
Le sorelle Lacroix
Adelphi, 2022
Traduzione di Federica Di Lella, Lorenza Di Lella
171 pagine
“Quando ci entra una spina nel dito, la carne reagisce, si dà da fare per espellere il corpo estraneo… Ebbene, in casa Lacroix io sono stato un po' come una spina… E non solo io, anche i miei figli… Già, perché, vedi, è andata così: tu volevi dei figli, è vero, ma non pensavi che non sarebbero stati degli autentici Lacroix!... E soprattutto non immaginavi che potessero essere dei piccoli Vernes… Allora, via via che crescevano, hai cominciato a odiare anche loro!... E pure tua sorella li odiava… Odiavate entrambe chiunque fosse diverso da voi due… Ecco su cosa si fonda la nostra esistenza da quasi vent'anni…”
Emmanuel Vernes cammina in silenzio e in punta di piedi in casa propria e non per rispetto di qualcuno malato o dormiente ma per paura di essere scoperto, per un senso di insicurezza costante, e per la voglia di preservare la propria piccola esistenza. Vive con la moglie, Mathilde, due figli, Geneviève e Jaques, e con la cognata, Poldine; da diciassette anni tra quelle mura nessuno dorme sonni tranquilli, nessuno ama l'altro, le parole ‘padre' e ‘madre' sono bandite; l'odio e la vendetta scorrono nei corpi dei tre adulti tanto che i giovani, ormai logorati da quella terribile esistenza, a modo loro cercano di porvi fine, fino a quando Poldine scopre che qualcuno in famiglia sta lentamente mettendo dell'arsenico nella zuppa che ogni sera mangiano.
Chi desidera la loro morte? Cosa nascondono le sorelle Lacroix? Perché rimanere a vivere insieme nonostante tutto questo odio?
Commenti
Ancora nessun commento