Ti è piaciuto?
Si dice che i dinosauri ci abbiano messo trentatremila anni a estinguersi. Trentatré millenni dal momento in cui l'asteroide si è schiantato sulla penisola dello Yucatan a quello in cui l'ultimo dinosauro è crollato a terra, avvelenato dai gas tossici, per poi morire di fame e di freddo.
[...] La cosa che continuo a chiedermi è: se ne sono resi conto? Un povero T-Rex ha avvertito l'impatto dell'asteroide che scuoteva la terra, ha alzato gli occhi e ha pensato: "Oh, merda, per me cala il sipario"?
I libri interessano ancora a qualcuno, oppure, come i dinosauri sono destinati ad estinguersi? Questo è il dilemma che assale Aaron Stein, un ragazzo della provincia americana, proprietario di una libreria che gestisce assieme al padre.
Il dilemma in realtà è il problema minore, visto che Aaron ha perso il fratello maggiore per overdose e la madre che ha abbandonato la famiglia perché incapace di gestire il dolore della perdita.
In questo bellissimo clima, i conti della libreria vanno malissimo, tanto che i debiti stanno aumentando a dismisura. Forse non c'è alternativa. Bisogna vendere.
Ma Aaron sa che il padre ne morirebbe, la libreria è tutta la sua vita, e quindi decide di venderla a sua insaputa. Ma è possibile tenere segreto un tradimento di queste dimensioni? 
A incasinare ancora di più la vita di Aaron ci si mette la leader di un gruppo musicale che gli fa perdere la testa, e un amico del fratello che vuole aiutarlo a salvare il negozio. Può mentire anche a loro?

Commenti

Avatar Lara2e
18/05/2023 09:45
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro "Come Dinosauri dopo L'Asteroide" parla di Aron e suo padre che cercano di salvare una biblioteca storica. Ira, il padre di Aron, considera i libri miracolosi e in grado di fornire saggi consigli. A causa delle numerose perdite della sua famiglia, Aron è esausto e pensa che la biblioteca alla fine scomparirà. Un giorno però Aron rincontra Chad, un vecchio amico che lo aiuterà a proteggere la biblioteca. Questo libro, secondo me, è fluido e semplice da capire. Le vicende alla base della storia sono credibili e le descrizioni dei personaggi provocano un'attenta riflessione. Ho apprezzato molto anche le tematiche serie che tratta e l'insieme dei personaggi (Ira, Aaron, Chad, i taglialegna, l'infermiera) che rende la storia molto reale.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Gabr
14/05/2023 13:12
1B - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
"Come i dinosauri dopo ľasteroide" è un libro che narra le vicende di Aron e di suo padre che tentano di mantenere in vita una vecchia libreria. Ira, il padre di Aron, crede che i libri siano miracolosi e capaci di dispensare ottimi consigli. Aron, a causa delle numerose perdite dei familiari, è esausto e crede che la libreria sia destinata ad estinguersi. Tuttavia un giorno Aron si reincontra con Chad, una vecchia conoscenza, tramite la quale si conosceranno altri personaggi (dei taglialegna, Bev la infermiera e Bina una pasticciera) che aiuteranno con il salvataggio della libreria. Questo libro lo reputo scorrevole e di facile comprensione (paratattico). Lo sfondo della storia è verosimile e si pone molta attenzione sulla descrizione dei personaggi. Il racconto presenta dei flashback, soprattutto per descrivere personaggi defunti.
