Ti è piaciuto?
Io non sono una macchina. Che cosa può sapere una macchina dell'odore dell'erba bagnata la mattina, o della voce di un neonato che piange? Io sono il tocco del sole tiepido sulla mia pelle, io sono la sensazione di un'onda fresca che s'infrange su di me. Io sono i luoghi che non ho mai visto, eppure immagino ad occhi chiusi. Io sono il sapore del respiro di un'altra persona, il colore dei suoi capelli.
Forse è un libro di fantascienza. Forse è una distopia. Forse è solo una sfida dialettica tra una giovane brillante, che non si accontenta e indaga, (rischiando di trovare risposte terribili), e una Commissione che deve valutarla durante l'esame di accesso all'Accademia. Ma più probabilmente è un saggio di filosofia mascherato, in cui si moltiplicano domande sul senso della vita, su cosa significa essere umani, sui rapporti di potere, sull'essere liberi o condizionati. E a confermarlo, la protagonista si chiama Anaximander, come il misterioso pensatore presocratico, e si presenta in queste cinque ore di esame portando come tesi una sua interpretazione della vita del giovane ribelle che decenni prima ha dato inizio alla nuova Era. Una lettura spiazzante, con un finale davvero sconvolgente.

Commenti

Avatar Gem
Gem
18/03/2025 09:30
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
Questo libro è affascinante che esplora temi profondi come l'intelligenza artificiale, la natura dell'animo umano e la ricerca di senso in un mondo tecnologicamente avanzato. La storia si sviluppa attraverso una serie di riflessioni molto intense e filosofiche, facendoti porre domande sulla libertà, la moralità e cosa significa essere davvero umani. Nonostante il tema futuristico, il libro riesce a far riflettere su problemi che riguardano tutti noi al giorno d'oggi. La trama è intrigante e mantiene il lettore coinvolto, mentre la scrittura è chiara e scorrevole. È un libro che invita a pensare e a mettere in discussione le proprie certezze.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Wow!
Avatar Lele_tture
01/04/2025 01:19
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Di questo libro ho apprezzato molto i temi distopici e filosofici e il metodo di esposizione dei fatti. Il fatto la storia è esposta da una studentessa appassionata (Anaximander) ad un'esame d'ammissione orale aggiunge alla storia dando un'interpretazione in più agli accadimenti della vita del personaggio storico (Adam) sul quale è interrogata. Per l'appunto, sapendo già dall'inizio che Adam sarà un personaggio storico importante fino al punto di rivoluziunare completamente la società senza mai capire precisamente il motivo fino alla fine è intrigante, scoprire lentamente la verità e il declino della società post apocalittica in cui il tutto è ambientato è stata di sicuro a volte pesante come lettura ma comunque molto interessante. La parte su cui il libro si focalizza di più però sono le interazioni tra Adam e Art, il bot in via di sviluppo con il quale è stato forzato a convivere. In essa iniziano a uscire davvero i messaggi filosofici del libro prima solo accennati, i due discutono sopratutto su un tema: cosa rende un qualcosa vivo, infatti Adam nega che Art sia un'essere vivete mentre Art considera di esserne uno anche superiore alla razza umana. In questa sezione del libro immedesimarsi in Adam e prendere la sua parte viene naturale, ma proprio come Adam lentamente il lettore inevitabilmente inizia ad empatizzare con Art, mentre il suo atteggiamento diventa sempre più umano. Il libro ha un finale tragico degno del genere distopico con vari colpi di scena scritti molto bene.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Elix
28/03/2025 16:57
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Genesis è ambientato in un mondo futuristico utopistico sotto il controllo dell' Accademia, un apparato del governo che si occupa di consigliare le persone potenti dello stato e di mantenere la pace e il controllo. La protagonista, Anaximandra (Anax), deve dare un esame per entrarne a far parte in cui praticamente deve esporre la vita di un personaggio storico, lei sceglie Adam Forde. La sua storia incomincia subito dopo la terza guerra mondiale e una epidemia di peste, dove Adam, insieme ad altre persone, è riuscito a rifugiarsi in un gruppo di isole; la sua società è molto diversa da quella di Anax, dove vive Adam vige la Repubblica, un governo comandato dai “Filosofi”, un gruppo di persone che ha tutto il potere del governo (simile al Big Brother di 1984). La storia di Adam che Anax racconta interessa gli esaminatori perché lì dove vivono loro è tutto il contrario: pace, nessuna violenza e informazioni libere a tutti. Un personaggio importante per la storia e che mi è molto piaciuto è Art; Art è un robot con una intelligenza molto avanzata e coscienza quasi umana, creato per assomigliare appunto ad un essere umano (corpo di robot e testa di orango, la copertina del libro). SPOILER. tra l'altro il finale è veramente sorprendente con la scoperta che in realtà Anax [...]
