Ti è piaciuto?
Ancora: la domanda.
L'aveva scritta in uno dei block-notes e ci tornava continuamente. L'aveva scritta a caratteri nitidi, tracciandole attorno un triplo cerchio. La domanda era: se tu potessi salire su una macchina del tempo e ritornare al 1932, uccideresti Hitler?
Johnny Smith, un nome comune per un giovane insegnante, amato dai suoi allievi e colleghi, con una vita semplice e tranquilla. La sua ragazza, Sarah, lo ammira e ne è profondamente innamorata, solo un ricordo infantile pesa sul ragazzo: da bambino una brutta caduta sul campo da hockey gli fa perdere i sensi per dei minuti, al suo risveglio solo il ricordo di un dolore fortissimo alla testa e un odore intenso di gomme bruciate. Negli anni seguenti penserà spesso a quel momento come l'istante in cui la sua vita è cambiata forse per caso o forse perché per lui il destino era già stato deciso.
Il 30 ottobre del 1970, quel destino si realizza, dopo una piacevole serata al luna park per festeggiare Halloween insieme a Sarah, Johnny resta coinvolto in un grave incidente, entra in coma e per lui la vita diventa solo un letto di ospedale. Al suo risveglio, quattro anni dopo, tutto è cambiato: Sarah si è sposata, i suoi genitori si sono via via distaccati e un potere inatteso, un dono imprevisto, gli fa intravedere momenti del passato e del futuro. Quasi un veggente riesce a scongiurare incidenti e a risolvere casi eccezionali fino a quando lo strano potere diventa una maledizione. Nessuno si vuole avvicinare ad una persona capace, è vero di salvare delle vite, ma in grado anche di scoprire il lato oscuro di ognuno. E poi quel politico a cui ha stretto la mano, il presagio di morte e distruzione del mondo che da quel momento lo costringe a chiedersi sempre di più il senso del suo potere, la responsabilità di decidere per molte persone. Nella zona morta dei suoi ricordi tutto si confonde e niente è più chiaro: il bene e il male non hanno più un volto ben definito. 

Commenti

Avatar martinamusaro
26/05/2023 19:32
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
il libro mi è piaciuto pur non essendo tra i generi che solitamente leggo, è un thriller fantascientifico, psicologico e paranormale. tratta di un insegnante di nome Johnny Smith che una sera decide di andare al luna park con la sua fidanzata Sarah per festeggiare Halloween, passano una buona serata e nel rientro a casa resta coinvolto in un incidente e quattro anni dopo al suo risveglio tutto è cambiato e riscontra anche il potere di vedere avvenimenti del passato e del futuro, Sarah ora mai divenuta la sua ex fidanzata si sposa con un futuro politico ma appena Johnny gli strinse la mano capì che non aveva in mente buone idee [...] è stata una lettura parecchio scorrevole e la consiglio agli appassionati di questo genere.
Avatar sof_nj
26/04/2023 11:40
1P - Liceo Fermi, Bologna
Johnny Smith, insegnante di scuola superiore, dopo aver passato una serata al luna park con la sua ragazza, tornando a casa in taxi, viene coinvolto in un incidente d'auto. Il taxista muore sul colpo, Johnny rimane in coma per quattro anni e mezzo. Al suo risveglio scopre di avere un potere soprannaturale, quello di vedere il passato o il futuro di una persona solamente toccandola. Secondo uno dei dottori che aveva aiutato Johnny dopo il coma con la riabilitazione, il dottor Sam Weizak, crede che questo potere sia dovuto alla "zona morta" del suo cervello. Con questo potere Johnny cercherà di evitare alcuni incidenti ma a un certo punto sarà costretto a scegliere se salvare la sua vita o quella del mondo da un politico che potrebbe scatenare una guerra nucleare. Il libro l'ho trovato molto coinvolgente, lo consiglio soprattutto a chi non ha mai letto una storia di Stephen King. I fatti sono ben narrati e le descrizioni delle sensazioni che Johnny prova molto accurate.