Avatar SonDenis
14/05/2023 11:28
2M - IIS Majorana, San Lazzaro (BO)
"Come dinosauri dopo l'asteroide" merita più di una semplice recensione. Per questo libro non andrò a descrivere la storia e neanche riporterò la trama (la trama di Xanadù è alquanto esaustiva ed è stata anche ripetuta più del dovuto), ma voglio concentrarmi sulle mie considerazioni. La storia è costruita dall'intreccio di relazioni, eventi e delle loro conseguenze. Scritta con uno stile semplice, ma efficace, fluida da leggere, ma altrettanto forte, grazie alle diverse tematiche trattate dall'autrice. Questo contrasto, condito da un'innumerevole quantità d'amore per i libri, rende la lettura alquanto gradevole e immersiva. I personaggi hanno caratteristiche uniche, sia in campo fisico che personale (c'è ne uno in sedie a rotelle, dei dipendenti e morti di overdose...tutte cose belle), e le loro interazioni lo sono altrettanto, anche se non hanno soddisfatto a pieno le mie aspettative. Voglio sottolineare anche i messaggi subliminali, e abbastanza evidenti, che l'autrice ci vuole comunicare: 1. L'amore per i libri. In questo racconto sono presenti molte citazioni di diversi libri che danno un pizzico di comicità o di riflessione sulle tematiche trattate. Esse dimostrano il grande amore per i libri che l'autrice, Aaron e suo padre hanno per la lettura. (e devo ammettere che il ragazzo le sa usare veramente bene); 2. Il fatto che la lettura, come pensa di se stesso all'inizio il protagonista, si stia pian piano estinguendo. Non posso negare pienamente quest'affermazione poiché molti ragazzi (me compreso), non dimostrano una grande voglia o interesse per la lettura, utilizzandola come un passatempo occasionale, nei momenti di noia o per obbligazioni. Ma i libri sono molto di più. Come disse il padre di Aaron, Ira, con una bellissima frase che ora riporterò, essi sono creazioni magiche dell'uomo, che ci accompagnano nei momenti più bui e splendenti: <<“Ventisei lettere e un po' di punteggiatura, ed ecco che hai infinite parole e infiniti mondi.” Indicava il mio libro, il suo , tutti quelli del negozio. “Come fa a non essere un miracolo?”>>. Dopo la lettura di questo romanzo posso dichiarare con convinzione che la mia stima per i libri è notevolmente aumentata. Voglio aggiungere oltretutto come l'autrice propone diversi argomenti importanti e diretti, riguardanti noi ragazzi, e, tramite i vari personaggi nella storia, riesce a mostrarci che grazie all'aiuto di persone fidate si possano risolvere i nostri problemi. Per concludere, consiglio a tutti coloro a cui non piace molto la lettura, o non sanno cosa leggere e stanno disperatamente cercando la loro prossima preda; perché questo libro contribuirà enormemente alla crescita del vostro amore per i libri. Detto ciò direi che ho finito e da me è tutto. Alla prossima sezione dei commenti (se ci sarà).

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar mmtty35
13/05/2023 17:07
2ASC - Liceo Rosmini, Rovereto
“Come dinosauri dopo lasterioide” è un libro dai toni apparentemente pacati, ma veramente molto intenso, a tratti quasi commovente. La scrittura scorrevole e leggera, permette di godersi la lettura in modo coinvolgente. Aaron Stein, il protagonista, crede che i libri siano dei piccoli miracoli. “Con sole ventisei lettere e un po' di punteggiatura, ed ecco che hai infinite parole e infiniti mondi”. Ora, però, è cresciuto e dopo essere stato abbandonato da suo fratello, da sua madre e dai suoi amici non la pensa più così. Rimasto solo con il padre Ira, uomo confusionario, a gestire la libreria di famiglia ormai sull'orlo del fallimento, riesce a leggere solo un saggio sull'estinzione dei dinosauri forse perché rispecchia appunto la sua vita attuale. Così, quando intravede l'opportunità di liberarsi del negozio, Aaron non ha nessuna esitazione. Non ha fatto i conti però con Chad, un vecchio conoscente con un inspiegabile ottimismo, né con un gruppo di taglialegna bizzarri che fanno della libreria il loro progetto speciale. E di certo non poteva immaginare che avrebbe incontrato Hannah, una musicista bellissima e coraggiosa che, come un asteroide, sconvolgerà la sua esistenza già parecchio complicata… Il coinvolgente e moderno ritmo della narrazione porta qualsiasi lettore a rimanere incollato sulle pagine del libro di Gayle Forman. Personalmente non è stata tra le mie migliori letture, ma risulta lo stesso fresca e coinvolgente, da leggere fino alla fine.
Avatar manuelcagliani
13/05/2023 16:50
1B - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
"Come dinosauri dopo l'asteroide" è un libro che tratta dei falliti, di coloro che sono costretti a vivere una vita misera, in particolare i protagonisti sono un padre e un figlio (Ira e Aaron) titolari di una libreria destinata al fallimento e con gravi problemi familiari alle spalle. La vicenda è narrata in prima persona, proprio da Aaron il quale fa continuamente osservazioni su ciò che accade e di cui sappiamo i pensieri (è infatti un narratore palese e invadente). Il protagonista Aaron è un personaggio a tutto tondo con una personalità ricca di sfaccettature e che durante il corso del racconto crescerà e si evolverà a causa di conflitti interiori che lo affliggono; Ira d'altro canto è più statico e non cambia molto durante la vicenda, inoltre più che un coprotagonista per la maggior parte del tempo sembra più un personaggio secondario e una macchietta. Il linguaggio è molto colloquiale dato che è, appunto, lo stesso Aaron a narrarlo. Personalmente ho apprezzato questo libro sia per il modo in cui è scritto, semplice e scorrevole, sia per gli argomenti molto seri che tratta.
