
Altre proposte
Tutti i titoli medie 2021 - 2022
Fumetti medie 2021 - 2022
Tutti i titoli superiori 2021 - 2022
Fumetti superiori 2021 - 2022
La crociata degli innocenti
Coconino Press- Fandango, 2020
Si narra che intorno al 1212, numerosi bambini provenienti dalla Francia e dalla Germania, si sono riuniti per formare una crociata verso Gerusalemme, guidati dalle parole di Cristo. Per quanto possa sembrare solo leggenda, non è mai stata considerata semplice fantasia, ed esistono diversi resoconti, spesso contraddittori, ancora materia di dibattito fra gli storici. Nella crociata dei fanciulli, Colas scappa per sottrarsi alle violenze del padre, fino a trovare rifugio in un birrificio tra altri bambini sfruttati. Un giorno ha una visione: Cristo compare tra i ghiacci esortandolo a liberare il santo sepolcro. Grazie alle convincenti doti persuasive di Camille, altri compagni e compagne si uniscono al pellegrinaggio, che si rivela essere al contempo una fuga dalla fame, dalla miseria e dagli abusi degli adulti. Quale sarà il loro destino?





Commenti
03/04/2023 19:48
1I - Liceo Laura Bassi, Bologna
A parer mio questo fumetto non è uno dei miei preferiti, ma nonostante ciò sono comunque riuscita ad apprezzarlo. Le cose che mi hanno colpito di più sono le immagini, la trama è ricca di colpi di scena, anche se alquanto bizzarra per certi versi. Sinceramente lo consiglio a persone a cui piacciono i libri ambientati in un lontano passato, e che parlano di argomenti storici e di viaggi. Inoltre, in alcuni punti la storia è un po' ripetitiva.
22/03/2023 17:04
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
Questo fumetto lo trovato molto tragico e allo stesso tempo un mi ha fatto riflettere.
Il libro parla di bimbi che lavorano come schiavi ma un giorno il protagonista vede Gesù su un lago e il suo amico dice una serie di fesserie per avere la fiducia del gruppo.
I disegni sono dettagliati e un po' troppo diretti, sangue e ferite sono esplicitamente esposte, i testi non sono troppo lunghi e la storia è veramente triste quindi la sconsiglio ai deboli di cuore.
Il finale è stato un tanto tirato e prevedibile.
Inoltre la storia durante il libro continua a peggiorare gradualmente.
14/03/2023 16:01
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
Non mi è piaciuto. I disegni sono anche belli ma il finale senza spoiler non mi ha convinto lo ho trovato troppo tirato/svogliato lo consiglio Ma non è bellissimo
26/02/2023 15:36
3P - Scuola Media Casadio, Piangipane (RA)
Questo libro non mi ha soddisfatta molto. I disegni sono carini ma la storia non mi è piaciuta molto e mi è sembrata in certi punti un po' ripetitiva.
02/02/2023 17:28
3D - Scuola Media Casadio, Piangipane (RA)
Il libro mi è piaciuto e la cosa che ho apprezzato di più è stata l'impostazione della storia , che è raccontata tramite dei bellissimi disegni e suddivisa in 4 periodi, ovvero le stagioni . Il libro tratta un racconto ispirato alla fede quindi lo consiglierei a coloro a cui piace la religione .
29/01/2023 17:02
3P - Scuola Media Casadio, Piangipane (RA)
Il libro che ho letto , "La crociata degli innocenti", parla di un ragazzo di nome Colas che scappa dalla famiglia, arrivando poi in un birrificio dove lavoravano dei bambini schiavizzati. Un giorno Colas, dopo un'apparizione di Gesù, decide di partire insieme a tutti i bambini per liberare il Santo Sepolcro a Gerusalemme, purtroppo però dovranno affrontare sfide anche pericolose rischiando la loro vita.
Questo libro mi è piaciuto molto per la trama interessante e coinvolgente ricca di colpi di scena.
31/05/2022 15:39
2ALN - Liceo Rosmini, Rovereto
"La crociata degli innocenti" è un fumetto molto interessante che tratta argomenti significativi e fa comprendere la realtà del passato ai ragazzi di un'epoca più agiata. Mi ha colpito molto il fatto che dei ragazzini trovano Cristo come un comandante, un punto fisso dove guardare, tanto che si spingono verso Gerusalemme. Credo che questo libro abbia molto a che fare con una "denuncia sociale", accusando la Chiesa di aver organizzato la crociata dei fanciulli. Anche se questa crociata è ancora discussa tra gli storici, penso che sia giusto far notare che la Chiesa agì in modo ridicolo e anche vile, mandando dei bambini in una guerra di cui non capivano neanche l'importanza o lo scopo. Molto probabilmente, proprio per questo motivo, le crociate furono in fin dei conti un fallimento, con molti morti e nessun risultato. Camuffando le ragioni economiche e politiche sotto la religiosità, la Chiesa si garantì un esercito fedele e pronto a combattere, non utilizzando una buona paga, ma solo il desiderio divino. Penso che sia un tema molto importante, anche se passato, e che può ripetersi molte volte nella società odierna o futura. Questo fumetto racconta la storia che si studia dai libri ma aggiungendo emozioni.
