Ti è piaciuto?
Bea è una diciottenne in fuga, senza una meta precisa, vuole solo lasciarsi alle spalle casa, quando incontra Lou, una ragazza più grande, in fuga anche lei per le strade di un Texas sterminato e colpito da un gelido inverno. 
Lou è un'abile meccanica, Bea non sa ancora guidare, Lou sembra sicura di sé e della sua identità, Bea è piena di dubbi. 
Con queste premesse inizieranno un viaggio on the road insieme, apparentemente senza approdo, durante il quale impareranno a ascoltarsi e capirsi. Alla combriccola si unirà anche la gatta trovatella Diamond, che Bea e Lou vogliono riportare a casa, ma che sembra abitare in un luogo sconosciuto alle mappe e pieno di segreti. A complicare il tutto si accorgono che misteriosi uomini in nero sono sulle loro tracce, alla caccia di quella gattina apparentemente così innocua. 
Mi stai ascoltando? è un viaggio intimo e appassionante, struggente nel raccontare l'incontro di due giovani donne in crisi che cercando se stesse trovano anche l'altro.

Commenti

Avatar Koladorina
18/02/2023 14:48
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Questa storia di queste due ragazze Bea e Lou, entrambe fuggite dalla loro casa, ti attrae molto sia per l'avventura delle due ragazze, per la loro storia che per i disegni che le calzano a pennello, rendendo interessante la lettura di questo libro.
Avatar AMoomin
26/11/2022 12:44
1B - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Molto bella, lho letta due volte e è un'esperienza molto bella
Avatar Rossellacirillo
30/05/2022 12:16
2ALN - Liceo Rosmini, Rovereto
In questo fumetto Tillie Walden affronta un tema e racconta una storia davvero coinvolgente. Nel leggere le parole e nel guardare i disegni si viene coinvolti nel susseguirsi delle scene. Una storia che fa capire che alle volte, anche quando due persone completamente diverse,con vissuti differenti si trovano per caso e le loro anime viaggiano sugli stessi binari può nascere qualcosa di inaspettato e unico. Lav e Bea potremmo essere tutti noi. I cambiamenti e ciò da cui si scappa può essere un nuovo inizio, un confronto e una crescita nello scambio di esperienze di vita diverse ma ognuna speciale a modo suo e che può portare ricchezza e nuova vita nella quotidianità dell' altro. L' aiuto ed il sostegno reciproco, anche quando ci si trova in difficoltà. Loro due fino a prima erano due perfette sconosciute e questo da speranza che ci sia ancora qualcosa di bello e pensare quante e guardare insieme nella stessa direzione tenendosi la mano e non girarsi dall'altra parte. Alle volte si resta accanto a qualcuno per tanto tempo senza conoscerlo veramente e, alla prima difficoltà, ci si allontana, e invece altre volte quello che era “uno/a qualunque” diventa il motivo per credere di nuovo nella bellezza della vita, per ricominciare a credere in se stessi e accettarsi per quello che si è con le proprie ansie e paure. Ho trovato molto interessante e coinvolgente tutto questo perché non è così lontano dalla realtà, anzi è ciò che viviamo in qualche modo nella crescita ,nella scoperta del mondo,di noi stessi,di quanto valiamo e quanto vale la vita.
