Canzoni funebri per ragazze quasi morte

Bompiani, 2024
Traduzione di Alba Mantovani
312 pagine
Ti è piaciuto?
“Cosa diavolo sai dell'amore?”. Phil ha lanciato la sigaretta nell'erba alta. “Come puoi sapere anche solo cosa vuol dire?”
[...]
“Io conosco l'amore. So cosa significa sentire la mancanza di un luogo in cui non si potrà mai tornare. Conosco quel desiderio. L'amore è desiderio. È perdita. È tutto”.
Winifred ha quasi sedici anni e una lunga estate noiosa davanti a sé. La sua situazione familiare non la rende esattamente la più popolare della scuola: figlia del responsabile del forno crematorio della città, vive a due passi dal cimitero e spesso si aggira tra le lapidi come se fosse in un parco qualsiasi.
Le sue uniche frequentazioni sono Jack, il suo migliore amico (che spera possa diventare qualcosa di più), e la cugina, con cui sta escogitando una truffa. In giro, infatti, si è sparsa la voce che il cimitero sia infestato dai fantasmi e i turisti cominciano ad arrivare in città nella speranza di avvistarne qualcuno. Per Winifred è l'occasione perfetta per aiutare suo padre, che rischia di perdere il lavoro a causa dei problemi economici del crematorio; comincia così a orchestrare delle finte apparizioni per spaventare i visitatori e spillare loro qualche soldo.
Funziona tutto alla grande fino al giorno in cui nel cimitero compare un fantasma vero: è Phil, una ragazza morta decenni prima proprio in quel luogo.
Phil è uno spirito insolito: fuma, ha un bizzarro senso dell'umorismo, si diverte a stuzzicare Winifred e non sembra avere intenzione di andarsene prima di aver raccontato tutta la sua storia. Winifred sceglie di ascoltarla, e un po' alla volta scopre di provare per lei tutto tranne che paura. 

Commenti

Avatar noemipoci
25/01/2025 15:52
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Appena ho letto il titolo di questo libro ho sentito che al suo interno avrei trovato qualcosa di mio, e così è stato. Mi ha molto colpito come la protagonista ha descritto la sua adolescenza, la convivenza con un solo genitore e la mancanza costante dell'altro, il legame con un cimitero, che non è sicuramente il solito posto nel quale ci si sente "a casa", e l'amicizia speciale con una ragazza strappata via alla vita e alla sua famiglia. All'inizio il racconto era confuso, poco chiaro e poco scorrevole, ma con l'avanzare delle pagine si scopre un mondo tutto nuovo, che unisce le anime di vivi e morti. Lo consiglierei soprattutto ai ragazzi che non hanno ancora trovato sè stessi, che stanno affrontando una perdita, un abbandono o che, semplicemente, cercano di trovare la propria strada nella vita.
Wow! Pensierone
Avatar Cami_671
21/03/2025 18:04
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Ciò che mi ha immediatamente catturato del libro è stato il titolo, perché sembra promettere una storia nuova e interessante. Così è stato, perché la trama non è simile a niente che abbia mai letto. Mi è piaciuto molto, soprattutto per le sue metafore e il modo dell' autrice di parlare di un tema complicato come la morte. La morte, però, non è tutto ciò che il libro ha da offrire, infatti può essere interpretato come un racconto di vita e perseveranza nonostante le difficoltà.
Caldo abbraccio
Avatar Iulia
24/01/2025 22:14
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro mi è piaciuto moltissimo, soprattutto perché trattava argomenti diversi tra di loro che solitamente vengono sperimentati durante l'adolescenza come l'amore, l'ansia e le domande sulla vita. La scrittura è scorrevole e permette di non annoiarsi passando da un capitolo ad un altro.
Wow!
