
Tutti i titoli medie 2017 - 2018
Tutti i titoli superiori 2019 - 2020
Libri in concorso superiori 2024 - 2025
La principessa sposa
Marcos y Marcos, 2024
Traduzione di Massimiliano Broschi
320 pagine
– Hai due possibilità: sposarmi e diventare la donna più ricca e più potente nel raggio di mille miglia, regalare tacchini per Natale e darmi un figlio, o morire tra strazi e tormenti, in un futuro molto prossimo. A te la scelta.
– Non ti amerò mai.
– Non saprei che farmene, del tuo amore.
– Va bene, allora sposiamoci.
– Non ti amerò mai.
– Non saprei che farmene, del tuo amore.
– Va bene, allora sposiamoci.
Un celebre sceneggiatore è disperatamente a caccia di una copia del romanzo chiave della propria infanzia, un libro che gli aveva spalancato orizzonti impensati, rivelato uno strumento strepitoso: la lettura. Darebbe un occhio pur di trovarlo, vorrebbe regalarlo al figlio viziato e annoiato, sperando che il prodigio si ripeta. Quando ne agguanta una copia, si rende conto che molti capitoli noiosi erano stati tagliati dalla sapiente lettura ad alta voce del padre. Decide di riscriverlo. Togliere lungaggini e divagazioni. Rendere scintillante la “parte buona”. La magia si realizza. Il risultato è straordinario. Rinasce così, ancor più perfetta, una storia d'amore e passione, a cavallo tra fantastico e leggenda.
Da questo romanzo nel 1987 Rob Reiner trae il film La storia fantastica.
Da questo romanzo nel 1987 Rob Reiner trae il film La storia fantastica.

.webp)
.webp)
Commenti
22/03/2025 23:04
1I - Liceo Galvani, Bologna
1) L'argomento centrale del libro “La principessa sposa” di William Goldman è il vero amore e come questo resta sempre saldo nonostante le difficoltà.
2) Il titolo suggerisce una storia di una principessa e del suo matrimonio.
3) L' aspetto che mi è piaciuto di più è come la storia riesca ad essere avvincente e allo stesso tempo divertente, grazie alla combinazione di umorismo, romanticismo e avventura all' interno del racconto.
4) L'aspetto che mi è piaciuto di meno è come alle volte nella narrazione l'autore si divulga troppo nei commenti personali, poiché qualche volta la storia finisce per diventare abbastanza frustrante.
5) La protagonista Bottondoro è una ragazza determinata perché ha una grande forza di volontà nel puntare ai suoi obbiettivi, è coraggiosa e affronta situazioni difficili senza tirarsi indietro, infine è leale infatti la sua fedeltà verso il suo amato rimane salda anche se gli episodi sembrano separarli definitivamente.
6) Westley è un ragazzo astuto e usa ingegno e strategia per superare ostacoli e avversari, è coraggioso e affronta anche i pericoli più letali senza esitazione, infine è devoto e la sua lealtà verso Bottondoro è totale.
7) La frase che ho preferito in assoluto all' interno di questo racconto è: “ La vita è dolore, altezza. Chiunque dica diversamente sta vendendo qualcosa”. Questa frase mi piace molto perché riflette una visione realistica della vita, riconoscendo che il dolore è inevitabile nella vita e allo stesso tempo fa capire che molte volte le persone si illudono di poter mascherare questa realtà.
8) Questa storia porta a riflettere sull'amore, sull'amicizia e sull'influenza delle storie nella nostra vita.
9) Per me un titolo alternativo per questo libro potrebbe essere: “ La forza dell'amore”, un titolo che sta ad indicare la potenza di questo sentimento che porta a sfidare ogni ostacolo e difficoltà.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
21/03/2025 21:23
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
La principessa sposa di William Goldman è un libro che mischia avventura, amore e ironia.
Racconta dallo stesso Goldman la storia, che riflette su come la lettura del libro avesse influenzato la sua infanzia e cerca di trasmetterla al figlio, ma con un approccio più interessante e adatto a tutte le età, ricorrendo a continui interventi ironici e modifiche alla trama originale.
Con un mix di umorismo e drammaticità, La principessa sposa è una fiaba che gioca con le aspettative del lettore, proponendo un'alternativa più complessa e ironica alla tradizionale “storia d'amore”.
22/03/2025 10:32
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
LA PRINCIPESSA SPOSA
Di William Goldman
Quando ho scelto di leggere questo libro non sapevo cosa aspettarmi, io non leggo mai la trama dei libri prima di comprarli; leggendo solo il titolo ho subito pensato: una storia romantica, lo prendo.