Avatar _asil_
20/05/2022 17:02
2 ASA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Questo fumetto ha davvero delle illustrazioni ben fatte, spesso si pensa che il disegno sia la parte principale del fumetto, ed è così, ma anche le piccole parti di testo hanno un ruolo importante. Questo libro parla di due ragazze veramente fragili, che si sono conosciute quando erano entrambe in un "buco nero", allo stremo, quasi bloccate in una realtà da cui non riuscivano ad uscire. Le loro principali emozioni erano rabbia, tristezza e solitudine. Piene di paura, volevano lasciare la loro casa e la città, per motivi diversi, ma ciò che spingeva entrambe ad allontanarsi era il fatto di voler dimenticare i brutti ricordi, le persone che le circondavano. Ormai l'atmosfera che si erano create intorno era troppo pesante e difficile da sopportare, avevano bisogno di un cambio radicale nella loro vita per capire ciò che veramente volevano. Avevano bisogno di fuggire e, secondo me, questa è stata proprio la funzione del viaggio. Capire di cosa effettivamente avevano bisogno, comprendere se stesse e soprattutto trovare qualcuno con cui condividere tutto ciò che si è passato e ciò che succede. Si sono conosciute senza volerlo e pian piano sono diventate amiche, all'inizio tra loro era complicato, litigavano, ma con il passare del tempo hanno capito che poi così diverse non sono e da lì sono riuscite a comprendersi. Il personaggio del gatto mi è piaciuto molto, in quanto grazie a lui le due ragazze hanno continuato a stare insieme e a proseguire il viaggio. Il tentativo di riportarlo a casa, le ha catapultate in una realtà completamente differente, mettendole davvero alle strette e facendo capire loro quanto tenessero l'una all'altra.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Francesca
11/05/2022 23:56
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Il fumetto "Mi stai ascoltando?" racconta della storia di Bea e Lou, due ragazze che si incontrano per caso e decidono di andare avanti lasciando da una parte le loro vite precedenti. Una cosa che mi ha compito molto è stata la vivacità e la rappresentazione delle scene, i colori a un certo punto della storia ho notato che diventano più scuri e ciò mi ha permesso di immedesimarmi di più nella storia e di comprendere meglio i sentimenti delle due protagoniste. È un libro molto coinvolgente e allo stesso tempo un po' complicato, infatti certe cose non le ho capite, ma la storia in sé mi è piaciuta molto e consiglio questo libro a chiunque.
Avatar london
02/05/2022 15:52
2i - Liceo Galvani, Bologna
Questa storia l'ho trovata innanzitutto tanto gradevole quanto intrigante. "Mi stai ascoltando?" non ha solo un gran titolo ma anche una trama movimentata che rende, insieme alle immagini, la lettura scorrevole e coinvolgente. Leggo raramente i fumetti, ma questo mi ha fatto venire voglia di cercare altri racconti del suo genere per immergermi ancora una volta nei colori e rappresentazioni grafiche dei personaggi e luoghi della vicenda. Penso infatti che lo stile di disegno, oltre alle sfumature di viola e blu che caratterizzano questo fumetto, rendano molto bene l'idea dello stato emotivo dei protagonisti. Di questa storia mi è piaciuto in particolare come sono stati affrontati degli argomenti sia importanti che di attualità. Alcuni di questi sono l'orientamento sessuale, la violenza e la ricerca di se, temi con i quali quasi ogni adolescente deve far fronte.
Avatar Francesca2007
25/03/2022 15:48
1E - Liceo Nomentano, Roma
Questo fumetto personalmente mi è piaciuto moltissimo, mi sono trovata a leggerlo per caso e mi ha stupita; è una lettura molto piacevole e scorrevole, sono riuscita a leggerlo in circa due ore, cosa che non è proprio da me. Fondamentalmente parla di due ragazze che faranno insieme un viaggio molto particolare e pieno di avventure; nelle circa 300 pagine del fumetto saranno affrontate tematiche contemporanee e molto importanti che spesso in un ambiente quale può essere quello scolastico vengono trattate con molta superficialità. Si parlerà per esempio dell'omosessualità, del confronto spesso molto difficile con i genitori, della violenza sessuale e di tanto altro. La grafica mi piace molto e usa colori particolari che a parer mio si abbinano sempre bene al contesto della vicenda in svolgimento.
