
Conoscevo quel campeggio come le mie tasche. Da due settimane ne percorrevo i vialetti cercando di inventarmi percorsi diversi per far passare il tempo. Ero andato a tutte le serate. Mi ero impegnato. E ogni volta mi ero sentito fuori posto.
“Oscar è morto perché l'ho guardato morire senza muovere un dito”. Comincia così la storia allucinante di Léonard, che si trova in vacanza con i genitori in un campeggio sulla riviera francese. Léonard detesta quel luogo: è noioso e banale, in più fa un caldo soffocante che non passa mai. I ragazzi e le ragazze della sua età
ballano, bevono, si fidanzano e si lasciano nel giro di una festa, e lui non capisce come possano trovare tutto questo divertente. Poi una notte, rientrando da una serata, succede una cosa indicibile: Oscar, un ragazzo che fino a quel momento Léonard ha sempre osservato da lontano, muore davanti ai suoi occhi. È un incidente e lui è l'unico testimone. Nel panico, compie un gesto inspiegabile: invece di chiedere aiuto, nasconde il cadavere. Perché lo ha fatto? Come può sopravvivere al resto della vacanza con un segreto così pesante addosso?
ballano, bevono, si fidanzano e si lasciano nel giro di una festa, e lui non capisce come possano trovare tutto questo divertente. Poi una notte, rientrando da una serata, succede una cosa indicibile: Oscar, un ragazzo che fino a quel momento Léonard ha sempre osservato da lontano, muore davanti ai suoi occhi. È un incidente e lui è l'unico testimone. Nel panico, compie un gesto inspiegabile: invece di chiedere aiuto, nasconde il cadavere. Perché lo ha fatto? Come può sopravvivere al resto della vacanza con un segreto così pesante addosso?
Commenti
19/04/2023 21:54
1H - Liceo Galvani, Bologna
Caldo di Victor Jestin è un libro psicologico abbastanza complicato ma molto intrigante. Tratta infatti temi complessi come l'adolescenza e il desiderio. Ci troviamo a fine estate, in un campeggio, all'interno della testa di un diciassettenne francese che non assomiglia per nulla ai suoi coetanei. Odia infatti le feste, la musica e i luoghi affollati e preferisce starsene sempre in disparte in solitudine. È un ragazzo silenzioso, dalla mente complessa, e forse afflitto anche da una qualche forma di autismo. Un giorno però, durante una delle sue abituali passeggiate notturne, trova seduto sull'altalena di un parco un ragazzo di nome Oscar, il quale vedeva spesso nei dintorni. Si accorge poi che i fili di ferro dell'altalena sono avvolti attorno al suo collo in un tentato suicidio e che lui, soffocando lentamente, sta chiedendo il suo aiuto. Leonard rimane tuttavia congelato nella sua posizione, finché non vede la vita spegnersi negli occhi del ragazzo. Impanicato e non sapendo cosa fare, prende il corpo del morto e lo seppellisce sotto una duna di sabbia. Parte dunque da qui un'avventura piena di rimorso per non avere salvato Oscar e di ansia che la gente scopra il corpo, con la tentazione di raccontare tutto alla polizia, e alla rincorsa di una ragazza di cui è innamorato, ma che sembra solo illuderlo. È un libro molto appassionante, da leggere tutto d'un fiato. È anche però molto complicato, quindi potrebbe anche non piacere a tante persone. Consiglio di leggerlo molto attentamente per non perdersi neanche i minimi dettagli di questa storia e capirla fino in fondo: ne vale la pena.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
16/04/2023 20:54
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Caldo di Victor Jestin è un racconto che comprime il lettore, incastrato tra il senso di colpa del protagonista, la sua inadeguatezza a vivere, la sua timidezza e chiusura verso gli altri.
L' unione di tutto questo è abbastanza ansiogeno, così da farti provare le stesse mozioni provate dal protagonista.
È un libro incomodo, ma anche ipnotico, che ci regala lo spaccato del mondo di un ragazzo diverso ma uguale a tanti altri.
15/04/2023 08:34
1 Aa - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro parla di un ragazzo che era in vacanza al mare con la sua famiglia e i suoi amici. Una notte però trova il corpo morto di un suo amico e invece di dirlo a qualcuno, lo prende e lo seppellisce in una buca sotto la sabbia. Nei giorni seguenti cercherà sempre di provare a dirlo a qualcuno ma per la paura che potesse essere denunciato o che comunque le persone sospettassero di lui non lo confesserà.
