Ti è piaciuto?
Infine imboccò con passo spedito la strada che aveva percorso tanto spesso. Solo che questa volta non sarebbe tornato. Questa volta se ne andava davvero. Era un avventuriero. Come per salutarlo, uno stormo di oche selvatiche disegnò in alto nel cielo un triangolo perfetto. Andavano verso sud, come Tomek. “Arrivo!” gridò loro, e sentì il petto gonfiarsi dalla felicità.
Tomek vive una vita tranquilla come droghiere del suo villaggio isolato, forse fin troppo tranquilla: da tempo sogna di partire, ma ha paura di deludere e ferire le persone a cui vuole bene, quindi si impone di pazientare, sperando che questa voglia di avventura scompaia da sola. Finché un giorno non arriva la bellissima Hannah, una viaggiatrice che viene da lontano, e stravolge ogni cosa. Gli chiede se conosce la storia del fiume Qjar, che scorre al contrario, dal mare sale sulle montagne, la cui acqua impedisce a chi la beve di morire. Hannah se ne va quasi subito, ma lascia Tomek senza parole. Giorni dopo si decide e parte anche lui, con l'obiettivo di riunirsi a lei e accompagnarla. Non sa che Hannah è già lontana, e che si è appena imbarcato in un viaggio complicato e lungo, al continuo inseguimento delle tracce che lei lascia, seguendo i misteriosi motivi che la spingono a cercare il fiume. 
Ma anche Hannah ha una lunga storia da raccontare, e tutta la seconda parte del libro è dedicata proprio al suo viaggio, che inizia ancora prima di incontrare Tomek alla drogheria. Due personalità diverse, Tomek più quieto e timido, Hannah più vivace e avventurosa, ma decise a non fermarsi fino ad arrivare al loro obiettivo, anche se viaggiare, spesso, cambia tutto.

Commenti

Avatar Mercoledi-Addams
23/05/2023 14:28
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
"Il fiume al contrario" è un libro che mi è molto piaciuto! Parla di un ragazzo di 13 anni orfano di nome Tomek, e un giorno incontra una ragazzina di nome Hanna che è in cerca del fiume che, apputo, scorre all'incontrario che può dare l'immortalità. Così Tomek parte alla ricerca del fiume e di Hanna. Tutti e due hanno vissuto tantissime incredibili avventure. E' un libro che consiglierei a tutti quelli che adorano le avventure spericolanti!

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar EM-PimpaDany
15/05/2023 12:12
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Avatar lino
13/05/2023 15:24
gruppo terze - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Tomek è un droghiere quieto e timido che dopo aver incontrato Hannah, una ragazza di dodici anni viaggiatrice, vivace e avventurosa entrata nella sua bottega alla ricerca dell'acqua del fiume Qjar, le cui acque magiche se bevute rendono immortali, decide di lasciare il suo villaggio e di andare alla ricerca di Hannah partita per trovare il fiume Qjar. Il libro è diviso in due parti: la prima narra il viaggio di Tomek ciò che ha vissuto per raggiungere il fiume e la seconda narra il viaggio di Hannah. E' un bellissimo libro che ti trasporta nelle varie peripezie che devono compiere i protagonisti per arrivare alla fine del fiume Qjar. I due ragazzi vivranno molte avventure in mondi fantastici con l'incontro di tantissimi personaggi, creature molto insolite e meravigliose. E' un libro con una grande storia, ti insegna quanto siano importanti gli amici.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Giovannibabbo
11/05/2023 23:53
3C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
la storia del libro "Il fiume al contrario" mi è piaciuta molto, mi sono immerso completamente nella lettura grazie alla storia molto coinvoilgente. Il linguaggio è davvero molto semplice, con pochi termini da ricercare sul dizionario. L'unica cosa che non mi è piaciuta di questo libro è stata la seconda parte, molto noiosa e meno coinvoilgente rispetto alla prima.
