Un'estate da morire

21lettere, 2021
Traduzione di Enrico Santachiara
170 pagine
Ti è piaciuto?
È come se fosse diventata parte di un mondo diverso, nel quale io non sono più inclusa, e nemmeno mamma e papà. È più silenziosa, più seria e quasi introversa. Quando le racconto cose divertenti capitate a scuola, lei ascolta, fa domande, ma è come se non le importasse tanto; ascolta solo per educazione. 
 La famiglia di Meg e Molly decide di trasferirsi di punto in bianco, per un anno, dalla città in un microborgo di campagna: il papà, studioso, ha bisogno di tranquillità per terminare il suo libro ormai bloccato dai troppi impegni cittadini. Così le due ragazze, di 13 e 15 anni e tra loro diverse quanto il giorno e la notte, si trovano isolate, certo in un posto bellissimo, ma senza anima viva intorno. Anzi, qualcuno c'è: un vecchio solitario che abita poco distante; e dopo un po' una giovane coppia alla ricerca di una vita diversa, lontana dai ritmi e dalle richieste della città.
Meg, che ci racconta in prima persona, dice di essere una ragazza invisibile, soprattutto rispetto a Molly, che è splendida e che al contrario ama essere appariscente, ed è sempre al centro dell'attenzione. Meg riflette molto, ama le piccole cose, e col tempo si affeziona al vecchio Will che la inizierà alle meraviglie della fotografia: forse qualcuno ha finalmente scoperto il suo sorprendente talento. In parallelo però, mentre lei trova se stessa, Molly lentamente inizia ad appassire. Prima è debole, poi tossisce sangue, sempre più spesso, e l'estate prende un altro colore. 

Commenti

Avatar Chiaralong_10
21/01/2024 09:59
3X - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Adoro questo genere di libri. Mi fanno riflettere, emozionare, mi trascinano nella storia nel corso dei capitoli, tanto che molte volte finisco il libro senza neanche accorgermi di stare piangendo. Cosa che è successa anche con questo. Mi è veramente piaciuto molto, l'ho letto molto velocemente perché volevo sapere cosa succedeva ad ogni nuova pagina che giravo. Io, veramente, lo consiglio a tutti, perché libri come questo ci fanno riflettere su quanto le piccole cose che noi riteniamo inutili diventano tutto quando rischiamo di perderle. In questo caso la perdita di un fratello o una sorella. Solo chi ne ha sa quanto possano essere fastidiosi, tutto il giorno a prenderti in giro, affibbiarti nomignoli imbarazzanti, rimproverarti ed innervosirti. Specialmente se come me siete in 4. Ma so che senza mia sorella, con la quale litigo un giorno no e 364 si, non riuscirei ad essere felice. Lo stesso con i miei fratelli, perché anche se quello più grande mi rimprovera sempre e quello più piccolo non mi lascia mai in pace, so che senza di loro non saprei come vivere. Perché noi non ce ne accorgiamo, ma sono i fratelli quelli che ci fanno crescere ed imparare, anche se a volte con modi un po' bruschi o troppo infastiditi. Proprio per questo, non so se ci hai mai fatto caso, se litighi con tuo fratello o tua sorella dopo 5 minuti neanche siete li che vi chiedete come è andata la giornata. Litigare tra noi, farci la guerra è il nostro lavoro. Ma la parte più importante di esso é sostenerci a vicenda dopo la tempesta. Perciò fai attenzione ai rapporti con i tuoi fratelli, perché saranno i tuoi migliori amici quando tutti ti volteranno le spalle.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar roxi09
13/01/2024 18:21
3A - Scuola media Salvo d'Acquisto, Bologna
Secondo me il libro ha un bel significato.La lettura e stata molto facile e piacevole,sconsiglierei la lettura alle persone molto sensibili e emotive
Avatar panda12
08/01/2024 17:43
2A - scuola media Niccolò d'Arco
Questo libro è veramente bello. Parla di due sorelle che prima si odiavano mentre poi si vogliono molto bene, ma è troppo tardi ormai. Credo che sia uno dei più bei libri che abbia mai letto
Avatar gatto011
07/01/2024 18:47
2A - Scuola Media Talamona
Questo libro mi è piaciuto perché le due sorelle, anche se con hobby e interessi diversi, riescono a capirsi.
Avatar acrobatica
06/01/2024 11:44
2E - scuola media Niccolò d'Arco
Bello !il libro è scritto in modo semplice e mi è piaciuto.
Avatar yams06
29/12/2023 15:48
3X - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
L'ho amato onestamente. È molto scorrevole e bello da leggere, anche se corto; ti intriga subito nella storia di queste due sorelle, con passioni molto diverse, ma unite fino alla fine. Preparate i fazzoletti per gli ultimi capitoli!

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar _Akane_
21/12/2023 17:15
2E - scuola media Niccolò d'Arco
Questo libro è molto bello, parla di come due sorelle prima si odiavano poi si sono volute bene, un argomento che succede fra fratelli, è corto da leggere. Lo consiglio molto 🫶🫶🫶😍😍
Avatar Missy1234
16/12/2023 18:28
2B - scuola media Niccolò d'Arco
Questa storia è molto interessante ,sembra un racconto reale di un fatto che può essere accaduto. Molto intenso e ti coinvolge nella lettura 😊
Avatar Melissa14
10/12/2023 17:43
2E - scuola media Niccolò d'Arco
Questo libro è molto piacevole da leggere, è scorrevole ed è scritto molto bene. la storia è raccontata bene.
Avatar Celux02
23/11/2023 18:43
2E - scuola media Niccolò d'Arco
Questo libro mi è piaciuto perché queste sorelle dall' odiarsi sono passate a volersi bene. Questo credo che sia la prova del fatto che il legame tre sorelle c'è e ci sarà sempre, che si voglia o no. Lo ritengo un libro adatto a tutti e lo consiglio molto :)
Avatar la_lettrice
16/11/2023 12:32
2A - scuola media Niccolò d'Arco
Il libro mi è piaciuto molto, ha una storia molto forte è molto realistica perchè molte sorelle con il tempo migliorano il loro rapporto. Mi ha fatto capire che anche se non sei la più bella o la più famosa avrai sempre qualità ,che non importa se tu non hai un bel rapporto con tua sorella: le vorrai sempre bene e la sosterrai sempre, anche se non c'è più.