A me personalmente il libro è piaciuto a metà; perché la parte dove trova il corpo e non lo dice a nessuno mi è piaciuta molto perché di solito appena si trova un morto l'ho si dice a qualcuno. Però per il resto non mi è piaciuto tanto perché pensavo che invogliasse di più a leggerlo e che creasse più suspense e poi non si è capito bene chi ha ucciso l'amico.
15/04/2023 10:16
3F - ITIS Galilei, San Secondo Parmense
Caldo, un libro interessante dal punto di vista emotivo, l'autore mette in luce tutte le emozioni che il protagonista prova durante il suo percorso. Questo libro affronta una tematica complessa ma l'autore riesce a coinvolgere il lettore con una scrittura avvincente, il libro ha come tema sul senso di colpa e come lo scrittore la interpreta. Il finale me lo sarei aspettato diverso
11/04/2023 00:09
4BA - Istituto Tecnico Economico Einaudi, Padova
“Caldo” di Victor Jestin é un romanzo che rientra nel genere della narrativa di formazione.
La storia è ambientata in un campeggio delle Landes in Francia e inizia con un fatto terribile: il protagonista, che è un adolescente di nome Léonard, vede un altro ragazzo del campeggio, Oscar, morire strozzato forse per suicidio, ma non riesce ad aiutarlo e il motivo non sa spiegarselo neanche lui. Poi, per il senso di colpa, sotterra il corpo così che nessuno lo scopra: due comportamenti molto azzardati. Il libro continua spiegando le azioni di Léonard, le sue emozioni, come si sente in merito e anche cosa gli accade con le persone che ha intorno, come per esempio la sua famiglia, l'amico Louis e Luce, la ragazza che gli piace.
A essere sincera questo libro non mi è piaciuto molto, l'unica cosa che veramente mi aveva stupito era la trama, penso che come storia poteva essere molto accattivante se trattata meglio. Il libro credo sia troppo breve per una storia così intensa e un tema così importante come la morte, all'inizio infatti ho iniziato a leggere il libro proprio per la curiosità di vedere come l'autore riuscisse a racchiudere il tutto in così poche pagine. A parte l'inizio, credo che dopo perda tutto di significato perché ci sono troppe descrizioni che rallentano il ritmo e credo si soffermi su troppi discorsi frivoli. Anche il finale lascia troppe domande in sospeso, forse se ci fosse una seconda parte la vicenda avrebbe più senso, ma non so se avrei il desiderio di leggerla. Sinceramente non so se consiglierei questo libro, perché inizia con tanta carica e interesse, ma poi ti lascia un po' perplesso e senza parole, ma in senso negativo, e con tanti dubbi.
12/04/2023 15:26
2Y - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Caldo è stato scritto da Victor Jestin, il titolo può sembrare banale ma la storia che si cela dietro ad esso è del tutto diversa da quella che uno si aspetterebbe. Il libro tratta di un tema molto delicato, ovvero il suicidio, la prima pagina inizia con il suicidio di un adolescente che viene visto da un altro ragazzo, il quale, davanti a questa scena si trova bloccato e non riesce a fare niente. Per tutta la durata del libro il protagonista che ha assistito all'accaduto si troverà sommerso dai sensi di colpa. Caldo è una lettura adatta agli adolescenti secondo me perchè oltre a parlare di una tematica importante, tratta anche argomenti e sensazioni che prova un adolescente al giorno d'oggi ad esempio l'amore e l'amicizia. Ho trovato il libro molto descrittivo a tratti fin troppo, avrei preferito che alcune volte l'autore lasciasse più spazio alla narrazione, tuttavia lo scrittore ha un modo unico di scrivere caratterizzato da frasi brevi, ampie descrizioni sia dell'ambiente che delle sensazioni provate dal protagonista, e talvolta qualche discorso. Nel complesso ho trovato la lettura scorrevole, interessante e in grado di catturare il lettore.
11/04/2023 18:09
2X - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Questo libro narra l'ultimo giorno di campeggio di Leònard, un ragazzo che si sente estraneo dai suoi coetanei.
Tutta la storia si incentra sul suicidio di Oscar, un ragazzo del campeggio e sul rimorso che Leònard proverà nel corso della vicenda per averlo sotterrato sotto la sabbia.
Mentre tutti volevano divertirsi, ballare e bere lui invece voleva stare da solo e senza musica.
Fino a quando non conosce il significato della parola amare e dell'essere rifiutati, Luce una ragazza che viveva poco distante dal campeggio non lo vide come il solito sfigato, anzi gli diede una possibilità.
