
L'amante
Feltrinelli, 2015
Traduzione di Leonella Prato Caruso
123 pagine
La storia della mia vita non esiste. Proprio non esiste. Non c'è mai un centro, non c'è un percorso, una linea. Ci sono vaste zone dove sembra che ci fosse qualcuno, ma non è vero, non c'era nessuno.
È il 1929 e una ragazza quindicenne sta viaggiando in traghetto attraverso il Delta del Mekong, è di ritorno al suo collegio a Saigon dopo una vacanza nella casa di famiglia nella città di Sa Đéc. La ragazza attira involontariamente l'attenzione di un uomo di ventisette anni, figlio di un magnate cinese, un giovane ricco e futuro erede della fortuna di famiglia. Lui attacca bottone con lei, che accetta un passaggio per tornare in città nella sua limousine con autista.
Quindici anni e mezzo, scarpe di lamé col tacco acquistate in saldo, cappello di foggia maschile, vestito logoro di seta naturale adatto al clima torrido dell'Indocina: non è la prima volta che la ragazza attira lo sguardo degli uomini. Ma Marguerite, nonostante gli occhi sensuali e il fascino naturale, non si fa illusioni sulla vita, glielo impediscono lo sguardo spento e quasi folle della madre, rovinata da investimenti sbagliati, e la malvagità del fratello maggiore, il prediletto, l' “assassino senza armi”.
I ricordi si accavallano in questo romanzo, c'è un prima e un dopo; prima e dopo il rapporto informe, squilibrato e liberatorio con il giovane miliardario. Ci sono continui passaggi dalla prima alla terza persona, un tono disincantato che svela i pensieri più inconfessabili, i fatti più intimi, odori, suoni e colori di una terra “che non ha primavere, non ha risvegli”: c'è tutto questo nella memoria della scrittrice, falso e sincero proprio come quando l'ha vissuto.
Su Spotify puoi ascoltare il primo capitolo.
Su Spotify puoi ascoltare il primo capitolo.



Commenti
12/02/2025 09:31
1 PCP - IIS Fantini, Vergato (BO)
Io avevo da leggere l' Amante di Marguerite Duras. Ho provato a leggere le prime 10 pagine e non mi é piaciuto. Non mi ha fatto venire voglia di leggerlo fino alla fine, sia per l' argomento della storia sia per come è scritto
09/02/2025 11:03
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Non consiglio a tutti questo libro ma a chi cerca una lettura intensa e riflessiva.
La storia è scritta in prima persona, la voce narrante è quella di una donna dell'900. Si alternano tratti in cui la protagonista è una ragazzina e tratti un cui è adulta separati da spazi, infatti non ci sono capitoli. Questo potrebbe risultare difficile da seguire, e così è stato per me.
Il romanzo fa riflettere sul ruolo della donna in una cultura patriarcale. La protagonista è spinta continuamente verso un uomo che non dovrebbe amare e la sua sofferenza diventa l'espressione di una condizione umana universale. La storia inoltre può sembrare oscura e difficile da interpretare.
Personalmente ho trovato il libro molto drammatico perché si affrontano conflitti interiori e sociali con emozioni forti e travolgenti.
09/02/2025 12:10
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro scritto da Marguerite Duras parla di una ragazza quindicenne francese, che vive nell' Indocina Francese, l'attuale Vietnam, la ragazza dal nome mai svelato durante il libro vive con sua madre e i suoi due fratelli, con il maggiore ha un rapporto molto distaccato mentre con il fratello più piccolo ha invece un legame più aperto. Durante un giorno qualsiasi della sua vita questa incontrò un miliardario cinese con cui poi approfondì la conoscenza.Il libro é di genere sia biografico, perché parla della vita della ragazza , però dall' età di 15 anni, e poi descrittivo perché vengono descritti alcuni luoghi o personaggi. Il libro é molto confusionario per via dei numerosi flashback e poi sono scontate le azioni che fanno i personaggi. Consiglio questo libro a persone che hanno un livello di concentrazione molto alta e che sono incuriositi da storie di amore.
