Ti è piaciuto?

Avatar Shirley
Consigliato da
– Hai due possibilità: sposarmi e diventare la donna più ricca e più potente nel raggio di mille miglia, regalare tacchini per Natale e darmi un figlio, o morire tra strazi e tormenti, in un futuro molto prossimo. A te la scelta. 
– Non ti amerò mai. 
– Non saprei che farmene, del tuo amore. 
– Va bene, allora sposiamoci.
Un celebre sceneggiatore è disperatamente a caccia di una copia del romanzo chiave della propria infanzia, un libro che gli aveva spalancato orizzonti impensati, rivelato uno strumento strepitoso: la lettura. Darebbe un occhio pur di trovarlo, vorrebbe regalarlo al figlio viziato e annoiato, sperando che il prodigio si ripeta. Quando ne agguanta una copia, si rende conto che molti capitoli noiosi erano stati tagliati dalla sapiente lettura ad alta voce del padre. Decide di riscriverlo. Togliere lungaggini e divagazioni. Rendere scintillante la “parte buona”. La magia si realizza. Il risultato è straordinario. Rinasce così, ancor più perfetta, una storia d'amore e passione, a cavallo tra fantastico e leggenda.
Da questo romanzo nel 1987 Rob Reiner trae il film La storia fantastica.

Commenti

Avatar ludovica09__
16/03/2025 21:49
2A - Liceo Tassoni, Modena
Recensione La principessa sposa Lo Scrittore è William Goldman E' un romanzo composto da 318 Pagine. La Principessa Sposa è il romanzo più divertente e appassionante che abbia mai letto. E' innovativo, moderno e ironico. Non ci si trova nella classica favoletta d'amore che vede protagonista una bellissima principessa (in questo caso un po' stupida) e un valoroso eroe (in questo caso davvero valoroso) che pur di stare insieme sono disposti a superare mille peripezie. No. Perché anche qui interviene Goldman a ricordarci che la vita non è mai giusta... è appena un filo più decente della morte, tutto qui. Trama: Goldman, l'autore, ricorda con affetto quando suo padre gli leggeva la storia de "La principessa sposa". Infatti incomincia con: "Tra tutti i libri del mondo questo è il mio preferito, anche se non l'ho mai letto". Anni prima, quando una brutta polmonite lo aveva costretto a stare a letto per un lungo periodo, era stato suo padre e leggerglielo e ancora oggi ricorda le immagini che quelle parole avevano evocato in lui. Cresce col ricordo di quelle letture e di quell'avventura. Quando diventa padre decide di regalare a suo figlio, di dieci anni, lo stesso libro nella speranza di fargli vivere le stesse emozioni. Vorrebbe condividere qualcosa con suo figlio, quel bambino viziato, noioso, in sovrappeso e sempre incollato ai videogiochi che sembra non sapere cosa sia la fantasia e l'immaginazione. Ma il figlio sfogliandolo confessa che non lo interessa e allora Goldman decide di rileggerlo per capire come mai due bambini, però di generazioni diverse, possano valutare il libro in modo così diverso. Scopre che le "magiche" letture del padre erano state alleggerite di tutte le parti noiose e capisce che per poter rendere il libro piacevole e adatto a qualsiasi età lo deve riscrivere. Rendere il libro più interessante richiede continue intromissioni in corsivo nella narrazione che spiegano i salti, riassumono i passaggi poco importanti e fanno dell'ironia sui protagonisti, a cominciare da Buttercup, che non è tra le dieci donne più belle del mondo ma solo tra le prime venti. Buttercup vive in una fattoria di Florin, un regno immaginario, si lava poco e adora fare lunghe cavalcate, con il risultato di essere piuttosto puzzolente. Nonostante ciò la sua bellezza lascia tutti senza fiato, tranne che il suo garzone personale, Westley, obbediente e silenzioso. Un giorno la gelosia fa scoprire a Buttercup