
Molto più di questo
Mondadori, 2021
La temperatura è quella del mattino, di un giorno in arrivo che potrebbe persino essere mite, persino estivo. Niente a che vedere con il vento pungente della spiaggia. Nulla a che fare con il giorno della sua…
Della sua morte.
Della sua morte.
Cosa può succedere in un libro in cui il protagonista muore a pagina 9? Patrick Ness non racconta la storia di Seth, diciassette anni, prima del giorno in cui è annegato in mare né le vite delle persone che invece rimangono. O forse entrambe le cose, ma “molto più di questo”.
Un ragazzo si sveglia e non ricorda nient'altro se non di essere morto in un posto e soprattutto in una stagione molto diversa da quella in cui si trova ora. Non è in un obitorio e nemmeno in un ospedale. Non è vestito come quel giorno sulla spiaggia. Dovrà ricostruire cosa gli è successo e soprattutto come è potuto accadere, ma non è facile farlo in un mondo in cui sembra di essere gli unici sopravvissuti e non c'è nessuno a cui chiedere. Fortunatamente non ci sono alieni o zombie ad attenderlo per strada, nulla a che vedere con The Walking Dead o Io sono leggenda, ma c'è comunque qualcosa che non quadra…
se ti è piaciuta questa storia puoi leggere anche:
William Golding, Il Signore delle Mosche, Mondadori, 2021
Un ragazzo si sveglia e non ricorda nient'altro se non di essere morto in un posto e soprattutto in una stagione molto diversa da quella in cui si trova ora. Non è in un obitorio e nemmeno in un ospedale. Non è vestito come quel giorno sulla spiaggia. Dovrà ricostruire cosa gli è successo e soprattutto come è potuto accadere, ma non è facile farlo in un mondo in cui sembra di essere gli unici sopravvissuti e non c'è nessuno a cui chiedere. Fortunatamente non ci sono alieni o zombie ad attenderlo per strada, nulla a che vedere con The Walking Dead o Io sono leggenda, ma c'è comunque qualcosa che non quadra…
se ti è piaciuta questa storia puoi leggere anche:
William Golding, Il Signore delle Mosche, Mondadori, 2021
Richard Mateson, Io sono leggenda, Mondadori, 2020
Neal Shusterman, Falce, Mondadori, 2020
Commenti
11/05/2022 15:57
1BE - Liceo Luigi Stefanini, Venezia Mestre
Ho trovato molto piacevole la lettura di questo libro, anche se la parte iniziale non mi convince va molto. Nel resto delle pagine la scrittura è molto fluida e sa trasmettere anche in modo semplice concetti molto importanti su temi che variano molto, dai comuni drammi adolescenziali fino agli interrogativi sulla vita.
13/05/2022 08:08
1BE - Liceo Luigi Stefanini, Venezia Mestre
Il libro "molto più di questo" è un libro abbastanza semplice da leggere con molti flashback la lettura lenta e la storia interessante.
15/05/2022 20:55
2ACL - Liceo Rosmini, Rovereto
«Mi struggevo nel desiderio che ci fosse di più nella mia piccola e stupida esistenza.»
Quante volte abbiamo avuto la sensazione che ci fosse “molto di più” di quello che troviamo ogni giorno nella nostra quotidianità, come se questa non fosse abbastanza. A volte crediamo di essere destinati a rimanere bloccati nella realtà circoscritta che ci siamo costruiti, pensando di non poter far nulla poter scappare da questa perché ormai ci appartiene. Potrebbe esserci "di più" la fuori per cui vale la pena cercare, qualcosa per cui vale la pena vivere; luoghi da visitare, esperienze da intraprendere che continuiamo a rimandare per poi ritrovarci in un futuro a guardare indietro nella nostra vita e a chiederci: «È tutto qui? Dov'è il resto? Credevo ci fosse ‘molto più di questo'». Se però trascorriamo le nostre giornate pensando solamente a quello che vorremmo, senza apprezzare semplicemente quello che abbiamo, credo che ci renderemmo conto che in realtà quello che cerchiamo si trova ingenuamente davanti ai nostri occhi, ma non riusciamo a vederlo perché il nostro sguardo bramoso si spinge troppo oltre.
«“Mi struggevo nel desiderio che ci fosse di più nella mia piccola e stupida esistenza”.
Scuote il capo
“Ma c'era di più. Solo che non lo vedevo.”»
