
Un falco per amico
Beat, 2022
Traduzione di Massimo Ortelio
192 pagine
Giunto ai piedi del muro, si era aperto la giacca, imitando un pigolio, e il pulcino si era subito mosso all'interno. Billy gli aveva piazzato la mano sotto il corpo, per sorreggerlo mentre camminava, e si era avviato fra gli alberi del frutteto. Dopo aver scavalcato il muretto, si era messo a fischiettare e aveva continuato a mugolare di gioia fino a casa...
Nord dell'Inghilterra, 1968.
Da quando il padre ha lasciato lui e la madre, il destino di Billy Casper sembra essere già segnato da un futuro in miniera. A scuola nessun insegnante sembra credere nelle sue potenzialità, ha pochi amici e il fratellastro, ragazzo violento, spesso lo picchia e lo insulta. Solo nelle lunghe passeggiate tra i boschi Billy ritrova una pace che nessuno gli concede, e un giorno decide di rapire un pulcino dal suo nido.
Inizia così un intenso rapporto in cui il ragazzo si prende cura del falco, chiamato Kes, lo nutre, presta quell'attenzione che mai nessuno gli ha dimostrato e addestra l'animale studiando un vecchio manuale di falconeria. Giorno dopo giorno i due si conoscono e Billy capisce di non aver mai amato così tanto qualcuno. Un amore intenso, vero e crudele, un amore capace di piegare il destino.
L'adattamento cinematografico del romanzo è stato fatto nel 1969 dal regista Ken Loach con il titolo Kes. Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al settimo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo
Da quando il padre ha lasciato lui e la madre, il destino di Billy Casper sembra essere già segnato da un futuro in miniera. A scuola nessun insegnante sembra credere nelle sue potenzialità, ha pochi amici e il fratellastro, ragazzo violento, spesso lo picchia e lo insulta. Solo nelle lunghe passeggiate tra i boschi Billy ritrova una pace che nessuno gli concede, e un giorno decide di rapire un pulcino dal suo nido.
Inizia così un intenso rapporto in cui il ragazzo si prende cura del falco, chiamato Kes, lo nutre, presta quell'attenzione che mai nessuno gli ha dimostrato e addestra l'animale studiando un vecchio manuale di falconeria. Giorno dopo giorno i due si conoscono e Billy capisce di non aver mai amato così tanto qualcuno. Un amore intenso, vero e crudele, un amore capace di piegare il destino.
L'adattamento cinematografico del romanzo è stato fatto nel 1969 dal regista Ken Loach con il titolo Kes. Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al settimo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo



Commenti
08/04/2025 22:59
2B LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Un falco per amico di Barry Hines è un libro che racconta la storia di un ragazzo di nome Billy, che vive in un piccolo paese inglese e si sente solo e fuori posto. La trama si sviluppa intorno al suo rapporto con un falco, che diventa per lui una sorta di compagno e un mezzo per superare le difficoltà della sua vita quotidiana.
Questo libro ha ottime descrizioni molto precise e approfondite specialmente per quanto riguarda la natura circostante.
Il punto forte del libro è la descrizione del protagonista, Billy, che è un ragazzo sensibile e introverso. Il suo legame con il falco è descritto con molta delicatezza e rispecchia il suo bisogno di trovare una connessione con qualcosa di vivo, che lo faccia sentire meno isolato. Il falco, infatti, diventa simbolo di libertà e di speranza per Billy, ma anche di sfida, visto che allevare un falco non è affatto semplice.
Tuttavia, sebbene la trama sia interessante, a tratti risulta un po' lenta e ripetitiva. La narrazione si concentra molto sul processo di addestramento del falco. Inoltre, alcuni personaggi secondari non sono sviluppati in modo profondo, e questo limita la possibilità di esplorare ulteriormente i temi sociali e psicologici del libro.
In generale, "Un falco per amico" offre uno spunto di riflessione sulla solitudine, sull'importanza delle relazioni e sul modo in cui affrontiamo le difficoltà della vita. Nonostante qualche lentezza, è una lettura che può emozionare, soprattutto per chi ama storie di crescita personale legate alla natura e per parere personale questo libro lo consiglierei.
09/04/2025 06:43
2B LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
“Un falco per amico” é un romanzo di Barry Hines, scritto nel 1968. Il romanzo racconta la storia di Billy Casper, un ragazzo introverso che vive in una città industriale dell' Inghilterra. Billy ha una vita molto difficile: non ha amici che lo possano aiutare, viene spesso bullizzato dai suoi compagni, i professori non credono più in lui e suo fratello spesso lo picchia. Billy vive la sua vita da solo finché, un giorno, trova un pulcino di ghirfalco e decide di portarlo a casa. Lo chiama Kes e prova ad addestrarlo grazie all' utilizzo di alcuni libri di falconeria. Kes diventa un simbolo di libertà per Billy, ma anche un vero e proprio compagno che gli permette di esprimere se stesso in un mondo che sembra non tenerlo in considerazione. L' autore descrive bene i luoghi della storia ma soprattutto, descrive gli stati emotivi di Billy e del comportamento del falco, in maniera dettagliata e realistica, questo é utile perché mi permette di immedesimarmi nella storia e di viverla a modo mio. Le tematiche affrontate nel libro sono: la lotta per la libertà e la solitudine, infatti Billy deve sopportare la scuola e la vita in famiglia senza amici, finché non trova Kes. Il libro é molto particolare, mi ha insegnato che i sogni vanno sempre inseguiti perché, prima o poi, verranno realizzati. Lo consiglio a tutte le persone che hanno un rapporto con un animale o a le persone le quali stanno attraversando un periodo di cambiamento.
