
Un'estate
Einaudi, 2023
Traduzione di Monica Pareschi
80 pagine
Quest'acqua è la cosa più fresca e pura che abbia mai assaggiato: sa di mio padre che se ne va, di lui che non è mai stato qui, di me che sono rimasta senza niente dopo che se ne è andato. Lo tuffo un'altra volta e lo sollevo finché non arriva alla luce del sole. Bevo sei volte e intanto esprimo il desiderio che questo posto senza vergogna e senza segreti possa essere per un po' casa mia.
Una ragazza viene affidata a una coppia di lontani parenti che abitano nell'Irlanda rurale, mentre la madre, già carica di figli, aspetta un altro bambino. In casa degli zii Kinsella la ragazza scopre per la prima volta cosa significa essere accolta con amore e premura, in un ambiente caloroso e attento ai suoi bisogni. Con il passare del tempo, tra lei e i Kinsella si sviluppa un legame profondo, ma un segreto nascosto nella famiglia adottiva rischia di mettere in crisi quel fragile equilibrio.
Attraverso uno stile lirico e minimalista, Claire Keegan racconta con delicatezza temi universali come l'amore, il dolore e la perdita dell'innocenza, mostrando come anche brevi incontri possano lasciare segni indelebili nella vita di una persona.
Attraverso uno stile lirico e minimalista, Claire Keegan racconta con delicatezza temi universali come l'amore, il dolore e la perdita dell'innocenza, mostrando come anche brevi incontri possano lasciare segni indelebili nella vita di una persona.



Commenti
22/01/2025 17:39
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Il libro parla di una ragazza che si trasferisce per un'estate nella fattoria degli zii dove vive tante esperienze che le permettono di capire com'è e come funziona la vista adulta.
Personalmente questo libro mi è piaciuto e lo consiglio per le persone che cercano un libro con un ritmo piuttosto veloce che tratta argomenti importanti come l'età adulta.

17/02/2025 18:36
1A - ITS Morigia-Perdisa, AGRARIO, Ravenna
Questi libro, lo consiglio perché è un libro molto bello e semplice, ed essendo molto scorrevole e corto ci vuole poco tempo per leggerlo. È un romanzo che tocca temi sulla famiglia come :l' amore,la perdita e il bisogno di essere accettati.
Libro consigliato
03/02/2025 17:51
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro è molto bello e semplice; per leggerlo ci ho messo circa due serate, dato che è molto fluido e scorrevole.
È perfetto se avete del tempo libero e non sapete cosa fare; inoltre si legge anche più volentieri se non ve l'hanno dato come compito, perché la lettura deve essere una nostra scelta e non dai prof che ci assegnano un libro da leggere.
In conclusione è perfetto da portarselo in vacanza e leggerlo sotto l'ombrellone o nelle sere vuote.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
02/02/2025 18:36
1I - Liceo Galvani, Bologna
Un nuovo mondo.Il libro, intitolato "Un'estate" ci fa capire il luogo/tempo in cui si ambienta la storia senza però far capire al lettore di cosa parla il libro.L'aspetto che mi è piaciuto di piu del libro è come i Kinsella accolgono la ragazza, che conoscono a malapena, a braccia aperte;mentre l'aspetto che ho apprezzato di meno del libro è di come una famiglia "abbadnona" la propria famiglia a persone che conoscono poco,La ragazza che viene "abbandonata" non è altro che la protagonista :una ragazza molto alta per la sua età, veloce dato che si allena molto con il Sig. Kinsella e molto collaborativa nell'aia dove auta a prendere l'acqua dal pozzo e a prendere la posta e in casa dove aiuta Mrs. Kinsella a infornare le crostate.Un'altro personaggio è il Sig. Kinsella : uomo robusto dalle poche parole, ma molto gentile e dolce con la ragazza con cui poi stringe un forte rapporto.
La storia mi ha affiscinato molto in particolare mi ha colpito una frase ovvero " perchè non mi ha nemmeno salutata?" dice la ragazza che indica di come il padre va via senza salutare la figlia e quasi come essersi tolto un peso.
