Ti è piaciuto?
Bea è una diciottenne in fuga, senza una meta precisa, vuole solo lasciarsi alle spalle casa, quando incontra Lou, una ragazza più grande, in fuga anche lei per le strade di un Texas sterminato e colpito da un gelido inverno. 
Lou è un'abile meccanica, Bea non sa ancora guidare, Lou sembra sicura di sé e della sua identità, Bea è piena di dubbi. 
Con queste premesse inizieranno un viaggio on the road insieme, apparentemente senza approdo, durante il quale impareranno a ascoltarsi e capirsi. Alla combriccola si unirà anche la gatta trovatella Diamond, che Bea e Lou vogliono riportare a casa, ma che sembra abitare in un luogo sconosciuto alle mappe e pieno di segreti. A complicare il tutto si accorgono che misteriosi uomini in nero sono sulle loro tracce, alla caccia di quella gattina apparentemente così innocua. 
Mi stai ascoltando? è un viaggio intimo e appassionante, struggente nel raccontare l'incontro di due giovani donne in crisi che cercando se stesse trovano anche l'altro.

Commenti

Avatar Giadacan
05/01/2022 20:37
1G - IIS Venturi, Modena
Ha riscosso grande apprezzamento in me perché è a tutti gli effetti un racconto di crescita durate un viaggio e allo stesso tempo un romanzo di formazione a fumetti che ci mostra come due persone simili non legate dall'amore (a differenza delle solite classiche storie) possano aiutarsi a vicenda per sfuggire dai pregiudizi e da ogni genere di etichetta. Il fumetto abbraccia tematiche molto importanti durante l'età adolescenziale/adulta, come l'accettazione di se stessi, le paure, i dubbi, le insicurezze e il senso di inadeguatezza. Non viene lasciata da parte la comunità LGBTQ+, che viene rappresentata dalle due protagoniste che fanno un outing a vicenda, infatti si percepisce una tensione durante il racconto, quando si presenta un incontro con un uomo, si percepisce soprattutto negli sguardi (e nelle occhiatacce) che il sesso maschile rivolge alle due donne ogni volta che si ritrovano da sole; ma per percepire a pieno lo stato d'animo delle protagoniste bisogna concentrarsi meglio sulle illustrazioni, infatti mi ha colpito particolarmente la potenza espressiva dei colori utilizzata nelle illustrazioni, perché mi ha saputo trasmettere quasi una luce "viva"; una specie di alba/tramonto perenne alternata a toni scuri. Mi è piaciuta tantissimo la cura nel disegnare i particolari nei soggetti, ma soprattutto lo stile di disegno e la mimica facciale sapientemente utilizzata, tanto da far smuovere qualcosa nell'animo. Mi sono ritrovata davanti a una storia davvero originale, diversa dalle altre e davvero interessante che rileggerei volentieri