Avatar Fabio_garuti
29/03/2023 21:21
2P - Liceo Galvani, Bologna
Stephen King è un autore americano di fama mondiale, noto per i suoi romanzi horror e thriller psicologici. Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tra cui molti bestseller internazionali, e ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il National Book Award, il Bram Stoker Award e il World Fantasy Award. "La zona morta" è uno dei suoi romanzi più conosciuti ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1979. La storia si svolge nella città immaginaria di Castle Rock, nel Maine, e segue la vita di Johnny Smith, un insegnante di scuola superiore che ha un incidente d'auto che lo lascia in coma per cinque anni. Quando si risveglia, scopre che ha acquisito una strana abilità: può vedere il futuro e il passato delle persone semplicemente toccandole. Johnny è in grado di aiutare molte persone con la sua capacità, ma alla fine si trova di fronte a una scelta difficile: deve decidere se salvare il futuro del mondo oppure sacrificare se stesso. "La zona morta" di Stephen King è un romanzo coinvolgente che offre al lettore un mix di elementi: dalla suspense all'horror, al thriller psicologico. Una delle caratteristiche distintive di questo libro è la capacità di King di rendere credibile la trama, nonostante sia incentrata su un'abilità soprannaturale. Ciò è reso possibile grazie alla narrazione in prima persona di Johnny, che descrive con grande realismo la sua vita prima e dopo l'incidente. Proprio questa abilità è descritta in modo convincente e non sembra affatto forzata o esagerata, dando al lettore l'impressione che questo potrebbe accadere anche nella vita reale. La suspance è uno degli elementi che contraddistinguono la narrativa di Stephen King e in "La zona morta" non è da meno. Il lettore viene catturato fin dalle prime pagine e viene coinvolto in una serie di eventi che lo tengono incollato al libro fino alla fine. La trama è ben strutturata e ha un ritmo perfetto che permette al lettore di non annoiarsi mai. Ogni volta che si crede di capire dove sta andando la storia, King riesce a sorprendere il lettore con un nuovo evento o una nuova svolta che sposta completamente il punto di vista. Un altro punto forte del romanzo è la profondità dei personaggi. Johnny è un personaggio ben sviluppato e molto interessante, con un passato complicato e un presente ancora più complesso. La sua abilità non lo rende invincibile o perfetto, ma al contrario lo mette in situazioni difficili e lo fa soffrire a causa della conoscenza che ha del futuro degli altri. Gli altri personaggi sono altrettanto ben caratterizzati e aiutano a costruire un mondo credibile e realistico. In conclusione, "La zona morta" di Stephen King è un romanzo avvincente che si distingue per la sua trama originale, la suspance coinvolgente e la profondità dei personaggi. È un libro che consiglio vivamente.
Avatar Gabryba08
16/01/2023 15:19
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Il libro mi è piaciuto parecchio. Si tratta di un romanzo che abbraccia i generi giallo e paranormale. Tra un amore che non potrà realizzarsi, una caccia ad un serial killer, siamo accompagnati nella ricerca del modo per impedire il pericolo di una futura guerra nucleare. Protagonista è un giovane insegnante americano amato dai suoi alunni per il suo saper essere uno di loro. La sua quotidianità viene stravolta da un tragico incidente stradale che lo costringerà al coma per quattro lunghi anni. Al suo risveglio tutto è cambiato: la società, la politica. I suoi cari sono diversi: la fidanzata si è sposata, la madre è divenuta una fanatica religiosa, ma soprattutto è lui che è diverso: possiede infatti un dono meraviglioso ma allo stesso tempo inquietante.... riesce a vedere nel passato e nel futuro delle persone con un semplice tocco della mano. Ciò che non è mutato è il suo essere buono, il suo essere sempre pronto a sacrificarsi per gli altri, è il prototipo del buon cittadino, ma anche in questa nuova vita il destino mette alla prova Johnny: stringendo la mano ad un politico, che nasconde sotto una maschera tutta la sua malvagità, lo vede come il futuro presidente che scatenerà una guerra nucleare. Che fare? Come modificare il futuro? È giusto e corretto ucciderlo? I punti di forza sono sicuramente un lessico facilmente comprensibile e la presenza di diverse storie parallele che aiutano a mantenere sempre viva l'attenzione perché risolto un problema se ne apre subito un altro. Infine non si può non provare un grande affetto per il protagonista: l'eroe buono al quale il destino ha riservato sempre e sole difficoltà, ma nonostante ciò ha la voglia e la forza di reagire fino a sacrificarsi per gli altri.
Avatar Angelica-Fazzolari
31/05/2022 15:12
2ALN - Liceo Rosmini, Rovereto
Il libro “la zona morta” di Stephen King è un thriller psicologico. Il libro è carino ma non ha rispecchiato molto le mie aspettative. Mi aspettavo molto più horror e sovrannaturale ma non ce n'è un granché. Il libro tratta di Johnny, il protagonista, che dopo cinque anni di coma riceve dei poteri con cui è in grado di vedere il futuro ed il passato delle persone ed oggetti. “La zona morta” non è molto scorrevole, lo stile dell'autore è, la maggior parte delle volte, troppo descrittivo e dettagliato quindi è abbastanza noioso, non consiglierei questa lettura a persone che sono solite distrarsi con poco, infatti, nel libro sono presenti molti dettagli e personaggi che vengono accennati, poi ignorati e poi vengo nuovamente accennati, obbligandoti così a tornare indietro con le pagine per ricordarti chi o che cosa fossero. Questa lettura me la aspettavo migliore ma il mio voto è comunque discreto, la consiglierei solo a persone che non si distraggono facilmente e con buona memoria.