di essere follemente innamorata di lui e si dichiara. Al sentire questa dichiarazione Westley le chiude la porta in faccia e dopo alcune ore le annuncia che si imbarcherà verso l'America, dove spera di diventare ricco per poi tornare a prenderla e vivere la vita con lei. L'aveva sempre amata, in totale silenzio. Infatti questo pensiero rivela tutto: "- Ho vissuto la mia vita con la sola speranza che un bel mattino, all'improvviso, tu potessi guardare nella mia direzione. Non ricordo un momento negli ultimi anni in cui la tua vista non spedisse il mio cuore a sbattere contro il costato. Non c'è stata alba in cui la tua immagine non abbia accarezzato il mio risveglio... Incominci a capire, o vuoi che continui? - Non fermarti mai." (Westley e Buttercup) Buttercup vive in attesa del suo ritorno, finché non le giunge una drammatica notizia: Westley è stato ucciso dal terribile pirata Roberts. Nel frattempo la salute dell'anziano re di Florin peggiora e questo costringe suo figlio, il principe Humperdinck a prendere moglie. La prescelta è Buttercup, che accetta a condizione che non le sia chiesto di amarlo, perché il suo cuore appartiene a Westley. "- Hai due possibilità: sposarmi e diventare la donna più ricca e più potente nel raggio di mille miglia, regalare tacchini per Natale e darmi un figlio, o morire tra strazi e tormenti in un futuro molto prossimo. A te la scelta. - Non ti amerò mai. - Non saprei che farmene del tuo amore. Va bene, allora sposiamoci." (Humperdinck e Buttercup) Poco prima delle nozze, la principessa è rapita da tre briganti pagati dal principe, che vuole creare un pretesto per dichiarare guerra al regno vicino. L'operazione è però ostacolata da un misterioso uomo in nero, che sconfigge prima l'imbattibile spadaccino spagnolo Inigo, poi il gigantesco lottatore turco Fezzik e infine il siciliano l'astuto Vizzini. L'uomo in nero fugge di corsa con Buttercup in spalla, finché non si trova sull'orlo di un burrone. La principessa lo spinge, l'uomo in nero cade. E proprio quando sembra avere sconfitto il suo rapitore, capisce che questo è il suo amato Westley. Quando il principe raggiunge la sua futura moglie, le promette di liberare Westley, ma così non fu. Perché lo fece imprigionare nello zoo della Morte con l'intento di ucciderlo dopo una lunga tortura. Ed il miracolo di Max che con una pastiglia lo fa resuscitare per poter salvare e liberare la principessa sposa. "Non voglio dire che questo libro abbia un finale tragico, ho già detto nella prima riga che questo è il mio libro preferito. Ma c'è del brutto in arrivo, alle torture siete già preparati, ma c'è di peggio. E' in arrivo la morte, ed è meglio che afferriate questo punto: muoiono le persone sbagliate." La principessa sposa non termina con la frase "vissero felici e contenti", lascia qualcosa di irrisolto e ambiguo, perché termina con : "devo anche dire, per l'ennesima volta, che la vita non è giusta. E' solo più decente della morte, tutto qui." La Principessa Sposa è una storia che contrappone la realtà - grigia, triste e non sempre gratificante - con la fantasia e l'immaginazione L'elemento caratteristico de La principessa sposa è però l'umorismo, che ci fa scoppiare a ridere mentre tratteniamo il fiato tra spine tra paludi di fuoco, animali feroci e macchine della tortura. Niente è mai quello che sembra, anche grazie alle numerose 'finte dell'autore, che si diverte a farci illudere e a prenderci in giro a ogni occasione. Ma c'è anche la classica favola a cui nessuno sa resistere, indipendentemente dall'età, e io sono sicura che ve ne innamorerete, perché per non amarla bisogna aver perso il bambino che è in ognuno di noi.