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
19/05/2022 11:48
1G - Liceo Ulivi, Parma
Questo romanzo mi è piaciuto molto soprattutto per la sua trama sconvolgente e piena di colpi di scena. Anche se appartiene al genere distopico, Molto più di questo è frutto di un''idea assolutamente originale dell'autore, sviluppata in modo avvincente.
La brevità dei capitoli e il ritmo serrato delle frasi coinvolgono chi legge nella ricerca delle risposte alle molte domande che si pone il protagonista.
È potente la sensazione di immergersi nei pensieri e nei tormenti di Seth rispetto ai quali ho provato profonda empatia. Il suo viaggio di ricerca, la necessità di imparare ad amarsi e il rapporto vitale con i coetanei sono aspetti molto vicini al mio percorso di crescita.
Questo libro è riuscito a coinvolgermi pienamente e mentre leggevo ho avuto la sensazione di non riuscire proprio a smettere.
17/05/2022 21:59
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Questo libro di Patrick Ness parla di Seth, un ragazzo di diciassette anni. Il romanzo inizia con il protagonista che muore, ma che crede di trovarsi nel suo “inferno” nel quale non ricorda nulla del suo passato, né come abbia fatto ad arrivare in quel luogo. Qui incontrerà due persone che gli faranno cambiare il modo di vedere le cose. Mi è piaciuto molto poiché la scrittura era abbastanza scorrevole e quindi sono riuscita a leggerlo in poco tempo, ma soprattutto per il messaggio, il quale, secondo me, era di non arrendersi e lottare, poiché ci sarà sempre qualcosa di bello, nonostante i momenti di “buio”, perché personalmente adoro i libri che trasmettono un pensiero profondo.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
18/04/2022 13:59
1N - Liceo Ulivi, Parma
il libro "molto più di questo" di Patrick Ness si apre con la morte di Seth, e il suo risveglio in quello che lui crede il suo personale inferno ma che si rivelerà qualcosa di completamente diverso. Ho letto questo libro perchè avevo già letto due libri dell'autore e mi erano piaciuti molto. Il fulcro di tutte le storie di Ness (quelle che ho letto finora) è il chiedersi se vale la pena lottare anche quando sembra tutto nero, e la risposta anche se data in modi diversi è sempre la stessa: c'è sempre qualcosa per cui vale la pena resistere, qualcosa di bellissimo che ti farà scoprire di nuovo le piccole o grandi cose che rendono una vita degna di essere vissuta. Oltre a tutta la parte più "profonda" la storia è coinvolgente e molto veloce da leggere e i personaggi (anche se pochi) sono interessanti e ben costruiti.
20/04/2022 13:55
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Molto più di questo è un libro molto particolare, perchè il protagonista, Seth muore a pagina 9 e, quando si risveglia, si ritrova in un mondo che gli è familiare e lo fa pensare a ricordi molto dolorosi.
In questo mondo dal quale vorrebbe solo andare via incontra due persone, che diventeranno suoi amici e con le quali affronterà le sfide per scoprire la verità sul mondo strano in cui si trovano.
La verità li sconvolgerà, ma, alla fine, riusciranno a capire ciò che conta davvero e faranno di tutto per proteggerlo.
Consiglio il libro perchè è molto bello ed è scritto davvero bene, ma non mi piace il fatto che lasci troppi enigmi irrisolti.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

27/03/2022 19:27
2F - Liceo Copernico, Bologna
Questo libro dell'autore statunitense Patrick Ness è stato pubblicato recentemente in Italia anche se uscito nel 2013 in America. Tralasciando i fatti esterni ala storia raccontata dal libro, si può dire che è un'opera che si riesce a capire bene e dentro la quale si viene immersi a forza dall'autore con l'aiuto di descrizioni dettagliate. La storia racconta di un ragazzo, Seth, che si ritrova a vivere probabilmente uno degli ultimi attimi della sua vita, quando si ritrova in un luogo a lui famigliare anche se diverso da come se lo ricorda. Infatti si trova nella sua città natale, in Inghilterra, ma è completamente abbandonata e coperta di quello che può sembrare uno strato di polvere. Il racconto prende completamente luogo in questo posto, seguendo le vicende di Seth.
