
Cyrano de Bergerac
Feltrinelli, 2014
Traduzione di Cinzia Bigliosi
285 pagine
E che dovrei fare?
Cercare un protettore potente,
di un padrone farmi servente,
e come un'edera scura che s'avvince ad un tronco
e lo corteggia leccandogli la corteccia,
arrampicarmi con l'astuzia invece di elevarmi con la forza?
No, grazie.
[...]
No, grazie! No, grazie! No, grazie! Ma… cantare,
sognare, ridere, muoversi, esser solo, esser libero,
aver vista cristallina e voce argentina,
quando va, mettersi il cappello di traverso,
per un sì, per un no, battersi - o scriver un verso!
Lavorare senza preoccuparsi di gloria e fortuna,
per quel viaggio tanto pensato sulla luna!
Non scrivere mai nulla che non giunga dal profondo,
e sempre modesto dirsi: in fondo,
caro, sii pago dei fiori, dei frutti, financo delle foglie!
se è nel tuo giardino che le si coglie!
Se deciderai di affrontare quest'opera devi sapere alcune cose: è stata scritta nel 1897 ma è ambientata nel 1640, di conseguenza all'inizio potrà sembrarti lontana; è un testo di teatro molto famoso, a scuola lo definiscono un classico, de quindi non si tratta di un romanzo e neanche di poesia; vedrai scorrere tanti personaggi ma concentrati sui tre più importanti: Cyrano de Bergerac, cadetto di Guascogna, fiero di essere libero ma costretto da un naso che potrebbe fare ombra alla luna a rimanere solo; sua cugina Rossana, bellissima giovane, ricca e innamorata del bel Cristiano che in silenzio l'ama e che finalmente decide di conquistarla. Farlo diventa una bella impresa visto che Rossana apprezza le belle parole e l'imbarazzo invece gli toglie la voce, mettendolo in crisi con balbettii continui.
In aiuto arriva Cyrano che decide di mettersi in ombra prestando la voce all'amico. Insieme, notte dopo notte, nascosti nel buio, corteggiano Rossana, che ignara di tutto, sempre più si innamora.
Ahimè però il cuore di Cyrano si strugge perché in fondo sa che mai potrà avere un amore come quello e che proprio lei, Rossana, di cui segretamente è innamorato, mai potrà amarlo.
Tutto cambia quando i due cadetti partiranno per la battaglia e Cristiano decide di raccontare la verità, perché in fondo lui vuole essere amato per quello che è.
Commenti
Ancora nessun commento