Avatar simonefiligheddu
02/06/2022 21:07
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Il romanzo “La Zona Morta” di Stephen King è un libro di genere thriller, fantascientifico e con qualche accenno al paranormale. John, il protagonista, è un insegnante che dopo un incidente si ritrova in coma. Dopo oltre 4 anni ormai tutti lo davano per morto ma un giorno si risveglia e inizia a manifestare delle capacità soprannaturali: riesce a vedere il passato o il futuro di una persona semplicemente con un minimo contatto fisico. John o Johnny, come viene spesso chiamato nel romanzo, riesce ad utilizzare le sue doti per cercare di sventare diversi disastri. Inizialmente riesce a prendere in tempo un banale incendio per poi scoprire che un politico vuole far scoppiare una guerra nucleare. Ho trovato il racconto molto avvincente sin dalle prime pagine, quando ancora c'era la presentazione dei personaggi iniziali ovvero i genitori del protagonista e la sua fidanzata Sarah. La storia è molto particolare, resa ancora più interessante dai colpi di scena e molto dettagliata. La lettura di ciascuna pagina porta alla lettura della successiva. In questo romanzo l'autore, conosciuto per i racconti horror, si discosta dai suoi canoni e trovo che sia un motivo in più per leggerlo.
Avatar Lapislazzuli
26/05/2022 18:43
1E - Liceo Nomentano, Roma
La storia narra di Johnny, che dopo un incidente acquista una sorta di terzo occhio che gli fa vedere il passato o il futuro collegato a un certo oggetto o una certa persona. Devo ammettere che non mi è piaciuto granché, l'horror che mi aspettavo dai tag del libro è del tutto inesistente, e la storia procede un ritmo talmente lento che diventa monotono. Inoltre i personaggi terziari o gli antefatti di alcuni eventi, sono molto staccati dalla trama principale e ciò comporta due cose: 1) la trama risulta ancora più lenta di quanto non sia già. 2) i nomi propri dei personaggi terziari, almeno per me, sono difficili da ricordare, dovendo così tornare più volte in dietro nel testo per cercare di capire di chi si parla. Detto questo però trovo che la gestione dei personaggi rispetto alla situazione soprannaturale, è molto realistica, le reazioni e lo sviluppo del rapporto tra Johnny e il suo terzo occhio sono ben gestite e ben fatte, senza che Johnny né si areni su una idea del proprio potere, né lo usi in modo sconsiderato come un supereroe, cose non scontate. Inoltre ho molto apprezzato i cambiamenti di stile di scrittura, che spezzavano la monotonía del libro, questo cambiamento è in realtà l'unica cosa che mi è piaciuta del finale, che trovo fin troppo anticipato dai capitoli precedenti e dissonante con il comportamento fin ora avuto di Johnny. In sostanza, consiglierei il libro solo per chi ha tanta pazienza o lo leggerà nei momenti liberi perché così il ritmo del libro non lo annoierà, anche se dovrà avere anche molta memoria per ricordarsi i personaggi terziari o gli eventi, introdotti prima del dovuto.
Avatar Andrezecchi
26/05/2022 22:16
1i - Liceo Galvani, Bologna
Al romanzo “La zona morta” di Stephen King assegnerei un 8. Il romanzo mi è piaciuto perchè è molto coinvolgente e mentre si legge rimane sempre la voglia di proseguire la lettura per scoprire il finale. Inoltre ho apprezzato la prosa dell'autore in quanto ricca e fluente grazie ad un ritmo molto dinamico. Ad esempio ho trovato molto emozionante il momento in cui il protagonista si risveglia dal coma: “Era sveglio” disse Marie Michaud . “Okay” rispose il dottor Brown “Non lo metto in dubbio”, le credo. Se si è svegliato una volta, si sveglierà di nuovo probabilmente. Si tratta di…” Un altro passaggio che mi è piaciuto molto è quando il protagonista per la prima volta manifesta i suoi poteri nel sonno: “ Era un sogno, pensò. Si trovava in un posto oscuro e triste, una specie di corridoio. Il soffitto era troppo alto per essere visibile, si perdeva nelle tenebre. Le pareti erano di acciaio scuro. Salendo, si allargavano. Era solo, ma una voce fluiva fino a lui, come da una distanza enorme. Era una voce che aveva già ascoltato in un altro luogo, in un altro tempo”.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar lu
lu
23/05/2022 16:25
2i - Liceo Galvani, Bologna