Le descrizioni del libro sono qualcosa che aiuta ad entrare completamente nella storia, anche se a volte possono risultare un po' lunghe, però aiutano a comprendere e immaginare in modo minuzioso e dettagliato ciò che accade. Di solito io non sono una persona che si sofferma su aspetti e scelte narrative dei vari autori, tranne quando ci si ritrova a leggere di situazioni che non hanno un filo logico, però il fatto che Ness abbia lasciato un finale così aperto, in un momento in cui la tensione è a livelli alti mi ha lasciato perplesso, ma allo stesso tempo mi aspetto un seguito del libro (anche se in sette anni dalla pubblicazione non se ne è sentito parlare).
26/03/2022 14:59
2P - Liceo Galvani, Bologna
Questo libro inizia con la morte di “Seth”, il protagonista. Dopo questo avvenimento, egli si trova nel suo “inferno” e sono presenti sbalzi temporali: si passa dal presente, e quindi viene raccontato cosa fa e cosa dice quando parla da solo e quando cerca di farsi sentire, ai ricordi che sono stati suscitati in lui quando è arrivato in quel posto.
Personalmente, non sono riuscita a finire questo libro: l'ho trovato un po' troppo descrittivo e penso che lo scorrere sia molto lento. Penso che non mi sia piaciuto perché è un libro lontano dai miei interessi, ma credo che possa piacere molto alle persone che amano i colpi di scena e, in particolare, il genere horror.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

01/03/2022 18:30
2i - Liceo Galvani, Bologna
In questa edizione di Xanadu, come primo libro uscito nel 2021, ho scelto di leggere “Molto più di questo” dell'autore statunitense Patrick Ness. La storia inizia in modo coinvolgente e sorprendente, siccome il protagonista muore a pagina 9 e si risveglia per poi trovarsi nel quartiere della sua infanzia in Inghilterra, come ci accorgiamo attraverso vari flashback. Da qui iniziano le supposizioni, avventure ed eventi che ci spiegano in quale inferno si sia svegliato il ragazzo, Seth. Il romanzo è quindi incentrato su cosa ci sia dopo la morte, e a partire dal racconto di Ness ho fatto molte riflessioni. Inizialmente Seth crede di essersi proprio risvegliato all'inferno, costretto a stare nella versione abbandonata e trascurata dell'ambiente dove ha subito un trauma da piccolo. Inaspettatamente viene poi trovato da due giovani, una ragazza inglese e un ragazzo polacco, entrambi appena morti, che lo salvano dall'attacco di un misterioso personaggio… Sicuramente molti apprezzeranno il finale relativamente aperto del racconto. A me invece un finale aperto non convince, poiché mi lascia con un senso di incompletezza. E' anche vero, però, che “Molto più di questo” è una storia più filosofica che fantascientifica, avendo come obiettivo proprio di stimolare riflessioni. Specialmente con frasi come le seguenti, dove viene menzionato anche il titolo: “Hai detto che tutti noi vogliamo che ci sia più di questo! Beh, c'è sempre di più. C'è sempre qualcosa che non sai”.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
27/02/2022 23:57
2F - Liceo Copernico, Bologna
Molto più di questo è una lettura coinvolgente. La storia sin dall'inizio mi è sembrata molto molto inquietante, infatti tutto quello che viene dopo la morte è cupo, ignoto e strano. L'atmosfera è buia e se io mi dovessi immedesimare in un personaggio di questo libro mi sentirei come in un sogno/incubo dove il tutto accade e basta, non sai perché ti trovi lì e non te lo chiedi neanche, hai magari paura ma non sai perché, hai sete ma non sai di che cosa. Non mi sono annoiata per neanche un secondo probabilmente a causa della tensione che il libro suscita. L'autore in questo romanzo si pone diverse domande : Cos'è la "realtà"? E, soprattutto, perché viviamo? La storia di Seth risponde a queste domande e oltre a questo fa anche riflettere facendo emergere il tema dell'amicizia. Nella prima metà del libro il ritmo è molto lento come se volesse far sentire anche al lettore lo svogliato passare del tempo, nella seconda metà inizia l'azione e il racconto si chiude con un messaggio di speranza.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
05/02/2022 18:14
2i - Liceo Galvani, Bologna
C'è davvero sempre qualcosa in più? Qualcosa che non sappiamo nemmeno esistere, perchè siamo così piccoli e ignoranti di fronte a questa immensità, a questo mistero che è la nostra esistenza?