Avatar annacasa
28/03/2022 08:16
2ALN - Liceo Rosmini, Rovereto
Questo titolo mi ha colpita molto e mi sono sentita subito parte del racconto: di questo sentirsi incompresi, né ascoltati. Saper ascoltare è un processo fondamentale per una comunicazione efficace. Ci sono molte persone che invece di ascoltare i bisogni dell' altro, fingono di voler aiutare, ma in realtà stanno a malapena sentendo quello che dici. Sentire ed ascoltare sono due azioni diverse. Dopo una giornata abbiamo sentito molte cose, ma ne abbiamo ascoltate poche. Quando sentiamo non prestiamo troppa attenzione, semplicemente captiamo dei suoni che si producono intorno a noi. Invece quando ascoltiamo, la nostra attenzione è rivolta ad un suono o ad un messaggio specifico, cioè esiste un'intenzionalità di fondo e i nostri sensi sono tutti focalizzati su l'informazione che stiamo ricevendo. Così, le persone che sanno ascoltare gli altri, li accompagnano nel loro cammino di vita. Ciò che fa la differenza per noi ragazzi, è che quando ci sentiamo ascoltati, quindi compresi e affini all'altro, non ci sentiamo più tanto soli nel combattere i dubbi, le perplessità e gli ostacoli che ci circondano. Sappiamo di poter contare su qualcuno, che anche nei casi più brutti sarà a fianco a noi per supportarci. La sensazione di essere compresi, sostenuti e appoggiati dagli altri è appagante. Sentire che le nostre emozioni e i nostri bisogni sono accettati ci fa sentire accolti e in sintonia con gli altri. In alcune fasi della nostra vita, il bisogno di essere capiti diventa più forte. A volte ascoltare ed empatizzare con una persona può risultare anche difficile, ma se vogliamo essere ascoltati, la prima cosa da fare è proprio ascoltare. La storia parla di Bea e Lou: due donne, di età diverse che fuggono entrambe dalle loro vite e sebbene siano due persone molto diverse, si ritrovano a fare un viaggio assieme. Bea è una ragazzina di appena 18 anni, è molto fragile e piena di dubbi, sta scappando da casa e da tutti i suoi problemi. Lou si dimostra più sicura di sé, ma anche lei ha bisogno di affetto e di una persona a fianco. Durante il loro viaggio le due ragazze possono contare solo l'una sull'altra e quindi imparando a fidarsi, ad ascoltarsi e a capirsi. Durante il viaggio trovano una gattina sola, a cui Bea si affeziona da subito ed è determinata a riportarla a casa. Ma il luogo inciso sul collare della gatta non è rintracciabile sulle cartine: si lanciano così in un viaggio senza meta, forse alla ricerca della casa della gattina, forse alla ricerca di loro stesse. A questo confuso viaggio, si aggiungono degli uomini in nero che le stanno alle calcagna. Riusciranno Lou e Bea a ritrovarsi? In questo racconto mi sono immedesimata molto in Bea, perché a volte vorrei poter fare come lei e scappare da tutti i miei problemi, evadere dal mondo. Questo scappare ai problemi invece di affrontarli, comune soprattutto in noi ragazzi, deriva secondo me da una sfiducia interiore e una stanchezza nel combattere. L'adolescente, vedendo di non poter essere mai appagato da una vita condotta normalmente, scappa dall'ordinarietà e cerca di essere felice nei pochi istanti che gli sono concessi per staccare da tutto. Credo che lo sfuggire dai problemi su di una quattro per quattro sia il piccolo ed unico spiraglio in cui una persona può essere libero e spensierato. A volte staccare la spina e lasciarsi alle spalle i problemi può essere l'unico modo per ritornare ad essere felici. Come ultimo commento riguardo questo libro vorrei elogiare Tillie Walden, non solo per il suo stile, ma anche per la bella grafica dei suoi fumetti, che nel 2020 le ha fatto vincere il Premio Eisner come “Best Graphic Album-New.
Avatar marc
29/03/2022 21:41
2ALN - Liceo Rosmini, Rovereto
La storia mi è complessivamente piaciuta molto, sopratutto lo stile di disegno e la trama mi sono piaciuti parecchio, l'unica pecca è stata che non ho capito bene il finale, nonostante ciò è una storia di amicizia commovente e la consiglio sia ai lettori di fumetti (specialmente manga) che a lettori di romanzi in generale!
Avatar asietta
15/04/2022 11:58
1C - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Bea e Lou, sono due ragazze con un desiderio in comune: quello di fuggire da casa, si incontrano causalmente in un negozio e da lì ha inizio un viaggio per tutto il texas, dove succedono cose strane e il tempo cambia in un batter d'occhio; sono dirette verso un luogo che non è nemmeno tracciato sulla carta. Anche se non leggo i fumetti, questo mi è piaciuto abbastanza e le immagini sono molto dettagliate.
Avatar Nanommes2
19/04/2022 11:39
1C - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
La trama del libro è ben fatta ha uno stile leggero ma non troppo. all'inizio sembra quasi un libro per bambini ma a circa metà l'atmosfera cambia totalmente e diventa molto più grande crudele questa cosa si può notare non solo dalla trama ma anche dai colori che da li in poi diventano un po' più scuri
Avatar user1
27/04/2022 12:48
1X - Liceo Copernico, Bologna
A mio avviso, "Mi stai ascoltando?" è un libro piacevole da leggere, le illustrazioni sono molto colorate e gradevoli. Le due ragazze intraprendono un viaggio non solo "on the road", ma anche nella loro intimità e ripercorrono le loro debolezze, gli eventi spiacevoli della loro esperienza di vita.