Mi aspettavo un ambientazione Fantasy, con personaggi un po' stravaganti ed una storia d'amore con un antagonista o più che l'avrebbero intralciata, ma poi arrivando sempre ad un dolce e lieto fine.
Ho iniziato subito a leggerlo, ma tutto quello che mi ero aspettata fino ad allora non c'era.
Per un po' lo abbandonai.
Ma poi ci ho riprovato, in fondo ero solo a pagina 30, e fu proprio lì che sono entrata nel vivo della storia, in un mondo antico e fantastico, fatto di principi e principesse, spadaccini e cavalli.
L'ho apprezzato molto anche per via della protagonista, che mi assomiglia molto dal punto di vista caratteriale.
La principessa sposa, di W. Goldman, è un libro che ho gradito molto dal punto di vista della trama, non è il solito libro che parla dei due soliti innamorati sdolcinati che si amano, bensì di una storia articolata, che parla di romanticismo, avventura con un po' umorismo che ha aggiunto una nota ironica che ho gradito.
Lo consiglierei a persone che amano le storie di avventura, i libri fantasy, ed i combattimenti.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
22/03/2025 18:00
1E - IIS Venturi, Modena
La mia considerazione su questo libro e che sia un libro molto interessante e lo consiglierò a molti miei amici.
16/03/2025 21:49
2A - Liceo Tassoni, Modena
Recensione La principessa sposa
Lo Scrittore è William Goldman
E' un romanzo composto da 318 Pagine.
La Principessa Sposa è il romanzo più divertente e appassionante che abbia mai letto.
E' innovativo, moderno e ironico. Non ci si trova nella classica favoletta d'amore che vede protagonista una bellissima principessa (in questo caso un po' stupida) e un valoroso eroe (in questo caso davvero valoroso) che pur di stare insieme sono disposti a superare mille peripezie. No. Perché anche qui interviene Goldman a ricordarci che la vita non è mai giusta... è appena un filo più decente della morte, tutto qui.
Trama:
Goldman, l'autore, ricorda con affetto quando suo padre gli leggeva la storia de "La principessa sposa". Infatti incomincia con: "Tra tutti i libri del mondo questo è il mio preferito, anche se non l'ho mai letto". Anni prima, quando una brutta polmonite lo aveva costretto a stare a letto per un lungo periodo, era stato suo padre e leggerglielo e ancora oggi ricorda le immagini che quelle parole avevano evocato in lui. Cresce col ricordo di quelle letture e di quell'avventura. Quando diventa padre decide di regalare a suo figlio, di dieci anni, lo stesso libro nella speranza di fargli vivere le stesse emozioni. Vorrebbe condividere qualcosa con suo figlio, quel bambino viziato, noioso, in sovrappeso e sempre incollato ai videogiochi che sembra non sapere cosa sia la fantasia e l'immaginazione. Ma il figlio sfogliandolo confessa che non lo interessa e allora Goldman decide di rileggerlo per capire come mai due bambini, però di generazioni diverse, possano valutare il libro in modo così diverso.
Scopre che le "magiche" letture del padre erano state alleggerite di tutte le parti noiose e capisce che per poter rendere il libro piacevole e adatto a qualsiasi età lo deve riscrivere.
Rendere il libro più interessante richiede continue intromissioni in corsivo nella narrazione che spiegano i salti, riassumono i passaggi poco importanti e fanno dell'ironia sui protagonisti, a cominciare da Buttercup, che non è tra le dieci donne più belle del mondo ma solo tra le prime venti.
Buttercup vive in una fattoria di Florin, un regno immaginario, si lava poco e adora fare lunghe cavalcate, con il risultato di essere piuttosto puzzolente. Nonostante ciò la sua bellezza lascia tutti senza fiato, tranne che il suo garzone personale, Westley, obbediente e silenzioso. Un giorno la gelosia fa scoprire a Buttercup di essere follemente innamorata di lui e si dichiara. Al sentire questa dichiarazione Westley le chiude la porta in faccia e dopo alcune ore le annuncia che si imbarcherà verso l'America, dove spera di diventare ricco per poi tornare a prenderla e vivere la vita con lei.
L'aveva sempre amata, in totale silenzio. Infatti questo pensiero rivela tutto:
"- Ho vissuto la mia vita con la sola speranza che un bel mattino, all'improvviso, tu potessi guardare nella mia direzione. Non ricordo un momento negli ultimi anni in cui la tua vista non spedisse il mio cuore a sbattere contro il costato. Non c'è stata alba in cui la tua immagine non abbia accarezzato il mio risveglio...
