“Dì della casa George,” supplicò Lennie.
 “Va bene, avremo una casetta e una stanza tutta nostra. Una stufetta di ghisa bella panciuta e d'inverno la accendiamo e la lasciamo bruciare. Terra non ce ne sarà molta, così non dovremo lavorare troppo. Magari sei, sette ore al giorno. Non dovremo sollevare l'orzo per undici ore al giorno. E quando seminiamo, be', ci saremo noi a fare il raccolto. Sapremo cos'è venuto fuori dalle nostre semine.”
 “E i conigli,” disse Lennie smanioso. “Ci bado io. Dimmi come lo faccio George” 
George e Lennie sono due braccianti agricoli e passano la vita cercando di racimolare qualche soldo e cercando di restare fuori dai guai. Sebbene Lennie abbia una statura imponente e una forza ragguardevole, dipende totalmente da George. Lennie è “un po' tocco” secondo lui, ma assolutamente di buon cuore. Certo, a volte è capitato che non sia riuscito a rendersi conto della propria forza, e accidentalmente abbia ucciso qualche topolino o qualche cagnolino ma sempre per errore e mai con intenzione. Quello che sognano entrambi è un ranch in cui Lennie possa tenere dei conigli e lavorare insieme a George per il resto dei suoi giorni. Arrivati al ranch in cui intendono lavorare però fanno conoscenza di Curly, il figlio rissoso del padrone, e sua moglie, una donna bionda frustrata dalla vita di campagna. E per quanto i due possano provare a scappare lontano, a volte, sembra che i guai stessi li inseguano in giro per il paese. 

Commenti

Avatar amgharaya
04/06/2023 11:55
1BL - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
“Uomini e topi” è un romanzo che racconta delle avventure di due amici: George e Lennie. Ognuno di loro è dotato delle proprie capacità, George è la mente mentre Lennie è il braccio. Il libro mi è piaciuto molto perché, essendo la sorella maggiore, mi sono trovata molto nel personaggio di George. Ho una sorella e un fratello minore che nonostante mi facciano impazzire provo comunque affetto per loro. Inoltre mi è anche molto piaciuto il modo in cui vengono descritti i personaggi e le scene. La lettura all'inizio può risultare un po' pesante ma più si va avanti più ci si immerge nel racconto, essendo un libro fatto molto bene, mi sento di raccomandarlo a chi ama l'avventura.
Avatar Bracco
18/05/2023 12:52
1P - Liceo Galvani, Bologna
"Uomini e Topi" é un celebre romanzo dello statunitense Steinbeck, ambientato negli Stati Uniti durante la Grande Depressione. Personalmente ho gradito molto questa lettura, in particolare i due protagonisti Lennie e George e le loro peculiarità che li rendono così diversi; mi ha affascinato molto anche il lessico di Steinbeck: esso infatti è molto colloquiale e comprensibile a tutti e rende la lettura piacevole e scorrevole. Dunque consiglio questo libro a chi ha piacere di leggere una storia emozionante e attrattiva, con ottimi personaggi, ambientazioni e fatti che lasceranno con la bocca aperta.