24/05/2022 14:43
1C - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
La crociata degli innocenti è di Chloé Cruchaudet. Parla di un giovane ragazzo di nome Colas che scappa dalla sua casa, dopo aver combinato un guaio. Trova poi “rifugio” in un birrificio i cui proprietari sfruttavano pesantemente i bambini.
Un giorno Colas ha una visione: Gesù gli ordina di andare a Gerusalemme per liberare il Santo Sepolcro, allora lui dà inizio a una crociata con i bambini che come lui erano sfruttati.
Ma i bambini dovranno vedersela con la fame, il freddo e le difficoltà del mondo dell'epoca.
Mi è piaciuto molto leggere questo libro, ho apprezzato le rappresentazioni delle scene con cui si può raccontare al meglio la vicenda e l'utilizzo di parole antiche come era solito a quell'epoca.
24/05/2022 14:44
1C - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
La crociata degli innocenti è di Chloé Cruchaudet. Parla di un giovane ragazzo di nome Colas che scappa dalla sua casa, dopo aver combinato un guaio. Trova poi “rifugio” in un birrificio i cui proprietari sfruttavano pesantemente i bambini.
Un giorno Colas ha una visione: Gesù gli ordina di andare a Gerusalemme per liberare il Santo Sepolcro, allora lui dà inizio a una crociata con i bambini che come lui erano sfruttati.
Ma i bambini dovranno vedersela con la fame, il freddo e le difficoltà del mondo dell'epoca.
Mi è piaciuto molto leggere questo libro, ho apprezzato le rappresentazioni delle scene con cui si può raccontare al meglio la vicenda e l'utilizzo di parole antiche come era solito a quell'epoca.
26/05/2022 22:18
1i - Liceo Galvani, Bologna
Il libro “La Crociata degli innocenti” non mi ha soddisfatto particolarmente, e come voto darei solo una sufficienza.
Questo perché ho trovato la trama poco veritiera e in alcune parti del libro noiosa, in particolar modo nella sezione inverno dove l'autore racconta il cammino dei bambini verso la terra santa. Questa descrizione mi è sembrata esagerata e malinconica e il ritmo del racconto si fa a volte troppo lento o troppo veloce.
Inoltre non mi è piaciuta la trasformazione dei bambini da persone innocenti, quali dovrebbero essere, in persone meschine e profittatori come nell'ultima parte del libro.
Però ci sono alcune note positive, come ad esempio la decisione di proporre alcuni personaggi tipici presenti nella società del XIII secolo, cercando così di permettere al lettore di entrare di far entra ll lettore ancor meglio all'interno del racconto. La psicologia del lettore secondo me è gestita molto bene da Furuya, anche se a volte il disegno diventa quasi ripetitivo, troppo fisso e poco coinvolgente.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/05/2022 22:39
2i - Liceo Galvani, Bologna
Il mio voto a questo fumetto è 8. Nonostante io non sia una grande appassionata di fumetti, questo mi è piaciuto molto sia per la grafica, semplice ma dettagliata, che per la storia raccontata.
“Ma a cominciare da adesso cammineremo, mangeremo, respireremo tutti insieme. Saremo una sola cosa.”
“Se ci sparpagliamo, basta un niente… per cadere fuori dal mondo… o per ritrovarci sull'orlo dell'abisso, che è peggio.”
Solo nell'unione si ha la forza, solo nell'unione si trova il coraggio, solo nell'unione si trova conforto. Infatti solo essendo uniti e collaborando i bambini della crociata trovano lo stimolo per andare avanti, l'energia per non arrendersi e interrompere il loro cammino. Con queste affermazioni Colas, il ragazzo a capo della crociata, istruisce gli altri bambini nel sapersi limitare e razionare il cibo, così come nel prendersi cura l'uno dell'altro e la vita in comunità. Ritengo che questo passaggio sia molto significativo perché, da questo momento, tutti i seguaci si fidano ciecamente del loro Messia, Colas, che li guida verso Gerusalemme con lo scopo di liberare il Santo Sepolcro. Di questo fumetto ho apprezzato particolarmente il tema della fede, che ritroviamo evidente in questa frase.