Avatar shilapaolucci
26/03/2025 17:25
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il romanzo "Genesis" è un libro che, oltre ad avere una trama molto penetrante, offre al lettore molti spunti sulla riflessione della natura umana e su alcune dinamiche attuali; per questo occorre una lettura attenta e riflessiva. Per me alcuni passaggi sono risultati un po' ostici perché non sono abituata a confrontare il racconto con riflessioni astratte e/o profonde. Consiglierei questo libro a persone a cui piace la psicologia umana e la filosofia e che è pronta ad affrontare concetti complicati.
Avatar namx
24/03/2025 18:58
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
La storia di Genesis è principalmente narrata attraverso lunghi dialoghi, ma nonostante ciò l''ho trovata molto avvincente e ricca; inoltre credo che questo tipo di narrazione funzioni, in quanto il romanzo mira principalmente a suscitare riflessioni, soprattutto sulla nostra società attuale. Per lo più, ho trovato il ritmo della narrazione molto interessante: incita il lettore a collegare gli avvenimenti assieme, uno alla volta, fino a quando non chiude l''intera rete di collegamenti con un violento colpo di scena. Anche se il romanzo è stato di mio gradimento, mi avrebbe fatto piacere avere più informazioni su Anax, oppure su Soc, che appare soltanto in un breve interludio.
Avatar marghemarino
22/03/2025 17:27
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Genesis è stato un libro coinvolgente e scorrevole. Le tematiche trattate sono davvero interessanti e mi hanno spinta a riflettere. Lo consiglio perché mi è piaciuto molto, nonostante non sia un libro per tutti. Il finale, soprattutto, mi è piaciuto particolarmente lasciandomi con alcune domande e nuovi punti di vista
Avatar Humza
21/03/2025 11:25
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
storia poco avvincente , molto lento
Avatar bibi8
25/02/2025 10:56
1I - Liceo Galvani, Bologna
Il libro racconta come ciò che percepiamo come verità possa essere solo una piccola parte di una realtà più complessa e spesso surreale, invitandoci a dubitare delle nostre certezze. Il titolo Genesis, che deriva dal latino e significa creazione o origine, richiama il tema centrale del libro: l'idea della creazione delle intelligenze artificiali e il dubbio sul valore e sulla natura degli esseri umani L'aspetto che mi è piaciuto di più è come il libro ti faccia sentire nella stanza d'esame con Anax. Le parole che usa per raccontare la sua storia sono sagge e profonde, facendo riflettere il lettore. Un aspetto che mi è piaciuto di meno è che a volte il dialogo tra i personaggi può risultare un po' difficile da seguire. ANAX: Intelligente: Anax è molto brillante e capace di comprendere argomenti complessi. La sua intelligenza la aiuta a spiegare la storia di Adam e Art in modo chiaro. Riflessiva: Anax si prende il tempo per pensare e analizzare ciò che ha imparato. Durante il suo esame, dimostra di essere profondamente coinvolta nelle questioni filosofiche e morali. Determinata: Nonostante le sfide e la pressione dell'esame, Anax è determinata a dimostrare il suo valore e a raccontare la verità su Adam e Art, mostrando la sua forza interiore. "Coloro che provano l'impulso dell'eroismo di Adam comprendano d'istinto l'importanza della compassione. Perché una società funziona con successo, forse c'è bisogno di un livello di compassione che non possa essere alterato. " Questa frase mi è piaciuta perché mette in evidenza quanto sia fondamentale la compassione per la nostra società. L'eroismo di Adam non è solo un atto di coraggio, ma anche una dimostrazione di empatia verso gli altri. Genesis mi ha fatto riflettere sull'importanza della compassione e dell'empatia nelle relazioni umane. In un mondo in cui la tecnologia e le intelligenze artificiali stanno assumendo un ruolo sempre più grande. Questo libro ci invita a chiederci come possiamo mantenere la nostra umanità e il nostro senso di comunità. “le origini e la verità” Lo considero un libro molto bello, che mi ha fatto riflettere ogni volta che lo leggevo. Spiega molto bene i passaggi e la storia riesce a catturare l'attenzione, facendomi desiderare di continuare a scoprire cosa succede

