
L'amante
Feltrinelli, 2015
Traduzione di Leonella Prato Caruso
123 pagine
La storia della mia vita non esiste. Proprio non esiste. Non c'è mai un centro, non c'è un percorso, una linea. Ci sono vaste zone dove sembra che ci fosse qualcuno, ma non è vero, non c'era nessuno.
È il 1929 e una ragazza quindicenne sta viaggiando in traghetto attraverso il Delta del Mekong, è di ritorno al suo collegio a Saigon dopo una vacanza nella casa di famiglia nella città di Sa Đéc. La ragazza attira involontariamente l'attenzione di un uomo di ventisette anni, figlio di un magnate cinese, un giovane ricco e futuro erede della fortuna di famiglia. Lui attacca bottone con lei, che accetta un passaggio per tornare in città nella sua limousine con autista.
Quindici anni e mezzo, scarpe di lamé col tacco acquistate in saldo, cappello di foggia maschile, vestito logoro di seta naturale adatto al clima torrido dell'Indocina: non è la prima volta che la ragazza attira lo sguardo degli uomini. Ma Marguerite, nonostante gli occhi sensuali e il fascino naturale, non si fa illusioni sulla vita, glielo impediscono lo sguardo spento e quasi folle della madre, rovinata da investimenti sbagliati, e la malvagità del fratello maggiore, il prediletto, l' “assassino senza armi”.
I ricordi si accavallano in questo romanzo, c'è un prima e un dopo; prima e dopo il rapporto informe, squilibrato e liberatorio con il giovane miliardario. Ci sono continui passaggi dalla prima alla terza persona, un tono disincantato che svela i pensieri più inconfessabili, i fatti più intimi, odori, suoni e colori di una terra “che non ha primavere, non ha risvegli”: c'è tutto questo nella memoria della scrittrice, falso e sincero proprio come quando l'ha vissuto.
Su Spotify puoi ascoltare il primo capitolo.
Su Spotify puoi ascoltare il primo capitolo.



Commenti
22/03/2025 16:12
1I - Liceo Galvani, Bologna
“L'amante” di Marguerite Duras
L'argomento centrale del romanzo in una frase
1)Un' amore che sfida le convenzioni sociali
Che cosa ci dice il titolo
2)Il titolo del libro “L'amante” ci fa capire che il racconto parla di un uomo che é in una
relazione con una giovane donna.
L'aspetto che ti è piaciuto di più e perchè
3)Mi è piaciuto molto di come i due innamorati continuano la loro relazione anche se in una situazione sociale difficile provando a far trionfare l'amore.
L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perchè
4)L'aspetto che ho apprezzato di meno invece é di come è scritta la storia dato che ho fatto fatica a capire dei tratti della storia che lasciano un po' spazio all' immaginazione.
Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
5)La protagonista è una giovane donna francese molto confusa dato che é attratta da un uomo ricco, ma sa che ci sono grandi differenze razziali e sociali, ribelle dato che pur sapendo che ci sono differenze sociali e razziali tra lei e l'amante non si dà per vinta e infine solitaria dato che si sente molto sola dato che nessuno sa della sua relazione con l'uomo.
Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
6)Un altro personaggio è l'amante ovvero l'uomo cinese molto ricco é ragionevole dato che ha già capito che la sua relazione dovrà rimanere un segreto , calmo perché pur sapendo di star avendo una relazione complicata non si agita e determinato dato che vuole riuscire ad avere una relazioni con la donna nonostante tutti i problemi.
La tua frase preferita e perché ti piace
7)Mi è piaciuta molto la frase "Il mio cuore è un po' come il mare, a volte tranquillo, a volte in tempesta." perché racconta l'intera storia in una frase ovvero che vivono attimi di felicità ma avendo una paura costante che qualcuno li scopri.
Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro
8)Il libro mi ha suscitato tante emozioni ma soprattutto di come i due pur sapendo che la loro storia sarebbe impossibile vogliono comunque stare insieme.
Un titolo alternativo
9)Un titolo che secondo me si sposerebbe bene con la storia è "Una sfida amorosa”
dato che la loro relazione è una vera e propria sfida andando contro tutto e tutti
Il tuo voto da 0 a 10
10)Al libro darei un 8 perché mi é piaciuta la storia ma c'erano dei tratti in cui ho fatto fatica a capire.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

28/03/2025 23:20
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
"L'amante" di Marguerite Duras racconta la storia di una giovane ragazza francese che vive in Indocina negli anni '30. Lei si innamora di un uomo cinese, ma la loro relazione è proibita a causa delle differenze sociali e razziali. Il libro descrive con delicatezza le emozioni dei protagonisti, come l'amore, la solitudine e la sofferenza. Lo stile di scrittura è semplice e diretto, ma molto emozionante. È un romanzo che parla di un amore difficile e complesso, che lascia una forte impressione.