02/04/2025 15:56
2A - Liceo Tassoni, Modena
“Un falco per amico” si tratta di un libro abbastanza corto, scritto in modo scorrevole, con affascinanti descrizioni dei boschi, dei fiori e della natura che circondano Billy. Inoltre, sono presenti anche diverse sequenze dialogiche che animano la lettura.
Le tematiche principali affrontate da questo romanzo sono per esempio l''isolamento e la solitudine, ma anche l'amicizia e la natura.
Billy è un ragazzo molto solo e introverso che però riesce a trovare conforto in un'amicizia molto profonda con un falco, un gheppio. Questa amicizia aiuterà Billy a diventare una persona migliore.
Quando ho iniziato a leggere questo libro, non avevo grandi aspettative, poiché mi sembrava un libro poco sostanzioso, ma si è rivelato un grande romanzo che mi ha insegnato molto. Questo libro mi ha insegnato che bisogna sempre credere nei propri sogni, perché, se si è determinati, si riesce a raggiungerli. Billy infatti è riuscito a dimostrare a tutti il suo talento.
01/04/2025 14:45
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Un falco per amico è un romanzo scritto da Barry Hines nel 1968. Racconta la storia di Billy Casper, un ragazzo di quindici anni che vive in una cittadina del nord dell'Inghilterra. Billy proviene da una famiglia povera e ha una vita difficile: a scuola viene spesso punito, i professori non credono in lui e suo fratello maggiore lo tratta male. Non ha amici né qualcuno che lo aiuti a costruirsi un futuro migliore.
Un giorno, Billy trova un falco pellegrino e decide di prendersene cura. Lo chiama Kes e, leggendo libri sulla falconeria, impara ad addestrarlo. Questo legame con il falco diventa per lui un modo per sentirsi libero e speciale, anche se il resto del mondo sembra ignorarlo. Kes rappresenta la speranza, qualcosa di bello in una vita altrimenti grigia e difficile.
La storia è scritta in modo semplice ma molto realistico. L'autore descrive bene l'ambiente in cui vive Billy, fatto di strade sporche, case malridotte e una scuola severa. Questo rende il libro molto toccante, perché mostra la dura realtà di molti ragazzi come lui, che non hanno opportunità e vengono trattati male dagli adulti.
Il tema principale del libro è la ricerca della libertà. Billy non ha nessuno su cui contare, ma grazie al falco trova qualcosa che gli dà felicità. Purtroppo, la storia ha momenti molto tristi e fa riflettere su come sia difficile cambiare il proprio destino quando si nasce in certe situazioni.
Il romanzo è diventato famoso anche grazie al film Kes di Ken Loach, uscito nel 1969. Il film, come il libro, mostra la vita dura di Billy in modo molto realistico e commovente.
Questo libro mi è piaciuto perché è emozionante e profondo. Mi ha fatto pensare a quanto sia importante avere sogni e passioni, anche quando tutto sembra andare storto.
22/03/2025 13:00
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Questo libro lo consiglio veramente a tutti, lo stile del racconto è semplice e profondo, capace di coinvolgere e far riflettere sul vero rapporto che può esserci tra uomo e natura. La descrizione degli stati emotivi di Billy, degli ambienti e del comportamento del falco, in maniera, cosi dettagliata e realistica, mi ha permesso di immedesimarmi e di vivere la storia in maniera profonda; oltre a farmi capire che il vero amore non significa possedere, ma rispettare la vera natura dell'altro questo anche tra noi esseri umani. (amicizia, rapporto di coppia o di qualsiasi altro legame).
03/02/2025 17:04
1A - ITS Morigia-Perdisa, AGRARIO, Ravenna
Libro davvero bello ed interessante lo consiglio moltissimo.
27/01/2025 11:11
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
E un libro molto interessante e fa tanto riflettere, lo consiglierei.
24/01/2025 20:49
2S - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro tratta di vari temi molto profondi come il lutto, il legame tra animale e uomo , la solitudine e la natura.
Purtroppo la lettura all' inizio era un pò lenta e pesante ma al proseguimento si è rivelata scorrevole e con dei concetti profondi che venivano capiti lentamente e che per questo richiedevano pazienza. Concludendo penso che il libro sia adatto a chiunque sia interessato a temi come la natura o abbia un legame profondo con essa, la relazione uomo-animale e la crescita personale, specialmente a chi sta attraversando un momento di cambiamento.
20/01/2025 17:11
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro parla di temi sensibili, come l'abbandono da parte dei genitori e un' amicizia unica tra un uomo e un animale.
La storia é avvincente, con un messaggio importante, ovvero il rispetto della natura e la gentilezza nei confronti degli animali .
Il lessico è semplice e diretto, ricco di descrizioni.
Una cosa che ho trovato negativa è la violenza, sia da parte del fratello del protagonista che dai compagni di scuola.
Consiglierei questo libro ai ragazzi che amano gli animali, a chi cerca avventure, a chi ama la natura, a coloro a cui piace emozionarsi.
07/01/2025 19:19
1I - Liceo Galvani, Bologna
La lettura è molto scorrevole, i personaggi sono descritti benissimo e riesci a immaginarti la sequenza degli avvenimenti.
L'unica parte un tantino no è all'interno della storia come i vari personaggi trattano il protagonista che a parer mio è molto ingiusto.
Questo libro lo consiglio anche perché rappresenta a pieno come era la vita a quei tempi.