
Un mondo di meraviglie. Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi
Nottetempo, 2024
Traduzione di Federica Principi
208 pagine
La meraviglia è così: serve un po' di pazienza, e serve trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Ci chiede di essere abbastanza curiosi da rinunciare alle piccole distrazioni per scoprire il mondo.
Da bambina, Aimee Nezhukumatathil ha vissuto in vari luoghi: vicino a un istituto psichiatrico in Kansas, dove lavorava sua madre; tra gli ampi cieli e le montagne dell'Arizona, dove faceva escursioni con suo padre; e nei climi più freddi di New York e Ohio. Indipendentemente dal luogo o dalle difficoltà di adattamento, Aimee ha sempre trovato conforto e guida nelle creature del nostro mondo, strane ma affascinanti.
L'axolotl, ad esempio, ci insegna a sorridere anche di fronte alla maleducazione, mentre la Mimosa pudica ci mostra come liberarci di attenzioni indesiderate. Il narvalo ci insegna a sopravvivere in ambienti difficili. La natura, con le sue creature bizzarre e meravigliose, offre numerosi insegnamenti, supporto e ispirazione. Anche nelle cose più strane o poco attraenti, l'autrice trova bellezza e connessione. Funziona così: dobbiamo essere abbastanza curiosi da guardare oltre le distrazioni per apprezzare i tesori che il mondo ci offre.
Il libro unisce curiosità scientifiche e racconti personali, mostrando come questi esseri insoliti abbiano influenzato la vita dell'autrice e il suo modo di osservare il mondo. Attraverso la complessità e la bellezza della natura, Nezhukumatathil ci invita a riscoprire il senso di meraviglia che spesso perdiamo nella frenesia quotidiana.



Commenti
21/03/2025 17:52
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Il libro “Un mondo di meraviglie” narra la storia autobiografica dell' autrice, ma in un modo nuovo e unico che ti cattura immediatamente, unendo le sue esperienze a fatti interessanti su alcune delle sue specie di animali preferite.
Gli animali e la sua vita si intrecciano incredibilmente bene e i paragoni che l' autrice propone danno al libro un significato piú profondo e interessante rispetto a una normale autobiografia o biografia.
L' unico dettaglio che cambierei sarebbero le illustrazioni delle specie descritte, che per quanto belle sarebbero potute essere di piú e non limitate a solo alcuni capitoli.

22/04/2025 17:52
1E - Liceo Righi, Bologna
Il titolo di questo libro è: Un mondo di meraviglie, elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi.
L'autrice è Aimee Nezhukumatathil, di origini indiane e filippine.
La casa editrice è Nottetempo e l'anno di pubblicazione è il 2020.
Il numero complessivo di pagine è 203.
Questo libro è un'autobiografia, ma al contrario di come solitamente si presentano questa non segue alcun ordine cronologico: i fatti emergono al lettore disordinatamente, ogni capitolo racconta di un avvenimento completamente scollegato rispetto al precedente o al successivo.
Questo perché lo scopo non è quello di raccontare le vicende dell'autrice, bensì è quello di trasmettere delle lezioni di vita.
Ogni capitolo ha come titolo il nome di un particolare essere vivente, che sia animale o vegetale, il quale sarà il fulcro del capitolo, attraverso il quale l'autrice introdurrà ciò che in prima persona ha vissuto e che grazie a questo ha imparato a superare vedendo il mondo, che a causa di ciò che ha subito potrebbe benissimo considerare ingiusto e senza speranza, un mondo di meraviglie.
Gli avvenimenti narrati mi hanno scosso, infatti trattano spesso di ingiustizie e situazioni che io considererei fuori dal mondo, ma che l'autrice ha dovuto e deve sopportare.
Il libro tratta di tematiche importanti: dal razzismo e pregiudizio al confronto tra generazioni fino all'allarme per l'inquinamento e surriscaldamento globale.
Nonostante ciò questo scritto è in sé un messaggio di speranza e di fiducia, dimostrando che si può imparare da tutto e da tutti e che anche nelle situazioni complicate c'è sempre una via di fuga.
Lo stile alterna dense descrizioni, intriganti scene narrative e veloci dialoghi in brevi capitoli che trasmettono le risposte di una donna alle avversità della vita.
L'aspetto che mi è piaciuto di più è che in queste righe si percepisce l'animo più intimo dell'autrice e la sua forza interiore.
Un aspetto che però potrebbe disturbare numerose persone è che sono presenti dense descrizioni a livello quasi specialistico.
Raccomandato questo libro agli appassionati di biologia e soprattutto a quelle persone che si trovano in situazioni simili.
22/04/2025 20:45
1A - IIS Venturi, Modena
Il libro “Un mondo di meraviglie” è fatto di tanti racconti attraverso i quali l'autrice parla di sé e degli animali e piante che sono stati importanti nella sua vita.
Il libro in generale mi è piaciuto perché gli aspetti scientifici sono spiegati con un linguaggio semplice attraverso episodi della vita dell'autrice.
Alcuni racconti sono più interessanti e altri meno, tutti però ci ricordano che la natura è bellissima e ogni animale e ogni pianta ha caratteristiche uniche e affascinanti.
03/04/2025 18:15
2A LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Il libro “ Un mondo di meraviglie. Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi” di Aimee Nezhukumatathil è un libro completamente basato sulla descrizione della natura e degli animali, alterna uno stile di scrittura lento ad uno stile ancora più lento. A me no è piaciuto come libro non solo per come procede la storia ma anche perché non è il mio genere anche se presenta una tematica ambientale abbastanza odierna sul fatto di adorare e proteggere la natura che ci circonda in modo da far crescere un legame con la Terra. Questo libro lo consiglierei soprattutto a chi adora la biologia e la botanica.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
19/01/2025 23:32
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il libro "Un mondo di meraviglie" dell'autrice Aimee Nezhukumatathil è una lettura che parla di storie su animali piante e altri aspetti naturali, mescolando spesso informazioni scientifiche con riflessioni personali. Personalmente, mi è piaciuto abbastanza perché è una lettura interessante, anche se alcune parti mi sono sembrate un po' pesanti e lente. La parte scientifica è particolarmente affascinante, ma per chi non è interessato ai dettagli potrebbe essere un po' troppo. In generale, è un libro che consiglio a chi ama la natura.