Avatar Jasmina__xoxi
26/05/2025 21:04
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
“Canzoni funebri per ragazze quasi morte” è un romanzo che racconta la storia di una adolescente di 16anni, Winifred. La protagonista vive nel cimitero della sua cittadina insieme al padre che si occupa di cremazioni. Winifred alla nascita perse la madre e questo è un evento abbastanza ricorrente nella storia poiché lei vive questo fatto in maniera abbastanza pesante dandosi la colpa dell'accaduto. Nel romanzo sono presenti parecchi flashback che raccontano come la protagonista ha vissuto la sua adolescenza e il rapporto che ha con il luogo in cui vive, ovvero il cimitero. Una notte di Halloween, Win conosce una ragazza, Phil che scoprirà solo dopo essere un fantasma. Le due instaureranno un rapporto molto profondo e speciale che va aldilà della morte. Ho trovato il romanzo troppo descrittivo per i miei gusti, qualsiasi vicenda venisse narrata veniva raccontata e descritta nei minimi dettagli, cosa che a mio parere all'inizio l'ha resa poco scorrevole. Con il continuare della storia è diventato più fluido però comunque non abbastanza per attaccarmi alle pagine e leggerlo con il fiato sospeso. Un'altra cosa che non ho apprezzato è stato il finale che a differenza del resto della storia è stato molto affrettato. Nonostante ciò ho apprezzato la maniera in cui l'autrice ha trattato la storia d'amore tra Win e Phil, e il modo in cui ha narrato il percorso di accettazione della protagonista. In fin dei conti è una storia carina ma che probabilmente non consiglierei o rileggerei.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar davide_laltrella
19/05/2025 16:15
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Canzoni funebri per ragazze quasi morte di Cherie Dimaline è un romanzo che mi ha sorpreso in particolar modo per la storia di Winifred e per il modo in cui questo testo sottolinei i punti principali dell'adolescenza che spesso sono problemi. La protagonista mi ha sorpreso molto per il suo modo di trasmettere le emozioni di solitudine e di perdita ma allo stesso tempo di amore e amicizia che spesso risolvono qualsiasi problema ci sia. Durante la lettura ho notato come Winifred abbia scoperto di più se stessa grazie alla conoscienza di un semplice fantasma.
Avatar Luce
19/05/2025 13:48
1ASA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Il libro “canzoni funebri per ragazze quasi morte” di Cherie Dimaline è un libro molto interessante che riesce a trascinarti dentro la storia. Mi ha aiutata ad avere una nuova visione della morte e delle persone che ci hanno abbondato per colpa di essa. È una visione per certi versi negativa, perché la morte non va romanzata, ci porta via le persone più care. Ma questo libro mi ha insegnato anche che possiamo sentirci legati ad una persona anche sé questa non c'è più. Ho imparato anche che i cimiteri non sono un posto da qui stare alla larga perché paurosi, ma un posto tranquillo dove si può pensare e riflettere. Il tema principale quindi è la morte ma un'altro tema che mi ha incuriosita è stato l'amore. Sembrano due cose appartenenti a due mondi diversi, ma in realtà sono più simili di quanto si possa pensare. L'amore è raccontato da varie prospettive: quella di Roberta (la vecchia zia della protagonista) che lo racconta come un miracolo ma per certi versi anche una maledizione che non fa vedere con lucidità la realtà. La seconda prospettiva è quella del padre della protagonista che è sempre rimasto innamorato della stessa donna, anche se è morta. L'ultima è la visione di Phil, lo spirito che gira nel cimitero. Lei dice: “Io conosco l'amore. So cosa significa sentire la mancanza di un luogo in cui non si portà mai tornare. Ricordare la voce di tua madre ogni notte prima di perdere i sensi. Conosco quel desiderio. L'amore è desiderio. È perdita. È tutto.” Questo libro mi è piaciuto molto perché mi ha aperto la mente verso un nuovo modo di vedere la morte, realistico ma allo stesso tempo come una sensazione tranquilla e non un eterna tristezza.
Avatar airis_maionese
15/05/2025 14:57
1I - Liceo Galvani, Bologna
"Canzoni funebri per ragazze quasi morte" è un romanzo originale e toccante che racconta la rinascita emotiva di una ragazza attraverso l'amicizia, l'ironia e l'amore per un luogo dimenticato. La protagonista, Winifred, è una ragazza eccentrica, ma sensibile che trova nel cimitero, in un fantasma e nell'amicizia, un modo per riscoprire la vita. Il titolo suggerisce subito una dimensione sospesa tra morte e rinascita emotiva, che accompagna tutto il romanzo. Lo stile dell'autrice riesce a essere malinconico ma anche ironico, senza mai cadere nel patetico. I dettagli bizzarri e l'umorismo creano un'atmosfera affascinante, capace di parlare di temi difficili con delicatezza. L'unico dettaglio che non mi è piaciuto particolarmente è stata la fine del romanzo, un po' troppo sbrigativa e affrettata. Tuttavia il libro mi è piaciuto veramente tanto e ne consiglio la lettura.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Gem
Gem
16/05/2025 10:11
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