Avatar Vice
13/05/2023 15:18
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Questo libro è ingannevole, infatti presenta una lettura leggera a primo impatto, ma in realtà è parecchio intensa, Gayle Forman tratta in questo suo prodotto vari temi come: l'abbandono, l'amicizia, la paura, la rabbia, la gioia e la speranza. Tutta la serie degli elementi trattati mi hanno fatto riflettere molto. Il libro è parecchio toccante, raccontato con grande spontaneità e vivacità. Nel leggerlo risulta scorrevole e con un lessico apparentemente semplice ma accurato che riesce pienamente a farci arrivare le emozioni dei personaggi. I personaggi sono azzeccati per il tipo di storia raccontata; Ira, Aaron, Chad, i taglialegna, l'infermiera. L'insieme dei personaggi fa sembrare il tutto reale, e rende la storia ancora più piacevole. Il libro mi è piaciuto, soprattutto per l'ambientazione nord-americana, i personaggi e le citazioni letterarie quasi usate come intercalare. Consiglio il libro a chi ama leggere

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar ciaociaociao
28/04/2023 21:17
2 Bs - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro mi è sembrato scorrevole a livello di lettura e l''ho quindi letto molto piacevolmente, nonostante i primi momenti che ho trovato, rispetto al resto del libro, forse un po' più lenti. Mi ha affascinato il modo tranquillo e simpatico, e nonostante ciò non superficiale in cui ha trattato argomenti come non arrendersi mai, tutti possono avere una seconda possibilità, e ha anche parlato di amore e crescita personale. Possiamo definirlo un libro facilmente leggibile anche da tutti quelli che solitamente preferisco altro rispetto alla lettura.
Avatar daisy
25/04/2023 16:33
1i - Liceo Galvani, Bologna
“Come dinosauri dopo l'asteroide” è un romanzo che narra le vicende di Aaron, un ragazzo che cerca disperatamente di sistemare la situazione in cui vivono lui e suo padre. Il libro è scritto in prima persona e questo permette al lettore di capire bene i pensieri del protagonista. Il fratello del ragazzo è morto di overdose, sua madre ha abbandonato la famiglia, suo padre sta perdendo la lucidità e la forza d'animo e la libreria di famiglia è ormai in fallimento. Aaron si ritrova solo a dover gestire un sacco di problemi e questo lo porta a fare scelte sbagliate. Ogni sua decisione e ogni sua mossa causano una successione di eventi che portano a una situazione disastrosa. Aaron ripete più volte di essere un dinosauro destinato ad estinguersi ed è convinto che per le persone come lui non ci sia via di scampo mentre per altri sembra esistere solo il successo. “Perché i tizi come lui vincono sempre? Perché è così che funziona il mondo. Alcune specie finiscono immancabilmente per estinguersi. Altre aspettano dietro le quinte per emergere. Noi siamo i dinosauri.” Aaron perde ancora di più la testa dopo aver conosciuto Hannah, una ragazza di cui si innamora a prima vista, crede che loro due siano “inevitabili” ma Hannah ha un'opinione diversa. Il protagonista è stanco e abbandonato a se stesso; la situazione sembra solo peggiorare quando finalmente Aaron riprende in mano un libro e questo lo fa stare un po' meglio. “Continuo a leggere e mi ricordo perché amavo i libri. Perché, con tante parole e tanti mondi, ci mostrano che non siamo soli.” Credo che questo sia l'esempio perfetto di libro in grado di farci sentire meno soli in momenti bui. La storia mi ha appassionato molto poiché tratta tanti temi diversi allo stesso tempo, dalla tossicodipendenza e le difficoltà vissute dai disabili, alla passione per la lettura e la musica, fino all'amore e i rapporti familiari complicati. Il libro è scritto in modo semplice e ben comprensibile, la lettura è scorrevole e abbastanza veloce ma allo stesso tempo concede al lettore tutto il tempo necessario per riflettere e comprendere i tanti pensieri profondi del protagonista. Consiglierei questo libro a tutti poiché tratta un sacco di temi diversi che riescono a catturare bene l'attenzione dei lettori.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar bassiila
26/04/2023 17:29