Pensierone
Avatar adee_ketchup
22/05/2025 17:28
1I - Liceo Galvani, Bologna
Il libro racconta una storia di amore, avventura, vendetta e amicizia. Segue le vicende della principessa Buttercup, di Westley (il suo amato) e di altri personaggi secondari. Il titolo si riferisce alla storia d'amore tra Buttercup e Westley e parla anche del loro matrimonio e delle sfide che affrontano. Mi è piaciuto molto che ci siano sia momenti avventurosi sia parti più divertenti. La storia è molto appassionante. Alcune parti erano lente e un po' ripetitive. Tre aggettivi per descrivere Westley sono questi: - Coraggioso: affronta sfide per amore. - Fedele: non tradisce mai Buttercup. Tre aggettivi per descrivere Buttercup sono questi: - Intelligente: riesce a superare le difficoltà con furbizia. - Dolce: crede molto nell'amore. - Forte: sopporta molte difficoltà. - Coraggiosa: affronta i pericoli per amore. Frase preferita: "Perché non puoi vivere senza di me?" Mi piace perché mostra quanto è forte il legame tra Buttercup e Westley. Il libro mi fa pensare alle storie dove l'amore e il bene devono vincere sul male, anche se ci sono ostacoli.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Davix17
14/05/2025 17:00
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
Riassunto: La principessa sposa racconta la storia d'amore tra Bottondoro (Buttercup), una ragazza bellissima, e Westley, il suo servitore. I due si amano, ma Westley parte per cercare fortuna e viene creduto morto. Bottondoro, disperata, accetta di sposare il principe Humperdinck, un uomo crudele che vuole usarla per i suoi piani. Bottondoro viene rapita da tre uomini: -Vizzini, intelligente ma arrogante, -Fezzik, un gigante buono, -Inigo Montoya, uno spadaccino che vuole vendicare la morte del padre. Un misterioso uomo mascherato li insegue e riesce a sconfiggerli: è Westley, ancora vivo. I tre rapitori diventano suoi alleati. Westley viene poi catturato dal principe, ma con l'aiuto dei suoi amici riesce a salvarsi e a fermare le nozze. Inigo riesce a vendicarsi, e tutti insieme scappano. Commento personale: Questa storia è una fiaba divertente e piena di avventure. Ci sono amore, duelli, vendetta e momenti comici. Mi è piaciuto molto Inigo Montoya, un personaggio forte ma anche molto umano. Anche l'amore tra Westley e Bottondoro è bello perché mostra quanto si può lottare per chi si ama. È un libro adatto a tutti, anche a chi non ama le fiabe classiche, perché è raccontato con intelligenza e ironia.
Avatar BQP
BQP
12/05/2025 16:40
1E - Liceo Righi, Bologna
La principessa sposa è un libro di William Goldman pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos, la storia al suo interno contenuta però non è di Goldman, bensì è una rivisitazione di quella che era stata la favola chiave della sua infanzia, che suo padre gli leggeva tagliando le parti meno importanti: infatti la storia originale di Morgenster presentava lunghe sezioni che esprimevano la sua mentalità e opinioni, ma che erano del tutto superflue ai fini narrativi. Queste parti sono quindi state sostituite da Goldman con brevi incisi dove si riferisce direttamente al lettore facendo delle sorta di piccoli riassunti. La trama è molto avvincente e articolata, ricca di suspance e colpi di scena; i personaggi sono molto ben trattati, ognuno ha una storia alle spalle che viene narrata con lunghi salti temporali che hanno il pregio di valorizzare ogni singolo personaggio rendendolo più vivido e facendovisi impersonare. Questo libro contiene, come scritto in copertina, per il 70% avventura, 20% comicità, 10% amore e 100% voglia di leggere. A mio parere la descrizione coincide abbastanza ed effettivamente questo libro mi ha catturato grazie ad uno stile intrigante e scorrevole. I messaggi che portava l'originale versione di questo libro erano temi attualmente un po arretrati, come l'opposizione alla monarchia; il messaggio fondamentale che secondo me intendeva mandarci l'autore è che anche nelle situazioni più complicate e dalle quali è apparentemente impossibile fuggire, con la forza di volontà è possibile crearsi il proprio lieto fine.