Avatar Davide2E
18/05/2023 08:57
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Questa storia racconta di due amici, George e Lennie; i due sono dei lavoratori umili e cercano di guadagnare soldi e non finire in nessun guaio per potersi comprare la loro fattoria dei sogni. George è dotato di una grande intelligenza, mentre Lennie ha una particolare forza, tale che quando accarezza degli animali di piccola statura, rischia di ucciderli, in quanto non riesce a dosare la sua forza. I due dopo essere stati cacciati da un ranch a causa di Lennie, riescono a trovare lavoro in una fattoria, lì conosco Candy, un signore molto accogliente, e Slim un ragazzo minuto ma molto sveglio. In questa fattoria ci sono anche Carlson, aiutante del proprietario, Crooks un uomo di colore discriminato per motivi razziali, Curley figlio del proprietario e sua moglie. La moglie di Carlson è una donna superficiale, che vuole diventare una star del cinema, e si lascia andare in molte perversioni con i braccianti. Il fatto fa molto arrabbiare Curley che non perde occasione per provocare i braccianti, dato che è invidioso di chi e più forte e più alto di lui. La situazione dei due protagonisti migliora quando Candy gli offre dei soldi in cambio di un favore: gli sarebbe bastato un solo altro mese di lavoro per comprare una loro fattoria. Una sera si scatena una rissa e Lennie finisce per rompere una mano a Carlson, la moglie rimane affascinata dalla sua forza, e prova quindi a sedurre Lennie, gli chiede di accarezzarle i capelli, ma non riuscendo a dosare la forza le fa male e lei urla; per farla stare zitta per sbaglio le spezza il collo. Quando i braccianti vengono a saperlo, decidono di dare la caccia a Lennie, il quale scappa con George. Quest'ultimo, sapendo che non sarebbero riusciti a scappare e che avrebbero ucciso Lennie in un modo doloroso, decise di sparargli alla testa, e disse ai braccianti che era stato aggredito e si era dovuto difendere. Ho trovato questo libro molto interessante anche se breve, mi è piaciuto il fatto della diversità dei due protagonisti.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar STAAA_04
17/05/2023 20:03
1BL - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Questo libro, nonostante essere abbastanza breve, è molto intenso e piacevole da leggere. All'inizio può risultare pesante, ma dopo qualche pagina si rimane immersi nella storia. Mi sono piaciute particolarmente le descrizioni e il modo in cui Steinbeck narrava le cose, ci si riesce a immedesimare nei personaggi e si possono intuire i loro pensieri, tutto ciò rende questo libro ancora più bello. Devo dire che quando sono arrivata alla fine non me ne sono accorta, per tutto il percorso di questa lettura mi ero già fissata una fine che credevo fosse quella più ovvia e più ero vicina alla conclusione più capivo che quella fine così scontata non arriverà mai. Questo libro più che tenerti sulle spine ti coglie di sorpresa nonostante i vari segnali dei possibili accaduti. Consiglierei questo libro a tutti, credo che sia una lettura da sperimentare almeno una volta nella vita.
Avatar Mammanax
14/05/2023 21:34
2M - IIS Majorana, San Lazzaro (BO)
Uomini e topi è un libro che riesce a sorprendere e a coinvolgere. I personaggi, soprattutto i protagonisti, sono ben studiati. I loro pensieri, le loro idee, e le loro storie, vengono esplorate durante il racconto. In questo modo si favorisce la visione di un quadro completo, e la completa immersione e all'interno del romanzo. La storia, non molto lunga, è coronata dai tanti disegni che contraddistinguono questa versione della vicenda. Il raccolto, che difficilmente risulta scontato, permette di compiere diverse riflessioni, come quella riguardante l'amicizia.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar adii
14/05/2023 17:25
1B - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Il libro ha catturato la mia attenzione principalmente dall'immagine di copertina, che mi mise subito i brividi ed una sensazione cupa: tutto questo mi spinse a iniziare a leggere questo brano, che parla di un argomento con una grande importanza storica, ceh, nonostante ciò, personalmente, mi incuriosì applicando costanza alla mia lettura. "Uomini e topi" è un libro che tratta un argomento storico, infatti lancia un'occhiata intensa e commovente al rapporto tra due lavoratori migranti nella California degli anni 30'. Il racconto mette alla prova l'amicizia e la lealtà in un mondo duro e spietato durante il periodo della Grande Depressione. La narrazione è intensa e coinvolgente e la triste vicenda che si svolge sotto gli occhi del lettore lascia un'impressione duratura, questa è anche un'abilità dello scrittore che fa sì che il lettore possa vivere un'esperienza imperdibile che valorizza tutti i testi di John Steinbeck. Una citazione del libro che mi ha sorpreso è "Non c'è bisogno di troppo cervello per essere un bravo ragazzo" Questa frase ci permette di pensare che alla fine chiunque può essere una brava persona, indipendentemente dal proprio livello culturale o sociale. Steinbeck, lo scrittore, ci fa riflettere sulla perdita di innocenza, la vulnerabilità e la crudeltà dell'essere umano. Consiglierei sicuramente questo libro a chiunque voglia leggere un romanzo intenso e commovente sulla condizione umana durante la storia.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Marje
13/05/2023 11:00
2ASC - Liceo Rosmini, Rovereto
Uomini e topi di John Steinbeck è un romanzo ambientato negli Stati Uniti nel periodo che segue il crollo della Borsa di Wall Street (1929). I protagonisti del racconto sono due grandi amici, uno l'opposto dell'altro, George, sveglio e astuto, e Lennie,sbadato e smemorato.Lavorano come braccianti stagionali in California e passano di ranch in ranch inseguendo un sogno comune che finirà per infrangersi tragicamente. La narrazione è caratterizzata da molti dialoghi e brevi descrizioni. Consiglio questo libro a chi vuole cimentarsi in una lettura breve, ma intensa.