Personalmente ho trovato questo libro privo di contenuti, per questo gli assegno solo 5 stelle però nonostante ciò ho amato lo stile di scrittura dell'autore molto scorrevole e di piacevole lettura.
Ciò che non mi è piaciuto di questo libro è la storia in sé, perché finisce lasciandoti con la suspance e io non amo questo genere di trame incompiute, sospese.
Non mi sento di consigliarlo come lettura però se siete amanti di storie uggiose, allora vi piacerà.
03/04/2023 19:15
1I - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto, è stato molto scorrevole e interessante, non troppo lungo e facile da capire, e con la suspence che non manca mai, in più i temi trattati si sentono molto oggi.
02/04/2023 21:26
1O - Liceo Fermi, Bologna
consiglio questo libro perchè riesce a coinvolgere molto il lettore all' interno della storia. E' ricco di suspanse e di colpi di scena che rendono il libro ancora più interessante.
30/03/2023 16:30
2C - IIS Serpieri, Bologna
Questo é un libro davvero meraviglioso, ti lascia dei messaggi davvero importanti e ti fa riflettere molto su quanto l'onestà sia importante e su quanto i sensi di colpa possono turbarti durante la giornata. Lo stra consiglio a tutti davvero, perché é capace di coinvolgere.
29/03/2023 11:53
1E - IIS Serpieri, Bologna
Mi è piaciuto questo libro ma non ho capito bene quello che c'era scritto
28/03/2023 19:25
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Sono gli ultimi giorni di vacanza per Leonard e la sua famiglia, quando una sera, dopo essersi allontanato da una festa per noia, vede un ragazzo morire di fronte ai suoi occhi senza che lui muova un dito, anzi occultandone il cadavere. Leonard è un giovane che si sente diverso dai suoi coetanei, anche i suoi genitori si domandano se non abbia qualcosa che non va, ma in realtà è un normalissimo adolescente che sta crescendo con tutte le paure ed insicurezze tipiche di questa età, senza veri amici con cui confidarsi ed aiutarsi a vicenda. È un romanzo coinvolgente dal lessico semplice ma allo stesso tempo crudo che ti catapulta nel modo dell'adolescenza, con tutte le sue difficoltà che ti portano a riflettere su come sia importante avere amici, avere compagni e condividere i propri sentimenti ed emozioni.
03/01/2023 01:17
1P - Liceo Fermi, Bologna
27/03/2023 18:51
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro narra di un ragazzo di nome Leonard che ha 17 anni ma si sente diverso dai suoi coetanei. È alto, magro, timido e non sa relazionarsi con le ragazze e questo lo mette a disagio così tanto da portarlo ad isolarsi. Le vacanze in campeggio che fa con la sua famiglia ogni anno, per lui sono una tortura.
Una sera però decide di partecipare ad una festa sulla spiaggia per andare contro alla sua timidezza, ma a causa della noia decide di fare un giro nei dintorni. Così Leonard arriva in un parco, dove però assiste alla morte di un ragazzo del campeggio, Oscar. Leonard avrebbe voluto salvarlo ma la sua indecisione lo porta a guardare la scena senza riuscire ad agire per salvarlo. Successivamente Leonard nasconde il corpo dell'amico e da quel momento inizierà a vivere perseguitato da incubi e momenti di panico, ma allo stesso tempo riesce a cambiare per certi versi il suo carattere iniziando a conoscere ragazze del campeggio con cui nasceranno anche storie d'amore interessanti.
La storia a me è piaciuta molto perché è molto veloce sin dall'inizio e non ci sono molte descrizioni che magari possono rendere la lettura un po' più noiosa, e tratta tematiche molto comuni tra gli adolescenti come l'amore, il sentirsi diversi e l'insicurezza. La storia è un intreccio, perché all'interno del racconto vengono inseriti varie analessi che servono per narrare al lettore eventi del passato e il finale mi ha molto stupito perché è un finale tronco e a sorpresa.
Consiglio questo libro ad adolescenti che sono curiosi di sapere di più sulle vacanze di Leonard e che vogliono leggere un libro che dà anche una lezione di vita.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
27/03/2023 07:47
1E - IIS Serpieri, Bologna
La trama del libro è molto interessante. Mi ha coinvolto molto anche se il finale me lo aspettavo diverso.
26/03/2023 23:10
2 Bs - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro è stato piacevole fin dall'inizio in particolare per la suspance che si crea immediatamente; è scorrevole e non troppo lungo. Sono trattati temi importanti come la solitudine e il sentirsi diversi, visti dalla prospettiva di un adolescente.