26/03/2025 19:59
1I - Liceo Galvani, Bologna
L'argomento centrale del romanzo in una frase
L'amante esplora il desiderio, il potere e la fragilità dei legami affettivi attraverso la relazione tra una giovane ragazza francese e un uomo cinese nell'Indocina coloniale.
Che cosa ci dice il titolo
Il titolo è essenziale e ambiguo: non specifica chi sia l'amante, lasciando aperta l'interpretazione. Sottolinea la centralità del rapporto amoroso, ma anche il suo carattere fugace e inafferrabile, come se l'amante fosse più un'idea che una persona concreta.
L'aspetto che ti è piaciuto di più e perché
Mi ha colpito la scrittura evocativa e frammentata, che rende il romanzo più vicino a una memoria sensoriale che a una narrazione lineare. Le descrizioni della luce, del caldo soffocante, della povertà e della pelle creano un'atmosfera intensa e quasi ipnotica.
L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perché
La freddezza emotiva con cui la protagonista racconta il proprio passato rende difficile l'identificazione. È come se osservasse la sua stessa vita da una distanza incolmabile, il che può risultare spiazzante e talvolta alienante.
Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
La ragazza francese è fragile, perché vive in una famiglia instabile e in un contesto di miseria che la segna profondamente. Nonostante la sua giovane età, è molto determinata, perché prende decisioni audaci e si muove con sicurezza nel rapporto con l'amante. Disincantata, perché fin dall'inizio sembra consapevole che la sua storia d'amore non ha futuro, eppure la vive con un'intensità dolorosa.
Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
L'amante cinese è appassionato, perché prova un amore autentico e profondo per la protagonista, nonostante le differenze sociali e culturali. Mi ha dato l'impressione anche di un uomo sottomesso, perché non può ribellarsi alle regole della sua famiglia, che gli impongono di sposare una donna cinese. L'uomo è infine misterioso, perché il lettore lo conosce solo attraverso gli occhi della protagonista, e il suo vero mondo interiore resta inaccessibile.
La tua frase preferita e perché ti piace
“Molto presto nella mia vita è stato troppo tardi.”
Mi colpisce perché racchiude tutta la malinconia del romanzo: l'idea che l'infanzia finisca improvvisamente, senza preavviso, e che certi momenti decisivi ci segnino per sempre, senza possibilità di ritorno.
Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro
L'amante mi ha fatto pensare a Il grande Gatsby di Fitzgerald: entrambi i romanzi raccontano un amore destinato a non durare e un desiderio che si scontra con la realtà sociale. Inoltre, in entrambi i casi, il passato diventa un territorio mitico, impossibile da recuperare.
Un titolo alternativo
Il fiume e il volto, perché il fiume (Mekong) è un elemento centrale nella memoria della protagonista e il volto dell'amante è l'immagine che resta impressa nella sua mente per tutta la vita.
Il tuo voto da 0 a 10
6/10. Un romanzo breve ma potente, che lascia un segno con la sua scrittura ipnotica e il suo struggente senso di perdita. Proprio la sua scrittura, però, può confondere il lettore, dando un senso quasi di smarrimento.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/03/2025 10:31
2E - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Questo libro mi ha colpita molto soprattutto per il contesto storico e sociale. La storia è ambientata nell'Indocina francese degli anni '30, quando la Francia dominava quei terriori. Questo libro parla di questa storia d'amore tra una ragazza francese e povera e di un ragazzo cinese e ricco che non potevano stare insieme liberamente per le razzie di quei tempi.
Questo libro non è solo una storia d'amore, ma anche una critica alla società coloniale francese che nonostante la povertà di alcune famiglie, le famiglie francesi conservavano e dimostravano superiorità alla popolazione indocinese.
24/03/2025 22:09
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
questo romanzo mi ha colpito molto soprattutto saper che una giovane ragazzina di soli quindici anni potesse avere una storia d'amore con un giovane miliardario cinese. proprio loro due sono i due protagonisti della storia.
questo libro però è molto compesso e contiene diverse riflessioni difficili da seguire .
le persone di questi due ragazzi e la loro relazione non avevano buoni ppregiudizi soprattutto nei confronti della ragazza che pensavan stesse con il giovane cinese solo per i suoi soldi e non perchè lo amava veramente.
in conclusione dico che questo libro è molto interessante e consiglio di leggerlo se piacciono storie d'amore e se si è abituati a leggere libri complessi.
21/03/2025 18:01
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Questo libro è un capolavoro di eleganza e intensità emotiva. La sua bellezza risiede nella sua scrittura raffinata e essenziale, capace di evocare con poche parole emozioni profonde. Per questo l'ho trovato estremamente coinvolgente. L'ho apprezzato perché mostra la vita in tutti i suoi aspetti.