Avatar Sasso
13/05/2023 09:51
2M - IIS Majorana, San Lazzaro (BO)
Questo libro parla della storia di due amici,Lennie e George, che durante la grande depressione successiva alla crisi di Wall street hanno un sogno di possedere una fattoria propria. Lennie e George sono completamente diversi: Lennie è piccolo e intelligente, mentre George è un uomo grande e potente ma "un po' tocco". Inoltre George non riesce mai a dosare la sua forza e questo porterà a gravi conseguenze. Questo libro mi è piaciuto abbastanza per la relazione tra questi due amici, apparentemente completamente diversi, ma che riescono sempre a cavarsela. Anche in questo libro vengono trattate tematiche importanti come la discriminazione razziale tra i contadini della fattoria,in cui i due riescono a stabilirsi,e un contadino di colore. Non consiglio però la lettura di questo libro, apparentemente corto,a un pubblico esteso,poiché lo ritengo un libro un po' pesante,ma comunque formativo e interessante.
Avatar TheRook
10/05/2023 16:32
1CSA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Il libro non è troppo lungo, il che lo ha reso molto più facile da leggere senza annoiarsi, al contrario di molti altri libri che ho letto prima d'ora. Secondo me l'autore è stato molto bravo nel rappresentare lo stato d'animo dei personaggi e la loro situazione durante la Grande Depressione negli Stati Uniti. Ho notato anche che nel libro le relazioni tra i due protagonisti sono molto realistiche e ben studiate pur essendo due personaggi con caratteristiche praticamente opposte e, nel caso di Lennie, anche inverosimili. Il libro affronta principalmente il tema della povertà, ma anche quello della discriminazione razziale che a quell'epoca era molto presente. Ci sono stati alcuni colpi di scena durante il racconto, ma il finale è stato il più inaspettato di tutti. Anche dopo averlo finito mi è capitato di ripensare molte volte al racconto, specialmente al suo finale.
Avatar Dalek08
10/02/2023 21:50
1O - Liceo Galvani, Bologna
Avatar gabp19
07/05/2023 14:32
1CSA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
"Uomini e Topi" di John Steinbeck è un romanzo emozionante e commovente. Ambientato in California, racconta la storia di due amici, George e Lennie, che cercano di costruirsi una vita migliore dopo essere stati licenziati dal loro lavoro iniziale. George è un uomo piccolo ma intelligente, mentre Lennie è un uomo grande ma con la mente di un bambino. Nonostante le difficoltà che incontrano, i due uomini non perdono mai la speranza di realizzare il loro sogno di possedere una fattoria tutta loro. Il romanzo è scritto in modo semplice e diretto, ma allo stesso tempo profondo e intenso. Steinbeck riesce a far emergere i sentimenti dei personaggi in modo molto realistico, facendo sentire al lettore la loro solitudine, la loro frustrazione e la loro tristezza. Inoltre, l'autore riesce a descrivere con grande sensibilità la difficile condizione delle persone sole, quelle che lottano per sopravvivere in un mondo che sembra dimenticarle. "Uomini e Topi" è un libro che fa riflettere sulle tematiche dell'amicizia, della solidarietà, della solitudine e della fragilità. Steinbeck ci mostra che anche le persone più deboli e vulnerabili possono avere un grande valore e un ruolo importante nel mondo del lavoro. Un romanzo che consiglio a chiunque voglia avvicinarsi alla letteratura americana. Adatto a tutte le età.
