
La bussola d'oro
TEA, 2023
Traduzione di Marina Astrologo, Alfredo Tutino
368 pagine
Sono secoli che le streghe parlano di questa bambina – disse il console. – Poiché vivono tanto vicine al luogo dove il velo fra i mondi è sottile, di tanto in tanto sentono i bisbigli immortali, provenienti dalle voci di coloro che passano da un mondo all'altro. E parlano di questa bambina, cui spetta un grande destino che può compiersi solamente altrove: non in questo mondo, ma molto al di là di esso. Senza questa bambina, noi moriremo tutti. Così dicono le streghe. Lei, però, deve realizzare il suo destino restando ignara di quello che fa, perché solo nella sua ignoranza noi potremo essere salvati.
Lyra ha undici anni ed è una ragazzina vitale e curiosa. Ha un destino particolare, ma ancora non lo sa. Su di lei infatti aleggia una profezia: Lyra è colei che sarà capace di mettere in comunicazione mondi e dimensioni parallele. Non sembrerebbe proprio a vederla nel collegio di Jordan, prima e al seguito della misteriosa signora Coulter, poi.
Costretta a fuggire dalla signora Coulter insieme ai nomadi dei fiumi, impara piano piano a conoscere i suoi poteri: è l'unica a saper usare la bussola d'oro e a leggere il futuro in base al posizionamento degli aghi. La conoscenza della sua particolare natura coincide tuttavia con l'aumento del pericolo.
Lyra è catturata dagli Ingoiatori, una setta che rapisce i più giovani per misteriosi esperimenti, ma troverà alleati disposti a tutto pur di salvarla. Nomadi, avventurieri, streghe, orsi corazzati, uomini di culture e modi di vita diversi combatteranno per lei una guerra, e sarà lei a deciderne le sorti. La bussola d'oroè solo il primo di una trilogia (Queste oscure materie) tra le più complesse, stratificate, affascinanti opere fantasy di tutti i tempi.
Costretta a fuggire dalla signora Coulter insieme ai nomadi dei fiumi, impara piano piano a conoscere i suoi poteri: è l'unica a saper usare la bussola d'oro e a leggere il futuro in base al posizionamento degli aghi. La conoscenza della sua particolare natura coincide tuttavia con l'aumento del pericolo.
Lyra è catturata dagli Ingoiatori, una setta che rapisce i più giovani per misteriosi esperimenti, ma troverà alleati disposti a tutto pur di salvarla. Nomadi, avventurieri, streghe, orsi corazzati, uomini di culture e modi di vita diversi combatteranno per lei una guerra, e sarà lei a deciderne le sorti. La bussola d'oroè solo il primo di una trilogia (Queste oscure materie) tra le più complesse, stratificate, affascinanti opere fantasy di tutti i tempi.
Commenti
28/01/2025 18:32
1B LSA - IIS Fantini, Vergato (BO)
Una polvere magica, una città a mezz'aria e la scomparsa dei suoi migliori amici, manderanno alla ricerca Lyra, una ragazzina orfana di 14 anni, che proviene da una famiglia nobile, e che vive
all'interno del College Jordan in Inghilterra, alla scoperta dei misteri che si celano dietro a tutto questo. Lyra è una ragazza vivace, spensierata e molto curiosa, che la porteranno a dire delle menzogne a costo di arrivare al suo obiettivo, ma non sarà da sola, perché sarà accompagnata dal suo daimon, una personificazione di se stessi però in forma animale, in grado di aiutarci a prendere delle scelte e a sbarazzarci della paura di rimanere da soli. Prima di partire per il suo viaggio, però, sarà anche armata di un oggetto molto particolare, l'aliometro, una bussola d'oro che solo Lyra saprà utilizzare, in grado di dire la verità, alle domande da lei proposte. Questo libro è molto affascinante e coinvolgente in molti punti di vista, ma penso che la lettura non sia molto semplice e fluida per chi vuole cominciare a leggere questo genere di libro, lo consiglio a tutti. Infine penso che ci sia un po' di confusione tra i personaggi, poiché ognuno viene chiamato in molti modi diversi e in alcuni casi si fa fatica a capire di chi si sta parlando.