2S - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro l'ho trovato molto interessante soprattutto per gli argomenti di trattava. Gli argomenti principali mi hanno interessato molto per il fatta che hanno centrato perfettamente il periodo dell'adolescenza. Infatti gli argomenti erano il primo amore che solitamente il primo vero amore si ha durante l'adolescenza, poi i rapporti con la famiglia che durante questa fase della vita dove si cresce inizia a peggiorare perché si iniziano ad avere proprie idee che si vogliono sostenere, la droga che per molti ragazzi è una dipendenza molto negativa da cui non vogliono o non riescono ad uscire senza l'aiuto di persone più grandi o con un'esperienza diversa. Un altro argomento che viene sottovalutato molto nella fase dell'adolescenza è la lettura. La lettura sta diventando sempre di più un passatempo negativo, che non piace ai giovani e che annoia. questo è un problema perché anche se non sembra i libri aiutano in molte occasioni come per migliorare il proprio lessico, certe volte leggere può aiutare molto a scoprire nuove cose e a tranquillizzare in momenti di stress. Ovviamente leggere deve piacere e per non annoiarsi bisogna saper trovare i libri giusti. In questo libro il protagonista si chiama Aaron ed ha un padre di nome Ira. Aaron insieme a suo padre gestiscono una piccola libreria dove ogni giorno mentre aspettano i clienti si siedono sulle sedie e iniziano a leggere i libri. Per Aaron e il padre non è un buon periodo dato che il fratello di Aaron è morto da poco per dipendenza e quando sembrava che stava migliorando tutto e il fratello Sandy stava guarendo, in realtà stava arrivando il momento peggiore. Dopo che Sandy è venuto a mancare la madre decide di lasciare la famiglia dal troppo dolore che non riusciva più a sopportare. Aaron era era sofferente e esaurito. Il padre ormai aveva smesso di lavorare nella libreria dato l'età e i fatti accaduti in famiglia. L'intenzione di Aaron era quella di vendere la libreria e ne era certo di volerlo fare, ma nella vita basta una persona o un avvenimento per far cambiare l'idea di qualcuno. Proprio così è successo anche ad Aaron che mentre un giorno stava lavorando in libreria entra una vecchia conoscenza di Aaron di nome Chad. Infatti la cosa che stupiva di più Aaron era che Chad pur essendo in sedia rottele il pomeriggio andava in libreria e leggeva. Oltre a Chad, Aaron conosce anche la leader di un gruppo musicale di nome Hanna che gli fa perdere la testa, e un amico del fratello che vuole aiutarlo a salvare la libreria. Così la missione di salvare la libreria doveva esser portata a termine per forza. Questo libro era molto leggero e questi argomenti molto importanti venivano affrontati in maniera semplice e precisa. Consiglio questo libro a tutte le persone a cui non piace leggere perché come ho già detto è un libro semplice ma con argomenti interessanti e attuali. Con il titolo "come dinosauri dopo l'asteroide" l'autore del libro voleva far capire che i libri sono in via di estinzione come i dinosauri dopo l'asteroide.
Avatar lavaleriana
19/04/2023 22:10
1i - Liceo Galvani, Bologna
Ira e suo figlio Aaron, sono alle prese con la gestione della vecchia libreria di famiglia ormai in fallimento. Ira è un uomo avanti con gli anni, che l'età e le sofferenze patite hanno reso fragile, facendogli perdere la lucidità e la forza di spirito di un tempo. Ha vissuto la sua vita con e nei libri, trovando nelle pagine: risposte, consigli e persino una punta di magia, credendo che i libri siano un miracolo: “Ventisei lettere e un po' di punteggiatura, ed ecco che hai infinite parole e infiniti mondi.” Indicava il mio libro, il suo , tutti quelli del negozio. “Come fa a non essere un miracolo?” . Aaron è stanco e ora si sente condannato, destinato a scomparire come “i dinosauri dopo l'asteroide”. È la sofferenza, è la perdita della famiglia (ha perduto il fratello: Sandy, alla fine di un percorso di recupero che è stato faticoso e doloroso. Poco dopo sua madre ha lasciato lui e Ira) che lo tormentano e lo rendono esausto. Ora Aaron attende solo che le cose giungano a una conclusione inevitabile: la chiusura della libreria. Ma nella vita, a volte, basta un semplice avvenimento per ribaltare ogni previsione e dare una nuova svolta agli eventi. Un giorno, Chad, una vecchia conoscenza di Aaron, appare alla porta della libreria. E' su una sedia a rotelle e gli scalini gli impediscono di entrare. Il loro rincontro innescherà una serie di tragicommedie, mobilitando gli altri personaggi della storia: dei taglialegna senza molto da fare; Hannah, una cantante con un problema di dipendenze; Bev, la nuova infermiera del paese; e Bina, la maga dei dolci. Per tutti loro il salvataggio della libreria diventerà una missione