Avatar Michelle_L
06/04/2022 11:43
1i - Liceo Laura Bassi, Bologna
Lou e Bea sono due ragazze che cercano di scappare dalla quotidianità. Durante il viaggio incontreranno molti ostacoli cosa che le aiuterà a renderle più coraggiose. Mi è piaciuto questo libro, mi piace leggere i fumetti perché sono più comprensibili, per me, dei testi solo scritti . Sinceramente, c'erano alcune parti che non si comprendevano bene, ma che continuando a leggere sono diventate più comprensibili.
Avatar chiaraa
24/03/2022 23:58
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Questo fumetto mi è piaciuto molto, sia per la storia che viene raccontata che per i disegni. Ho apprezzato molto lo sviluppo delle due protagoniste, ossia Bea e Lou, e come il loro rapporto è cambiato e cresciuto. L'aggiunta di eventi surreali durante il loro viaggio ha reso, a parer mio, più scorrevole e completa la storia, permettendo un distacco dalla realtà.
Avatar A
A
15/03/2022 19:05
1i - Liceo Galvani, Bologna
"Mi stai ascoltando?" è un fumetto che all'inizio non pensavo mi sarebbe interessato più di tanto, dato che non ho mai letto molti fumetti. Nonostante io abbia sempre preferito i libri, questa volta ho voluto provare questa nuova sfumatura della lettura, che non si è rivelata così noiosa come mi aspettavo. La trama di "Mi stai ascoltando?" parla della storia di due ragazze che si sono conosciute per caso, entrambe in fuga per staccare la spina dalla loro quotidianità. I loro nomi sono Beatrice, la quale però si fa chiamare da tutti Bea, e Lou. Le due ragazze nel corso della storia si avventurano d'inverno in un lungo viaggio nello sconosciuto stato del Texas, durante il quale sono accompagnate da una piccola gatta che trovano durante il tragitto, che decidono di chiamare Diamond e che sperano di riportare a casa dai suoi padroni, anche se le porta a cacciarsi in qualche guaio. Il viaggio intrapreso da Bea e Lou dura qualche giorno, infatti entrambe hanno modo di conoscersi l'un l''altra e di conoscere anche meglio sé stesse, fino a quando -una volta arrivate a destinazione- si devono tristemente salutare. Ci sono due citazioni che ho apprezzato maggiormente rispetto ad altre durante tutta la lettura; la prima è la seguente: “Tutti, tutto ha un potenziale magico. Devi semplicemente trovarti in un punto del mondo e in un corpo che ti permettano di osservarlo”. In questa frase sono riuscita a capire che ognuno di noi, così come ogni cosa, nel proprio piccolo ha qualcosa, una motivazione dentro di sé, che gli permette di andare avanti, di lottare -in un certo senso- per ciò che vuole ottenere e di cambiare, se necessario, il proprio punto di vista nel vedere le cose, perché a volte le stiamo guardando solo da una traiettoria e da una prospettiva sbagliata. La seconda frase che ho particolarmente apprezzato è la seguente: “Ma qui, tutto è in ascolto. Le strade, le nuvole, gli alberi… sanno tutti i tuoi segreti. Tutto quello che vedi è costruito da te. È per questo che non lo vedrai mai più”. Questa frase mi ha fatto pensare a tutti i momenti in cui ci si può sentire soli, a tutti i momenti in cui ti sembra che nessuno ti ascolti… grazie a questa frase ho capito che per tutte le volte in cui si ha bisogno di sentirsi ascoltati, non basta fare altro che stare ascoltare il silenzio tra tutto il rumore che c'è intorno a sé, perché è il quel momento, nel silenzio più totale che si ha nella propria mente, che si potrà finalmente scoprire ed imparare a conoscere e ad ascoltare sé stessi. "Mi stai ascoltando?" è un fumetto che credevo noioso, ma leggendolo ho scoperto che può esserci un significato anche solo in frasi scritte in semplici vignette che, non per forza, portano ad una lettura monotona come -sbagliando- mi aspettavo.