Avatar isabellacalabrese
11/05/2025 09:55
1I - Liceo Galvani, Bologna
L'amore vero e l'avventura si intrecciano in un racconto fiabesco pieno di ironia, duelli e passione. 2. Che cosa ci dice il titolo Il titolo richiama il cuore della storia: una principessa promessa sposa, ma dietro al cliché si nasconde una satira delle fiabe romantiche. 3. L'aspetto che ti è piaciuto di più e perché L'ironia e il tono meta-narrativo: l'autore interviene nel racconto con commenti che rompono la quarta parete, rendendo la lettura originale e divertente. 4. L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perché Alcune parti dell'introduzione (la cornice del “manoscritto di Morgenstern”) sono un po' lunghe e possono confondere chi si aspetta subito l'avventura. 5. Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare Coraggioso: Westley affronta ogni pericolo, anche la morte, pur di salvare Buttercup. Leale: resta fedele al suo amore anche dopo anni di separazione. Intelligente: riesce a cavarsela in situazioni impossibili, come quando batte Vizzini con l'astuzia. 6. Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare Inigo Montoya: Determinato: dedica la vita a vendicare il padre. Abile: è un maestro della spada, elegante e preciso. Leale: stringe un legame sincero con Westley e Fezzik, combattendo al loro fianco. 7. La tua frase preferita e perché ti piace “Ciao. Il mio nome è Inigo Montoya. Tu hai ucciso mio padre. Preparati a morire.” Mi piace perché è una battuta iconica, carica di significato, ripetuta con intensità crescente fino a diventare una vera e propria dichiarazione di giustizia e determinazione. 8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro Il romanzo fa riflettere su come le fiabe non siano solo per bambini: possono contenere umorismo, critica sociale e profondità emotiva anche per i lettori adulti. 9. Un titolo alternativo La vera storia dell'amore vero e delle spade affilate 10. Il tuo voto da 0 a 10 9 – È una lettura brillante, divertente e originale, capace di mescolare commedia, azione e romanticismo in modo unico. Vuoi anche una versione in formato stampabile o per presentazione? L'amore vero e l'avventura si intrecciano in un racconto fiabesco pieno di ironia, duelli e passione. Il titolo richiama il cuore della storia: una principessa promessa sposa, ma dietro al cliché si nasconde una satira delle fiabe romantiche. L'ironia e il tono meta-narrativo: l'autore interviene nel racconto con commenti che rompono la quarta parete, rendendo la lettura originale e divertente. Alcune parti dell'introduzione (la cornice del “manoscritto di Morgenstern”) sono un po' lunghe e possono confondere chi si aspetta subito l'avventura. Gli aggettivi che ho scelto per descrivere il protagonista, Westly, sono: Coraggioso: Westley affronta ogni pericolo, anche la morte, pur di salvare Buttercup. Leale: resta fedele al suo amore anche dopo anni di separazione. Intelligente: riesce a cavarsela in situazioni impossibili, come quando batte Vizzini con l'astuzia. 6. Un altro personaggio a tua scelta che ho deciso di descrivere a partire da tre aggettivi, è Inigo Montoya: Determinato: dedica la vita a vendicare il padre. Abile: è un maestro della spada, elegante e preciso. Leale: stringe un legame sincero con Westley e Fezzik, combattendo al loro fianco. 7. La mia frase preferita del romanzo è: “Ciao. Il mio nome è Inigo Montoya. Tu hai ucciso mio padre. Preparati a morire.” Mi piace perché è una battuta iconica, carica di significato, ripetuta con intensità crescente fino a diventare una vera e propria dichiarazione di giustizia e determinazione. 8. Il romanzo fa riflettere su come le fiabe non siano solo per bambini: possono contenere umorismo, critica sociale e profondità emotiva anche per i lettori adulti. 9. La vera storia dell'amore vero e delle spade affilate 10. Il mio voto è di 9/10. È una lettura brillante, divertente e originale, capace di mescolare commedia, azione e romanticismo in modo unico.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Ilmarti_010
11/05/2025 11:00