da portare a termine a ogni costo. Personalmente ho trovato questo libro molto piacevole da leggere. Argomenti molto importanti e profondi, infatti, vengono affrontati con leggerezza e l'autrice riesce a creare mediante la scrittura una forte empatia. L'ironia fa da padrona all'interno del romanzo e, unita all'amore per i libri (che è percepibile in ogni pagina) e alle citazioni di altri volumi: “Uno dei nostri scaffali più grandi si è spaccato nel mezzo, come l'ippocastano in Jane Eyre. E chiunque abbia letto Jane Eyre sa che terribile presagio rappresenti”, rende il libro del tutto imperdibile per chi ama leggere. La lettura mi è risultata scorrevole dato che lascia molta suspense al lettore, che vuole sempre andare avanti per vedere come va a finire la storia. Attraverso le vicende e i temi trattati, ti insegna quanto le cose possano cambiare velocemente dopo “lo schianto di un asteroide”. Basta pensare ad Ira, che prima della morte di Sandy e che la moglie abbandonasse lui e Aron era un libraio appassionato e spensierato, ma poi si ritrova quasi in una sorta di depressione: “Prima che arrivasse l'asteroide a rovinargli gli affari e a logorargli il cervello, Ira aveva una memoria formidabile per gli ultimi libri letti dai clienti, quindi dava consigli molto apprezzati.” In sostanza credo che il messaggio che il libro vuole mandare attraverso la storia di Aaron, il protagonista, che fa di tutto per la libreria della sua famiglia, è che non importa quanto vadano male le cose, l'importante è non smettere di cercare una soluzione.
Avatar elee21
18/04/2023 17:23
1i - Liceo Galvani, Bologna
Uno degli aspetti che ho apprezzato maggiormente del libro è stato il fatto che vengono affrontati tanti temi diversi riguardanti per la maggior parte l'adolescenza come per esempio: la disabilità (se si pensa a Chad, un amico del protagonista Aaron);la passione sia per la musica, che per la lettura; la dipendenza (che riguarda sia Hannah, una ragazza che Aaron incontra nel corso della storia che Sandy, il fratello del protagonista) per ultimo il tema più ricorrente nelle storie adolescenziali ovvero l'amore. Un altro aspetto che mi ha colpito durante tutta la durata del libro è il concetto dell' inevitabilità che Aaron definisce come: ”Voglio tirarmi fuori dall'' inevitabilità…dal sapere che succederà qualcosa di brutto, che tu lo voglia o no, al punto che aspetti solo che accada così potrai smettere di averne paura.” Quindi Aaron crede che ciò sia una cosa negativa fino a quando non incontra Hannah, una ragazza molto bella ma anche coraggiosa grazie alla quale riuscirà ad apprezzare la musica e a trovare la sua canzone perfetta. Il primo incontro tra Hannah e Aaron è stato ad un concerto della band della ragazza, prima del quale lui la vede seduta intenta a leggere un libro della saga “Le Cronache di Narnia” e la presenta con questa descrizione :”Le orecchie mi fischiano da pazzi. Il cuore batte a mille. Mi sento male. E' impossibile che questa ragazza sia la mia inevitabile. Non importa cosa legge. E comunque non vorrei che lo fosse. Ho imparato che le cose inevitabili finiscono solo per fregarti.” Da questo momento la parola inevitabile ricorre molto spesso nel libro,anche nella visione positiva. Il concetto dell'inevitabilità mi è piaciuto perchè mi ha molto intrigata. Ho pensato che è come se fosse una specie di destino, ma io lo vedo nel lato positivo del termine che si può riassumere con il detto: “Nel posto giusto al momento giusto”. Mi piace molto pensare che sia così; ovvero che tutto accada per un motivo e se è destino che una cosa deve succedere, prima o poi sono sicura che si verificherà. La vedo come una cosa piacevole e romantica, ma non nel senso stretto del termine quindi nell'ambito dell'innamoramento, ma può essere anche un'amicizia che nasca attraverso un inevitabile incontro, ma anche semplicemente una situazione piacevole per noi stessi, che ci fa stare bene.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar annaandreolli
11/04/2023 16:54
1ASC - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Questa storia mi è piaciuta molto, mi ha fatta riflettere e appassionare. Il personaggio di Aaron mi ha colpita particolarmente, penso a quanto abbia sofferto e di come sia stato forte per affrontare tutti i problemi che la vita gli ha posto davanti. Questo libro mi ha presa particolarmente. Lo consiglio a tutti, anche perchè è molto scorrevole, interessante.