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Samu000000
25/02/2025 10:31
1I - Liceo Galvani, Bologna
L'argomento centrale di Genis è l'intelligenza artificiale.L'aspetto che mi è piaciuto di più del libro è sicuramente il finale inaspettato.L'aspetto che invece mi è piaciuto di meno è l'ambiente della narrazione sempre freddo e lento. Il protagonista è Anax,una studentessa molto dotata.Anax è curiosa, riflessiva e decisa ad affrontare l'esame con successo.Un personaggio di cui mi sento di parlare è Adam, un personaggio anticonformista, sfida le regole e le leggi della società in cui vive con coraggio. La frase che mi è piaciuta di più e che ancora ora cerco di interpretare nel migliore dei modi è “La sorpresa è il volto pubblico di una mente che si è chiusa” . Secondo me un titolo alternativo a questo libro potrebbe essere: “Cosa ci distingue da una macchina?” Il mio voto da 0 a 10 è 6.Il romanzo è sicuramente interessante e curioso ma il ritmo è veramente tanto lento fino a diventare noioso . Il suo unico punto forte è il tema dell'origine della vita. Sinceramente io non mi sento di consigliare questa lettura
Avatar Palkjot
14/02/2025 07:46
2A LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
"Genesis" è un libro di fantascienza con una storia appassionante di Adam e il suo amico metallico Art. Becker intreccia abilmente i risultati della ricerca scientifica con aneddoti e riflessioni personali, creando un'esperienza di lettura coinvolgente ed emozionante. Verso la metà la storia diventa più complicata e c'è bisogno di più letture e per quanto riguarda il finale era molto inaspettato. Libro da leggere almeno una volta nella vita.
Avatar Sailor-moon
13/02/2025 09:20
1A - IIS Venturi, Modena
Genesis è un libro breve ma veramente emozionante, che sorprende con il suo finale inaspettato. La storia è intrigante e stimolante, ma potrebbe risultare complicata e difficile da seguire per chi non ama le riflessioni filosofiche (che io onestamente adoro). Tuttavia è una lettura consigliata per chiunque sia interessato all' intelligenza artificiale e ai problemi che potrebbe causare nel futuro.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Lucaaa
24/01/2025 08:27
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Non sono mai stato un grande lettore, devo dire che come libro non mi ha appassionato molto, nonostante parli di tematiche molto interessanti.
Avatar mate285
24/01/2025 14:32
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
"Genesis" di Bernard Beckett è un romanzo di fantascienza che esplora temi profondi e complessi attraverso una narrazione avvincente. La storia è ambientata in una società distopica del futuro e segue Anax, una giovane studentessa che affronta un esame di ammissione all'Accademia. Trama Anax deve discutere della vita e delle opere di Adam Forde, un uomo che ha vissuto nel 2077 e ha compiuto un sacrificio che ha cambiato il corso della storia. Attraverso il suo esame, Anax esplora domande filosofiche fondamentali sulla natura dell'umanità, la coscienza e la differenza tra uomo e macchina. Temi Principali - **Intelligenza Artificiale vs. Umanità**: Il libro esamina se le emozioni, la coscienza o l'anima siano ciò che rende gli esseri umani unici. - **Sacrificio e Rivoluzione**: Adam Forde rappresenta il sacrificio personale per il bene comune e l'inizio di una nuova era. - **Paura del Diverso**: La società descritta nel libro è isolata e teme le epidemie e il diverso, riflettendo temi attuali di xenofobia e controllo governativo. Stile e Struttura Il romanzo è caratterizzato da un dialogo intenso tra Anax e gli esaminatori, che crea un buon livello di tensione e riflessione. Nonostante la narrazione si svolga in sole cinque ore, riesce a evocare una civiltà distopica e a sollevare domande filosofiche profonde. Conclusione "Genesis" è un libro che offre un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante, pieno di riflessioni su ciò che significa essere umani. È una lettura consigliata per chi ama la fantascienza con una forte componente filosofica. Se hai letto il libro, cosa ne pensi di questi temi e del modo in cui sono trattati?