“Seth lo guardò e capì una cosa che fino a quel momento non aveva colto: Gudmund se n'era già andato, la sua mente era già a cento chilometri da lì, e stava già vivendo in un futuro, e forse quel domani contemplava anche Seth in un modo o nell'altro, forse in quel domani c'era davvero un posto per loro due…Ma lui era qui. Non era in quel futuro. Era soltanto in questo presente inconcepibile. E non riusciva a comprendere come arrivare da qui a lì.”
Molto spesso il futuro ci spaventa; non sapere cosa ci accadrà, chi saremo e cosa faremo ci turba e più si riflette al riguardo, più il vuoto dentro di noi cresce. Noi adolescenti siamo i soggetti più sensibili quando si parla di futuro, e prendere decisioni che potrebbero essere influenti e determinanti per un domani, molte volte crea confusione e ansia. Naturalmente secondo la mente dell'essere umano, la curiosità ci divora e vorremmo venire a conoscenza di ciò che ci aspetta. Ma probabilmente conoscere, sia gli eventi negativi sia quelli positivi, non ci sarebbe d'aiuto. Chi vorrebbe sapere quando morirà, per poi vivere una vita con la costante paura e consapevolezza che quel determinato giorno la nostra esistenza si interromperà? Come si potrebbe a quel punto vivere serenamente? Quando la mente di Seth si domanda in che modo possa raggiungere quella di Gudmund, Seth è ancora nel suo presente, triste e solo. Il protagonista non riesce a pensare al futuro, e sicuramente tutto quello che ha passato non gli è certo d'aiuto.
“E questo mondo? Questo stupido mondo vuoto? Non m'importa se è l'inferno. Non me ne frega niente se è vero o non è vero, se ci siamo tutti risvegliati da una roba online o se è solo una stupida fantasia. Seth, non me ne importa nulla. La sola cosa che so è che io sono vera. E Tommy è vero. E per quanto possa assomigliare a un inferno, per quanto terribile possa essere, è meglio che stare là.”
Seth, Tommy e Ragine, a seguito delle loro morti strazianti in un mondo spietato e che non risparmia nemmeno gli innocenti come loro, tre ragazzini che hanno vissuto una vita tormentata e dolorosa, ora preferiscono qualunque posto al luogo dove si trovavano prima. Perchè tutti i posti, secondo loro, sono migliori del mondo, che ai loro occhi si è rivelato inesorabile. Sì, è vero che non per tutti la vita è disumana, però immaginiamo dei giovani indifesi e ingenui che già alla loro età hanno provato un immenso dolore, e non solo, ma sono anche già morti. Allora possiamo comprendere che anche un luogo deserto e sconosciuto può mostrarsi preferibile. Perchè c'è molto più di quel che si vede: loro sono lì, vivi e veri.
“No, la vita non sempre va secondo i nostri piani. A volte non ha alcun senso.
L'importante è trovare un modo per viverla comunque” perchè c'è sempre qualcosa in più.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

29/01/2022 22:04
2L - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Il romanzo “Molto più di questo” è stato scritto da Patrick Ness, pluripremiato autore americano di libri per ragazzi e adulti. Con la Mondadori, oltre che questo romanzo, ha pubblicato “Sette minuti dopo la mezzanotte", racconto diventato un film di successo, e la trilogia “Chaos”, che verrà presto rappresentata cinematograficamente. Il titolo del romanzo rispecchia ciò che l'autore racconta, la storia delle avventure di Seth avvenute dopo la sua morte. Seth, un ragazzo che si è suicidato, scopre che c'è molto più di quello che pensava dopo la morte. L'autore fa un'accurata descrizione dei diversi luoghi del romanzo che nella storia hanno un ruolo fondamentale. Il linguaggio è semplice e il narratore è onnisciente. I fatti sono scritti secondo l'ordine cronologico, però ci sono molti flashback. I personaggi principali sono tre: Seth e altri due ragazzi che lo aiutano, Regine e Thomasz. Seth, dei tre, è quello più preoccupato del suo passato, diventa egocentrico e questo crea difficoltà a tutti. Regine, invece, è sempre pronta a intervenire, risolvendo gli errori commessi dagli altri. Thomasz, invece, è quello che risolve le situazioni quando sembra che non sia possibile, arriva sempre al momento giusto.
