Ti è piaciuto?
"Dunque, tieni a mente la differenza tra dire e non dire e, nel dire, scegli bene le tue parole. Anche la più piccola ha un significato importantissimo. Può fare la differenza tra un mondo e l'altro.” 
Dopo che i suoi genitori si sono separati, Sara non riesce più a sopportare che Greta, la sua migliore amica, non le parli più. Non è colpa sua se Gabriele ha avuto la bella idea di innamorarsi proprio di lei, nonostante la cicatrice che le percorre metà del volto. Una notte decide di andare a disegnare il ciondolo che aveva regalato a Greta tanto tempo prima proprio davanti alla scuola, il simbolo della loro amicizia. E ci sarebbe riuscita, se solo non fosse stata beccata in pieno dal sorvegliante. Sara viene costretta a 30 ore di servizi sociali in una casa di riposo per anziani e decide che è ora di smettere di provarci: passerà le ore su una poltrona ad ascoltare la musica e basta. Ma una volta lì non può fare a meno di notare un anziano signore con la kippah che passa tutto il tempo a scrivere e riscrivere l'alfabeto ebraico. Il signor T. della stanza 26 nasconde la sua identità, ma rivela molte cose. Assieme a lui, Sara farà un viaggio in tutte le sue parole: rabbia e rimorso, ma anche fine e inizio. 

Commenti

Avatar jes_g
27/02/2022 23:25
2C - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
Il libro di Silvia Vecchini è molto bello perché tratta dell'amicizia tra il signor T e Sara: lei è una ragazza di poche parole e che sta sempre da sola, il signor T la aiuta ad aprirsi con gli altri. Le immagini sono semplici, carine e significative. Il messaggio di questo libro è molto profondo: le parole possono tutto!
Avatar _viola_
26/02/2022 15:28
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Il libro parla di una ragazza di nome Sara. Una notte viene scoperta a disegnare sui muri della scuola e punita con trenta giorni di servizi sociali in una casa di riposo. In questa struttura incontra il signor T, un signore ebreo che insegnandole l'alfabeto ebraico la consiglia e la aiuta a maturare. Questo libro non mi è piaciuto, perché non mi piacciono a prescindere le graphic novel, ma anche perché non ho trovato la trama interessante e coinvolgente.
Avatar banana-0
25/02/2022 19:24
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Questo libro mi è piaciuto molto soprattutto per il fatto che a me piacciono le graphic-novel; questa storia secondo me ti prende e ti invoglia a leggere per capire come va finire. A me sinceramente è piaciuto molto e lo consiglierei.
Avatar _Aria09_
25/02/2022 22:15
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Il libro parla di una ragazza di nome Sara, nella sua vita sono avvenuti molti fatti negativi come per esempio l'incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la sua migliore amica… questi fatti l'hanno “bloccata” e l'hanno fatta chiudere in se stessa. Ma un giorno il destino la porta sulla strada giusta e in una casa di riposo incontra il signor T, un signore molto anziano fissato con l'alfabeto ebraico che le insegna molte cose.È un un fumetto che vi consiglio tanto, sia per le immagini molto belle e ben fatte sia per il contenuto del testo che secondo me trasmette molti insegnamenti.
Avatar povero_gabbiano
25/02/2022 20:43
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Il libro parla di Sara, una ragazza molto timida e riservata. Una notte decide di andare a fare un disegno sul muro della scuola, però viene scoperta, così è obbligata a 30 giorni di servizi sociali in una casa di riposo. Qui incontra il signor T. un anziano signore ebreo, il quale le insegna l'alfabeto ebraico. Questi insegnamenti le cambiano la vita e la fanno diventare più aperta al mondo. Ho messo 6 stelle perché la trama non è interessante ed è ripetitiva.
Avatar marcocomo
24/02/2022 14:56
3D - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
La storia non mi ha convinto perché è ripetitiva, monotona e noiosa non consiglio neanche al mio peggior nemico.
Avatar uaua
23/02/2022 16:21
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Ho letto il libro in poche ore. E' la prima volta che leggo un libro a fumetti e lo trovo eccezionale. La vita di Sara è sconvolta da diversi avvenimenti:l'incidente,il divorzio dei genitori e la lite con la sua migliore amica.Poi per essere stata scoperta a fare disegni sui muri della scuola,per far capire alla sua amica il suo stato d'animo,viene punita ed è "grazie" a questa punizione che conosce il misterioso signor T. che con i suoi consigli,con il suo alfabeto ebraico riesce a liberare Sara dai suoi cattivi pensieri e a riprendere in mano la sua vita. Lo consiglio a tutti e soprattutto a quelli chiusi in se stessi(come me😅)!