21/03/2025 19:23
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
“L' amante” di Marguerite Duras é un libro profondo che racconta la storia d' amore tra una giovane ragazza francese e un uomo cinese nel Vietnam negli anni ‘20 che nonostante la loro differenza d' età si innamorano. La loro relazione però, é complicata dato le loro differenze sociali e culturali che infatti, rendono il loro amore impossibile. Marguerite Duras si impegna a descrivere le emozioni trasmettendole al lettore e anche se triste, questo libro mi é piaciuto. Lo consiglio a chi ama i romanzi d' amore intensi, pieni di sentimenti ed emozioni.
20/03/2025 22:49
1ASA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
L'amante di Marguerite Duras è un libro che parla di un amore impossibile, formato da una povera ragazza francese di 15 anni e un ricco ragazzo cinese di 27 anni nel 1920, che si sono conosciuti in Vietnam.
Il libro è molto interessante, soprattutto dal punto di vista culturale.
Il punto negativo del libro sono i tanti flash-back e i cambi di tempo che rendono la lettura particolarmente lenta e pesante.
Per il resto, L'amante, rimane un bel libro da leggere.
12/03/2025 21:28
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
"L'amante" di Marguerite Duras racconta una storia d'amore tra una giovane francese che vive in Indocina negli anni '20 e un amante cinese. Tra loro inizia una relazione intensa: vengono affrontati temi come l'amore e le differenze culturali.
Consiglio "L'amante" per la sua scrittura profonda e toccante. La scrittrice esplora con delicatezza le emozioni e le complessità delle relazioni. È un libro toccante che rimane nel cuore e nella mente, ideale per chi ama storie d'amore significative.
28/02/2025 08:00
2F - Liceo Laura Bassi, Bologna
E' un libro che affronta il tema dell'amore in modo dettagliato e le difficoltà che ci sono durante una relazione. Mi ha colpito subito la storia,già dal nome mi è venuta voglia di leggerlo e non mi pento di averlo letto. Mi ha fatto riflettere molto almeno a parer mio.
27/02/2025 23:30
2F - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questo libro racconta la storia di una ragazza quindicenne francese che si innamora di un uomo ventisettenne cinese molto ricco. I due, nonostante il grande amore piuttosto passionale che provano l'uno per l'altra, vivranno una storia alquanto tragica.
Questo romanzo tratta dei temi molto particolari per quel tempo come la sessualità, il razzismo e la morte, che l'autrice descrive in modo molto astratto ma allo stesso tempo fa capire perfettamente ciò che vuole intendere.
"L'amante" mi ha presa sin dall'inizio, è stata veramente una bella lettura.
26/02/2025 10:42
2S - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Un romanzo intenso e malinconico, scritto in modo evocativo. Bello, ma lo stile frammentato può non piacere a tutti.
12/02/2025 09:31
1 PCP - IIS Fantini, Vergato (BO)
Io avevo da leggere l' Amante di Marguerite Duras. Ho provato a leggere le prime 10 pagine e non mi é piaciuto. Non mi ha fatto venire voglia di leggerlo fino alla fine, sia per l' argomento della storia sia per come è scritto
09/02/2025 11:03
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Non consiglio a tutti questo libro ma a chi cerca una lettura intensa e riflessiva.
La storia è scritta in prima persona, la voce narrante è quella di una donna dell'900. Si alternano tratti in cui la protagonista è una ragazzina e tratti un cui è adulta separati da spazi, infatti non ci sono capitoli. Questo potrebbe risultare difficile da seguire, e così è stato per me.
Il romanzo fa riflettere sul ruolo della donna in una cultura patriarcale. La protagonista è spinta continuamente verso un uomo che non dovrebbe amare e la sua sofferenza diventa l'espressione di una condizione umana universale. La storia inoltre può sembrare oscura e difficile da interpretare.
Personalmente ho trovato il libro molto drammatico perché si affrontano conflitti interiori e sociali con emozioni forti e travolgenti.
09/02/2025 12:10
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro scritto da Marguerite Duras parla di una ragazza quindicenne francese, che vive nell' Indocina Francese, l'attuale Vietnam, la ragazza dal nome mai svelato durante il libro vive con sua madre e i suoi due fratelli, con il maggiore ha un rapporto molto distaccato mentre con il fratello più piccolo ha invece un legame più aperto. Durante un giorno qualsiasi della sua vita questa incontrò un miliardario cinese con cui poi approfondì la conoscenza.Il libro é di genere sia biografico, perché parla della vita della ragazza , però dall' età di 15 anni, e poi descrittivo perché vengono descritti alcuni luoghi o personaggi. Il libro é molto confusionario per via dei numerosi flashback e poi sono scontate le azioni che fanno i personaggi. Consiglio questo libro a persone che hanno un livello di concentrazione molto alta e che sono incuriositi da storie di amore.