Il libro che ho scelto è “La Zona Morta” di Stephen King. L'aspetto che mi è piaciuto di più è il fatto che non è un horror come ci si aspetta: infatti contiene anche caratteristiche del thriller, in cui le vicende si fondono con il paranormale. La storia è ben narrata, le descrizioni sono dettagliate ed è coinvolgente dall'inizio alla fine. Inoltre ho trovato una citazione nel libro che mi ha colpito molto, ovvero: “DIO… FATO… PROVVIDENZA… DESTINO… chiamalo come vuoi, sembra sia sempre lì in agguato, tempestivo e inflessibile, per rimettere in equilibrio i piatti della bilancia.“ Questa frase infatti fa risaltare immediatamente agli occhi del lettore il tema centrale del racconto, cioè la capacità di prevedere il futuro e le premonizioni del protagonista Johnny. Infatti la storia parla appunto di un uomo, Johnny, che esce dal coma durato cinque anni e scopre di possedere abilità sovrannaturali che gli permettono di vedere il futuro di chi gli sta attorno e anche di modificarne gli eventi. Questo potere, però, lo porta ad affrontare episodi spaventosi: La polizia del paese di Castle Rock chiede la sua collaborazione per svelare l'identità di un serial killer che sta mietendo vittime nel villaggio. L'intervento di Johnny conduce alla risoluzione del caso, e in seguito l'uomo viene ingaggiato nel salvataggio del mondo per fermare un personaggio politico losco e pericoloso. La mia opinione personale sul racconto è che anche in questo romanzo Stephen King è riuscito a catturare la mia attenzione fino in fondo ha fatto pienamente centro, poiché è un accattivante mix di situazioni amorose, spaventose, suspense e politica, scritto con un lessico scorrevole. Consiglierei questo libro soprattutto agli amanti del genere horror e thriller.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar doragiampieretti
23/05/2022 16:00
2i - Liceo Galvani, Bologna
Questo romanzo infatti mi è piaciuto molto e mi ha interessata per tutta la durata della lettura riuscendo a coinvolgermi completamente e facendomi dimenticare che stavo leggendo. L'unico aspetto che posso criticare è l'ansia abbastanza costante che ho provato nel leggere il libro, che però è la stessa che mi ha costretta a rimanere costante nella lettura per la troppa curiosità. L'aspetto che mi è piaciuto di più del libro è sicuramente l'atmosfera “creepy” e inquietante che Stephen King riesce sempre a descrivere molto bene in ogni suo romanzo. In particolare ho trovato molto bella la scena iniziale della vincita alla lotteria da parte del professor Johnny. In questa scena iniziale,che apre tutta l'oscura vicenda, sono ben descritti alcuni particolari inquietanti che introducono molto bene quella che sarà la storia futura: per esempio dopo aver vinto molti soldi alla lotteria con un gran colpo di fortuna Johnny fa una rivelazione alla sua fidanzata Sarah : “ Ogni tanto ho delle sensazioni, ecco tutto. Per quanto posso ricordare questo mi accade fin da quand'ero piccolo. E sono sempre stato bravo nel trovare gli oggetti che la gente aveva smarrito”. Questa affermazione inquietante anticipa la scoperta futura del potere di Johnny ovvero poter capire i segreti della mente delle persone attraverso un tocco. “Ma stasera ero forte, Sarah. Avevo quella ruota… l'avevo qui in mano e sentivo che essa aveva una strana relazione con… gomma, gomma che brucia.E freddo e ghiaccio. Ghiaccio nero. Cose che erano nel retro della mia mente”. Questa è un'altra affermazione che Johnny fa spiegando a Sarah il perché di tanta fortuna. E questo passaggio è importante perché in quel momento Sarah comincia a capire la specialità di Johnny. Un luogo che secondo me potrebbe essere ricollegabile al libro è “The Dakota” a New York. Questa casa è conosciuta per essere l'ambientazione del capolavoro horror di Roman Polanski chiamato appunto “Dakota”, ma anche per essere la casa dove è stato assassinato John Lennon. Questa casa mi passa un'energia negativa che mi da' anche il romanzo di Stephen. King.https://image.nanopress.it/viaggi/fotogallery/1200X0/49539/the-dakota-in-new-york-city-new-york.jpg.Un brano che potrebbe fare da colonna sonora a questo romanzo deve essere un brano non troppo incalzante ma con una melodia sinistra come per esempio questo: https://youtu.be/_Vl-ABtCtqo, ossia la colonna sonora del film “L'esorcista”. Questo brano si accosta benissimo alla trama inquietante ma non trucida del libro.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar ade
ade
03/05/2022 19:47
1C - Liceo Laura Bassi, Bologna