L'autore, secondo me, trasmette molti messaggi, infatti ogni avventura e ogni ostacolo che i tre ragazzi devono superare li aiutano a essere migliori e a capire qualcosa di loro stessi. I temi principali affrontati sono la vita dopo la morte e il suicido. Questo romanzo è molto bello soprattutto per un ragazzo, perché aiuta ad affrontare molte difficoltà comuni nella vita di un adolescente. Essendo tre i personaggi e avendo tutti e tre vissuto una vita diversa, si possono avere diversi esempi di difficoltà, che alla fine tutti i ragazzi riescono a capire come risolvere. Inoltre l'autore all'inizio fornisce pochissime informazioni sulla storia, le stesse che ha Seth e questo aiuta molto il lettore a immedesimarsi nel personaggio e a entrare nella storia.
27/01/2022 07:19
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto come e cosa ha rivisto Seth (il protagonista) della sua infanzia, il punto di vista che l'autore ha nei confronti del protagonista.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/01/2022 22:30
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
L'opera narrativa è molto avvincente e particolare.
A me questo libro è piaciuto molto perché l'autore incomincia la narrazione con la morte del protagonista e lo
fa svegliare in una dimensione parallela un luogo
che lui conosce, ma che sembra abbandonato da molti
anni. Inoltre all'interno dell'opera possiamo trovare
innumerevoli flashback che ci fanno rivivere le
esperienze passate del protagonista Seth. Seth è
un ragazzo di 17 anni , il cui passato è molto
oscuro fin da quando viveva in Inghilterra. Il
romanzo è interessante anche per i contenuti fantascientifici che tratta, ma soprattutto perchè presenta innumerevoli
flashback non annoia il lettore, lo motiva invece a
continuare a leggere il capitolo successivo.
Consiglio vivamente il libro di Patrick Ness "Molto più di questo" a chiunque piaccia il genere fantascientifico e futuristico , ma soprattutto a chi cerca un romanzo che ti ipnotizzi per i contenuti trattati, le domande che ti stimola a porti e che ti lasci sulle spine fino alla fine di ogni capitolo.
20/01/2022 23:24
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il libro "Molto più di questo" di Patrick Ness, è un romanzo molto interessante e avvincente. Il libro si può dividere in una prima parte, in cui il protagonista si trova in mare, nel bel mezzo di una tempesta, finché sbatte la testa sulle rocce e si risveglia in un luogo a lui familiare. Si chiede se quello è l'inferno, misterioso e senza nessuno, intrappolato nel suo ricordo più brutto. Completamente solo e sommerso dalle voci nella sua testa, rivive i ricordi del passato, attraverso dei flashback, e riflette meglio su sé stesso. Si trovano descrizioni dettagliate, così che si immagina facilmente l'ambiente in cui si trova e ciò che compie. Leggendo pagina per pagina attentamente, ci si può immedesimare nei pensieri e nelle emozioni di Seth, tanto da farci porre delle domande sulla nostra esistenza, sulla realtà di quello che viviamo. Mentre in questa prima parte l'atmosfera è malinconica (come il suo stato d'animo), nella seconda parte del libro si comincia con la sconcertante risposta alla domanda "dove si trova Seth?" e si continua con grandi colpi di scena e avvenimenti pieni d'azione, e si incontrano tre ragazzi importanti per il protagonista, che lo accompagnano nella battaglia di sopravvivenza. La conclusione lascia un messaggio di speranza, ma mi ha lasciata un po' insoddisfatta in quanto sono rimasta con alcune perplessità. Tutto sommato, questo libro è originale e ben strutturato, una vera opera d'arte! Lo consiglio a tutti quanti; vi resterà impresso in mente per molto tempo.
«“C'è dell'altro. Esiste qualcosa di più, molto di più di questo.”».
13/01/2022 19:34
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Il libro “Molto più di questo” di Patrick Ness presenta una trama insolita. Il protagonista, Seth, muore all'inizio del racconto, ma successivamente si risveglierà in quello che considera l'inferno, dove rifletterà molto su se stesso e sulla sua vita passata, attraversando una tematica poco trattata come la vita dopo la morte. Questa tematica non è molto trattata nei libri e ciò mi è piaciuto. L'ambientazione è situata in un'Inghilterra distopica e dove la fantascienza svolge un ruolo chiave. Il libro aiuta il lettore ad impersonarsi perfettamente in Seth, descrivendo meticolosamente le sue azioni, specialmente quelle più ansiogene dove andava incontro a un pericolo ignoto. La suddivisione dei capitoli è particolare, in quanto alterna il racconto lineare a molti flashback, ed è d'aiuto ad immedesimarsi in Seth quando vive i suoi ricordi passati. Consiglio questo libro se volete un racconto sorprendente e che vi lasci senza fiato dall'inizio alla fine.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

16/01/2022 17:02
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Il romanzo "Molto più di questo" dello scrittore statunitense Patrick Ness, è un romanzo insolito ma molto coinvolgente.