Avatar alilad
05/05/2023 22:04
1BL - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Questo libro ambientato durante gli anni 30' negli Stati uniti parla di George e Lennie che sono uomini in viaggio in cerca di un lavoro che gli permetta di guadagnare, la relazione fra i due è un elemento molto importante, il primo è sempre pronto a riflettere mentre l'altro è pieno di sogni che gli invadono la testa. Uno dei problemi principali è quello di saper regolare bene la forza di Lenny. I temi di questo libro sono l'amicizia, la solitudine, la depressione e l'illusione. IL linguaggio del libro è abbastanza semplice ed il libro è abbastanza breve quindi non ho trovato molto difficile leggere questo libro.
Avatar chia22
27/04/2023 12:46
1P - Liceo Fermi, Bologna
Questo libro mi è piaciuto. Ho trovato interessante sia la storia, molto commovente, che la trama, per cui l'ho scelto. L'unica cosa che mi ha un po' deluso è il finale perché mi sarei aspettata qualcosa di diverso, ha lasciato l'amaro in bocca. Nonostante questo, ho trovato il libro bello e coinvolgente.
Avatar FiloCero
20/04/2023 18:24
2 Bs - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
I protagonisti del libro "uomini e topi" sono i due lavoratori agricoli George e Lennie che, a causa del brutto periodo economico, viaggiano stagione per stagione per l'America cercando di far fortuna. George, fisicamente minuto, è astuto e intelligente e si prende cura di Lennie, un gigante con un ritardo mentale ma con una forza fuori dal comune, che gli causerà tantissimi problemi nel corso della storia per la sua mancanza di controllo. Il loro sogno è di racimolare abbastanza soldi per prendere una fattoria tutta loro e vivere una vita tranquilla lontana dai guai e in mezzo agli animali, grande passione di Lennie. Il libro "uomini e topi" parla di tutte le loro vicende, affrontando temi importanti come la miseria, il sogno americano e la faticosa strada che i due giovani dovranno percorrere, tra soprusi e ingiustizie ma alleggerita da personaggi giusti che fungono da aiutanti positivi. La storia è originale e personalmente l'ho trovata molto interessante, in alcuni passaggi può sembrare un po' pesante per tutte le sventure che accadono ai due protagonisti, ma nel complesso è abbastanza scorrevole. Il libro presenta un linguaggio facile da comprendere ma tratta comunque dei temi importanti che fanno riflettere, il finale a sorpresa mi è piaciuto, anche se tragico.
Avatar Paperella
13/04/2023 22:56
1BL - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
“Uomini e topi”, titolo di quel tipo di libro che prima che il sole cali lo hai finito. Sfogli invano le pagine cercando di trovare la fine, perché quella che hai letto non è come l' aspettavi, quindi ricontrolli bene di non aver saltato nessuna pagina, che puo' essersi incollata ad un altra. Infine, realizzi che il libro finisce così, lasciandoti con il “perché?” in bocca. Almeno questa è stata la mia esperienza con questo romanzo, che, ripeto, corto, ma intenso, dato probabilmente dai temi, come l'amicizia e il pensiero sul diverso, che tratta con grande sottigliezza. In effetti non ci si poteva aspettare una storiella qualsiasi da uno scrittore con una fama tale, aggiungerei meritata, da essere considerato "maestro". Steinbeck scrive di due uomini che sognano, che sperano, durante il periodo della Grande Depressione negli Stati Uniti. I due sono Lennie Little e George Milton, non sono imparentati in nessun modo, solo la promessa fatta alla zia di Lennie da parte di George, e la grande amicizia creatasi col tempo, li rende tali quali fratelli. Nemmeno caratterialmente o fisicamente c'è qualcosa che li accomuna, Lennie è un bambinone ingenuo rinchiuso in un corpo da gigante, che si fida ciecamente del suo amico il quale lo protegge, sebbene fisicamente sia un ometto minuto, ma a suo vantaggio è astuto e leale. Per realizzare il loro desiderio servono indubbiamente i soldi, perciò vanno in un ranch dove incontrano diversi individui con cui si creeranno rapporti diversi. In conclusione, il piacere che ho provato nel addentrarmi nella lettura e diventare un vero e proprio narratore, nella scoperta dei personaggi, unita allo stupore, sarebbe da ipocrita non consigliare questo libro; a chi piace scoprire nuovi autori e romanzi da poter a sua volta consigliare e chi semplicemente vuole.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Marcolino22