Stephen King, l'autore del libro ' La zona morta ' pubblico il romanzo presso la casa editrice Mondadori nel 1981. Il genere è thriller fantascientifico e il racconto lo rappresenta appieno. Non è il primo romanzo che leggo di questo autore, e neanche questa volta mi ha deluso . Racconta la storia di Johnny , un insegnante di liceo che dopo un incidente d'auto finì in coma per 5 anni , e al suo risveglio capì di avere il dono di scoprire il passato e il futuro delle persone solo toccandole. Grazie a questo dono riuscì a salvare molte vite e prevedere disastri prima che succedessero. Col tempo si sparse la voce delle sue innate abilità e i suoi mal di testa peggiorano, ma Johnny voleva solo ricominciare ad avere una vita normale tornando ad insegnare, ne fu ancora più convinto dopo aver incontrato Sarah , la sua ex fidanzata ormai sposata con un altro uomo , ma che infondo lui amava ancora . Un giorno conobbe Stilson , un uomo che ambiva a entrare in politica, ma appena Johnny gli strinse la mano capi che avrebbe dovuto impedirglielo in ogni modo in seguito ad una terribile visione di Stilson stesso eletto . Capì che l unico modo per salvare il mondo da una guerra nucleare fu l omicidio del futuro presidente durante il suo discorso, ma qualcosa andò storto e sparando il colpo lo mancò. Ci fù un morto , ma quest'ultimo non era Stilson . Nella parte finale del libro c'è una raccolta di lettere da parte di Johnny ai suoi cari , il suo piano per l assassinio e una narrazione vista dal punto di vista di Sarah . Personalmente una delle citazioni più belle del libro è una frase che era presente nella lettera destinata proprio alla sua amata ' tutti facciamo quel che possiamo e dobbiamo accontentarci e se non ci basta dobbiamo rassegnarci . Spero soltanto che mi penserai nel modo migliore che ti riesce , Sarah cara . Con tutto il cuore e tutto il mio amore ' , rappresenta appieno tutto il sentimento che prova nei suoi confronti racchiuso in una frase . Lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati di questo genere e a chi ama le storie di Stephen King che ha un modo di narrare talmente avvincente che sembra di immedesimarsi nei personaggi a volte . La lettura è stata facile e scorrevole , un po lenta verso la metà ma nel complesso molto interessante .
Avatar Giuber
05/05/2022 15:19
1A - Liceo Nomentano, Roma
“La zona morta” (titolo originale “The dead zone”) è il quinto romanzo di Stephen King, pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta nel 1979.   John Smith è un insegnante che, dopo un incidente, rimane in coma per quattro anni e mezzo. Al suo risveglio si rende conto di essere dotato di un'incredibile capacità: vedere il passato e il futuro delle persone con un semplice tocco, contatto. Questa “dote” del protagonista diventa un mezzo che permette all'autore di sviluppare dei “racconti nel romanzo”: si attraversano così storie e situazioni le più disparate passando da ambientazioni storiche (episodio della madre del dottor Weizak ai tempi del nazismo) a vicende poliziesche (il caso dello strangolatore di Castle Rock). Forse è questo l'aspetto che più mi ha affascinato di questo libro che non è il solito horror di Stephen King ma dove non mancano comunque tensione e suspence, specialmente quando si arriva al cuore e al vero e proprio sviluppo della trama del romanzo: il contatto con il politico e la conseguente premonizione sulla guerra mondiale. Il “dono” che John ha al suo risveglio dal coma lo catapulta in una vita che non desidera, in una realtà di solitudine ed emarginazione: la gente o non gli crede e gli dà del truffatore o, se gli crede, lo teme e lo evita, poiché spaventata da questa terribile capacità. Tutto il romanzo è una ricerca ostinata da parte del protagonista di un ritorno a una vita tranquilla con addosso il peso della sua “zona morta”, che però solo in un'occasione sembra dargli un beneficio e una soddisfazione interiore, quando un suo alunno con difficoltà riesce finalmente a imparare a leggere.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar matt3-xoxo
05/05/2022 15:22
1A - Liceo Nomentano, Roma
Consiglio caldamente la lettura "La zona morta". Il libro parla di un ventenne di nome Johnny che viene coinvolto in un incidente stradale e rimane in coma per 4 anni e mezzo. Dopo il suo risveglio, Johnny scopre di avere un potere speciale: riesce a vedere il passato e il futuro delle persone attraverso una interazione tattile. Un giorno stringe la mano di un politico di nome Greg Stillton e ne scopre i piani futuri per la distruzione del mondo attraverso delle testate nucleari. In conclusione penso che questo libro abbia una bellissima trama, molto intricata, piena di mistero. Per questo lo consiglio agli amanti dei racconti dall'intreccio che ti tiene con il fiato sospeso.