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar harulvsange
08/01/2022 17:14
1i - Liceo Laura Bassi, Bologna
strutturata molto bene, parla di queste due donne, bea e lou, che hanno in comune solo una cosa : staccare dalla quotidianità e scappare da tutto. non hanno una meta precisa, l'importante per loro è andarsene. durante il viaggio trovano una gattina che le farà avvicinare ma anche entrare in contrasto. il titolo del racconto è dovuto al fatto che bea si fa colpe inutili su un bruttissimo avvenimento avvenuto quando lei era una bambina e lou la rassicura ma bea continua a non crederci e allora, appunto, le pone questa domanda. le due donne nell'altra trovano la "casa" che tanto cercano ma non se ne rendono conto fino a quando non si perdono dopo uno scontro molto violento di auto, si ritrovano e ripartono con il viaggio però hanno la consapevolezza che dopo quella notte si sarebbero dovute lasciare. lou lascia la macchina in un parcheggio a pagamento e dice a bea di dover tornare a casa , senza di lei, così il loro viaggio insieme termina, con dolore da parte di entrambe. molto facile da leggere e comprendere, lettura interessante
Avatar federicolio
29/12/2021 15:42
1i - Liceo Laura Bassi, Bologna
La storia inizia con una fuga, anzi due, quelle di Lou e Bea, due giovani donne d'età diversa che pur vivendo nella stessa città si conoscono ben poco. La prima si allontana nella sua adorata macchina per sfuggire alla monotonia e per vivere un'avventura che possa in qualche modo aiutarla a capire ciò che più desidera, mentre l'altra scappa per allontanarsi dal nido familiare e dai problemi che vi sono in esso. Quando le due donne si ritrovano in una desolata area di servizio del Texas occidentale, né l'una né l'altra ha in mente una vera e propria meta, ma entrambe desiderano nel loro piccolo un cambiamento, necessario ad entrambe per svoltare e lasciarsi tutto alle spalle. Inizia così questo viaggio imprevisto che si fa via via più arduo e pericoloso, quando una gattina tutta bianca si intrufola nelle vite delle due ragazze, attirando su di loro gli sguardi minacciosi di misteriosi uomini incappucciati. La storia del fumetto parla di Bea e Lou. Due ragazze di età diverse, aspirazioni diverse e storie diverse, ma unite dallo stesso desiderio di voler scappare. Da una parte abbiamo la voglia di scoprire qualcosa riguardo la propria vita, il lavoro e il futuro. Dall'altra invece c'è solamente la volontà di fuggire quanto più lontano dalla famiglia. Queste due ragazze condivideranno un viaggio che le cambierà per sempre. Un viaggio apparentemente con una metà precisa, il percorso delle due ragazze andrà a perdersi tra i forse, i se e i ma. Si tratta di una storia di formazione e di crescita, ma non solo. Mi stai ascoltando? è una storia che parla di accettazione e lo fa nel modo più giusto, delicato e diretto che possa esserci. Non ci sono mezze parole dimenticate o lasciate nell'oceano delle probabilità. Questo è quindi un racconto che ci mostra come due anime affini si possano aiutare a vicenda anche se non legate dall'amore. Loro vogliono scappare dagli sguardi malpensanti e dai pregiudizi e i giudizi nascosti ai loro occhi. Nel racconto emergono varie tematiche come quella dell'auto-accettazione che provoca spesso insicurezze e paure. Le tematiche trattate sono dure e delicate, ma raccontate con dolcezza e realismo. Ho trovato particolarmente interessanti i disegni e la grafica che di primo impatto mi è sembrata molto forte ed anche molto significativa. Inoltre le immagini e le illustrazioni mostrano immagini forti ed evocative che rappresentano la grandissima complessità dei sentimenti umani che spesso rimangono incompresi. Mi sono piaciute molto le particolari raffigurazioni e illustrazioni di strade spesso presenti qua e là nel racconto. Si racconta un viaggio dove si oppone resistenza, ci si mette a nudo, si attacca perché si è feriti e si cerca qualcuno a cui aggrapparsi. La fiducia è un faro di speranza. La capacità di affidarsi e sostenere si accompagna alla forza di guardare in faccia la realtà Ho trovato il linguaggio del racconto molto semplice da capire ed i messaggi sono trasmessi in maniera molto semplice ed efficace, inoltre ad essere facilmente comprensibili. Ho trovato lo stile di scrittura molto piacevole e scorrevole e ciò permette perfettamente di immedesimarsi negli stati d'animo delle protagoniste. Tillie Walden confeziona un'opera profondamente emotiva e sensibile, un viaggio che si trasforma in un'avventura mentre si distacca progressivamente dalla realtà, immergendosi in un mondo interiore turbolento, sconosciuto, anche pauroso. Infine consiglio questo libro agli amanti dei libri e delle storie ricche di significato e tematiche molto interessanti ed attuali e alle persone che amano i fumetti con illustrazioni favolose e ricche di dettagli.