Canzoni funebri per ragazze quasi morte
Bompiani, 2024
Traduzione di Alba Mantovani
312 pagine
“Cosa diavolo sai dell'amore?”. Phil ha lanciato la sigaretta nell'erba alta. “Come puoi sapere anche solo cosa vuol dire?”
[...]
[...]
“Io conosco l'amore. So cosa significa sentire la mancanza di un luogo in cui non si potrà mai tornare. Conosco quel desiderio. L'amore è desiderio. È perdita. È tutto”.
Winifred ha quasi sedici anni e una lunga estate noiosa davanti a sé. La sua situazione familiare non la rende esattamente la più popolare della scuola: figlia del responsabile del forno crematorio della città, vive a due passi dal cimitero e spesso si aggira tra le lapidi come se fosse in un parco qualsiasi.
Le sue uniche frequentazioni sono Jack, il suo migliore amico (che spera possa diventare qualcosa di più), e la cugina, con cui sta escogitando una truffa. In giro, infatti, si è sparsa la voce che il cimitero sia infestato dai fantasmi e i turisti cominciano ad arrivare in città nella speranza di avvistarne qualcuno. Per Winifred è l'occasione perfetta per aiutare suo padre, che rischia di perdere il lavoro a causa dei problemi economici del crematorio; comincia così a orchestrare delle finte apparizioni per spaventare i visitatori e spillare loro qualche soldo.
Funziona tutto alla grande fino al giorno in cui nel cimitero compare un fantasma vero: è Phil, una ragazza morta decenni prima proprio in quel luogo.
Phil è uno spirito insolito: fuma, ha un bizzarro senso dell'umorismo, si diverte a stuzzicare Winifred e non sembra avere intenzione di andarsene prima di aver raccontato tutta la sua storia. Winifred sceglie di ascoltarla, e un po' alla volta scopre di provare per lei tutto tranne che paura.
Commenti
25/01/2025 15:52
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Appena ho letto il titolo di questo libro ho sentito che al suo interno avrei trovato qualcosa di mio, e così è stato. Mi ha molto colpito come la protagonista ha descritto la sua adolescenza, la convivenza con un solo genitore e la mancanza costante dell'altro, il legame con un cimitero, che non è sicuramente il solito posto nel quale ci si sente "a casa", e l'amicizia speciale con una ragazza strappata via alla vita e alla sua famiglia. All'inizio il racconto era confuso, poco chiaro e poco scorrevole, ma con l'avanzare delle pagine si scopre un mondo tutto nuovo, che unisce le anime di vivi e morti. Lo consiglierei soprattutto ai ragazzi che non hanno ancora trovato sè stessi, che stanno affrontando una perdita, un abbandono o che, semplicemente, cercano di trovare la propria strada nella vita.
24/01/2025 22:14
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro mi è piaciuto moltissimo, soprattutto perché trattava argomenti diversi tra di loro che solitamente vengono sperimentati durante l'adolescenza come l'amore, l'ansia e le domande sulla vita. La scrittura è scorrevole e permette di non annoiarsi passando da un capitolo ad un altro.
24/01/2025 17:48
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Ho trovato il libro molto interessante, con una trama molto originale e non troppo complessa.
Il libro é molto scorrevole e si legge molto velocemente, cosa non scontata. Le descrizioni sono la cosa che mi ha colpito di più: dettagliate ma coincise.
Sono stata davvero catturata da questa storia; ogni volta che lo leggevo mi estraniavo dal mondo e volevo sapere a tutti i costi come sarebbe andato a finire.
Lo consiglierei a ragazze e ragazzi a cui piacciono film o libri romantici.
24/01/2025 20:31
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
La trama di "Canzoni funebri per ragazze quasi morte" non mi è piaciuta molto. Mi è sembrata noiosa e troppo strana.
Non è il mio genere, non mi ha coinvolto.
24/01/2025 23:01
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Ho scelto questo libro pensando trattasse i soliti argomenti in modo superficiale, invece sono stata sorpresa dal modo in cui sono stati raccontati e come sono stati esposti nella vita di un'adolescente.
Il fatto che trattasse dell'amore adolescenziale mi è piaciuto molto anche perchè molte persone ci si potrebbero ritrovare in questo libro, motivo per il quale lo consiglio.
All'inizio può sembrare lento ma già dal secondo capitolo il ritmo diventa sempre più interessante e cerca proprio di prendere il lettore dentro alla storia.
Sono rimasta sorpresa anche da come hanno trattato certi argomenti un po' più delicati come la morte di un famigliare e la prima relazione ma anche di come hanno spiegato quanto un luogo in specifico possa farci pensare a una persona e di come non riusciamo ad allontanarci per paura di dimenticare.
Consiglio molto questo libro perchè a parer mio può aiutare a comprendere l'adolescenza da diversi punti di vista.
22/01/2025 14:54
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Il seguente libro mi ha colpito particolarmente per la sua trama ricca di significati nascosti. È una storia che attira completamente i lettori, in particolare per coloro amanti delle storie d' amore ma non solo. La trama è ambientata in un' epoca moderna e la protagonista è costretta ad affrontare i problemi di una normale adolescente. Il momento che ho apprezzato maggiormente è stato quando la protagonista e il padre si sono trasferiti lontano dal cimitero per vivere una nuova vita ma comunque conservando i ricordi della madre nel cuore. La storia affronta temi come l' omosessualità e per quanto mi riguarda è riuscita a lasciare un segno dentro di me
11/01/2025 20:46
1E - IIS Venturi, Modena
Questo libro mi è piaciuto, il ritmo all'inizio è un pò lento ma la storia procedendo diventa più interessante. Esplora gli argomenti dell'adolescenza e dell'amore, della famiglia che può aiutare adolescenti in difficoltà