Incominci a capire, o vuoi che continui?
- Non fermarti mai."
(Westley e Buttercup)
Buttercup vive in attesa del suo ritorno, finché non le giunge una drammatica notizia: Westley è stato ucciso dal terribile pirata Roberts. Nel frattempo la salute dell'anziano re di Florin peggiora e questo costringe suo figlio, il principe Humperdinck a prendere moglie. La prescelta è Buttercup, che accetta a condizione che non le sia chiesto di amarlo, perché il suo cuore appartiene a Westley.
"- Hai due possibilità: sposarmi e diventare la donna più ricca e più potente nel raggio di mille miglia, regalare tacchini per Natale e darmi un figlio, o morire tra strazi e tormenti in un futuro molto prossimo. A
te la scelta.
- Non ti amerò mai.
- Non saprei che farmene del tuo amore.
Va bene, allora sposiamoci."
(Humperdinck e Buttercup)
Poco prima delle nozze, la principessa è rapita da tre briganti pagati dal principe, che vuole creare un pretesto per dichiarare guerra al regno vicino. L'operazione è però ostacolata da un misterioso uomo in nero, che sconfigge prima l'imbattibile spadaccino spagnolo Inigo, poi il gigantesco lottatore turco Fezzik e infine il siciliano l'astuto Vizzini. L'uomo in nero fugge di corsa con Buttercup in spalla, finché non si trova sull'orlo di un burrone. La principessa lo spinge, l'uomo in nero cade. E proprio quando sembra avere sconfitto il suo rapitore, capisce che questo è il suo amato Westley. Quando il principe raggiunge la sua futura moglie, le promette di liberare Westley, ma così non fu. Perché lo fece imprigionare nello zoo della Morte con l'intento di ucciderlo dopo una lunga tortura. Ed il miracolo di Max che con una pastiglia lo fa resuscitare per poter salvare e liberare la principessa sposa.
"Non voglio dire che questo libro abbia un finale tragico, ho già detto nella prima riga che questo è il mio libro preferito. Ma c'è del brutto in arrivo, alle torture siete già preparati, ma c'è di peggio. E' in arrivo la morte, ed è meglio che afferriate questo punto: muoiono le persone sbagliate."
La principessa sposa non termina con la frase "vissero felici e contenti", lascia qualcosa di irrisolto e ambiguo, perché termina con : "devo anche dire, per l'ennesima volta, che la vita non è giusta. E' solo più decente della morte, tutto qui."
La Principessa Sposa è una storia che contrappone la realtà - grigia, triste e non sempre gratificante
- con la fantasia e l'immaginazione
L'elemento caratteristico de La principessa sposa è però l'umorismo, che ci fa scoppiare a ridere mentre tratteniamo il fiato tra spine tra paludi di fuoco, animali feroci e macchine della tortura. Niente è mai quello che sembra, anche grazie alle numerose 'finte dell'autore, che si diverte a farci illudere e a prenderci in giro a ogni occasione.
Ma c'è anche la classica favola a cui nessuno sa resistere, indipendentemente dall'età, e io sono sicura che ve ne innamorerete, perché per non amarla bisogna aver perso il bambino che è in ognuno di noi.
12/03/2025 18:34
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
“La principessa sposa” di William Goldman è un romanzo che mescola avventura, romanticismo e umorismo in un modo unico. Goldman alterna momenti di pura avventura a riflessioni con l'utilizzo dell'ironia che ne favorisce la lettura. I personaggi sono iconici ed hanno un carisma unico. L'unico aspetto negativo per il quale non darò il massimo punteggio è la struttura di una classica storia d'amore e avventure senza alcun tipo di deviazione che la rende scontata e leggermente banale. Tutto sommato consiglio la lettura di questo libro a chiunque piaccia questo genere.
12/03/2025 22:38
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
È un libro interessante, sa intrattenerti e farti appassionare, parla di Willy che vuole prendere il suo libro d' infanzia per suo figlio ma dopo lo riscrive rendendolo più entusiasmante. È una storia emozionante che comprende : avventura, romanticismo ma anche sarcasmo; l' ideale per proseguirne la lettura. Lo consiglio molto per chi è appassionato di libri di questo genere ma vuole anche una motivazione in più per continuare a leggere.