1I - Liceo Galvani, Bologna
L'argomento centrale del romanzo in una frase: Il romanzo narra la storia di una principessa coraggiosa che affronta sfide e pericoli per trovare il suo vero amore e la felicità. 2. Che cosa ci dice il titolo: Il titolo evidenzia il ruolo della principessa come protagonista, indicando che la sua vita e le sue scelte sono al centro della storia, e suggerisce un elemento fiabesco e di romanticismo. 3. L'aspetto che ti è piaciuto di più e perché: Mi è piaciuto molto il coraggio e la determinazione della principessa, perché dimostrano che anche le persone di nobili origini possono essere forti e indipendenti. 4. L'aspetto che ti è piaciuto di meno e perché: Non mi è piaciuto molto il finale troppo prevedibile, perché avrebbe potuto essere più sorprendente e originale. 5. Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare: È coraggiosa perché affronta i pericoli senza paura, determinata perché non si arrende mai di fronte alle difficoltà, sensibile perché si preoccupa sinceramente per gli altri e per il suo cuore. 6. Un altro personaggio a tua scelta: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare: Il principe: È gentile perché mostra rispetto e affetto, leale perché sostiene la principessa in ogni momento, raffinato perché ha un comportamento elegante e nobile come si confà al suo rango. 7. La tua frase preferita e perché ti piace: "Il vero amore affronta ogni ostacolo. " Mi piace perché riassume il messaggio principale del libro: l'importanza di perseverare e di credere nell'amore vero, anche di fronte alle difficoltà. 8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro: Il libro mi fa riflettere sull'importanza di essere coraggiosi e fedeli a se stessi, anche quando sembra più facile arrendersi o seguire la strada più semplice. 9. Un titolo alternativo: “Il cuore della principessa” 10. Il tuo voto da 0 a 10: 8 : Mi è piaciuto molto, anche se alcune parti erano prevedibili, la storia è coinvolgente e piena di valori positivi

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar bibi8
10/05/2025 21:24
1I - Liceo Galvani, Bologna
Il libro racconta che, nonostante gli inganni, i litigi, le difficoltà e tutte le prove che la vita può mettere davanti, l'amore vero trova sempre una strada, dimostrando che i sentimenti autentici resistono al tempo e alle sfide, e che alla fine il cuore sa riconoscere ciò che conta davvero. Il titolo ci suggerisce che una ragazza è destinata a sposarsi e che sia anche una principessa. Tuttavia, da questa espressione possiamo anche interpretare che la ragazza abbia un'importanza particolare per qualcuno, non solo per il suo status, ma anche per ciò che rappresenta a livello personale e affettivo. L'aspetto che mi è piaciuto di più è quando l'autore, nel testo, mentre i personaggi parlano, per creare più enfasi, scrive le loro parole tutte in maiuscolo o in corsivo. Questo mi piace molto perché riesco a immaginare veramente il personaggio che sta parlando, sentendo quasi il tono e l'intensità delle sua voce. Il protagonista è Buttercup, una giovane di straordinaria bellezza, che all'inizio della storia attira l'attenzione di molti, tra cui il principe Humperdinck. È anche una donna determinata, capace di affrontare le difficoltà per proteggere ciò che ama. Allo stesso tempo, è vulnerabile, e le sue sofferenze e i suoi dubbi rendono il suo personaggio ancora più profondo e complesso. "A volte il cuore fa fatica a riconoscere la verità, anche quando è davanti a noi." Questa frase mi è piaciuta perché ci fa capire che, anche quando la verità è chiara, spesso il cuore è troppo legato alle sue emozioni per accettarla, e finiamo per vivere in una sorta di negazione, rifiutando ciò che sarebbe meglio per noi. Leggendo il libro, mi sono resa conto di quanto mi abbia fatto riflettere su quale sia la vera provenienza dei nostri sentimenti: se siamo davvero noi a sceglierli oppure se è il nostro cuore, in quanto emozione e istinto, a guidarci, facendoci fare cose di cui magari non siamo nemmeno pienamente consapevoli