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar viky
23/02/2022 13:46
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Questo libro mi è piaciuto tantissimo, io non amo particolarmente i fumetti ma questo l'ho adorato. In alcune situazioni mi ci sono riconosciuta. Non ho dato 10 stelle solo perché all'inizio è un po' confuso. Consiglio questo libro a tutti.
Avatar alee09
22/02/2022 00:20
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Ho trovato questo libro alquanto interessante, mi sono rivista molto nei comportamenti della protagonista ma non ho dato il massimo di stelle poiché inizialmente non riuscivo a comprendere in modo chiaro la storia, credo che sia abbastanza normale. è un libro che ti intriga molto e che ho letto in pochissimi giorni. lo consiglio anche a coloro a cui non piacciono i fumetti.
Avatar _GRS09_
19/02/2022 18:23
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Questo lo considero un libro bellissimo. Mi ha fatto capire quanto sia importante non vergognarsi di essere diversi dagli altri e l'importanza di avere persone al proprio fianco che ti accettano per ciò che sei, chi ti vogliono bene e che ti insegnano a vivere. La protagonista Sara però non riesce subito a capire questi importanti valori e perciò all'inizio si vergogna di un segno del suo passato che nasconde con i capelli, ma poi conosce due persone che le cambieranno la vita: il signor T. e Gabriele. Loro riusciranno a cambiarla totalmente e a farle sentire meno il peso della separazione dei suoi. La lettura è molto veloce e scorrevole. Consigliatissimo!
Avatar Miriam
20/02/2022 15:52
2B - Scuola secondaria di primo grado, Guido Novello, Ravenna
Questo libro è proprio bello. È proprio vero che le parole posso tutto.
Avatar Giuseppe_
20/02/2022 22:50
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Questo libro mi è piaciuto molto, ma la cosa più interessante è il fatto che si può leggere in pochissimo tempo. La storia è molto bella, ho messo come voto 9 perché all'inizio non si capisce bene la storia però a metà diventa molto più interessante.
Avatar ɐɹɐıɥɔ
21/02/2022 15:21
3B - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
L'adolescenza è un periodo della vita in cui non si sa mai che cos'è giusto. Così è per Sara, una ragazza timida che non parla molto a causa di alcuni traumi infantili che tuttora possono succedere, o purtroppo sono già accaduti anche a noi. Lei ha dovuto superare la rottura dei suoi genitori, l'incidente e un litigio con la sua migliore amica. Questo libro mi è piaciuto molto perché ho avuto l'impressione di essere un personaggio della vicenda e guardare da fuori la vita di una ragazzina come tante altre, a volte anche uscendo dalla realtà e fare un tuffo nell'immaginazione, che al mondo di oggi serve anche a noi adolescenti.
Avatar Vio
Vio
21/02/2022 16:32
3B - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
Sara, la protagonista della storia, è una ragazza timida e riservata, che lotta per superare l'adolescenza. La sua migliore amica, a causa di un malinteso, l'ha appena lasciata e dati altri traumi e sconvolgimenti, si ritrova chiusa in sé stessa assieme a tutto il dolore e alla rabbia di cui vorrebbe liberarsi. Nonostante non mi siano mai piaciuti i fumetti, questo libro mi ha davvero appassionata. È molto scorrevole e veloce, infatti l'ho letto in pochissimo tempo. Ogni capitolo inoltre è segnato dalla spiegazione di una lettera dell'alfabeto ebraico, su cui è fondata la storia. È stata una lettura molto interessante e avvincente, e mi hanno soprattutto colpito le illustrazioni e le descrizioni delle lettere, che valorizzano il succedersi degli eventi regalando al lettore delle conoscenze in più.
Avatar Violinopiano
19/02/2022 14:22
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Questa graphic novel è un libro coinvolgente con due importanti significati: non arrendersi mai. Dietro le parole che usiamo quotidianamente c'è un significato importante. Una caratteristica di questo libro è la lettera ebraica che è all'inizio di ogni capitolo e riassume il concetto che si sta per trattare. A questo libro non ho dato 10 stelle perché nei primi capitoli c'è un po' di confusione e non si riesce a comprendere la storia ma andando avanti diventa sempre più chiara e affascinante con un finale che colpisce molto.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Alessandro89
18/02/2022 16:48
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Libro molto bello, veloce e scorrevole. Si legge tutto d'un fiato. La storia, nella parte iniziale, puo' apparire noiosa e poco interessante. Ma, verso metà storia si rivela bella, avvincente e coinvolgente. Lo consiglio molto ai ragazzi di scuola media.
