
Genesis
Rizzoli, 2019
Traduzione di Beatrice Masini
173 pagine
Io non sono una macchina. Che cosa può sapere una macchina dell'odore dell'erba bagnata la mattina, o della voce di un neonato che piange? Io sono il tocco del sole tiepido sulla mia pelle, io sono la sensazione di un'onda fresca che s'infrange su di me. Io sono i luoghi che non ho mai visto, eppure immagino ad occhi chiusi. Io sono il sapore del respiro di un'altra persona, il colore dei suoi capelli.
Forse è un libro di fantascienza. Forse è una distopia. Forse è solo una sfida dialettica tra una giovane brillante, che non si accontenta e indaga, (rischiando di trovare risposte terribili), e una Commissione che deve valutarla durante l'esame di accesso all'Accademia. Ma più probabilmente è un saggio di filosofia mascherato, in cui si moltiplicano domande sul senso della vita, su cosa significa essere umani, sui rapporti di potere, sull'essere liberi o condizionati. E a confermarlo, la protagonista si chiama Anaximander, come il misterioso pensatore presocratico, e si presenta in queste cinque ore di esame portando come tesi una sua interpretazione della vita del giovane ribelle che decenni prima ha dato inizio alla nuova Era. Una lettura spiazzante, con un finale davvero sconvolgente.
Commenti
14/02/2025 07:46
2A LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
"Genesis" è un libro di fantascienza con una storia appassionante di Adam e il suo amico metallico Art. Becker intreccia abilmente i risultati della ricerca scientifica con aneddoti e riflessioni personali, creando un'esperienza di lettura coinvolgente ed emozionante. Verso la metà la storia diventa più complicata e c'è bisogno di più letture e per quanto riguarda il finale era molto inaspettato. Libro da leggere almeno una volta nella vita.
13/02/2025 09:20
1A - IIS Venturi, Modena
Genesis è un libro breve ma veramente emozionante, che sorprende con il suo finale inaspettato. La storia è intrigante e stimolante, ma potrebbe risultare complicata e difficile da seguire per chi non ama le riflessioni filosofiche (che io onestamente adoro). Tuttavia è una lettura consigliata per chiunque sia interessato all' intelligenza artificiale e ai problemi che potrebbe causare nel futuro.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 08:27
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Non sono mai stato un grande lettore, devo dire che come libro non mi ha
appassionato molto, nonostante parli di tematiche molto interessanti.
24/01/2025 14:32
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
"Genesis" di Bernard Beckett è un romanzo di fantascienza che esplora temi profondi e complessi attraverso una narrazione avvincente. La storia è ambientata in una società distopica del futuro e segue Anax, una giovane studentessa che affronta un esame di ammissione all'Accademia.
Trama
Anax deve discutere della vita e delle opere di Adam Forde, un uomo che ha vissuto nel 2077 e ha compiuto un sacrificio che ha cambiato il corso della storia. Attraverso il suo esame, Anax esplora domande filosofiche fondamentali sulla natura dell'umanità, la coscienza e la differenza tra uomo e macchina.
Temi Principali
- **Intelligenza Artificiale vs. Umanità**: Il libro esamina se le emozioni, la coscienza o l'anima siano ciò che rende gli esseri umani unici.
- **Sacrificio e Rivoluzione**: Adam Forde rappresenta il sacrificio personale per il bene comune e l'inizio di una nuova era.
- **Paura del Diverso**: La società descritta nel libro è isolata e teme le epidemie e il diverso, riflettendo temi attuali di xenofobia e controllo governativo.
Stile e Struttura
Il romanzo è caratterizzato da un dialogo intenso tra Anax e gli esaminatori, che crea un buon livello di tensione e riflessione. Nonostante la narrazione si svolga in sole cinque ore, riesce a evocare una civiltà distopica e a sollevare domande filosofiche profonde.
Conclusione
"Genesis" è un libro che offre un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante, pieno di riflessioni su ciò che significa essere umani. È una lettura consigliata per chi ama la fantascienza con una forte componente filosofica.
Se hai letto il libro, cosa ne pensi di questi temi e del modo in cui sono trattati?