Avatar mazz
05/05/2022 15:26
1A - Liceo Nomentano, Roma
Stephen King in questo romanzo mostra il lato oscuro del soprannaturale, evidenziando che capacità di questo tipo non comportano solo gioia ma anche molte responsabilità e dilemmi. Proprio come accade al protagonista, Johnny Smith, la cui vita viene stravolta da un incidente e dal coma che ne consegue. I poteri paranormali sviluppati da Johnny a causa del trauma cranico subito lo trasformano progressivamente, finché non si ritrova a dover fare una scelta terribile per prevenire un futuro devastante. Johnny deve scegliere se uccidere o meno un uomo che nel presente è ancora innocente, destinato però a scatenare un terribile conflitto nel suo futuro. Una pecca del romanzo è la lentezza dei fatti narrati, infatti arrivati a metà della lettura i fatti più importanti devono ancora essere narrati. Ma questo non toglie fascino al racconto che rientra pienamente nel mio genere e che ho adorato leggere, anche perché coinvolto dalla trama ricca di misteri. Consiglio vivamente a tutti questo libro..
Avatar Autopilot
05/05/2022 15:29
1A - Liceo Nomentano, Roma
Il libro dell'autore Stephen King "La Zona Morta", diversamente dai suoi romanzi, è un thriller fantastico. Pertanto il libro mi è piaciuto e mi ha coinvolto. Sono riuscito ad immedesimarmi nel testo e rivedere le descrizioni. Il libro tratta di un ragazzo di nome Johnny che dopo un lungo coma di quattro anni si risveglia con potere straordinario ma contemporaneamente terrificante: al singolo contatto con una persona riesce a leggerne il passato e il futuro della sua vita. Con questo potere, un giorno, stringe la mano ad un grande uomo e scopre che diventerà presidente e che scatenerà una guerra nucleare intercontinentale.
Avatar pb1109
20/05/2022 18:16
1i - Liceo Galvani, Bologna
Il fatto che non sia stato un vero e proprio horror/thriller come mi aspettavo da un romanzo di King mi ha un po' deluso. Mi è piaciuta molto una frase nel romanzo, nello specifico: “DIO, FATO, PROVVIDENZA, DESTINO….chiamalo come vuoi, sembra sia sempre lì in agguato, tempestivo e inflessibile, per rimettere in equilibrio i piatti della bilancia”. Appena ho letto questo passo mi è venuto spontaneo riflettere, pensare a situazioni che mi sono capitate nella vita e capire che è vero quello che dice l'autore. "Tutti noi facciamo quel che possiamo e dobbiamo accontentarci... e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Niente è perduto per sempre. Niente che non possa essere ritrovato” è un'altra citazione del libro che mi è rimasta impressa perchè fornisce un insegnamento anche per la vita reale, sul fatto di non mollare mai. Un luogo che mi viene in mente è il salotto di casa mia di sera, dove io e mia mamma leggiamo a volte libri e ci raccontiamo le nostre giornate. Questo romanzo l'ho letto insieme a lei durante la notte e si creava un'atmosfera tenebrosa a causa dell'assenza di luce che ben si adatta a quella del romanzo.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar sama
15/05/2022 22:44
1B - Liceo Nomentano, Roma
Questo libro mi è piaciuto anche se è stato un po' lento nella descrizione dei personaggi, nonostante questo mi è piaciuto sopratutto come l'autore riesce a raccontare le vite dei personaggi secondari parallele alla storia principale che possono sembrare del tutto inutili e insignificanti, ma nel corso della storia ci si accorge di come sono tutte collegate e qual è il loro significato. La storia brevemente tratta di Johnny che dopo quasi cinque anni in coma, a seguito di un incidente stradale, ha sviluppato delle capacità paranormali: riesce a conoscere il passato, il presente e il futuro delle persone con cui entra in contatto fisico. viene descritto molto bene anche johnny che presenta una lenta metamorfosi, sia fisicamente sia psicologicamente,da semplice professore ad “eroe” dotato di uno straordinario potere. questo potere lo condurrà verso un'avventura in cui è sempre più solo, visto come un qualcuno con un dono tale da renderlo un diverso,con timore e paura tanto da consigliare di isolarlo e lasciarlo solo con se stesso.
Avatar Nic
Nic
16/05/2022 09:24
2BT - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il romanzo "la zona morta" di Stephen King, racconta di Johnny Smith, un uomo coinvolto in un incidente d'auto, e rimasto in coma per quattro anni. Al suo risveglio, Johnny scopre di aver subito lesioni neurali, ma che ora ha il dono di vedere il passato e il futuro di qualcuno o qualcosa solo toccandolo. Quando la voce si sparge, Johnny spera di riprendere una vita normale come insegnante, ma alla fine diventa un tutor privato a Ridgeway. Qui incontra il sindaco Stillson, il quale minaccia di uccidere le persone che ricatta se rivelano le sue azioni... Questo libro era interessante, ma trovo che le narrazioni raccontino storie troppo staccate tra loro, che solo alla fine si collegano. Lo consiglio a chi piacciono i racconti soprannaturali.
