
La mia Africa
Feltrinelli, 2025
Traduzione di Lucia Drudy Demby
298 pagine
Ora, ripensando alla mia vita in Africa, la vedo come l'esistenza di chi, da un mondo sempre frettoloso e pieno di chiasso, arriva nel mondo della quiete.
Karen, proprietaria di una piantagione di caffè in Kenya ci racconta la sua esperienza, gli episodi della sua vita, i safari, i momenti drammatici, gli amici di passaggio e il suo diventare un punto di riferimento anche per i capi tribù che prendono l'abitudine di andare a chiedere il suo consiglio in questioni difficili. È attraverso i suoi occhi che impariamo a conoscere l'Africa, a incantarci di fronte ai suoi paesaggi e a quella particolare atmosfera che li contraddistingue, a condividere una dimensione a noi molto lontana con i suoi diversi modi di approcciarsi alla vita. Il libro ci mostra con semplicità e poesia la diversa mentalità che distingue i Kikuyo, dai Masai e dai bianchi che hanno risieduto in Kenya dal 1914 al 1931. La narrazione della protagonista ci introduce a emozioni, storie e riflessioni senza seguire un ordine cronologico ma semplicemente l'associazione libera dei propri ricordi.
Commenti
Ancora nessun commento