04/04/2023 15:00
3B - ITIS Galilei, San Secondo Parmense
Uomini e Topi è un libro che mi ha colpito particolarmente, ha come protagonisti due uomini con carattere e personalità diverse ma con una cosa in comune: l'amicizia. I due si avventurano alla ricerca di lavoro in un paese sconosciuto, una volta che i due hanno trovato lavoro le cose si complicano. L'andamento del libro è piuttosto scorrevole e presenta molte descrizioni di paesaggi e luoghi, inizialmente la vicenda è raccontata con molta lentezza e non mi ha colpito più di tanto a differenza dello svolgimento e della conclusione del libro, i quali mi hanno trasmesso più curiosità ed emozioni. Consiglio la lettura sia agli adulti che ai bambini perché il messaggio che offre il libro è comprensibile e utile a tutti.
Avatar Ludoz
31/03/2023 18:03
1P - Liceo Galvani, Bologna
Uomini e Topi è un breve romanzo di John Steinbeck, un famoso scrittore statunitense. Questo libro descrive le vicende di due amici che vanno a lavorare di ranch in ranch per guadagnare un po' di soldi. Il loro obiettivo sarebbe quello di comprare una casa con la propria terra da coltivare, ma incontreranno delle difficoltà lungo il cammino. Personalmente questa storia mi e piaciuta molto: la scrittura è scorrevole, il linguaggio semplice ma allo stesso tempo dettagliato. Sono proprio i dettagli che fanno immedesimare il lettore nella mente dei personaggi e soprattutto lo calano nelle scene in cui il romanzo è ambientato. Tuttavia, rispetto al resto del libro, penso che il finale sia un po' troppo corto e frettoloso: avrei preferito che la narrazione si soffermasse di più nei passaggi finali, questo perché gli eventi che stravolgono la storia avvengo tutti nelle pagini conclusive del libro. Consiglierei questo romanzo a coloro che amano le storie basate sull'amicizia e sulla determinazione di realizzare i propri sogni, anche se a volte irraggiungibili.
Avatar GiovanniSimoni
31/03/2023 18:17
1P - Liceo Galvani, Bologna
"Uomini e Topi" è un libro che racconta la storia di due braccianti, George e Lennie, che sognano di comprarsi un ranch. Personalmente mi è piace l'idea che ci siano due protagonisti con caratteristiche fisiche, mentali ed emotive opposte l'uno dall'altro. La scelta del lessico è a parer mio interessante: Steinbeck sceglie infatti di utilizzare un registro colloquiale e semplice per il lettore. La lettura di questo libro è stata molto piacevole e lo consiglio specialmente a chi apprezza storie riguardanti grandi amicizie.
Avatar margaret_cherry
31/03/2023 17:39
1P - Liceo Galvani, Bologna
"Uomini e topi" di Steinbeck è un libro che racconta delle avventure che i due protagonisti, George Milton e Lennie Small, devono affrontare per riuscire ad acquistare un ranch. Il racconto è ambientato durante gli anni della Grande Depressioni negli Stati Uniti d'America. Il libro è scritto con una lingua semplice e in alcuni punti colloquiale. Nel complesso è un libro molto bello che consiglierei a tutti,
Avatar virdoa
31/03/2023 09:36
3B - ITIS Galilei, San Secondo Parmense
“Uomini e topi” è un romanzo di John Steinbeck che racconta la storia di due amici chiamati Lennie Small e George Milton con il sogno di comprarsi un ranch; i due personaggi sono uno l'opposto dell'altro perché Lennie è forte ma non intelligente mentre George è debole ma astuto. Questo libro non mi è piaciuto perché non mi sono sentito coinvolto nella storia e perché il finale mi sembra un po' prevedibile siccome stava andando tutto troppo bene ed era evidente che sarebbe successo qualcosa. Comunque non è stato difficile leggere questo libro siccome è breve e viene utilizzato un linguaggio abbastanza semplice.