Avatar cesareimperatore
24/01/2025 15:05
2BS - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
La lettura di Genesis mi ha appassionata molto nonostante io non sia solita a leggere libri di questo genere. Si tratta di una storia ambientata nel futuro, il giorno in cui una studentessa di nome Anaximander deve sostenere un esame per accedere all'ambita Accademia. L'argomento che Anax deve trattare, è la biografia di Adam Forde , un importante personaggio storico vissuto negli anni '80 del 2000. Rispondendo alle domande a lei poste, la protagonista parla del contesto storico e degli antefatti alla vicenda di Adam, si sofferma sul descrivere la società in cui viveva Adam e in particolare solleva la riflessione su cosa differenzia l'uomo dall'intelligenza artificiale e se gli esseri umani sono realmente superiori alle macchine. Pertanto credo di poter catalogare il libro sotto il genere filosofico perché l'intero racconto è una discussione filosofica che mi ha portato persino a mettere in dubbio certe convinzioni che ho sempre avuto in quanto essere umano invece per quanto riguarda l'ambientazione appartiene al genere fantascientifico infatti la storia si svolge nel futuro con nuove tecnologie e una società diversa. A mio parere è molto interessante lo stile dell'autore che è ricco di sequenze dialogate perché l' intero racconto è in realtà un dialogo tra gli esaminatori e Anax con l' aggiunta di altri dialoghi diretti tra Adam e Art, un automa, dei quali veniamo a conoscenza tramite alcuni ologrammi che vengono riprodotti durante l'esame. Il ritmo è moderato, sia storia che racconto sono in equilibrio a causa della alta concentrazione di sequenze dialogate il narratore invece è esterno e nascosto. Penso che il modo in cui questa storia viene raccontata sia molto originale e coinvolgente perché la lettura di questo libro mi ha davvero appassionata. Penso inoltre che sia una storia che stimoli molto la capacità di riflessione e il pensiero. Genesis é un libro che mi sento di consigliare alle persone che amano pensare e porsi delle riflessioni. Lo sconsiglio invece a chi ha una mente rigida e a chi non ama provare altri punti di vista.
Avatar diegolochi10
24/01/2025 16:40
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
La protagonista di questo romanzo è Anaximander, conosciuta come Anax. La storia si avvolge in solo 5 ore, la durata dell'esame di ammissione di Anax all'Accademia. Durante le 5 ora viene raccontata la storia di una civiltà del futuro. Anax, studentessa molto dotata, affronta la prova di ammissione all'Accademia. Cinque ore di esame davanti a una commissione inflessibile e imperscrutabile. Parlerà della vita e delle opere di Adam Forde, morto nel 2077, a diciannove anni, che col suo sacrificio ha dato origine a una nuova era. In una società isolata, attanagliata dalla paura delle epidemie e del diverso, ha sfidato l'intelligenza artificiale e cambiato per sempre le sorti del mondo. Che cosa rende l'essere umano diverso da una macchina? Le emozioni? La coscienza? L'anima? E se fossero solo Idee, che come parassiti ci hanno contagiato, nascondendoci la verità? Se lo è chiesto Adam Forde e ora se lo chiede Anax, impegnata in un confronto con la storia e con se stessa che la porterà a scoprire un'amara, sorprendente verità. La lettura di questo romanzo mi ha posto davanti a numerose questioni a proposito dell'intelligenza artificiale, della mente, della coscienza a cui sto ancora cercando delle risposte. Potremmo definire "Genesis" un romanzo che richiede al lettore di pensare alla vita e all' esistenza. E' un libro molto intensivo in cui ho ritrovato emozioni che non sentivo da tempo. E' un romanzo che ti apre la mente e che può piacere o no, ma sicuramente vi farà riflettere. Mi ha colpito molto soprattutto l'ultima parte dove si riflette molto sul senso della vita. Non ho molte lacune da dire su questo libro tranne una: Si preferirebbe che questo libro venga letto da persone anche di età avanzata perchè è un libro adatto a tutte le età. Lo consiglio ai lettori a cui piacciono i libri di fantascienza, ma anche agli altri lettori. Vi consiglio di leggerlo perché è un libro che infonde tanta ispirazione. Vi lascio con la frase che gira attorno al testo: "TU TI BURLI DI ME PERCHE' IL MIO TEMPO DI VITA E' BREVE.MA PROPRIO QUESTA PAURA DI MORIRE CHE SOFFIA IN ME LA VITA".