Leggendo la storia ho pensato molto al fatto di ricchezza e povertà e di come una famiglia ricca puòstare tranquillaente nella propria casa, mentre una famiglia povera è costretta a dare i propri figli a persone che si consocono a malapena.Un altro titolo adatto a questa storia secondo me sarebbe "Un mese di diversità" ovvero un mese che è il tempo in cui la ragazza va a vivre in una casa con usanze molto diverse da quella in cui vive.Alla storia do 9/10 perche mi ha affascinato molto ma a mio parere c'era qualche descrizione di troppo.
30/01/2025 16:04
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
"Un''' estate" è un libro delicato e toccante. Racconta la storia di una bambina che passa un' estate con parenti lontani e scopre un nuovo mondo fatto di affetto e segreti. La scrittura è semplice ma emozionante. È una storia che parla di crescita, amore e famiglia, lasciando nel cuore una dolce malinconia. Un libro breve ma coinvolgente
30/01/2025 07:31
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro "Un'estate" è uno di quei libri che leggendoli ti fanno un po' venire la nostalgia di qualcosa che hai vissuto in passato, e che hai ancora nel cuore. La storia è semplice ma molto dettagliata, e riesce a farti provare ogni emozione al massimo, come se stessi vivendo tu quella vicenda: parla di incontri, della crescita e di quei momenti che ricorderai per tutte la vita. I personaggi sono descritti in modo vivido, e secondo me si legge in fretta, avendo pochissime pagine ma comunque è una storia molto bella.
23/01/2025 22:48
2BS - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
questo libro mi ha davvero stupita, anche se è un racconto relativamente corto ha la capacità di farti immergere nei pensieri della protagonista-bambina. Nelle prime pagine viene descritto il forte cambiamento della bambina nel doversi trasferire per l'estate da una coppia a lei sconosciuta. fin da subito si nota la capacità dell'autrice di descrivere legami profondi e contorti con poche e semplici frasi esattamente come la mente di una bambina che non razionalizza ancora i torti a lei fatti. Il fatto che il libro è scritto tutto dal punto di vista della bambina aiuta a capire i personaggi secondari in maniera sincera dato che alla vista di una bambina senza pregiudizi tutti riescono ad essere percepiti come se anche il lettore fosse all'interno della scena. Il modo di scrivere dell'autrice come già citato in precedenza è abbastanza asciutto sia a livello di stile come di significato e con la citazione :"Perché se ne è andato senza nemmeno salutarmi, senza nemmeno dirmi che tornerà a prendermi?" A mio onesto parere si può percepire l'intera essenza del libro.
24/01/2025 15:27
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
“Un Estate” è un breve romanzo scritto da Claire Keegan nel 2023 è edito da Einaudi. È un romanzo di narrativa, che tratta temi come la crescita e la famiglia. Il romanzo narra la storia di una bambina che si trova a passare l'estate a casa di parenti che vivono in Irlanda . Lì scoprirà il significato della parola affetto, in compagnia di questa famiglia. Quando però segreti dal passato riaffiorano il rapporto con i parenti sembra essere a rischio.
L'obiettivo dell'autrice è quello di evidenzia e temi importanti attraverso la scrittura di questo breve romanzo.
Questo romanzo ha la struttura di una fabula, in quanto segue un ordine cronologico e all'interno si susseguono sequenze narrative e descrittive.
Il racconto è ambientato in un contesto agricolo della seconda metà del Novecento ed è narrato in prima persona dalla protagonista.
È un romanzo un po' contorto che non sono riuscita a comprendere a pieno, perché alcune parti lasciavano dubbi o incomprensioni, sia a livello di trama che di struttura. Per esempio mi risultava difficile capire che stesse parlando. Inoltre lo ho trovato un po' noioso perché per una buona parte il romanzo mi pareva piatto e senza accadimenti coinvolgenti.
Penso che questa lettura sia adatta a chi cerca una lettura leggera ma che tratti ugualmente temi importanti.
