Ti è piaciuto?
Mi svegliai che il sole si faceva rosso; e quello fu l'unico, chiaro momento della mia vita, il momento più strano di tutti, in cui non seppi chi ero… Mi trovavo lontano da casa, ossessionato e stanco del viaggio, in una misera camera d'albergo che non avevo mai vista, a sentire i sibili di vapore la fuori. 
Sal Paradiso e Dean Moriarty sono i protagonisti del romanzo considerato il capostipite delle storie "On the road", e di una generazione, uno stile, definiti Beat. La Beat generation che si ispira alle vicende del romanzo di Kerouac non rappresenta solo stile di vita dissoluto e ribelle, critica verso la tradizione culturale di un paese, ma è anche rivoluzione stilistica: la storia infatti è narrata di getto, senza troppi filtri, tenendo maggiormente conto dell'aspetto emotivo rispetto a quello logico.
Ma è un approccio stilistico che si sposa perfettamente con la filosofia di base della storia. Infatti in On the road si narra la storia di un ragazzo, reduce della seconda guerra mondiale, che invece di pensare a metter su famiglia e cercarsi un lavoro onorabile decide di viaggiare per gli stati uniti in compagnia a volte di amici un po' pazzi, a volte solo, a volte con chi capita. Senza nessun progetto esistenziale se non quello di parlare confrontarsi e conoscere persone.
Cercando l'autenticità dei rapporti e la libertà assoluta di espressione, svincolata dai precetti morali, se non quelli legati ai valori dell'amicizia. 

Commenti

Ancora nessun commento