Il libro colpisce per la sua atmosfera intensa e delicata allo stesso tempo. La scrittura è molto originale, e viene usato un tono malinconico ma anche pieno di forza, che con l'utilizzo di elementi paranormali hanno reso la narrazione molto più coinvolgente, lasciandomi immersa nelle pagine. È un romanzo che fa riflettere su temi profondi come il dolore, l'identità e l'amore in modo sincero e reale. Soprattutto mi è piaciuto perché riesce a essere profondo, ma senza risultare pesante o deprimente, lasciando una sensazione difficile da spiegare anche dopo averlo finito.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Chiara20
04/05/2025 23:06
2A - Liceo Tassoni, Modena
La mia scelta del libro "Canzoni funebri per ragazze quasi morte" è stata dettata, principalmente dalla citazione posta al retro del libro, ma anche dal titolo suo accattivante e unico. L'inizio si può presentare lento per via dei vari flashback che vengono raccontati, ma successivamente man mano che si va avanti, una pagina tira l'altra. Il racconto infatti riguarda Winifred, una ragazza di Toronto che abita in un cimitero con suo padre, la quale appena viene a scoprire del rischio di perdere la casa, sulla quale si basa il suo intero mondo, a causa dei profitti dell'attività , cerca di fare il possibile per evitarlo. Erano già presenti delle voci sugli avvistamenti di fantasmi, ed era proprio quello che poteva essere in grado aiutarli nell'impedire il loro trasferimento. Senza il suo volere però ad un certo punto però Win scopre l'esistenza di un vero fantasma, Phil, con la quale ha un rapporto dinamico e complicato. Il libro tratta di un argomento veramente delicato: la morte, dimostrando come gli individui affrontano diversamente la perdita di una persona cara e di come questo le influenzino; dunque tratta anche della, del lutto e dell'accettazione. Ciò che affascina è che in contemporanea, il romanzo descrive alcuni dei problemi che gli adolescenti riscontrano, ad esempio la solitudine, il cyberbullismo, il disturbo d'ansia, la difficoltà di capire se stessi e la propria persona... . L'abilità con cui l'autrice è capace di trasmettere ogni sensazione e sentimento è davvero notevole, nonostante il lessico semplice e comprensibile. Per di più riesce a rendere i vari tipi di amore che ci sono e a dare l'idea che l'amore è inarrestabile e non si ferma davanti a nulla, è sacrificio, è dare tutto quello che si ha. Dunque il libro mi è piaciuto molto poiché le parole pronunciate da alcuni personaggi, sono veri e propri insegnamenti veritieri e aiutano a riflettere, non solo il lettore, ma persino la protagonista stessa e questa, si farà guidare da essi per le sue scelte. Consiglio questo romanzo a chiunque voglia farsi sopraffare da un libro e farsi catturare da una storia così diversa dalle altre e unica nel suo genere.
Avatar Alebarla
03/05/2025 15:16
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro affronta tanti temi, come il suo disturbo d'ansia, il lutto, la sensazione di essere diversa e di non riuscire a farsi accettare e infine la difficoltà di riconoscere il proprio orientamento sessuale. Mi è piaciuto moltissimo anche se la chiusura è stata un po' sbrigativa. Nonostante questo la trovo una storia molto interessante e scorrevole, che consiglierei agli amanti del genere horror/fantasy.
Avatar Monalisa
31/03/2025 16:31
2B SAS - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Il libro é interessante che affronta temi profondi come la morte, la perdita e la crescita personale. Mi ha colpito molto la scrittura perché riesce a trattare argomenti complessi in modo delicato ma coinvolgente. La protagonista, Winifred, e la sua strana amicizia con il fantasma di Phil lasciano una riflessione sulla vita, l'adolescenza e il cambiamento. Un racconto che, pur trattando la morte, parla in realtà di come affrontare le difficoltà della vita e trovare la propria strada.
Avatar Sofyy08
30/03/2025 20:14
2B SAS - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Nonostante ci sia l' amore non corrisposto del migliore amico di Winfred mi è piaciuto molto questo libro perché descrive molto bene i diversi punti di vista dei personaggi. Li consiglio molto a qualcuno che vuole capire meglio il significato di morte e di amore, visto che Phil lo spiega molto accuratamente.
Avatar anta_dell_armadio
30/03/2025 17:24
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Una storia originale molto divertente e scritta bene, mi ha colpito immediatamente il titolo che mi aveva fatto pensare a una storia completamente diversa, é molto bello il modo dell' autrice di parlare della morte
Avatar Lele_tture
26/03/2025 07:31
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Ho apprezzato molto questo libro per il suo stile di scrittura e per la caratterizzazione dei suoi personaggi. Essendo un libro di formazione l'intera trama è incentrata sul cambiamento e su come imparare ad accettarlo, in particolare su come riuscire a superare il lutto. La cosa che mi piace di più però è la relazione tra la protagonista, Winifred, e la fantasma che infesta il suo cimitero, Phil. La loro è una dimanica relazionale molto interessante e non spesso vista in libri o in generale media ed ho apprezzato molto vedere la loro amicizia migliorare per poi diventare qualcosa di più per poi diventare solo un ricordo.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar francyy_caoloo
24/02/2025 11:33
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Ho apprezzato la storia perché tratta argomenti contemporanei come la comunità Lgbt. La mia parte preferita è stata quando la ragazza e il padre si sono trasferiti portando con loro il ricordo della madre.