Avatar ndkl
29/03/2023 15:09
1ASA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Uomini e topi è un romanzo che merita sicuramente di essere letto. La storia si svolge durante la Grande Depressione negli Stati Uniti e segue le vicende di due lavoratori agricoli, George e Lennie, che cercano di trovare lavoro per poter sopravvivere. Ciò che rende questo libro così speciale è la profondità dei personaggi e la loro relazione unica e intensa. Steinbeck ha un modo di scrivere che ti fa sentire come se fossi lì con i personaggi, immerso nell'ambiente della fattoria. Ogni personaggio, grande o piccolo, è ben sviluppato e ti fa sentire come se conoscessi personalmente ognuno di loro. In particolare, la relazione tra George e Lennie è profondamente commovente e toccante. Il libro affronta anche temi importanti come l'amicizia, la solitudine, il sogno americano e la disuguaglianza sociale. Steinbeck riesce a far emergere questi temi in modo sottile ma efficace, senza risultare troppo didascalico. In sintesi, "Uomini e topi" è un libro che consiglio a tutti di leggere. È una storia che ti fa riflettere, che ti commuove e che ti lascia con un senso di gratitudine per i veri amici che hai nella vita.
Avatar felice_mallano
29/03/2023 13:37
1P - Liceo Galvani, Bologna
Ho trovato il libro interessante, in primo luogo perché non è il genere che sono solito leggere, in secondo luogo perché mette in risalto alcuni di quelli che sono gli aspetti principali della vita e della tradizione delle zone rurali degli Stati Uniti, tramite descrizioni più o meno dettagliate dei personaggi e dei luoghi. In un romanzo breve come questo i personaggi sono una delle componenti principali, in quanto permettono di calarsi nella storia e capire le sensazioni e le motivazioni che ne guidano scelte e azioni . Ciò che più mi ha fatto comprendere la storia è che tutti i personaggi, compresi i protagonisti, risultano adatti al contesto in cui si svolgono i fatti: essi infatti sarebbero fuori luogo in qualsiasi altro ambiente per la semplicità, correlata anche a modi di fare austeri e sarcastici (e spesso volgari) nelle parole e talvolta violenti nei fatti, da cui sono caratterizzati. Il loro modo di essere è dato dal contesto in cui si trovano, in cui è difficile perseguire i propri obbiettivi, perché si è immersi in un mondo di violenza e pregiudizi. Proprio cerando di inseguire un sogno i protagonisti finiscono per essere loro stessi vittima del sistema in cui vivono, finendo per andare incontro a una catena di eventi negativi. Ciò che comunque ho apprezzato di più è la semplicità con cui i personaggi si rapportano tra loro, la stessa semplicità utilizzata dall'autore per scrivere il romanzo, e che permette di immergersi e cogliere (anche interpretandolo) il messaggio che vuole essere comunicato.