Avatar benedetta
06/03/2022 10:23
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Il fumetto "Mi stai ascoltando?" si incentra sulla storia di due ragazze, Bea e Lou, che si incontrano per caso e decidono di intraprendere assieme un viaggio senza meta per lasciarsi alle spalle la vita precedente a quel momento. Mi è piaciuto molto il rapporto tra le due protagoniste che a momenti erano amiche e altri momenti Lou faceva da madre a Bea. Alcuni argomenti erano molto vicini alla vita adolescenziale ed erano trattati molto bene nel libro dal punto di vista di un adolescente. Ad un punto della storia si aggiunge anche un gattino, Diamond, che Bea vuole proteggere a tutti i costi per qualche ragione che personalmente non ho ancora capito. Molte parti mi hanno confusa e le ho dovute rileggere più volte per capire il filo logico della storia. I disegni sono molto colorati e riescono a far capire le emozioni dei personaggi, coinvolgendo emotivamente anche il lettore. La lettura è molto scorrevole e veloce, quindi può essere adatto anche a chi si stanca facilmente di leggere un libro. Lo consiglio vivamente a tutti.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Lagianninapiccolina
23/02/2022 14:55
1 BS - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
“Mi stai ascoltando?” mi ha colpito sin da subito perché parla di due ragazze, Luo e Bea, inizialmente quasi sconosciute che si sono incontrate per caso, ma che sono molto simili e il cui obiettivo è scappare e lasciarsi alle spalle la loro vita e tutte le piccole ferite che hanno fatto parte del loro passato. In questo viaggio pieno di silenzi, voglia di cambiamenti, necessità di staccare da tutto e da tutti, pian piano si renderanno conto che l''unico modo per andare avanti e trovare se stesse è guardare indietro e impareranno, anche se con difficoltà ed incertezze, ad affrontare il demone che hanno dentro. Anche tutti noi almeno una volta avremmo voluto fare come le nostre due protagoniste, fuggire lontano dalla vita, da tutti i problemi, a volte per paura di sbagliare, deludere, perché non ci si sente all'altezza o semplicemente perché si vuole staccare dalla solita quotidianità, monotona oppure fin troppo impegnativa. Tante volte anche io, sentendo il peso della vita sulle spalle, avrei voluto prendere e andare il più lontano possibile, senza una meta precisa, mettendo chilometri e chilometri di distanza tra me e il mondo che mi circondava. Nella vita di un adolescente spesso capita di non ritenersi adeguati, all'altezza, soddisfatti di se stessi. Questa paura di guardarsi indietro, di essere sbagliati, la fatica di accettarsi, il timore di essere amati per qualcosa che non siamo per poi deludere, amare qualcuno perché come noi o troppo diverso, troppo lontano dal nostro piccolo mondo interiore. “Mi stai ascoltando?” mi ha trasmesso tante emozioni, presenti nella vita di tutti i giorni di un ragazzo: comprensione, timore, vergogna, rabbia e infine fiducia, a parer mio la più complessa, ma di cui abbiamo più bisogno perché avere una persona su cui contare ti dà la forza per affrontare la realtà ad occhi aperti, condividendo le tue insicurezze con qualcuno che ti accetti così come sei e che sappia ascoltarti. Si tratta di un sentimento molto difficile da guadagnare, ma facile, forse fin troppo, da perdere, così che, proprio nel momento del bisogno una persona ti volta le spalle lasciandoti solo. Tutte queste sono sensazioni molto diverse tra loro, ma ognuna indispensabile per farci crescere, anche se non ce ne rendiamo conto e certe volte vorremmo che non fossero lì a complicarci la vita.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar viola
26/02/2022 13:29
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
È il primo fumetto che abbia mai letto è mi è piaciuto moltissimo, è molto scorrevole e si legge velocemente. Mi è piaciuto concentrarmi sulle immagini e sui colori che trasmettono moltissimo se associati alla trama generale. Racconta di due ragazze che sono entrambe alle prese con le difficoltà della vita e che hanno delle cose in comune nonostante la differenza d'età, infatti entrambe scappano da qualcosa o da qualcuno e, pur avendo dei caratteri molto diversi, si ritrovano l'una nell'altra. Il loro viaggio è “incentrato” su Diamond, un gatto trovato per la strada che per qualche ragione Bea vuole riportare a casa, luogo che sembra inesistente sulla cartina e nella vita reale.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar emanuele_bozzano
26/02/2022 16:40
2BT - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
L'incontro tra Bea e Lou è un'incontro fortuito ed è l'inizio di un viaggio attraverso il Texas, dove sembrano succedere strane cose come gatto sperduto diventa un animale guida, il meteo passa da sole a neve nel giro di minuti e le due ragazze sono inseguite dai misteriosi figuri dell'ufficio per le indagini delle strade. Le due ragazze sono in cerca di un luogo che non risulta né sulla cartina né nel mondo reale, ma possono affidarsi e contare l'una sull'altra. Questa storia che mi è molto piaciuta, parla sull'amicizia, la perdita e di amore tra le persone.