Avatar boh_ciao
10/05/2023 19:16
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
"Il fiume al contrario" è un libro fantasy di avventura dell'autore francese per ragazzi Jean-Claude Mourlevat. La storia narrata nel libro si concentra su due ragazzi, Tomek e Hannah, che si incontrano casualmente nella bottega del primo. Dopo alcune conversazioni, scoprono avere molte cose in comune, e Hannah rivela a Tomek di essere in viaggio per cercare un fiume che scorre al contrario con dell'acqua particolare, che da il dono dell'immortalità. Tomek, dopo alcuni giorni, capisce di essersi innamorato della ragazza, così decide di raggiungerla e aiutarla nel suo viaggio. La particolarità interessante del libro è il doppio punto di vista da cui viene narrata la storia, prima da quello del ragazzo, successivamente da quello della ragazza. Tuttavia secondo me il libro presenta molti difetti, come la tanta lentezza nel raccontare e le tante descrizioni, che contribuiscono a rallentare la narrazione, annoiando, in alcuni punti il lettore. Nonostante questo, lo considero comunque un buon libro da leggere nei periodi con pochi impegni, e lo consiglio soprattutto a chi ama il genere fantasy e adora soffermarsi sui dettagli.
Avatar Non_mi_interessa2
10/05/2023 18:57
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Il libro non mi è piaciuto molto perché la storia è troppo lunga e non mi ha colpito nulla del racconto
Avatar EM-PimpaDany
16/03/2023 16:36
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Avatar Tommix
07/05/2023 22:53
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Personalmente dopo aver letto libri ben più lunghi di questo la storia mi sembrava una piccola avventura, ma in realtà è un viaggio lungo e pieno di sorprese. Quando l'ho iniziato mi sono detto che fosse la classica storia di un'avventura e di un protagonista che la vive, ma ammetto che i colpi di scena di certo non mancano, e rendono una storia che parte dal classico bella da leggere. Io spero con il mio commento di avervi invogliato a leggere questo libro, anche se nella mia interpretazione potrebbe mancare qualche parola. E allora sceglierò da aggiungere la più bella di tutte; l'ho imparata leggendo e si pronuncia "silenzio".

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar ilariaroscino
20/04/2023 22:20
3N - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
"Il fiume al contrario" é un racconto di Jean Claude Mourlevat, un racconto che sin dall'inizio ti coinvolge trascinandoti nelle avventure dei due ragazzi Tomek e Hannah, Tomek é un giovane droghiere che dopo aver incontrato Hannah, una ragazza di dodici anni entrata nella sua bottega alla ricerca dell'acqua del fiume Qjar decide di lasciare il suo villaggio e di andare alla ricerca di Hannah partita per trovare il fiume Qjar, le cui acque se bevute rendono immortali. I due ragazzi vivranno molte avventure in posti fantastici con l'incontro di tantissimi personaggi, sembra quasi di leggere un libro nel libro. Lo stile scorrevole è veloce della narrazione ti coinvolge senza risultare noioso e pesante anzi ti invoglia a leggere il prossimo capitolo. Il libro mi é piaciuto molto perché man mano che leggevo mi legato sempre di più ai due personaggi, imparando a conoscerli e a capire il motivo che li ha spinti a intraprendere questo lungo viaggio. Il libro é diviso in due parti: la prima é dedicata a Tomek che racconta ciò che ha vissuto per raggiungere il fiume, la seconda al motivo per il quale Hannah parte. All'inizio il libro mi é sembrato strano e fantastico per tutti i luoghi e i personaggi che si incontrano, ma alla fine sono rimasta compiaciuta e affascinata tanto da volerlo rileggere.
Avatar Shehar
07/04/2023 11:20
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Il libro è molto bello e interessante, ma la seconda parte che era la storia di Hannah è un po' noiosa e lenta, ma il libro è molto bello. Lo consigio alle persone a cui piacciono I libri di avventura è viaggio

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Chiara-Olly
04/04/2023 13:52
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Ho trovato molto affascinate questo libro, anche se in alcune parti impegnativo. I protagonisti mi hanno condotto in un viaggio incredibile alla ricerca del "Fiume al contrario" che è in grado di donare qualcosa di molto attraente. E' stato stimolante il fatto che abbiano incontrato paesi molto diversi tra loro e popolazioni curiose. Mi è piaciuto anche il rapporto che si rafforza nel corso della storia tra i due protagonisti. Consiglio questo bel libro a coloro ai quali piace leggere e sono appassionati di storie fantasy.