Il romanzo è narrato da un narratore esterno, il lessico usato nel libro è un lessico molto semplice; cosa che permette una lettura molto scorrevole e chiara.
Il libro inizia con un avvenimento un po' insolito; ovvero con la morte del protagonista: Seth, un ragazzo di diciassette anni che si risveglierà in Inghilterra, nella casa dove ha passato i suoi primi anni di vita.
In Inghilterra incontrerà poi altri due personaggi e insieme dovranno compiere una "missione" che porterà Seth ad avere dei dubbi sul suo passato.
Inizialmente il carattere e la vita passata del protagonista non sono ben chiari, ma grazie alla presenza di numerosi flashback, tra un capitolo e l'altro, ci si riesce a immedesimare nel libro e a capire questa bellissima storia.
Nel libro non ci sono mai punti noiosi o troppo descrittivi, infatti ci sono sempre tanti eventi che magari il lettore non si immaginerebbe mai.
Affronta tantissimi temi molto contrastanti tra loro: come l'amicizia e la morte, il che rende il romanzo divertente e inquietante nello stesso momento
Questo libro lo consiglio a tutti, specialmente agli appassionati di romanz,i perché è un libro da cui una volta iniziato a leggere non ci si stacca più fino all'ultima parola dell'ultima pagina da quanto è fantastico.
12/01/2022 00:18
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
“Molto più di questo” è un romanzo molto particolare che è riuscito a mantenermi incollato per tutta la trama.
Il narratore decide di farci conoscere il protagonista Seth mentre sta annegando, andando incontro a morte certa.
Dopo la sua morte il protagonista si risveglierà nella sua vecchia città, in Inghilterra, nel quartiere dove ha vissuto parte della sua breve vita.
In una casa che sembra abbandonata da decenni e una città apparentemente desolata, Seth, in quello che crederà inizialmente essere il suo inferno, dovrà lottare contro la sua mente e i ricordi della sua vita passata.
Il carattere del protagonista ci verrà mostrato maggiormente grazie alla continua presenta di flashback sulla sua vita passata piuttosto che in questa dimensione in cui tutto verrà messo in discussione.
Ricco d'emozioni e colpi di scena, è il romanzo perfetto per chi sta cercando un libro coinvolgente, distopico e futuristico.
09/01/2022 21:40
2N - Liceo Scientifico “A.Pacinotti” di Cagliari
Il romanzo “Molto più di questo” di Patrick Ness è molto interessante e coinvolgente: l'autore è stato molto bravo ad inserire i colpi di scena e a fare in modo che ogni capitolo portasse alla lettura del successivo per scoprire cosa sarebbe accaduto.
Il protagonista, Seth, annega nell'oceano durante una tempesta ma si risveglia in uno strano luogo che è molto simile alla città, nella quale aveva trascorso la prima infanzia, in Inghilterra. Nonostante tutto gli sembri familiare, gli appare come un ambiente senza suoni né tempo, un'altra dimensione.
La lettura crea tensione sin dalle prime pagine portando a scoprire gradualmente, grazie alle precise descrizioni e ai numerosi flashback, cosa sia quel luogo e perché Seth sia capitato lì.
Consiglio vivamente questo romanzo a chi ama i racconti adrenalinici e pieni di colpi di scena che, però, portano a riflettere anche sulla vita e sulla morte.
07/01/2022 13:34
2ACL - Liceo Rosmini, Rovereto
Questo libro è sicuramente differente dagli altri, poiché l'autore inizia la storia facendo morire il protagonista già alle prime pagine e successivamente scegliendo di intrecciare il passato con il presente con vari capitoli che si alternano, senza rendere la storia spezzata ma bensì incuriosendo fin da subito il lettore. Consiglio la lettura di questo libro a chi ama in modo specifico leggere libri di avventura, amicizia, azione, horror e per chi apprezza particolarmente i colpi di scena.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?