Avatar MayaGrandi
03/04/2023 19:03
1I - Liceo Laura Bassi, Bologna
Personalmente, penso che questo sia un libro molto intrigante e curioso da leggere, difatti fin da subito mi sono appassionata e non l'ho trovato per nulla noioso. Inoltre mi è piaciuto un sacco il personaggio di Aaron, della sua storia e di come affronta la perdita della madre e del fratello. Consiglio vivamente a tutti questo libro, è molto scorrevole e soprattutto, tratta di argomenti familiari molto importanti.
Avatar _nicole_
31/03/2023 20:27
1P - Liceo Galvani, Bologna
Questo libro mi è piaciuto abbastanza perché la lettura è stata scorrevole, con una narrazione commovente. Il protagonista, Aaron, vive insieme a suo padre, Ira. Insieme gestiscono la vecchia libreria di famiglia ormai in fallimento. La madre di Aaron l'ha abbandonato e suo fratello è morto. Questi due tragici eventi hanno condizionato la vita del protagonista, tanto da farlo sentire in via di estinzione come i dinosauri dopo un'asteroide. Lui si sente perso e destinato al fallimento, ma con il salvataggio della vecchia libreria e la conoscenze di altre persone , la sua vita cambierà in meglio.
Avatar Florian
29/03/2023 22:00
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Questo libro mi è piaciuto molto, perché parla di questo ragazzo che vive solo con il padre, perché il fratello è morto e la madre gli ha abbandonati, perché non riuscì a passare questo dolore. Il ragazzo gestisce insieme al padre una libreria, perché inziano ad avere problemi economici. Pensando di superare questo problema si complicó per via dell'arrivo di un vecchio amico del fratello e di un musicista. Coniglio questo libro a tutti i ragazzi della mia età, perché parla di una storia importante.
Avatar ben10
30/03/2023 17:36
1ASC - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Questo libro parla di Aaron, un ragazzo con un passato molto difficile e doloroso, motivo per il quale di presenta come un personaggio molto chiuso e difficile da capire. Il libro tratta di tematiche molto interessanti, in particolare quello della musica e dei libri che vengono poi rappresentate dai due personaggi principali. Vengono poi affrontate tematiche importanti come la dipendenza, non in maniera esplicita ma neanche troppo superficiale. Se il libro ti prende non riuscirai a non finirlo subito.
Avatar mattia_savini
29/03/2023 10:08
2A - IIS Serpieri, Bologna
Questo libro é molto scorrile e lo consiglio a tutti i miei coetanei, la storia parla di Aron che decide di vendere la propria libreria di libri usati a insaputa del padre, perché iniziano ad avere problemi di banca rotta. Questa operazione si complica con l'arrivo di un vecchio amico del fratello e l'arrivo di una musicista
Avatar Mala
26/03/2023 18:32
2GT - Liceo Galvani, Bologna
"Come dinosauri dopo l'asteroide": un titolo curioso che ha subito attirato la mia attenzione e che durante la lettura ho compreso meglio attribuendogli varie sfaccettature. Se il titolo può sembrare criptico e vago, lo stile di Goyle Forman è al contrario chiaro, fluente e quasi rilassante; la narrazione è in prima persona, infatti, è Aron stesso a raccontarci in tempo reale quello che sta succedendo dandoci contemporaneamente descrizioni oggettive moderate e commenti dettati dai suoi pensieri momentanei. Non ci si perde mai in lunghe digressioni, ma il narratore ci dà comunque modo di riflettere, magari in maniera più realistica, facendo immedesimare anche noi in quelle stesse situazioni. Questo ci permette di conoscere meglio il protagonista che ci accompagna lungo il corso della storia. Aron è un protagonista in cui è facile identificarsi e allo stesso tempo provare una sorta di compassione verso una serie di eventi e condizioni negative che l'hanno portato a isolarsi. Tuttavia oltre all'animo segregato, Aron mostra a volte un carattere e modi di fare non tanto facili da mandare giù, soprattutto quando entrano in campo gli altri personaggi principali della storia: Ira, suo padre, Hannah, una cantante di cui si invaghisce e Chad, un amico di vecchia data ora in sedie a rotelle. Sebbene insieme al padre gestisca una libreria di paese, l'unico libro che riesce ancora ad affrontare è "Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto" di Steve Brusatte. Si sente ferito da un enorme asteroide che è caduto su di lui e la sua famiglia e ogni altro libro lo fa soffrire troppo, perché gli fa pensare a tutto ciò che lui e Ira hanno perso, e a tutto ciò che perderanno ancora per quella libreria. Consiglio questo libro perché ha una trama adolescenziale semplice da seguire ma conduce con grande spontaneità e vivacità nel mondo complesso dei sentimenti, quelli luminosi che ci scaldano e quelli cupi che ci demoralizzano. Ho visto questo libro anche come una sentita dichiarazione d'amore per i libri da parte della scrittrice che racconta di come leggere possa fornire la chiave giusta per interpretare ciò che ci accade. Infatti mi ha colpito molto una parte di un pensiero del narratore che fa: “mi ricordo perché amavo i libri. Perché, con tante parole e tanti mondi, ci mostrano che non siamo soli. Un miracolo in ventisei lettere”.