24/01/2025 15:05
2BS - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
La lettura di Genesis mi ha appassionata molto nonostante io non sia solita a leggere libri di questo genere. Si tratta di una storia ambientata nel futuro, il giorno in cui una studentessa di nome Anaximander deve sostenere un esame per accedere all'ambita Accademia. L'argomento che Anax deve trattare, è la biografia di Adam Forde , un importante personaggio storico vissuto negli anni '80 del 2000. Rispondendo alle domande a lei poste, la protagonista parla del contesto storico e degli antefatti alla vicenda di Adam, si sofferma sul descrivere la società in cui viveva Adam e in particolare solleva la riflessione su cosa differenzia l'uomo dall'intelligenza artificiale e se gli esseri umani sono realmente superiori alle macchine. Pertanto credo di poter catalogare il libro sotto il genere filosofico perché l'intero racconto è una discussione filosofica che mi ha portato persino a mettere in dubbio certe convinzioni che ho sempre avuto in quanto essere umano invece per quanto riguarda l'ambientazione appartiene al genere fantascientifico infatti la storia si svolge nel futuro con nuove tecnologie e una società diversa. A mio parere è molto interessante lo stile dell'autore che è ricco di sequenze dialogate perché l' intero racconto è in realtà un dialogo tra gli esaminatori e Anax con l' aggiunta di altri dialoghi diretti tra Adam e Art, un automa, dei quali veniamo a conoscenza tramite alcuni ologrammi che vengono riprodotti durante l'esame. Il ritmo è moderato, sia storia che racconto sono in equilibrio a causa della alta concentrazione di sequenze dialogate il narratore invece è esterno e nascosto. Penso che il modo in cui questa storia viene raccontata sia molto originale e coinvolgente perché la lettura di questo libro mi ha davvero appassionata. Penso inoltre che sia una storia che stimoli molto la capacità di riflessione e il pensiero. Genesis é un libro che mi sento di consigliare alle persone che amano pensare e porsi delle riflessioni. Lo sconsiglio invece a chi ha una mente rigida e a chi non ama provare altri punti di vista.
24/01/2025 16:40
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
La protagonista di questo romanzo è Anaximander, conosciuta come Anax.
La storia si avvolge in solo 5 ore, la durata dell'esame di ammissione di Anax all'Accademia.
Durante le 5 ora viene raccontata la storia di una civiltà del futuro.
Anax, studentessa molto dotata, affronta la prova di ammissione all'Accademia. Cinque ore di esame davanti a una commissione inflessibile e imperscrutabile. Parlerà della vita e delle opere di Adam Forde, morto nel 2077, a diciannove anni, che col suo sacrificio ha dato origine a una nuova era. In una società isolata, attanagliata dalla paura delle epidemie e del diverso, ha sfidato l'intelligenza artificiale e cambiato per sempre le sorti del mondo. Che cosa rende l'essere umano diverso da una macchina? Le emozioni? La coscienza? L'anima? E se fossero solo Idee, che come parassiti ci hanno contagiato, nascondendoci la verità? Se lo è chiesto Adam Forde e ora se lo chiede Anax, impegnata in un confronto con la storia e con se stessa che la porterà a scoprire un'amara, sorprendente verità. La lettura di questo romanzo mi ha posto davanti a numerose questioni a proposito dell'intelligenza artificiale, della mente, della coscienza a cui sto ancora cercando delle risposte. Potremmo definire "Genesis" un romanzo che richiede al lettore di pensare alla vita e all' esistenza. E' un libro molto intensivo in cui ho ritrovato emozioni che non sentivo da tempo. E' un romanzo che ti apre la mente e che può piacere o no, ma sicuramente vi farà riflettere. Mi ha colpito molto soprattutto l'ultima parte dove si riflette molto sul senso della vita. Non ho molte lacune da dire su questo libro tranne una: Si preferirebbe che questo libro venga letto da persone anche di età avanzata perchè è un libro adatto a tutte le età. Lo consiglio ai lettori a cui piacciono i libri di fantascienza, ma anche agli altri lettori. Vi consiglio di leggerlo perché è un libro che infonde tanta ispirazione. Vi lascio con la frase che gira attorno al testo: "TU TI BURLI DI ME PERCHE' IL MIO TEMPO DI VITA E' BREVE.MA PROPRIO QUESTA PAURA DI MORIRE CHE SOFFIA IN ME LA VITA".
25/01/2025 18:50
1I - Liceo Galvani, Bologna
1. L'argomento centrale del romanzo in una frase
L'intelligenza artificiale e il confine tra umano e non umano in una società distopica.
2. Che cosa ci dice il titolo
Il titolo *Genesis* rimanda a un nuovo inizio, un atto di creazione che riguarda non solo il passato mitologico dell'umanità, ma anche il futuro, con la nascita di una nuova forma di intelligenza.
3. L'aspetto che ti è piaciuto di più e perché
L'aspetto che mi ha colpito di più è la struttura narrativa, con il racconto che si svolge attraverso un esame orale, che rende la lettura tesa e avvincente. È un modo originale di sviluppare una storia filosofica e di affrontare temi profondi.