Avatar EM-PimpaDany
03/04/2023 15:07
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Questo libro mi è piaciuto talmente tanto che è diventato il mio preferito. Parla di un ragazzo di 13 anni orfano, Tomek, che una sera icontra una ragazzina, Hannah, che gli parla di un fiume che scorre al contrario e la cui acqua, non fa morire dopo un po' di giorni, Tomek parte alla ricerca del fiume e della ragazza. Dopo avventure, strani incontri, si conoscono meglio, trovano l'acqua e tornano sani e salvi a casa dove vivono per sempre insieme. Il libro è diviso in due parti; la prima narra il viaggio di Tomek la seconda narra quello di Hannah. Queste suddivisioni non rendono difficile la comprensione, anzi, per me la facilita. Ti insegna quanto siano importanti gli amici.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Fragolinda
26/03/2023 20:34
3B - Scuola media Dubino, Delebio (SO)
Libro molto bello e molto entusiasmante. Sin dai primi capitoli ci si può immergere in una vicenda molto avvincente con particolari che ti invogliano a non interrompere la lettura per scoprire il più in fretta possibile la conclusione della storia. Mi è piaciuta molto l'idea dello scrittore di dividere il libro in due parti: nella prima, le numerose avventure sono vissute dal protagonista Tomek, il droghiere della sua piccola cittadina che da sempre desiderava partire per un viaggio, ma che esitava sempre perché non voleva abbandonare suo "nonno" che era l'unica persona che gli era rimasta anche se non aveva nessun legame di sangue; nella seconda, è Hannah a vivere delle avventure che caratterizzano il suo viaggio verso il fiume Qjiar alla ricerca dell'acqua che dona immortalità, spinta dal desiderio di darla al suo passero - in fin di vita - che le era stato regalato dal suo defunto padre molti anni prima, e che era il suo unico ricordo che le era rimasto di lui. Le sue dimensioni potrebbero influenzare la scelta del lettore a non leggerlo, ma una volta entrati nella vicenda ci si appassiona talmente tanto da non rendersene più conto. Lo consiglio a tutte le persone che amano le avventure ma con un tocco di romanticismo.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Marianna
21/03/2023 21:32
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
La prima parte del libro che racconta il viaggio di Tomek mi é piaciuta molto a differenza della storia di Hannah che invece é un po' più noiosa, tralasciando questo é comunque un bellissimo libro che a primo impatto può sembrare semplice ma che alla fine si rivela un libro con una grande storia e molta immaginazione.
Avatar Gas_B
19/03/2023 19:32
2E - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Questo libro è davvero molto bello perché è coinvolgente fin dall' inizio. La storia è molto facile da capire ma neanche troppo scontata, infatti non c'è un antagonista ma semplicemente un viaggio da compiere. A me è piaciuto molto anche che la storia sia stata divisa in due parti, la parte di Hannah e la parte di Tomek. E' un bellissimo libro che ti trasporta nelle varie peripezie che devono compiere i protagonisti per arrivare alla fine del fiume Qjar.
Avatar MarchioniGabriel
18/03/2023 16:31
3C - Scuola media Rita Levi Montalcini, Bologna
Questo libro è scritto in modo molto particolare, a differenza della maggior parte dei libri, dove è facile delineare il personaggio principale, in questo la storia si ripete due volte, una, da come l'ha vissuta Tomek, il droghiere di un piccolo villaggio, e una dal punto di vista di Hannah, una ragazza giovane che è alla ricerca dell'acqua del fiume Qjar. Letto tutto d'un fiato; secondo me appartiene al genere fantastico. Mi è piaciuto come storia, solo che ho notato un'incongruenza sugli oggetti che Tomek possiede, per il resto il librò è omogeneo e piacevole, consiglio di leggerlo.
Avatar Sere24
06/03/2023 07:31
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
"Il Fiume al contrario" è un fiume di Jean-Claude Mourlevat, uno scrittore di libri per ragazzi molto famoso. Il libro narra la storia di una ragazza di dodici anni, Hannah, che parte alla ricerca del fiume Qjar, che scorre al contrario, le cui acque magiche rendono immortali chiunque ne beva una sola goccia. La sua storia si intreccia con quella di Tomek, il giovano droghiere a cui Hannah si rivolge per la ricerca dell'acqua magica. Tomek, che non ne ha mai sentito parlare, resta incuriosito e affascinato e decide di mettersi sulle tracce di Hannah e del fiume al contrario. Durante il suo viaggio attraverserà fantastici mondi abitati da creature molto insolite e meravigliose. Il libro é diviso in due parti, una che racconta la storia dal punto di vista di Tomek, e l'altra dal punto di vista di Hannah. La storia é molto affascinante, ti tiene incollata alle pagine del libro fino alla fine. La trama é intrigante piena di eventi originali. Questo libro mi é piaciuto molto perché durante il loro viaggio, Hannah e Tomek, incontrano creature fantastiche e molto originali tra di loro. Il personaggio che mi é piaciuto di più é Hannah perché nonostante la sua tenera etá, parte per un viaggio ai confini del mondo alla ricerca del fiume Qjar. Quindi riusciranno Hannah e Tomek a trovare il Fiume al Contrario? Lo scoprirete solo leggendolo!