“Amici… Farò passare la noce di mano in mano. Stringetela forte e chiedete perdono… E ricordate… un giorno arriveremo al mare e lo attraverseremo fino a Gerusalemme… Una volta lì, tutti i peccati commessi saranno cancellati… e le nostre anime torneranno pure come la neve.”
Colas e i suoi compagni di viaggio per sopravvivere devono compiere anche ingiustizie, commettere peccati, violenze, ruberie. Sebbene tutti, grandi e piccoli, sappiano che queste sono cose sbagliate e non si dovrebbero mai compiere, continuano finchè non trovano altri modi per sopravvivere. La loro coscienza è sporca e la sola consolazione per rinnegare i loro sbagli è il perdono. Come ho già accennato prima hanno molta fede e credono in una assoluzione da ogni crimine una volta raggiunta la loro meta e svolto il compito affidato loro da Dio.
Un piccolo difetto di questo fumetto è che alla fine non è spiegato chi siano i personaggi che dialogano, perciò il lettore deve intuire o interpretare da solo chi si sta rivolgendo a chi.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
03/05/2022 15:23
2D - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
Libro un po' triste; non capisco come possa la sorella seguirlo ciecamente nonostante lui l'abbia sfigurata.
05/05/2022 07:36
2C - Scuola secondaria di primo grado, Guido Novello, Ravenna
A me questo libro non mi è piaciuto affatto perché non si capisce niente sui vari avvenimenti
10/05/2022 21:23
2D - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
Libro molto bello e lo consiglio soprattutto a chi piace il romanzo storico e l'avventura.
13/05/2022 21:37
3X - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Questa storia mi è piaciuta molto perchè è raccontata molto bene.
20/05/2022 18:10
1i - Liceo Galvani, Bologna
Un aspetto che mi è piaciuto di questo libro è il fatto di essere un fumetto. Ho scelto questo libro proprio perchè io amo questo genere letterario. In questo caso si tratta di una narrazione con molti dialoghi, molto veloce e apprezzabile da molti punti di vista, come ad esempio la trama avvincente. Piccola nota: a volte la storia presenta situazioni e avvenimenti abbastanza crudi, che possono non essere di gradimento
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?
.jpg)
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
13/05/2022 16:19
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Tra i vari fumetti a disposizione, ho deciso di scegliere "La crociata degli innocenti" di Chloé Cruchaudet, libro che ho trovato molto interessante. Ho apprezzato la decisione da parte dell' autrice di raccontare la storia unicamente dal punto di vista dei bambini, rendendo quindi figure che solitamente dovrebbero essere positive (come gli adulti) dei personaggi stravaganti e rigidi verso i protagonisti. Inoltre lo stile grafico è stupefacente, ho adorato la scelta artistica di usare una tecnica quasi scarabocchiata come se fosse una bozza di un disegno ancora non concluso, ed inoltre questo rende la lettura molto più nitida e fluida di quanto pensassi. Però purtroppo si merita solamente 7 stelle per come, nonostante continui a trattare un tema molto importante, ovvero la religione e l' importanza che diamo noi alle nostre scelte, il libro non riesce ad attirare pienamente il lettore in ciò che ci sta descrivendo o provando a mostrare: se in alcune parti infatti, la trama riesce pienamente a far capire ciò che vuole spiegare (come ad esempio all'inizio quando il protagonista incontra lo spirito di Gesù riflesso nel lago) , in altre parti vengono aperte così tante finestre sui diversi personaggi e la loro storia che il lettore non riesce a seguire il corso del racconto (come quando la crociata dei ragazzini incontra la sorellina del protagonista che si pensava fosse morta). Ma dopo tutto suggerisco pienamente la lettura di questo fumetto, come ho già detto nonostante sia molto strano e alcune volte tocchi dei temi più da adulti è una storia degna di essere letta.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
15/05/2022 19:50
1B - Liceo Nomentano, Roma
Questo fumetto mi è abbastanza piaciuto. La storia è molto intricata, scritta e strutturata bene. La cosa che mi è piaciuta principalmente però è proprio il significato che trasmette: nonostante l'obiettivo che i ragazzi vogliono raggiungere sia quasi impossibile, considerando la loro età, non si sono arresi e non hanno mai smesso di lottare. Il loro scopo, infatti, era quello di andare fino a Gerusalemme per liberare il sepolcro di Gesù. I disegni sono semplici ma molto dettagliati, sebbene siano stati usati pochi colori, che credo l'autore abbia utilizzato proprio per descrivere l'odio dei bambini, che in quel periodo storico venivano sfruttati nelle fabbriche, verso gli adulti. Ho trovato la lettura molto scorrevole e piacevole ed ho apprezzato anche la rappresentazione di molte scene che aiutano a raccontare alcune vicende.
