
Maud Martha
La Tartaruga, 2023
Traduzione di Gioia Guerzoni
144 pagine
Lei ci teneva a se stessa. Non voleva il successo, non voleva diventare una “star”.
Creare un ruolo, una poesia, un dipinto, una musica, un'estasi scolpita nella pietra. Fantastico, ma non era per lei.
Lei voleva donare al mondo una Maud Martha buona. Quella era l'offerta, l'opera d'arte che non poteva venire da nessun altro se non da lei.
South Side di Chicago, anni Quaranta. Maud Martha Brown vive tra le bettole fatiscenti e i cortili incolti, ma sogna di fuggire a New York, di vivere un amore romantico e di costruire un futuro migliore. Anche il ragazzo di cui è innamorata, e che diventerà suo marito, ha i suoi sogni: spera di frequentare il Foxy Cat Club, fantastica sulle ragazze bianche e si lascia affascinare dal mito della guerra. Tuttavia, i loro sogni si scontrano continuamente con i piccoli episodi quotidiani: le parole di disprezzo dette da una commessa, un incontro sgradito al cinema, la figura crudele di Babbo Natale in un grande magazzino. Nonostante l'odio che ha intorno, Maud Martha prova, un giorno alla volta, a cercare la bellezza nelle cose più piccole e ordinarie.
Commenti
13/02/2025 15:07
2A LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Libro che ha uno stile narrativo a tratti confuso. Infatti ogni capitolo rappresenta quasi una storia a parte e il libro nel complesso sembra più a una raccolta di vicende narrate in modo disordinato rispetto a una storia omogenea. Nonostante non abbia trovato granché lo stile narrativo, mi é piaciuta la trama, che parla della vita di una ragazza da quando é bambina fino a quando é una madre sposata nella prima metà del '900 negli Stati Uniti. Questo libro lo consiglio a chi ha passione per le narrazioni storiche.