25/01/2025 22:49
1I - Liceo Galvani, Bologna
Questo romanzo mi è piaciuto molto, sia per la trama che per il modo in cui scrive l'autrice: riesce perfettamente ad esprimere le emozioni e gli stati d'animo della protagonista, la quale si ritrova a passare l'estate da una famiglia di sconosciuti. La ragazza all'inizio è spaesata e vuole tornare casa, ma poco a poco si abitua alla vita con questi sconosciuti. Quest'estate la cambierà molto perché le esperienze che vive a casa di queste persone la faranno riflettere su se stessa e il modo in cui affrontare il mondo esterno.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
23/01/2025 17:33
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questa storia mi è piaciuta tantissimo perché è scritta in modo molto chiaro e soprattutto ti fa immedesimare nel personaggio come se fossi nella storia.
Devo ammettere che qualche parte è stata commovente, soprattutto la parte finale; anche se non pensavo finisse così. Comunque veramente bello e scritto bene, l'ho letto in una sola ora, cosa che non è da me!
24/01/2025 18:01
1I - Liceo Galvani, Bologna
Il libro racconta la storia di una giovane ragazza che trascorre l'estate a casa di due sconosciuti, i signori Kinsella, e per la prima volta prova delle sensazioni mai provate prima: si sente davvero amata.
Il titolo ci fa capire il periodo in cui è ambientata la storia, quindi d'estate.
Ho apprezzato molto il modo in cui, sin dal primo momento, i signori Kinsella trattano la bambina come se fosse figlia loro. La dolcezza nelle parole di Mrs Kinsella e la spontaneità e leggerezza del marito.
L'aspetto che mi è piaciuto di meno è la mancanza di descrizioni un po' più approfondite. Trovo che la scelta di descrivere molto brevemente alcune scene le renda più incisive ed emozionanti, ma non sempre. Infatti secondo me, alcuni momenti raccontati nel libro meriterebbero una descrizione più dettagliata.
La protagonista è la bambina, di cui durante tutto il libro non viene mai nominato il nome. E' fantasiosa, perché sin dalle prima pagine scopriamo che le piace immaginare le cose; resiliente, perché nonostante il dolore nel ritorno a casa, trova forza nei ricordi con i signori Kinsella; infine obbediente, perché qualunque cosa le venga detto di fare, lo svolge immediatamente.
Descriverei Mrs Kinsella, la donna che si prende cura della bambina, empatica, serena, dolce. Empatica perché riesce a dare alla bambina il calore e le attenzioni che le mancano. Serena, e dolce, perché si riferisce alla piccola sempre con calma e stabilità facendola sentire sempre a casa.
“Più tardi, quella mattina quando Mrs Kinsella rifà il letto, mi guarda contenta.
-La pelle è già migliorata, hai visto?- dice.
-Hai solo bisogno di qualcuno che ti stia dietro.” Ho trovato questa scena, di pagina 30, molto importante. Fa capire come la bambina sia sempre stata trascurata dalla sua famiglia e di come sia invece importante stare dietro ai propri figli, farli crescere e insegnare loro a vivere.
Una riflessione che mi ha suscitato questo libro è appunto come sia difficile svolgere il compito del genitore, ma di come sia importante e non bisogna mai trascurarlo.
“Dove i segreti non esistono” è il titolo alternativo che ho scelto per il libro.
Voto: 9/10.
Colonna sonora che ho scelto per il libro è la canzone “Stay Alive” di José Gonzales. Ho scelto questa canzone perché è una canzone nel complesso positiva, ma allo stesso tempo nostalgica, perché secondo me descrive perfettamente la situazione raccontata nel libro. Inoltre il testo rispecchia l'idea che, anche se l'estate finisce, i ricordi e l'amore vissuti rimarranno sempre con lei.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 18:28
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
"Un'estate" di Claire Keegan è un racconto che, pur essendo molto breve, esplora dei temi molto forti come la solitudine, l'abbandono e la crescita. La storia si svolge appunto durante l'estate, dove la giovane protagonista, una bambina, è mandata a trascorrere qualche tempo in una fattoria con una coppia di parenti perchè la sua famiglia sta attraversando un periodo difficile. L'incontro con questi ultimi conduce la protagonista alla riflessione sulla sua vita e sul concetto di amore e famiglia, sia verso la crescita interiore.
24/01/2025 18:10
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
È un romanzo breve ambientato in una campagna irlandese degli anni '80. La storia racconta di una bambina trascurata e poco amata, che viene mandata a passare l' estate con dei lontani parenti, i Kinsella, una coppia senza figli che vive in una fattoria.