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar saraguerrasio08
03/05/2025 17:03
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Il "Libro la principessa sposa", di William Goldman, è forse uno dei primi romanzi che mi abbia appassionata veramente, e che mi abbia trasportata dalla fantasia e dalle vicende, che vengono descritte in modo autentico e semplice. Questo libro, leggendolo, mi ha invogliato sempre di più ad andare avanti, per scoprire come sarebbe andata a finire la storia tra Buttercup e il garzone. Non è un semplice romanzo d'amore, è un romanzo che intreccia ironia, e innovazione. Dato che il libro è anche abbastanza lungo, interessanti, utili e soprattutto divertenti sono le interruzioni delle scrittore in mezzo alla storia, dove egli esprime la sua opinione riguardo a a quello che accadeva nel libro, ma sopratutto per chiarire le idee riguardo alle vicende e alle controversie inspiegabili che possono confondere il lettore. Personalmente consiglierei questo libro, perchè anche se è complicato, e forse un po' difficile da seguire, questo lo rende ancora più interessante. È forse uno dei pochi romanzi che, oltre a raccontare storie straordinarie, riesce anche a trasmettere lezioni di vita. Personalmente questo l'ho percepito in modo forte quando, in una delle sue digressioni in uno dei capitoli, William Goldman afferma che la vita non è mai giusta.....
Avatar YumiX
22/03/2025 23:04
1I - Liceo Galvani, Bologna
1) L'argomento centrale del libro “La principessa sposa” di William Goldman è il vero amore e come questo resta sempre saldo nonostante le difficoltà. 2) Il titolo suggerisce una storia di una principessa e del suo matrimonio. 3) L' aspetto che mi è piaciuto di più è come la storia riesca ad essere avvincente e allo stesso tempo divertente, grazie alla combinazione di umorismo, romanticismo e avventura all' interno del racconto. 4) L'aspetto che mi è piaciuto di meno è come alle volte nella narrazione l'autore si divulga troppo nei commenti personali, poiché qualche volta la storia finisce per diventare abbastanza frustrante. 5) La protagonista Bottondoro è una ragazza determinata perché ha una grande forza di volontà nel puntare ai suoi obbiettivi, è coraggiosa e affronta situazioni difficili senza tirarsi indietro, infine è leale infatti la sua fedeltà verso il suo amato rimane salda anche se gli episodi sembrano separarli definitivamente. 6) Westley è un ragazzo astuto e usa ingegno e strategia per superare ostacoli e avversari, è coraggioso e affronta anche i pericoli più letali senza esitazione, infine è devoto e la sua lealtà verso Bottondoro è totale. 7) La frase che ho preferito in assoluto all' interno di questo racconto è: “ La vita è dolore, altezza. Chiunque dica diversamente sta vendendo qualcosa”. Questa frase mi piace molto perché riflette una visione realistica della vita, riconoscendo che il dolore è inevitabile nella vita e allo stesso tempo fa capire che molte volte le persone si illudono di poter mascherare questa realtà. 8) Questa storia porta a riflettere sull'amore, sull'amicizia e sull'influenza delle storie nella nostra vita. 9) Per me un titolo alternativo per questo libro potrebbe essere: “ La forza dell'amore”, un titolo che sta ad indicare la potenza di questo sentimento che porta a sfidare ogni ostacolo e difficoltà.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar ilerusso
21/03/2025 21:23
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
La principessa sposa di William Goldman è un libro che mischia avventura, amore e ironia. Racconta dallo stesso Goldman la storia, che riflette su come la lettura del libro avesse influenzato la sua infanzia e cerca di trasmetterla al figlio, ma con un approccio più interessante e adatto a tutte le età, ricorrendo a continui interventi ironici e modifiche alla trama originale. Con un mix di umorismo e drammaticità, La principessa sposa è una fiaba che gioca con le aspettative del lettore, proponendo un'alternativa più complessa e ironica alla tradizionale “storia d'amore”.
