maggior parte di coloro che incontra. Andando avanti nella storia riesce finalmente a ritrovare se stessa grazie alle fantastiche persone che ha intorno come Amos e Ricca. Il finale, quando Olivia decide [...], sottolinea come in alcuni momenti della vita bisogna prendere scelte drastiche. In conclusione, ho adorato sfogliare le pagine di questo fumetto e lo consiglierei sopratutto agli amanti di questo genere.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
20/01/2025 17:44
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Fumetto molto interessante, scritto in modo molto semplice e comprensibile. I disegni sono fatti molto bene. La storia della protagonista mi ha affascinato tantissimo, così il modo in cui supera tutti gli ostacoli da sola e va avanti senza fermarsi. Consiglio il fumetto a persone che amano l'argomento zombie.