La bambina scopre lentamente un mondo fatto di affetto, gentilezza e attenzioni che non aveva mai conosciuto. I Kinsella la accolgono amorevolmente e l'esperienza con loro le cambia la vita: le mostrano cosa significa essere amati. Nonostante sia un breve romanzo, mi è piaciuto molto il modo in cui la storia è raccontata dal punto di vista della bambina. È un libro che ti fa apprezzare le cose piccole ma importanti, i piccoli dettagli della vita quotidiana. Può sembrare poco scorrevole, poiché non succedono grandi cose e mi ha fatto riflettere su quanto l'amore della famiglia, e non solo, possa fare la differenza nella vita di qualcuno.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 20:08
1I - Liceo Galvani, Bologna
1. L'argomento centrale del romanzo in una frase
Il romanzo narra di una bambina che per la prima volta sperimenta il calore familiare a casa di una coppia dalla quale va a vivere durante l'estate.
2. Che cosa ci dice il titolo
Il titolo rappresenta la stagione in cui si svolge il racconto.
3. L'aspetto che ti è piaciuto di più e perchè
L'aspetto che mi è piaciuto di più è stato come la protagonista in un periodo così breve, un'estate, abbia capito il vero significato di famiglia nonostante non fosse la sua.
Perché ognuno può trovare una persona che possa chiamare casa e da cui avere l'affetto che tutti hanno il diritto di ricevere.
La parte del romanzo in cui, a mio parere, la bambina capisce di essersi affezionata alla famiglia è quando alla fine della storia fa una passeggiata di notte in riva al mare con il signor Kinsella in cui la tratta come una e vera propria figlia: mettendole le scarpe e prendendole la mano.
4. L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perchè
L'aspetto che mi è piaciuto di meno è stato il momento in cui la signora Mildred cerca di far dire alla bambina delle informazioni scoraggianti contro i signori Kinsella, volendo provare che non sono adatti come genitori.
5. Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
La protagonista è la bambina : gentile, silenziosa e trascurata.
Gentile perchè in molte situazione in cui la signora Kinsella è occupata a fare altro lei cerca sempre di aiutare in qualche modo; silenziosa poiché in tutto il racconto parla veramente poco, il minimo indispensabile; trascurata quando ritorna a casa sua dopo l'estate e non riceve più l'affetto che riceveva prima.
6. Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi,che poi devi motivare
La signora Kinsella è : protettiva, affettuosa e autonoma.
Protettiva perché tratta la bambina come una e vera e propria figlia non essendo la sua; in molti tratti del libro la signora Kinsella si preoccupa per la protagonista e cerca sempre di darle una mano di conforto mostrandosi molto affettuosa; autonoma poiché molte attività, anche molto faticose, le svolge da sola senza nessun aiuto.
7. La tua frase preferita e perché ti piace
“Kinsella mi prende per mano.Allora mi rendo conto che mio padre non l'ha mai fatto, nemmeno una volta, e una parte di me vorrebbe che Kinsella mi lasciasse andare, così non sarei costretta a provare niente di simile. È una brutta sensazione, ma andando avanti comincio ad abituarmi alla differenza tra la mia vita a casa e quella che ho qui, e la accetto.”
Questa frase mi è piaciuta molto perché la bambina ha capito cosa veramente vuol dire avere una famiglia e un padre che le vogliono bene. I Kinsella non essendo i loro genitori biologici gli hanno dato tutto il loro amore, che hanno dimostrato di più in un'estate che la sua famiglia in tutta la vita.
8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro
Dopo aver letto il libro ho riflettuto su quanto avere una famiglia e dei genitori che ti vogliono bene per molti può sembrare una cosa scontata ma molti figli non ricevono l'amore che dovrebbero meritare.
9. Un titolo alternativo
L'amore mai ricevuto
Ho pensato a questo titolo perchè secondo me riassume tutte le emozioni che prova la bambina.
10. Il tuo voto da 0 a 10
Il mio voto da 1 a 10 è 9. Questo libro mi è piaciuto molto, una lettura molto scorrevole nonostante parli di temi complessi.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 22:19
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Questo libro mi è piaciuto molto perché lo trovato molto interessante e spero di trovare altri libri simili.