Il libro parla di leonard, un adolescente in vancanza al campeggio con la sua famiglia, a lui non piace essere lì perché non si sente a suo agio anzi si sente estraneo al mondo, una sera in spiaggia dopo essere andato via da una festa noiosa, nota qualcosa di strano e da lì incominciarono i suoi problemi.
Il libro può risultare lento poiché sono presenti diversi flussi di coscienza e di flashback del protagonista, ma io gli ho ritenuti interessanti e parte fondamentale per capire a pieno i comportamenti e le decisioni del protagonista che spesso ho ritenuto discutibili. La storia è un pochino triste ma allo stesso la ho trovata avvincente. Tutto sommato mi è piaciuto e lo consiglierei ad un amico al quale piace riflettere su temi importanti.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
26/03/2023 20:48
1E - IIS Serpieri, Bologna
la trama è originale ed è molto interessante soprattutto all'inizio e alla fine del libro, non vedevo l'ora di scoprire il finale che però mi ha un pò deluso ed alcune pagine mi hanno annoiato molto.
26/03/2023 21:30
1E - IIS Serpieri, Bologna
Ho trovato questo libro molto interessante e coinvolgente, si legge molto scorrevolmente col che è pieno di dialoghi. Sembra che la storia si svolga su un periodo di alcuni giorni, mentre invece è passata solo una giornata. Mi aspettavo però un finale diverso.
26/03/2023 22:08
1E - IIS Serpieri, Bologna
Mi ha molto intrigato questo libro, però poteva finire un po' meglio del resto molto interessante pochi libri mi prendono così tanto
26/03/2023 21:50
1E - IIS Serpieri, Bologna
il libro mi è piaciuto,un po difficile da capire
il finale me lo aspettavo diverso
26/03/2023 21:05
5D - Liceo Galvani, Bologna
Leonard di 17 anni è in vacanza con la sua famiglia in un campeggio. Queste vacanze sono un tormento per lui. Infatti non è un adolescente come tutti gli altri è magro, troppo timido e si sente estraneo al mondo. Leonard aveva deciso di partecipare ad una festa in spiaggia con tutti i ragazzi della sua età , dopo poco annoiato dalla festa se n'è andato in un parco. In quel istante ha visto un ragazzo che conosceva, Oscar, il quale si stavo strozzando con l'altalena. Leonard non ha fatto niente è rimasto lì a guardare finché Oscar è caduto per terra, ormai morto. Leonard non sapeva che fare se chiamare aiuto o andarsene. Ha deciso di prendere il corpo e di nasconderlo. Dopo questo gesto Leonard per il resto delle vacanze ha avuto i sensi di colpa e spesso gli incubi. Questo libro mi è piaciuto ma non particolarmente tanto perché dopo l'accaduto il racconto sembra lento perché si sofferma molto sulle emozioni del protagonista. È veloce da leggere. Infine anche se non sono d'accordo con le decisioni del protagonista potrei dire che questa lettura diventa pian piano interessante anche se la fine è abbastanza deludente. Lo consiglio a chi piace riflettere su argomenti importanti.
26/03/2023 17:24
2Q - Liceo Galvani, Bologna
"Caldo" affronta tematiche importanti come la solitudine e la ricerca di senso nella vita, attraverso la prospettiva di un giovane.
Di questo libro sicuramente ho apprezzato la scrittura sensibile e la capacità dell'autore di descrivere in modo realistico e diretto le dinamiche psicologiche che tormentano il protagonista. Tuttavia, può risultare un po' lento e privo di azione, a causa dell'importanza e spazio che vengono dati a flussi di coscienza ed emozioni.
Per la maggior parte della narrazione non ho condiviso le decisioni del protagonista di conseguenza non mi sono riuscita a immergere in modo dovuto nel racconto ma, anzi, a essere in contrasto con il personaggio.
Concludo dicendo che nonostante la lettura sia stata veloce non rileggerei questo libro e non lo consiglierei a nessuno.
26/03/2023 17:27
1E - IIS Serpieri, Bologna
l'inizio può essere sconvolgente ma interessante capirne lo sfondo, con lo svolgersi delle vicende assume un aspetto divertente e coinvolgente, l'unica pecca di questo libro, a perere mio, è il finale.
Lo consiglierei ad un mio amico
26/03/2023 19:18
1E - IIS Serpieri, Bologna
il libro mi è piaciuto molto solo che il finale è stato un po' deludente
26/03/2023 19:51
1E - IIS Serpieri, Bologna
come libro non é male, coinvolge molto. La storia é bella ma complicata da capire succede tutto molto in fretta ma tutto sommato é un libro piacevole