4. L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perché
L'aspetto meno convincente è la mancanza di sviluppo emotivo dei personaggi: tutto sembra troppo freddo e razionale, anche se ciò potrebbe essere una scelta voluta per enfatizzare il tema della logica contro l'umanità.
5. Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
Intelligente: Anaximander (Anax) è una mente brillante che cerca risposte in un mondo complesso.
Determinata: Nonostante le difficoltà, affronta l'esame con coraggio e tenacia.
Curiosa: La sua sete di conoscenza la spinge a mettere in discussione le regole della società in cui vive.
6. Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
Adam Forde
Ribelle: Si oppone alle regole rigide del suo mondo, sfidando l'ordine prestabilito.
Carismatico: Ha un'aura che attrae e influenza chi gli sta intorno.
Contraddittorio: La sua umanità lo rende affascinante ma anche ambiguo nelle sue azioni.
7. La tua frase preferita e perché ti piace
"La verità non è mai assoluta, ma sempre frutto di interpretazione."
Questa frase mi ha colpito perché riassume il tema centrale del romanzo: il conflitto tra ciò che è considerato vero e la complessità della realtà.
8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro
Mi ha fatto riflettere sul dibattito etico intorno all'intelligenza artificiale: cosa rende un essere “umano”? Il romanzo ricorda molto i dilemmi morali esplorati da autori come Asimov e Philip K. Dick.
9. Un titolo alternativo
"Il codice di Anax"
10. Il tuo voto da 0 a 10
8/10. Il romanzo è brillante e stimolante, ma avrebbe potuto approfondire di più il lato emotivo dei personaggi.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/01/2025 19:18
1I - Liceo Galvani, Bologna
Il libro “Genesis” parla di una storia che esplora il confine tra umanità e intelligenza artificiale, il titolo fa pensare all' origine di un qualcosa.
L' aspetto che mi è piaciuto di più è stato il come questo libro possa suscitare riflessioni e sorprese all' 'interno della storia, inaspettate. Al contrario l' aspetto che mi è piaciuto di meno è stato; il lento sviluppo in alcuni punti della storia, concentrato soprattutto in dialoghi filosofici e teorici.
La protagonista Anax è: una ragazza intelligente; poiché è capace di affrontare situazioni complesse, è curiosa; perché non si accontenta di risposte semplici e cerca sempre di comprendere fino in fondo la verità delle cose, infine è una ragazza determinata; infatti nonostante le sfide e gli ostacoli che incontra è determinata a raggiungere il suo obbiettivo.
Adam, è un personaggio ribelle; perché sfida le norme e le leggi della società in cui vive, è coraggioso; infatti nonostante la consapevolezza del rischio che corre, si batte per sfidare ciò che crede ingiusto, infine è riflessivo, poiché non agisce mai impulsivamente e pensa sempre prima di fare un' azione.
La frase che mi è piaciuta di più è: “La coscienza è la capacità di scegliere”, questa frase significa che bisogna avere sempre la possibilità di fare delle scelte, essendo però consapevoli delle decisioni che si prendono.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/01/2025 21:18
1I - Liceo Galvani, Bologna
"Genesis" è un romanzo che si svolge in un futuro dispotico. Gli argomenti centrali di Genesis sono la riflessione sull'intelligenza artificiale e l'identità umana. Il titolo "Genesis" ci dice che il romanzo riguarda una creazione, ma non si tratta della creazione di un nuovo mondo, bensì di una nuova forma di vita, ovvero l'intelligenza artificiale. L' aspetto che mi è piaciuto di più è il dialogo fra l' uomo e l' intelligenza artificiale, perchè fa capire le differenze tra i due mondi: il mondo degli umani e quello delle macchine.
L' aspetto che mi è piaciuto di meno e il ritmo lento e faticoso che adotta il romanzo, che spesso diventa stancante e difficile da interpretare. La protagonista è Anax, una ragazza:
Intelligente – soprattutto nelle sue indagini e nel modo in cui affronta le sue sfide.
Determinata – nonostante le difficoltà che incontra, Anax è impegnata a scoprire la verità, anche quando questa potrebbe cambiarle la vita.
Innocente – all'inizio del racconto, Anax sembra essere guidata da un ideale di giustizia e verità, ma con il proseguire della storia, emerge una sua vulnerabilità e ingenuità.
Un' altro personaggio del romanzo è Adam:
Profondo – Adam è un personaggio molto razionale, con una mente capace di analizzare profondamente la realtà e i concetti filosofici.
