
Alfred e la gogna
Uovonero, 2024
Traduzione di Eva Valvo- Alta leggibilità con il font TestMe
136 pagine
Ma com'è che Alfred era finito alla gogna? Ormai non se lo ricordava più nessuno. Tutti sapevano che era stato un caso di lesa maestà e concordavano nel dire che era avvenuto nella piazza durante il discorso di primavera del re. Sul modo in cui era stata offesa sua altezza reale, però, c'erano tanti dubbi. Alla fin fine, cos'è che aveva detto o fatto Alfred?
Secondo alcuni aveva gridato: "Si vede che ti è caduta la corona nel cesso!"
Secondo alcuni aveva gridato: "Si vede che ti è caduta la corona nel cesso!"
Può essere che questa storia sia ambientata nel Medioevo inglese o forse francese; ma può essere anche che sia tutta inventata; o anche che sia vera in ogni dettaglio. Tutto questo non importa, perché Alfred è comunque reale: è una voce, la voce che ognuno di noi si porta dentro e che ogni tanto si fa sentire. Quella voce che non ci sta, che spesso vorrebbe ribellarsi, far vedere le ipocrisie del mondo, ridere dei maleducati, sputare in faccia agli ingiustamente ricchi, denunciare cattiverie e soprusi.
Una cosa è certa. Il dissenso, ieri come oggi, viene messo a tacere, a volte umiliato: alla gogna, per l'appunto. Alfred paga per tantissimo tempo, per aver detto la verità.
Però questa è anche una fiaba, irriverente e grottesca, piena di umorismo, che fino alla fine ci ricorda quanto sia necessaria una città con una piazza e qualcuno che sbraita!
Se vuoi ascolta un estratto a cura di emonsaudiolibri.it
Una cosa è certa. Il dissenso, ieri come oggi, viene messo a tacere, a volte umiliato: alla gogna, per l'appunto. Alfred paga per tantissimo tempo, per aver detto la verità.
Però questa è anche una fiaba, irriverente e grottesca, piena di umorismo, che fino alla fine ci ricorda quanto sia necessaria una città con una piazza e qualcuno che sbraita!
Se vuoi ascolta un estratto a cura di emonsaudiolibri.it



Commenti
30/04/2025 09:54
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto, fa molto ridere e mi ha fatto riflettere sul significato di libertà. Parla di un uomo chiamato Alfred o "il pazzo alla gogna" rinchiuso ad una gogna, perché non sapeva regolare la rabbia e insultava tutti, pure i re. Non sembrava neanche un uomo perché non soffriva freddo, non piangeva, non aveva ricordi sui suoi parenti, ed era alla gogna da un sacco di tempo senza invecchiare. Però con l' aiuto di una ragazza che lo supporta, chiamata Rebekka, e con l' aiuto del nuovo re cambierà e imparerà a gestire la rabbia e a provare emozioni, soprattutto l'amore e la fiducia.
30/04/2025 09:58
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro parla di un ragazzo di nome Alfred che si trova alla gogna da più di 40 re! Alfred è un uomo che si trova nella piazza di una città ma, ogni volta che passa una persona, lui la insulta. In seguito arriverà una ragazza di nome Rebekka che lo aiuterà a "comportarsi bene", gli insegna a fare delle conversazioni ed a non insultare chiunque passi di fronte a lui. Ma c'è un altro aiutante nella storia: il nuovo re. Alfred diventa amico del re e si innamora di Rebekka. Ogni anno si tiene il discorso di primavera dove il re parla del regno in generale, ma quell'anno il re avrebbe chiesto ad Alfred se avesse voluto essere stato liberato. Il finale è sorprendente. Lo consiglio a chi piace essere liberi.
30/04/2025 10:00
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro mi ha fatta riflettere sulla libertà che ogni persona deve avere. Come si evince dal titolo del libro "Alfred e la Gogna", il protagonista è un uomo che è alla Gogna per anni e si chiama Alfred. E' un personaggio molto divertente perchè dice delle parole che fanno ridere anche se non sono molto belle .Mi è piaciuto molto l'incontro che c'è stato tra lui e Rebecca, e come lui è cambiato grazie. Alfred all'inizio non era per niente amichevole mentre conoscendola cambia in meglio. Buona lettura! Non perderti questo capolavoro .
30/04/2025 10:01
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Alfred della gogna mi è piaciuto molto perché è molto divertente e con molta suspense soprattutto alla fine della storia durante la cerimonia della primavera. Questo libro parla di Alfred che è alla gogna da molto tempo e insulta tutte le persone che gli passano davanti. Solo due persone riescono ad aiutare Alfred: Rebekka e il re. Il finale è molto sorprendente. Lasciatevi sorprendere da questa lettura!
30/04/2025 10:02
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo è il miglior libro che abbia mai letto sopratutto quando fa quegli insulti che mi fanno sbellicare dalle risate!Lo consiglio un sacco a chi ama le commedie ma anche a chi no perchè te lo farà piacere!