Avatar nutella_09
02/03/2023 17:36
3C - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Questo libro è diviso in due parti, entrambe molto coinvolgenti. E' scritto in modo semplice, mi è piaciuto e lo consiglio a tutti, soprattutto alle persone a cui piacciono i libri di fantasia e di avventura.
Avatar Midory-san
28/02/2023 20:56
2C - Scuola media Panzini, Bologna
Questo libro mi é piaciuto molto, in particolare la prima parte, raccontata dal protagonista maschile, in cui viene narrata la storia soffermandosi sui punti più interessanti, in confronto alla seconda parte, raccontata dalla protagonista femminile, che aggiunge particolari sulla sua storia, ma tornando comunque su alcune faccende già raccontate. Consiglio questo libro agli amanti delle avventure fantastiche.
Avatar Zemmox
25/02/2023 11:56
2C - Scuola media Panzini, Bologna
Io questo libro l'ho bruciato! In due giorni ero già all'ultima pagina! Molto scorrevole lo stile del testo, può far impaurire le sue dimensioni ma alla fine è solo la copertina rigida. Il brutto della storia è che il finale lo sai già a metà libro perché è diviso in due capitoli da i punti di vista dei due protagonisti. Nonostante ciò mi è piaciuto e piacerà anche a chi piacciono storie di viaggi!
Avatar Andysiron
06/02/2023 17:59
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Di questo libro mi è piaciuta la storia: ovvero il viaggio di un ragazzo che si chiama Tomek circa dell'età di 13 anni già orfano e proprietario di una drogheria, in cui, una sera, entra una ragazza che gli parla dell'esistenza di un fiume la cui acqua non fa morire: "il Fiume Qjar"; allora un po' per ritrovare la ragazza, un po' per cambiare vita, il giorno successivo Tomek parte alla ricerca di quest'acqua, vivendo tantissime avventure e incontrando nuovi amici. Secondo me, il "difetto" di questo libro, è il fatto di essere diviso in due parti: la prima che parla del viaggio del ragazzo (Tomek), la seconda che parla del viaggio della ragazza (Hanna), tutti e due alla ricerca del fiume, la cui acqua scorre al contrario!
Avatar mdecimom
06/02/2023 12:55
2D - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Questo libro mi è piaciuto molto perché narra di un'avventura senza fine che ha come protagonisti due ragazzi che affrontano un viaggio appassionante che li condurrà, attraverso due percorsi diversi, al fiume Qjar, che scorre al contrario e dona l'immortalità. Questo è uno di quei libri che riesci a leggere tutto in un fiato, perché ti appassiona dall'inizio alla fine. Il linguaggio è scorrevole, semplice ma non banale; la trama è molto avvincente e ti tiene inchiodato alla sedia. L'ho letto in quattro sere, anche se piuttosto lungo!

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar pancake_09
03/02/2023 18:57
3C - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
"Il fiume al contrario" mi è piaciuto, è un libro scorrevole, diviso in capitoli e ben diviso. E' un libro d'avventura che parla di due ragazzi che, per caso, si incontrano e da lì si aprirà un nuovo mondo, fatto di avventure, storie fuori dal normale e incontri con "popoli" particolari. Lo consiglio a tutti, ma in particolare a chi piace l'avventura e un pizzico di fantasia, trasmette un bel messaggio significativo e bello.
Avatar FlavioSantelia
27/01/2023 20:34
3F - Scuola media Tuveri, Cagliari
La lettura di questo libro mi ha appassionato, l'ho letto dalla prima all'ultima pagina con la curiosità di voler conoscere la storia, riga dopo riga. Mi sono perso nel meraviglioso racconto del viaggio compiuto da Tomek e Hannah e nella loro bellissima storia d'amore e nelle loro avventure fantastiche. Mi hanno affascinato i racconti dettagliati di fiori e piante magiche e i luoghi pieni di mistero, ma soprattutto mi sono immedesimato nel protagonista, Tomek, nella sua personalità, nel suo essere ironico e positivo, determinato e sempre col sorriso e gli occhi sognanti e il grande desiderio di viaggiare.
Avatar agnese14
25/01/2023 07:29
3F - Istituto Comprensivo Trento 3, Trento
Questo libro mi ha appassionato molto e mi ha coinvolto molto nella storia. lo consiglio a tutti i lettori appassionati di racconti d'avventura! :)