Avatar lorenzobolzonella
13/05/2022 08:52
1BE - Liceo Luigi Stefanini, Venezia Mestre
libro molto bello e coinvolgente, lascia sempre la suspance e la voglia di continuare a leggere pagina per pagina, per il mio parere personale avrei potenziato di più la storia d'amore che è come il filo conduttore del libro
Avatar spagnoli
03/05/2022 16:21
1A - Liceo Nomentano, Roma
Ho trovato il libro “la zona morta” di Stephen King avvincente e coinvolgente come tutti i suoi libri. La narrazione dall'esordio, ossia il momento in cui il protagonista si sveglia dal coma, è veramente avvincente. Il protagonista è un ragazzo che in seguito ad un incidente finisce in coma e ci rimane per 4 anni e mezzo. Quando si sveglia si rende conto che ha acquisito dei poteri sovrannaturali che gli permettono di leggere nella mente e di conoscere il destino delle persone con cui entra in contatto. Questo "potere speciale" cambierà per sempre la sua vita.
Avatar filoo
25/03/2022 19:52
2Z - Liceo Copernico, Bologna
Non avevo mai letto nessun racconto di Stephen King prima d'ora, ma avevo solamente visto i suoi più celebri film. "La zona morta” narra le vicende di Johnny Smith, giovane insegnante del Maine, che, in seguito ad una caduta quand'era piccolo e successivamente ad un grave incidente automobilistico, si risveglia da un coma durato quattro anni, con un dono straordinario ma allo stesso tempo inquietante: riesce ad intravedere momenti del passato e del futuro di una persona semplicemente con il tatto. Ho trovato questo romanzo molto intrigante, ricco di suspense e scorrevole, nonostante la parte iniziale sia abbastanza lenta. Inoltre le descrizioni sono molto dettagliate, in particolare quelle dei personaggi, sia da un punto di vista fisico che psicologico. Mi è piaciuto anche come l'autore riesce a raccontare vicende di personaggi secondari parallele alla storia principale che per buona parte del racconto sembrano scollegate, ma nel corso della storia ci si accorge di come sono tutte collegate e qual è il loro significato. Tutti questi aspetti riescono così a coinvolgere il lettore e a farlo immergere nel racconto. Lo consiglio a tutti i lettori amanti della suspense e del genere thriller psicologico.
Avatar Bach
25/03/2022 20:58
2Z - Liceo Copernico, Bologna
“La zona morta” è uno dei libri thriller fantascientifico di Stephen King. Pubblicato nel 1979, è stato il settimo romanzo dello scrittore americano. Il romanzo è ambientato nel Maine, tra gli anni Settanta e Ottanta. Il protagonista, Johnny Smith, nativo di una piccola cittadina di quella regione, una sera viene coinvolto in un incidente stradale. Dopo ben quattro anni di coma, si risveglia ritrovandosi in una situazione inverosimile. Tutto ciò che conosceva è cambiato: la sua fidanzata di quel tempo si è sposata, il prezzo della benzina è aumentato, un nuovo presidente è alla Casa Bianca. Ma non è tutto. Al suo risveglio, Johnny possiede una straordinaria abilità di chiaroveggenza che gli permette di conoscere passato o futuro di una persona, solamente con il “tocco”. Parallelamente alla vicenda di Johnny, viene narrata anche la storia di Greg Stillson, un personaggio al quanto bipolare e caratterizzato da scatti d'ira, che, tramite azioni illegali, mira ad essere eletto per un ruolo di una certa rilevanza politica. Le due vicende s'intersecano quando Johnny incontra Stillson e, toccandolo, scopre un futuro catastrofico. Riuscirà il protagonista ad impedire che tutto ciò accada? Questo romanzo è stato molto interessante, per molti aspetti. In primo, la trama è stata molto avvincete e coinvolgente, piena di colpi di scena che mi hanno sorpreso e sconvolto. Inoltre, ho potuto vedere come ogni le storie di Stephen king siano studiate in ogni piccolo particolare. In secondo luogo, ho trovato questa lettura molto comprensibile e scorrevole, senza un particolare uso di un lessico ricercato. Mi permetto solo di criticare la lentezza generale del romanzo, dal momento che superata la metà del libro, gli avvenimenti principali devono ancora essere narrati. Questo nulla toglie al fascino del romanzo, il quale consiglio vivamente a tutti.