30/04/2025 10:03
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro mi è piaciuto tantissimo e penso che sia stato il mio libro preferito fino ad adesso. Mi è piaciuto perché tratta di cose molto importanti, come la solitudine, in modo scherzoso con dei versi molto strani e delle "parolacce". Mi ha colpito sopratutto il personaggio di Rebekka perché secondo me non è scontato che una persona si dedichi così tanto ad un'altra persona.
SE TI PIACCIONO LE PAROLACCE LEGGI QUESTO LIBRO
30/04/2025 10:09
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
A me questo libro mi è piaciuto tanto penso che sia il mio libro preferito che abbiamo mai letto fino ad ora perchè mi ha fatto tanto ridere sopratutto quando Alfred diceva quelle parolacce in un modo molto bello e quando faceva quei versi.
Di questo libro mi è piaciuto il finale.
Vi consiglio di leggere a tutti , per chi lo legge buona letta a tutti.
30/04/2025 10:10
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro è molto divertente e mi ha fatto riflettere tanto sulla libertà. La mia parte preferita è quando Alfred continuava a insultare le persone.
Grazie a Rebecca e al nuovo Re Alfred cambierà...non posso dire altro. Questo libro non te lo devi perdere, devi leggerlo.
30/04/2025 10:10
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro è molto molto bello, mi ha fatto sia ridere che riflettere, Parla del cambiamento di Alfred e la sua avventura nella gogna. All' inizio Alfred insultava veramente tutti e viveva la sua vita nella gogna da secoli. viveva tra risate e frutta marcia però con l'aiuto del nuovo re e di Rebecca riesce a cambiare e... . Consiglio molto questo libro anche per il finale veramente inaspettato. è una lettura semplice scorrevole ed è anche un libro abbastanza corto.
30/04/2025 10:11
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto ed è entrato nei miei libri preferiti. E' sia un libro divertente ma anche un libro che fa riflettere. Nonostante le sue poche pagine, ha una trama molto bella e coinvolgente e il finale è inaspettato.
Il protagonista della storia è Alfred che si trova rinchiuso alla gogna senza saperne il motivo. Il tempo passa normalmente e lui sembra non invecchiare, finché non incontra Rebekka una ragazza che inizia a prendersi cura di lui. In questo periodo anche il nuovo Re inizia a fargli delle visite.
Il tema principale è la libertà. Per questo lo consiglio molto.
30/04/2025 10:12
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro fa molto ridere fin dall'inizio. Parla di questo ragazzo di nome Alfred che, pur essendo alla gogna da più di 100 anni, non invecchia mai e insulta le persone ogni volta che passano anche se sono innocenti e non gli hanno fatto niente.
Dalla gogna ha visto passare 40 re che non lo hanno mai voluto liberare, così come due ragazze.
Un giorno fu eletto un re che aveva intenzione di liberarlo fin dal'inizio della sua carriera reale, poi arrivò un' altra ragazza che lo voleva libero e fece di tutto per fargli imparare le buone maniere.
Riuscirà ad essere libero?
30/04/2025 10:16
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Questo libro all'inizio mi ha fatto ridere perché ci sono tante parolacce, però il finale poteva essere più divertente; me lo aspettavo diverso. Questo libro parla di Alfred che è alla gogna e quando qualcuna passava per la piazza lui insulti.
30/04/2025 10:18
1D - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Alfred e la gogna è un libro molto divertente ma allo stesso tempo molto emotivo. Come la maggior parte delle persone, ho trovato molto divertente la parte iniziale dove insultava tutti, ma ho sopratutto adorato come questo libro riesca anche a spiegare come una persona si sente quando è imprigionata, in questo caso come Alfred alla gogna, o anche imprigionato tra le emozioni. Dico questo perchè all' inizio Alfred non invecchia mai e non provava mai alcun tipo di emozioni, infatti all' inizio io pensavo sempre che Alfred fosse tipo morto oppure schizzo frenico e si stava immaginando tutto, ma poi con l' arrivo di Rebekka ho iniziato a notare che Alfred provava tutte le emozioni e che sembrava, insomma, più umano. La mia parte preferita, però, rimarrà sempre il legame che si è creato fra Alfred e il Re. In sintesi un libro meraviglioso e consiglio a tutti di leggerlo almeno una volta nella vita!
28/04/2025 22:11
2A - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
Questo libro non mi ha veramente appassionato perché non mi piace leggere ma credo che a molte persone possa piacere veramente.
La trama racconta di un ragazzo di nome Alfred che è stato condannato alla gogna ,cioè a stare legato in pubblico mentre tutti lo insultano tirandogli cose. Ogni giorno deve affrontare la rabbia della gente e la vergogna, ma non perde la voglia di pensare e sognare.
Il libro fa riflettere su temi importanti come giustizia, libertà e crescita.
29/03/2025 17:30
2D - Scuola media Pertini, Reggio Emilia
Ho trovato questo libro facile da capire e coinvolgente, ma un po' noioso nei momenti in cui Alfred cerca di ricordarsi dei suoi genitori e di come è fatta la città. Questo libro è particolarmente intrigante quando il protagonista comincia a incontrare frequentemente il re e quando Rebekka gli fa visita. Il finale è avvincente e emozionante.