Avatar diegojemma
30/03/2023 15:17
2M - IIS Majorana, San Lazzaro (BO)
Il libro "Uomini e topi" di John Steinbeck è ambientato a Soledad, in California, negli anni successivi alla grande depressione, parla di George e Lennie, due braccianti agricoli, che passano la loro vita a risparmiare soldi per realizzare il loro sogno, vivere in un ranch in cui in cui Lennie possa tenere dei conigli e lavorare insieme a George. George è un ragazzo minuto e molto intelligente, Lennie è un ragazzo grande e grosso, con una mentalità piuttosto infantile e per questo l'amico se ne prende cura dopo la morte della zia. Lennie senza volerlo combina danni dappertutto, questo lo porta a fuggire con il suo amico dai loro posti di lavoro, più e più volte. La lettura è abbastanza semplice e scorrevole, purtroppo però la fine è abbastanza confusionaria. Consiglio questo libro a chi ama le storie sull'amicizia e sulla realizzazione dei sogni.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

71AC9981-8DB0-44BE-8ACB-D457F1674F78
Avatar LorisPich
28/03/2023 17:47
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
"Uomini e topi" di John Steinbeck è un libro emozionante e commovente che affronta temi come l'amicizia, la solitudine, la discriminazione e il sogno americano. La storia si svolge durante la Grande Depressione degli anni '30 e segue la vita di due lavoratori agricoli, George e Lennie, che cercano lavoro nel nord della California. George è un uomo piccolo, astuto e pieno di risorse, mentre Lennie è un gigante dal cuore tenero ma con un grave ritardo mentale. Nonostante le difficoltà della vita, i due uomini coltivano un sogno comune: avere una propria fattoria e vivere felici insieme. La scrittura di Steinbeck è semplice ma efficace, capace di evocare immagini vivide e coinvolgenti. La storia è caratterizzata da momenti di tensione e di commozione, mentre i personaggi sono profondamente umani e ben sviluppati. In "Uomini e topi", Steinbeck esplora anche il tema della discriminazione razziale e della disabilità, mostrando le difficoltà che le persone che ne sono vittime devono affrontare nella società dell'epoca. In generale, "Uomini e topi" è un libro straordinario che merita di essere letto. La storia tocca il cuore del lettore e offre una potente riflessione sull'essenza dell'essere umano e sulle difficoltà che la vita può riservare.
Avatar ga
ga
26/03/2023 20:52
1B - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
La scelta dei libri ,nella maggioranza dei casi, mi risulta complicata poiché fatico a trovare racconti che mi coinvolgano dall'inizio alla fine.A differenza d'altre, in cui mi sforzo sempre di capire un minimo la trama,questa volta sono stata incuriosita dai due fattori “superficiali” dei libri:copertina e titolo. Mi hanno interessata a tal punto di non sentir nemmeno la necessità di sfogliare qualche pagina prima di prendere la mia decisione.Del primo aspetto mi è subito saltata all'occhio la semplicità : un' immagine spoglia che a primo impatto raffigura un uomo dall' aspetto comune,ma se guardata con più attenzione,all'interno, si riesce ad intravedere la tristezza negli occhi di quella figura a me inizialmente sconosciuta. La mia attenzione si è poi spostata sul titolo “UOMINI E TOPI” che cita solo due nomi ed una congiunzione che li lega.La domanda a quel punto mi è sorta quasi spontanea:cosa accomunerà mai un essere umano ad un animale così piccolo e spesso dimenticato? La curiosità ha vinto ed ho deciso di leggerlo. Credo che questo libro si possa vedere sotto due principali aspetti,o per meglio dire, con due occhi diversi: quelli di un adulto e quelli di un bambino. Dico questo perché credo che i bambini,come gli adolescenti,spesso riescano a vedere oltre al significato delle parole riportate sul foglio,leggere oltre le righe e a far trasparire le situazioni e le vicende narrate in modo talmente chiaro da immedesimarsene.Gli adulti spesso risultano privi di fantasia o piuttosto sembra che sopravvalutino e ignorino la necessità del vedere e cercare di capire i testi uscendo dagli schemi e dal senso letterale dei concetti,così da capirne la vera essenza.Mi sento quindi di dire che, a differenza di molti altri,questo è un libro che può essere apprezzato solo se delle sue parole se ne capisce la natura. La scelta dello scrittore è quella di un lessico comune che spesso può risultare banale all' interno dei dialoghi.È proprio questo che ho apprezzato di questo libro : la semplicità che si percepiva già dall' esterno. Una storia che accomuna due esseri umani che risultano così diversi tra di loro:Lennie una figura chiaramente bisognosa di aiuti ma con l'animo dolce,inconsapevole; e George che è un ragazzo comune, ma sempre fedele e vicino all' amico in difficoltà. Circa 200 pagine di avventure e racconti che uniscono e mettono in risalto il contesto della vita in America degli anni ‘30 e il legame tra i due personaggi. Risulta .quindi, scorrevole ed è capace di provocare nel lettore non poca curiosità,portandolo a voler ad sapere ciò che avverrà pagina dopo pagina.