Riflessivo – ha un approccio meditativo alla vita e spesso si trova a meditare su tematiche esistenziali e morali.
Distaccato - in molte situazioni, Adam sembra mantenere una certa distanza emotiva, come se cercasse di evitare coinvolgimenti troppo profondi o sentimentali.
La frase che mi è piaciuta di più è: "La conoscenza non è una risposta, ma una serie di domande." perché rappresenta alla perfezione il tema centrale del libro.
Un titolo alternativo che darei al libro è : "Artificial-intelligence, una realtà piena di domande".
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/01/2025 21:07
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Genesis di Bernard Beckett è un libro che mi ha colpito per la sua capacità di intrecciare una storia avvincente con riflessioni filosofiche profonde. La narrazione pur essendo breve e concisa, riesce a esplorare temi come l'identità, la natura dell'umanità e i limiti dell'intelligenza artificiale. Il dialogo tra Anax e Adam è un punto centrale che stimola a interrogarsi su cosa significhi davvero essere umani e sulla sottile linea tra uomo e macchina. Ho apprezzato particolarmente il finale, sorprendente e spiazzante, che invita il lettore a riconsiderare tutto ciò che ha letto.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
23/01/2025 18:09
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Genesis racconta di una ragazza, Anax, che deve affrontare un difficile esame per accedere "all'Accademia". In questo esame parlerà della vita di Adam Ford, una figura misteriosa da cui è molto attratta e di cui scoprirà un'amara e sorprendente verità. Il libro inoltre parla del rapporto umano-robot, da un punto di visto molto profondo, portandoti a fare tante domande.
Questo racconto è ambientato in un futuro distopico che il lettore scopre andando avanti con la storia.
Ho trovato il libro inizialmente molto lento e a tratti noioso, ma andando avanti e scoprendo l' universo in cui è ambientato, diventa sempre più scorrevole e interessante, con svariati risvolti e colpi di scena per niente banali.
In certi punti mi ha lasciata un po' interdetta, non ho capito appieno certi concetti, ma la storia è comunque rimasta comprensibile e apprezzabile.
Consiglio Genesis agli amanti della fantascienza.
25/01/2025 11:35
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Penso che Genesis sia tutto sommato un libro piacevole da leggere, e nonostante non mi abbia appassionata particolarmente a causa del suo ritmo lento e costante, è riuscito a farmi riflettere principalmente sul significato della vita. Il confronto tra la protagonista, Anaximandra, e un essere artificiale creato dall'uomo, Adam, da vita a una riflessione sul vero significato dell'identità umana. Lo consiglio a chi è in cerca di una lettura profonda, con una lieve sfumatura filosofica.
25/01/2025 08:46
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Il libro Genesis di Bernard Beckett è un libro distopico, che pur essendo breve, si distingue parlando di temi come: l'intelligenza artificiale, la coscienza e l'umanità. La protagonista del racconto è Anaximandra, che deve sostenere un esame per entrare all'accademia. Il libro si sviluppa in un dialogo filosofico tra lei e una commissione di esaminatori. Lo consiglio a chi sta cercando una lettura che vada oltre la superficie.
23/01/2025 17:43
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Genesis è un romanzo che mi ha "catturata" ma allo stesso tempo non mi è piaciuto particolarmente.
Racconta di un mondo futuro dove la civiltà è cambiata a causa di una catastrofe. La protagonista, Anax, affronta un esame per entrare nella Accademia e durante l'esame emergono segreti sul misterioso Adam Forde.
Mi è piaciuto perché ti fa pensare a domande profonde, come cosa significa essere umani o se una macchina può avere una coscienza, anche se ci sono poche azioni e i dialoghi molto lunghi rallentano tanto il ritmo della narrazione. Questo potrebbe rendere difficile mantenere la concentrazione sulla lettura.
È un romanzo che consiglio, anche se richiede un po' di pazienza nel leggere tutti i dialoghi e i passaggi dal passato al presente e viceversa.
07/01/2024 15:32
2B - Liceo Artistico Selvatico, Padova
E' un libro dalla lettura abbastanza scorrevole, non troppo impegnativo.
E' interessante come l'autore, Bernard Beckett, cerca di fare capire l'origine della vita e dei processi della mente, come la differenza tra macchina e uomo. Cosa ci rende davvero umani? Cosa manca agli androidi per poter essere davvero ritenuti esseri viventi pensanti, capaci di ragionare e non solo un complesso di risposte già preparate?
Consigliato agli amanti di storie sci-fi e un pò grottesche e a chi naturalmente piace porsi domande, che questo libro porta a porsi, ma a cui non sempre sa dare risposta.