Avatar laudaturri
22/02/2022 14:30
1 BS - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
“Mi stai ascoltando” è un fumetto che mi ha coinvolto molto sin dalle prime pagine; nonostante io non ami i fumetti questo l'ho apprezzato particolarmente. Le immagini sono davvero ricche di dettagli e l'ambientazione è coerente con il testo, il racconto è ricco di emozioni e di sorprese. La storia racconta di due ragazze apparentemente molto diverse ma con lo stesso desiderio di scappare che le accomuna e che le accompagnerà per tutto il racconto; questo desiderio così grande unirà le loro strade in un viaggio pieno di incertezze verso un posto di cui ancora non sanno nulla. In complesso il fumetto mi è piaciuto molto soprattutto questo fumetto mi ha interessata molto dall'inizio alla fine; anche la copertina mi ispirava.  Lo consiglio a ragazzi della mia età che vogliono provare i fumetti perché come prima esperienza con i fumetti  è stata piacevole, mi ha soddisfatto e sicuramente lo rileggerei.
Avatar auroraporcu
05/02/2022 15:59
2E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Una trama avvolgente che invoglia alla lettura di una pagina dopo l'altra, senza interruzioni. Non apprezzo il carattere di Bea perché la trovo seccante e esageratamente irascibile ma forse solo a causa della sua confusione. Ammiro invece Lou e la sua empatia nei confronti di Bea. Sono due personaggi che si conoscono nel momento stesso in cui il lettore li conosce e infatti ho apprezzato questo coinvolgimento da parte della scrittrice. Benché non avessi mai letto fumetti e confermo che non li preferisco ad un libro, le immagini, i colori e le espressioni di questo mi hanno invogliato comunque a leggerne altri.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar FRANCESCAALEXANDRA1D
20/01/2022 19:29
1D - Liceo Laura Bassi, Bologna
Ho scelto il libro dalla copertina e non mi sarei mai aspettata a una storia così ,è ben diversa da come avevo interpretata io. All'interno del libro La struttura è ben fatta, le raffigurazioni fanno capire al lettore perfettamente i vari stati d'animo delle due protagoniste Lou e Bea. È molto interessante trovare a fine libro le varie bozze a matita dell autore ,Tillie Walden , è vedere i suoi diversi tentativi nella realizzazione di questo fumetto. Mi ha colpito il legame creastosi tra le due:erano conoscenti ma insieme ,entrambe fuggite per ricevere un semplice cambiamento, vissero avventure di tutte i colori. Volevano solo portare un gatto ,chiamato successivamente Diamond,a casa tutto ciò si trasformò in un viaggio percorso da ostacoli ma allo stesso tempo dal loro avvicinamento.
Avatar nuguchia
25/01/2022 08:47
1D - Liceo Laura Bassi, Bologna
il libro è stato molto piacevole da leggere, la storia è originale anche se certe parti mi hanno creato confusione. Lo consiglio perché le due ragazze parlano di argomenti in cui è facile identificarsi, e che potrebbero aiutare qualcuno in difficoltà.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Nanommes2
25/01/2022 11:57
1C - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
Libro molto bello. La lettura è molto semplice e rilassante
Avatar 장민
15/01/2022 10:57
1i - Liceo Laura Bassi, Bologna
La storia parla di queste due ragazze, Lou e Bea, che pur abitando nella stessa cittadina si conoscono ben poco, l'unica cosa che hanno in comune è scappare e lasciarsi tutto alle spalle, durante il racconto le due protagoniste si avvicinano ma entrano, anche, in contrasto a causa del loro duro passato. Nel racconto spiccano molti argomenti dei giorni nostri: L'auto-accettazione, dubbi, insicurezze e il fonte pensiero di essere inadeguati agli altri. Mi ha colpito il fatto che non solo attraverso le parole, ma anche tramite il colore dei disegni si percepisce lo stato d'animo dei personaggi. Personalmente, il racconto è stato un po' complicato da comprendere, ma anche se all'inizio non ne ero molto interessata l'ho continuato