17/02/2025 14:33
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questa storia narra di questo signore che scrive un libro sulla base del suo libro preferito di quando era piccolo cambiandone le parte a lui non piaciute e poi inizia a narrare questa storia che vede come personaggi principali, una principessa da rubare e un trio incaricato nel rapimento. Personalmente questo libro non mi ha entusiasmato come pensavo la trama mi colpiva ma poi l'ho trovato poco scorrevole per i miei gusti . Lo consiglio a chi legge fantasy lunghi e a chi non si annoia facilmente.
25/01/2025 18:29
1I - Liceo Galvani, Bologna
1. L'argomento centrale del romanzo in una frase:
Amore a perdita d'occhio
2. Che cosa ci dice il titolo:
Il titolo si ricollega ad alcune vicende che succedono nella storia, ad esempio quando Buttercup è costretta a sposare il principe e viene proclamata principessa.
3. L'aspetto che ti è piaciuto di più e perchè:
L'aspetto che mi è piaciuto di più è quando Buttercup confessa i suoi sentimenti a Westley, ma lui le chiude la porta in faccia. Mi piace perché è buffo che poi quando lui viene per confessarsi, lei all'inizio dice che era tutto uno scherzo (dopo che ha pianto fiumi di lacrime) e dopo diventa felice, perché capisce che anche lui prova quei sentimenti.
4. L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perchè:
L'aspetto che mi è piaciuto di meno è Il finale aperto, perché lascia a desiderare di saperne di più.
5. Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare:
Il protagonista della storia è una ragazza di nome Buttercup.
Spensierata, perché all'inizio della storia non le interessano i ragazzi, non le interessa farsi la doccia, per non emanare un cattivo odore; non ha pazienza di pettinarsi i capelli e puzza di cavallo, perché ama cavalcare.
Bella, perché nella storia dice che quando compie i suoi sedici anni molti ragazzi cominciano a corteggiarla.
Determinata, perché si ostina a negare il suo amore per Westley.
6. Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi,che poi devi motivare:
L'altro personaggio che descrivo è Westley.
Coraggioso, perché nonostante i pericoli combatte per riavere il suo vero amore.
Obbediente, perché anche se Buttercup non lo trattava molto bene lui obbediva ad ogni suo capriccio.
Astuto, perché grazie alla sua intelligenza riesce a superare situazioni difficili, come gli incontri con Inigo, Fezzik e Vizzini
7. La tua frase preferita e perché ti piace:
La mia frase preferita è: “Ti amo? Se il tuo amore fosse un granello di sabbia, il mio sarebbe un universo di spiagge. Se il tuo amore fosse…”, perché è molto bella e dolce.
8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro:
Questo libro mi fa pensare alle solite storie delle principesse, ma con vicende intriganti ad esempio nei tre moschettieri.
9. Un titolo alternativo:
Oltre ogni ostacolo
10. Il tuo voto da 0 a 10: 8
27/01/2025 11:46
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Questa storia mi è piaciuta, ma non ho gradito il fatto che ho trovato la lettura lenta e poco scorrevole.
23/01/2025 22:34
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
a me di questo libro è piaciuto particolarmente l'inizio, soprattutto il momento in cui William Goldman spedisce il libro alla sua professoressa delle scuole elementari, mi ha colpito particolarmente il momento in cui William legge il biglietto di risposta che le ha mandato la sua vecchia prof. e rimane deluso perché pensa che lei non si ricordi di lui, ma quando poi legge sul retro del foglio il poscritto rimane stupito. Un altro pezzo che mi piace è quando verso la fine quando il Principe dice a Buttercup che potrebbe esserci la possibilità che Westley abbia trovato un'altra, e quindi la cerca di "ricattare" dicendogli che se Westley non volesse più sposarla, allora lei doveva sposarsi con lui e diventare la Regina di Florin. In generale penso che questo libro sia molto bello e che sia molto significativo.
25/01/2025 12:47
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
il libro mi é piaciuto, é stato abbastanza scorrevole ma alcune pagine erano un po' lente. I commenti del narratore hanno reso la storia più coninvolgente.
19/01/2025 17:15
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Darei 8 su 10 a "La principessa sposa". Mi piace il misto di avventura, amore e umorismo, con personaggi che sembrano vivere una storia vera e tanti colpi di scena che non mi aspettavo. Do un 8 su 10 perché il libro è davvero simpatico e coinvolgente ma alcune pagine sono un po' lente o complicate per i miei gusti. Poi non è il genere di libro che per cui opterei normalmente, nonostante ciò è stato molto bello, sicuramente una bella storia da leggere.