02/05/2022 17:09
2F - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
La storia non mi è piaciuta molto, però ho apprezzato i disegni e il linguaggio vario e ben articolato. Inoltre ho gradito moltissimo le poesie che sono inserite ad ogni cambio di stagione.
Non è difficile lettura e lo trovo adatto a ragazzi di 12 anni, inoltre è piuttosto breve e lo si può leggere velocemente.
La tematica è piuttosto triste e complessa e potrebbe urtare la sensibilità di persone particolarmente vicine alla religione.
15/05/2022 15:42
2C - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
La graphic novel parla di una ragazza e di sua sorella che scappano del padre violento e si nascondono in un birrificio.
Il libro è molto interessante e la storia è ambientata nel Medioevo, ai tempi delle crociate.
31/03/2022 21:51
seconda o - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Ho scelto “La crociata degli innocenti” di Chloé Cruchaudet. Il libro parla di un ragazzo di circa 12 anni di nome Colas che scappa dalla sua casa, dopo aver combinato un guaio, per sfuggire dal maltrattamento del padre che aveva già dato prova della sua crudeltà. Colas trova “rifugio” in un capanno, i cui proprietari sottoponevano i bambini a un logorante sfruttamento. Un giorno Colas ha una visione: Gesù gli ordina di andare a Gerusalemme per liberare il Santo Sepolcro, allora lui dà inizio a una crociata con i bambini che come lui erano sfruttati dagli adulti. Ma i bambini dovranno vedersela con la fame, il freddo e le avversità del mondo a loro ancora sconosciute. Ho apprezzato la lettura di questo libro, l' ho trovato molto scorrevole e piacevole, ho apprezzato anche le rappresentazioni delle scene con le quali é possibile raccontare al meglio la vicenda, forse in un modo migliore di quanto avrebbe potuto fare un tradizionale libro. Consiglio la lettura di questo libro.
05/04/2022 15:38
2C - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
Questo libro mi è piaciuto davvero molto, innanzi tutto perché racconta una storia molto significativa. I ragazzi di questa crociata si inoltrano in un mondo sconosciuto per il volere di una forza superiore e questa cosa mi fa riflettere sul fatto che, magari, il nostro destino non è solo quello che possiamo vedere noi con gli occhi, ma c'è un significato ancora più profondo. Ho dato solo 9 stelle perché mi sarebbero piaciute immagini un po' più colorate, però questo è un libro davvero bellissimo. Lo consiglio a tutti, anche a chi fatica a leggere, perché è un libro molto semplice.
30/03/2022 17:01
2A - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
Ho apprezzato questo libro anche se non è riuscito a catturare tutta la mia attenzione.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
28/03/2022 19:54
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questo libro si merita sette stelle per il modo in cui viene raccontato: mi piace il fatto che si senta la voce dei bambini, una volta tanto.
Non mi piace per niente il ruolo degli adulti in questo libro - e questa è un opinione comune - perché trattano i bambini come oggetti e come robot per fare i soldi. Ambientato nel XIII secolo, Colas, pur di sottrarsi dalla violenza del padre, scappa di casa e si rifugia in un birrificio, dove trova altri bambini. Assieme a questi compagni, inizia la crociata, che aveva come obiettivo raggiungere Gerusalemme.
Questo libro tratta anche di religione: la crociata parte da una visione di Colas; in questa visione Gesù gli ordinava di andare a Gerusalemme per liberare il Santo Sepolcro.
Mi piace l'unione che c'è tra questi bambini, il rapporto che c'è tra di loro, e la voglia che hanno di scappare dalle condizioni disagiate e di sfruttamento a cui erano sottoposti. Sarebbe da rivedere la crudeltà e il disprezzo da parte degli adulti nei confronti dei bambini, non trattati da tali.
25/03/2022 17:26
3E - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Il libro è molto bello. Il design dei personaggi e un po' a scarabocchio, ma non in senso negativo, infatti questi tipi di disegni danno di solito più significato alla storia. Ha dei caratteri se si può dire "religiosi" visto che, durante questa storia, i bambini cercano di andare tramite la via che gli da Gesù .Poi i bambini sono quasi ribelli in confronto ai grandi visto che nel libro venivano considerati come "impuri". Infine Abdul approva pienamente questo libro