01/02/2025 20:01
1B - Liceo P. Nervi - G. Ferrari, Morbegno (SO)
Se dovessi descrivere questa storia con una sola parola, userei, senza esitare, la parola "Devastante".
Tratta diversi temi: l'amore, l'importanza della vita sociale, la famiglia, il giudizio della società. Mi colpisce, però, come la Duras racconti del sesso. Riesce a non sfociare mai nella volgarità, lo fa intendere parlandone in modo implicito ma, al col tempo, esplicito.
La scrittura è spoglia, si passa da un episodio all'altro, da una riflessione all'altra senza alcuna connessione logica, solo uno spazio fra un paragrafo e l'altro. Infatti, all'inizio mi è parso di star leggendo l'ignoto, la confusione. Con il passare delle pagine ogni parte della storia prendeva forma, prima la storia d'amore, poi la famiglia e, infine, sé stessa. Ogni parte viene raccontata a pezzi, tutto cresce in modo abbastanza parallelo durante la lettura. Questo, per la mia esperienza, mi ha portata a non provare nulla per tutta la durata della storia, fino a ritrovarmi con tutte le emozioni accumulate nelle ultime righe di questo capolavoro. Semplicemente, devastante.
31/01/2025 01:19
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
"L'amante" può essere un ottimo libro per chi ama le storie profonde, che vanno lette attentamente e che trattano temi affascinanti tanto quanto complessi. Io raramente leggo libri del genere, piacendomi l'adrenalina e l'avventura; comunque devo dire che il libro mi è piaciuto e sono riuscito a leggerlo senza troppi problemi.
Sono rimasto colpito dalla bravura dell'autrice nel trattare i temi di confini, amore impossibile e famiglia attraverso gli occhi di una ragazzina francese nell'Indocina coloniale degli anni '30.
La nostra protagonista attirerà l'attenzione di un uomo, cinese e miliardario di 27 anni, il quale le propone di andare a casa sua: lei accetterà. Così i due si innamorano, consapevoli della differenza di razza, classe sociale, soldi e soprattutto di età. I due vivranno questo amore in modo riservatissimo e molto diverso. Lui è innamorato perso di lei, ma sa benissimo che questo amore più di tanto non potrà fiorire per cause culturali, sociali e familiari. Lei invece vive questo amore come uno sportello attraverso il quale scappare dalla sua famiglia fin troppo piena di problemi. Eppure durante tutta la storia i due si fanno costantemente travolgere da forti venti di passioni fisiche e emotive, ma manterranno anche sempre un rapporto pieno di distanze, silenzi e malinconie.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 17:43
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro narra la storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese. Questa storia è impedita dalla grande differenza d'età tra i due che sarà il motivo per cui la storia d'amore non andrà a buon termine, inoltre questo testo è formato da varie sequenze riflessive e vari flashback che richiedono molta attenzione. La storia è ambientata in Indocina, più precisamente nell'attuale Vietnam durante gli anni millenovecento ventinove e millenovecento trenta dove all'interno della narrazione i personaggi principali sono: la protagonista, ragazza figlia di una famiglia Francese impoverita in Indocina, essa è un personaggio centrale la cui identità non viene mai svelata, e l'amante un giovane uomo che intraprende una relazione segreta con la protagonista che sarà l'argomento principale del racconto e che lo manderà avanti. Personalmente non ho molto apprezzato la lettura di questo libro perché la storia è stata scritta in maniera confusionaria e poco chiara, secondo me adatta a coloro che apprezzano le storie d'amore e i conflitti sociali tra le colture e a coloro che cercano una lettura dove ci voglia concentrazione dati i vari flashback e ricordi passati.