Avatar rebbaaaa
27/03/2022 15:21
2i - Liceo Galvani, Bologna
È sempre una questione di prospettiva. Tutto cambia secondo i punti di vista. Tutto dipende dagli occhi con cui si guarda. Stephen King è un uomo e ha scelto di raccontare la sua storia attraverso lo sguardo di personaggi maschili. Maschio è John Smith, il protagonista. Da bambino sbatte violentemente la testa mentre pattina sul ghiaccio e da questo momento, a sua insaputa, gli cambia la vita. Diventa un brillante docente del college dove abita, stimato dai suoi ragazzi e dai colleghi. È simpatico, equilibrato, innamorato di Sarah, che ricambia. Una sera, mentre rincasa in taxi, ha un brutto incidente a seguito del quale rimarrà in coma per quasi cinque anni. Al suo risveglio avrà sviluppato straordinari poteri di preveggenza che lo guideranno nel prendere decisioni difficili ma necessarie. S. King ne fa un concentrato di valori positivi, di virtù, che descrive con convinzione, entusiasmo, enfasi, elevandolo in ogni momento della narrazione. Maschio è Greg Stillson, l'antagonista. Costruisce la sua carriera da piazzista di Bibbie a Governatore sul ricatto. Lo guida una cinica quanto lucida comprensione dei bisogni delle persone, che manipola a suo vantaggio. È supportato da un gruppo di fedelissimi squadristi che utilizza come braccio armato per le sue azioni. S. King ne fa un concentrato di disvalori, di meschinità che ne fanno il personaggio più maledettamente inquietante e attraente del romanzo, che soccombe solo grazie alle gesta di John. Maschi sono anche gli apparentemente più interessanti personaggi secondari, come il padre di John, impegnato a contenere, con il suo equilibrio, le farneticazioni pseudo religiose della moglie; Frank Dodd, lo strangolatore di Castle Rock descritto come un serial killer degno dei migliori thriller; Sam Weizak il medico che ha seguito il lungo percorso di riabilitazione dal coma di John e che difende, da scienziato, gli incomprensibili poteri del suo paziente. Io sono una ragazza che si è divertita a rileggere la storia attraverso lo sguardo dei personaggi femminili. Sarah non vive solo nell'ombra di John. È anche una ragazza forte: dopo l'idea inaccettabile del coma del suo fidanzato, riprende in mano la propria vita partendo in modo simbolico “da un fascio di compiti da correggere”. Si sposa con un promettente candidato repubblicano che appoggia nella sua ascesa politica, ma quando John irrompe di nuovo nella sua vita ha il coraggio di difenderlo e di rispettarlo. Crede nell'onestà con cui egli gestisce i suoi poteri. Non lascerà mai il marito, il figlio e la vita che sta costruendo , ma con onestà “...invoca John e i cinque anni di cui erano stati defraudati. O tutta la vita. O un bambino con i capelli più scuri”. Vera, la mamma di John, non è solo la banale “donnetta in accappatoio scolorito marrone, con i bigodini in testa e sulle guance e sulla fronte una crema rappresa come una gittata di cemento”. Nella assoluta disperazione dopo l'incidente del figlio, Vera non vacilla mai. “Aveva fatto un sogno premonitore…sentiva di essere necessaria su questa terra per guidare il suo ragazzo e indicargli il retto cammino quando fosse uscito dal coma”. Il padre aveva desiderato che John morisse, lei mai. E anche quando John si trova nella necessità di decidere se uccidere o no Greg Stillson fa appello al dialogo avuto con la madre in punto di morte: “non sono pazza…quando la voce verrà, la riconoscerai e quando ti parlerà…fai il tuo dovere…”. Femmina è anche la piccola Mary Kate, vittima a nove anni, “stuprata e strangolata…lasciata sul palco con le mutandine tirate giù”. Sarà la potente reazione causata dalla sua orrenda morte a portare John a riutilizzare i suoi poteri per smascherare il poliziotto omicida. Mi è piaciuto che la storia abbia avuto una generale tenuta anche in questa prospettiva “in rosa”, in perfetta linea con la consegna di questa riflessione, prevista per la Festa della Donna.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar GabrieleDeiana
27/03/2022 22:08
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
La zona morta è un libro scritto da Stephen King davvero molto interessante per essere di genere horror, intatti l'autore non si limita a fare un classico horror con creature fantastiche, mostri ecc., ma bensì è un racconto realistico (tranne per un paio di eccezioni) in cui è fortemente evidenziato il tema della paura. Il protagonista entra in coma per più di cinque anni dopo un incidente la sera di halloween, e al suo risveglio ritrova in un mondo cambiato in cui la sua ragazza si è sposata con un altro uomo e io suoi genitori si sono lasciati. Caratteristica del personaggio dopo il suo risveglio è la capacità di prevedere catastrofi e avvenimenti futuri e di sapere quasi percepire i sentimenti, pensieri e intenzioni delle altre persone, le quali si allontanano spaventate da lui perché non vogliono che si scoprano determinate cose su di loro. Consiglio la lettura a tutti gli appassionati di horror o di testi narrativi
Avatar Andreripa
28/03/2022 08:10
2A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Questo è un bel libro e molto interessante. Mi ha colpito subito dopo aver letto la trama.