Avatar Eli2222
17/02/2022 14:54
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
libro molto bello e interessante, leggibile in meno di 2 giorni, consigliatissimo per ragazzi delle medie
Avatar EllieStar
15/02/2022 19:52
2A - Scuola secondaria di primo grado, Don G. Minzoni, Ravenna
Mi è piaciuto questo libro in particolare perché la protagonista, Sara, esprime ricordi e pensieri profondi e in questo mi sono ritrovata molto. Sara è una ragazza che ha avuto un passato doloroso: la separazione dei suoi genitori e un brutto incidente che non si scorderà mai, per il motivo che il suo volto è diverso da quello degli altri. Inizierà a ragionare su se stessa quando si ritroverà a fare volontariato in una casa di riposo, e conoscerà il signor T, grande maestro di vita, che le insegnerà come domare i suoi sentimenti e a leggere il suo passato e se stessa. Così Sara si ritroverà in un mondo completamente nuovo. Inoltre la protagonista farà amicizia con un essere completamente diverso dagli esseri umani, il quale aiuterà la ragazza a capire che essere diversi non è sbagliato. Degli stessi autori vi consiglio 21 GIORNI ALLA FINE DEL MONDO, mentre di Sualzo FERMO (quest'ultimo è molto simile a LE PAROLE POSSONO TUTTO). Spero che questo libro possa piacere anche a voi

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar The_reader
16/02/2022 15:39
2D - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
Avatar Davi09
14/02/2022 14:41
2B - Scuola secondaria di primo grado, Grosio (SO)
Questo libro mi è piaciuto molto, lo consiglio a tutti perché la storia è interessante e viene sempre la voglia di leggerlo
Avatar Sofi08
14/02/2022 20:47
3B - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
Il fumetto "le parole possono tutto" di Silvia Vecchini e Sualzo mi è piaciuto molto perché nonostante lo stile che non è uno dei miei preferiti, ha una storia molto bella che trasmette molto. Il fumetto infatti è incentrato sull'alfabeto ebraico e i molteplici significati profondi che assume ogni lettera di esso e questo argomento per me è stato interessante anche perché ho imparato cose nuove. Inoltre il finale è veramente commovente.
Avatar Edoggo
06/02/2022 21:07
2D - Scuola secondaria di primo grado Randi, Ravenna
La storia non mi è piaciuta perché non mi ha coinvolto ed era troppo lenta.
Avatar Chiar1108
04/02/2022 21:16
3A - Scuola secondaria di primo grado, Guido Novello, Ravenna
"Le Parole Possono Tutto" di Silvia Vecchini e Sualzo è un libro molto attuale e significativo. Mi è piaciuto, in particolare, il personaggio di Sara, che, nonostante i problemi familiari e sociali, è riuscita a trovare la sua strada. Ho apprezzato, inoltre, la scelta dell'autrice di proporre ad inizio dei capitoli il significato delle lettere ebraiche. Lo consiglio vivamente, perché a mio parere è un libro adatto a tutti i tipi di lettori. Si legge tutto d'un fiato e lo stile dei disegni è incisivo nel creare ambientazioni e nel suggerire i profili dei personaggi.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Simoo
08/02/2022 10:59
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Libro molto bello, la grafica è fatta molto bene e si riesci a capire facilmente. Ho dato nove stelle anziché dieci perché all' inizio non si capisce molto bene per le parole forse un po' difficili o incomprensibili però continuando diventa sempre più bello e anche avvincente. Lo consiglio a tutti se vi piacciono i fumetti che si finiscono in un giorno.
Avatar angi_09
03/02/2022 20:00
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Storia molto intrigante, scorrevole ed interessante; riesce a catturarti in maniera incredibile, ciò porta ad una lettura così veloce che probabilmente alla fine ti chiederai: - Ma io l'ho letto il libro?-. Il racconto esprime un forte significato, l'unica cosa che non mi ha pienamente soddisfatta è stata la parte iniziale: è un po' confusionale e non si comprende bene la storia, la cosa migliore sarebbe leggerlo più volte per interpretare al meglio il racconto.