25/01/2025 18:09
1I - Liceo Galvani, Bologna
“L'amante” mi ha suscitato una riflessione profonda sull'idea di “confini”, sia fisici che emotivi, e su come questi confini possano determinare, limitare o intensificare le esperienze umane, in particolare l'amore.
Nel libro, i protagonisti sono costantemente divisi da barriere invisibili: il razzismo, le differenze culturali, le aspettative sociali e familiari. Queste barriere non solo ostacolano la loro relazione, ma, in un certo senso, la rendono più potente. L'amore che provano è più inteso proprio perché proibito, quasi come se la loro passione fosse alimentata dalla difficoltà di poterlo vivere apertamente.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

25/01/2025 22:10
1I - Liceo Galvani, Bologna
"L'amante" è un libro scritto nel 1984 da Marguerite Duras. Parla della storia d'amore tra una ragazza (una persona sincera, ribelle e sola) e un miliardario cinese, di cui non vengono mai rivelati i nomi. Il libro, oltre a trattare questa relazione, racconta anche il rapporto della ragazza con la sua famiglia, non sempre facile.
Il titolo fin dall'inizio ci suggerisce l'argomento centrale del romanzo: i due ragazzi sono due amanti costretti dalla società a vivere la loro relazione al buio, cercando di restare sempre nascosti agli occhi altrui. Quando vengono scoperti dovranno fare i conti con l'indiscrezione delle altre persone (una di queste sarà proprio la mamma della protagonista, una persona presuntuosa, fragile e disperata).
La storia si sviluppa nell'Indocina degli anni Trenta e, grazie ad un bello stile di scrittura, riesce a far comprendere a pieno le emozioni della protagonista; la lettura può tuttavia risultare complicata in alcune parti per via dei continui salti temporali. Nonostante questo, io la consiglio, soprattutto per comprendere a pieno come la società influenzasse la vita privata delle persone e talvolta le giudicasse per le loro scelte.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2025 20:44
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
L'amante di Marguerite Duras racconta la storia di una relazione proibita tra una ragazza francese e un uomo cinese nell'Indocina coloniale. Il romanzo colpisce per l'intensità delle emozioni e la complessità dei personaggi, esplorando temi come il desiderio, l'identità e le differenze sociali. con uno stile poetico e profondo, riesce a coinvolgere il lettore, anche se alcuni passaggi possono risultare un po' impegnativi.
Personalmente, ho trovato questo libro coinvolgente ma allo stesso tempo un po' deludente. Mi aspettavo un finale diverso, qualcosa che mi avrebbe lascito più soddisfatta. Comunque, lo consiglio a chi ama romanzi intensi con significati profondi che fanno riflettere
25/01/2025 10:36
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
‘L' amante' di Marguerite Duras è un romanzo che ho apprezzato molto soprattutto per i temi trattati.
Il romanzo esplora infatti le difficoltà familiari e le differenze sociali e culturali dell' epoca in cui è ambientata la narrazione.
Ho inoltre apprezzato la scrittura dell' autrice che nonostante sia piuttosto complessa riesce tramite un ritmo lento a mettere in evidenza i sentimenti della protagonista coinvolgendo e colpendo il lettore.
23/01/2025 19:39
1I - Liceo Galvani, Bologna
L'argomento centrale del romanzo è l'amore proibito tra una ragazzina e il suo amante cinese e di sfondo le problematiche familiari della protagonista legate al denaro e ai lutti. Questo amore è ostacolato dai familiari e dalle convenzioni sociali dell'epoca. L'aspetto che mi è piaciuto di più di questo romanzo è il modo in cui la scrittrice riesce a farci conoscere a fondo i personaggi, come se facessimo parte del libro. L'aspetto che mi è piaciuto di meno del romanzo è i continuo cambio di piano temporale che rende la lettura più pesante e complicata.
La frase di questo romanzo che mi è rimasta più impressa è: ”Il difficile non è raggiungere qualcosa, è liberarsi della condizione in cui si è”.Questa frase secondo me può far capire quanto una persona per paura resti incatenata al passato.