Avatar _lubiin_
26/03/2023 19:57
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questa storia parla di Aaron, un ragazzo che deve affrontare con suo padre Ira, dopo essere stato abbandonato sia dalla madre che dal fratello, la gestione di una libreria che però lui non vuole più. Aaron vuole liberarsi della libreria ma suo padre è bloccato nel passato e non vuole abbandonare una parte di sé. A leggere questo racconto ho riscontrato due aspetti che contrastano leggermente l'uno dall'altro: la storia in sé è stata un po' lenta, la narrazione andava abbastanza lentamente e gli aspetti che venivano raccontati o detti erano quasi sempre gli stessi o comunque un po' ripetitivi. La cosa che invece mi è piaciuta è la storia e il racconto in generale: l'amicizia con Chad, che parte col piede sbagliato si rivela essere molto divertente e spensierata, e l'incontro con Hannah fa trasformare la storia che inizialmente è un po' noiosa, ad un racconto con del "succo". Consiglio questa storia a chi non si spaventa e non si lascia intimorire da un inizio leggermente noioso. La foto che ho allegato é come mi immagino la libreria di Aaron e di Ira, caotica, malmessa, ma che dentro ha comunque tante storie e un grande cuore.
Avatar gretalaventura
26/03/2023 18:28
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro ha come protagonisti Aaron, da bambino un lettore accanito, che crescendo, è passato ad essere un ragazzo quasi privo di qualsiasi sentimento e sembra quasi come non provi più quella magia della lettura che descriveva. Questo è dovuto all'abbandono della madre e poi del fratello che, oltre ad aver avuto ripercussione sul ragazzo, ne ha avuto anche sul padre Ira, che dalle pagine viene descritto come un uomo buono, affezionato ancora al passato, quasi come se non se ne riuscisse a liberare. Il libro racconta di come padre e figlio dovranno risolvere il problema della bancarotta associata alla loro libreria, con il subentro di altri personaggi, uno in particolare proveniente dal passato di Aaron. Nel libro si percepisce molto, come l' autrice abbia voluto sottolineare in ogni pagina l' amore per i libri e per la lettura, in particolare come Ira ami tutto ciò associato alla lettura, come se fosse una vera e propria parte di se. È un libro abbastanza scorrevole che ho letto piacevolmente, con un significato molto dolce, che ho percepito in ogni pagina.
Avatar its_gabri
26/03/2023 17:10
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro "Come dinosauri dopo l'asteroide" parla di Aaron Stein, il proprietario di un negozio di libri usati che sta andando in bancarotta e quindi decide di venderlo all'insaputa del padre. La situazione si complica quando alla porta del negozio si presenta un vecchio amico del fratello del protagonista, che riesce a convincerlo ad apportare delle modifiche al negozio, e la leader di un gruppo musicale. Questo libro è molto scorrevole anche se presenta varie descrizioni che lo rallentano, soprattutto all'inizio. Inoltre il tutto viene raccontato in un contesto di quotidianità, il quale lo fa diventare ancora più scorrevole come racconto.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Alec
26/03/2023 12:35
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
"Come dinosauri dopo l'asteroide" tratta di una libreria che non riesce più a vendere, allora il proprietario, Aaron Stein, decide di vendere la libreria all'insaputa del padre. Dopo avere detto bugie su bugie arriverà alla fine dovendo dare via la libreria. Ma insieme a suo padre ei suoi amici riusciranno a prenderne un'altra e continuare l'attività. Il racconto è scritto con un linguaggio semplice, che rende la maggior parte della lettura scorrevole, tranne per alcune scene molto descrittive: nelle prime cento pagine questo tratto è molto visibile, ma nelle ultime pagine scorre molto velocemente. All'inizio non pensavo che questo libro sarebbe stato interessante, ma pagina dopo pagina mi sono appassionata a questo racconto sempre di più.