Avatar Giuly_car1
22/03/2025 10:32
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
LA PRINCIPESSA SPOSA Di William Goldman Quando ho scelto di leggere questo libro non sapevo cosa aspettarmi, io non leggo mai la trama dei libri prima di comprarli; leggendo solo il titolo ho subito pensato: una storia romantica, lo prendo. Mi aspettavo un ambientazione Fantasy, con personaggi un po' stravaganti ed una storia d'amore con un antagonista o più che l'avrebbero intralciata, ma poi arrivando sempre ad un dolce e lieto fine. Ho iniziato subito a leggerlo, ma tutto quello che mi ero aspettata fino ad allora non c'era. Per un po' lo abbandonai. Ma poi ci ho riprovato, in fondo ero solo a pagina 30, e fu proprio lì che sono entrata nel vivo della storia, in un mondo antico e fantastico, fatto di principi e principesse, spadaccini e cavalli. L'ho apprezzato molto anche per via della protagonista, che mi assomiglia molto dal punto di vista caratteriale. La principessa sposa, di W. Goldman, è un libro che ho gradito molto dal punto di vista della trama, non è il solito libro che parla dei due soliti innamorati sdolcinati che si amano, bensì di una storia articolata, che parla di romanticismo, avventura con un po' umorismo che ha aggiunto una nota ironica che ho gradito. Lo consiglierei a persone che amano le storie di avventura, i libri fantasy, ed i combattimenti.

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar tomba
22/03/2025 18:00
1E - IIS Venturi, Modena
La mia considerazione su questo libro e che sia un libro molto interessante e lo consiglierò a molti miei amici.
Avatar nicole_
12/03/2025 18:34
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
“La principessa sposa” di William Goldman è un romanzo che mescola avventura, romanticismo e umorismo in un modo unico. Goldman alterna momenti di pura avventura a riflessioni con l'utilizzo dell'ironia che ne favorisce la lettura. I personaggi sono iconici ed hanno un carisma unico. L'unico aspetto negativo per il quale non darò il massimo punteggio è la struttura di una classica storia d'amore e avventure senza alcun tipo di deviazione che la rende scontata e leggermente banale. Tutto sommato consiglio la lettura di questo libro a chiunque piaccia questo genere.
Avatar Gacicccc_
12/03/2025 22:38
2L - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
È un libro interessante, sa intrattenerti e farti appassionare, parla di Willy che vuole prendere il suo libro d' infanzia per suo figlio ma dopo lo riscrive rendendolo più entusiasmante. È una storia emozionante che comprende : avventura, romanticismo ma anche sarcasmo; l' ideale per proseguirne la lettura. Lo consiglio molto per chi è appassionato di libri di questo genere ma vuole anche una motivazione in più per continuare a leggere.
Avatar Sofi_f
17/02/2025 14:33
1CU - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questa storia narra di questo signore che scrive un libro sulla base del suo libro preferito di quando era piccolo cambiandone le parte a lui non piaciute e poi inizia a narrare questa storia che vede come personaggi principali, una principessa da rubare e un trio incaricato nel rapimento. Personalmente questo libro non mi ha entusiasmato come pensavo la trama mi colpiva ma poi l'ho trovato poco scorrevole per i miei gusti . Lo consiglio a chi legge fantasy lunghi e a chi non si annoia facilmente.