Avatar samuele
25/03/2023 07:56
2A - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Il libro “Come dinosauri dopo l'asteroide” tratta della quotidianità delle persone che lavorano all'interno di un negozio di libri usati, delle loro relazioni ed esperienze. La narrazione è abbastanza omogenea, ma presenta alcune descrizioni molto lente, alternate ad altre invece molto veloci. Inoltre non è presente alcuna suspence e la trama non è ben definita e strutturata, proprio per via della narrazione di episodi normali e quotidiani. I personaggi sono diversi tra loro e con personalità definite, in un ambiente forse rimasto un po' indietro rispetto al mondo moderno (infatti il libro è ambientato nei nostri tempi, poiché vengono nominati diversi nomi di brand moderni): sono presenti vecchi dischi in vinile, libri vintage ad usati della libreria. Il linguaggio è medio-basso, semplice e scorrevole, adatto a mio parere per esprimere dei contenuti quotidiani e realistici come quelli che tratta il romanzo. Il tutto è poi raccontato in modo piuttosto ironico e scherzoso. In conclusione, il libro mi è piaciuto ma non mi ha stupito, soprattutto per via della noiosità di alcuni tratti descrittivi e della trama. Devo però ammettere che per chi volesse leggere un libro calmo per svagarsi un po', potrebbe essere una buona lettura.
Avatar Martad
24/03/2023 21:35
2X - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Sin da bambino Aaron viveva nei libri, suo padre, Ira, fin da subito gli diceva che erano miracoli, perché ogni libro è formato da parole, che sono a loro volta formate da 26 lettere che unite assieme in ordine diverso danno origine al miracolo. Aaron, quindi, era sempre stato un grande lettore, che pensava al libro come ad un miracolo, proprio come il padre. La sua famiglia era composta da lui, dal padre, dalla madre e dal fratello maggiore, che amava collezionare dischi in vinile. La madre aveva una libreria, che lasciò ad Ira e Aaron, dopo che il primo figlio era andato via. Il padre era pieno di debiti e la libreria sull'orlo del fallimento…Aaron prova a convincere il padre a vendere la libreria per risolvere la situazione, ma Ira non voleva. La libreria non era una qualsiasi libreria: non era una catena, un posto in cui arrivavano libri nuovi, ma era una libreria in cui i libri era chiamati “trovatelli”…ovvero, ad esempio, se un libro veniva trovato per strada, lo si raccoglieva e lo si metteva all'interno del negozio. Un giorno uno scaffale si ruppe, Aaron provò a dire al padre di comprarne uno nuovo online o in un negozio vicino, ma questo si rifiutò. In quanto molto legato alle tradizioni…volle andare in un negozio lontano, perché conosceva i proprietari e perché lui e la moglie avevano sempre comprato lì i mobili. Passato del tempo però, il negozio era stato venduto e il mobile, che alla fine comprarono, lo acquistarono con carte di credito…questo portò all'aumentare dei debiti. Così, alla prima occasione, Aaron vende la libreria, ma non sa come dirlo al padre, in quanto ignaro di ciò…la prima sera che cercò di dirglielo, la madre chiamò per un saluto e per chiedere come andava…beh una situazione un poco ingarbugliata! Ho trovato questo libro curioso e interessante, ho ammirato tanto il senso di responsabilità del figlio nei confronti del padre, però ha un ritmo non molto scorrevole.
Avatar ssara
21/03/2023 22:37
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Penso che questo libro sia abbastanza bello, mi hanno colpito molto i temi che vengono trattati. Questo libro narra di un ragazzo Aaron con problemi famigliari, infatti suo fratello è morto a causa della droga e il dolore che la madre provava la portò ad andare via di casa. Inoltre aveva perso i suoi amici e l'unica cosa che gli rimaneva era suo padre e una vecchia libreria. Durante il corso della storia incontra una ragazza, Hannah e incontra Chad che diventerà suo amico e insieme costruiranno una rampa per la carrozzina in modo da poter entrare nella libreria. Mi ha colpito molto il senso di responsabilità anche nei confronti del padre. Un punto a sfavore di questo libro è il linguaggio che viene utilizzato.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?