Ti è piaciuto?
Immaginati un bosco: il profumo della resina, il sole tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli... Ecco, no. Proprio per niente. Scordati subito le passeggiate con tua nonna e gli scorci perfetti per una foto su Instagram.
Nella realtà il bosco non è affatto un posto tranquillo e rilassante.
Se hai cliccato su questa copertina forse hai una passione per gli animali. Se è così, hai trovato il libro che stavi cercando: non è un romanzo, non è propriamente un saggio; è una chiacchierata con cui una biologa, che ha scelto di dedicare la sua vita allo studio dei comportamenti degli animali, ci racconta alcune cose che ha scoperto. E per farlo (con uno stile divertente ed esempi chiarissimi) sceglie qualcosa che accomuna tutti gli animali, uomo compreso, e che per lei è la base della vita e delle relazioni sulla Terra: la paura. Così ci troviamo un libro in cui ogni capitolo è intitolato ad un diverso animale, perché rappresenta un diverso tipo di paura e dunque di modo per adattarsi al proprio ambiente. Lupo, farfalla, gru, lepre, seppia, barbagianni... una curiosità dietro l'altra, spesso sorprendenti, che ci fanno guardare al mondo con altri occhi.

Commenti

Avatar noemi_rossi
12/05/2023 23:05
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
I protagonisti di questo romanzo non possono che essere gli animali e come la paura influisca nel loro modo di comportarsi, così come nel loro habitat. Chiara Morosinotto, autrice del romanzo, è una biologa e non appena laureata si è trasferita in Finlandia dove si è poi specializzata in comportamenti anti predatori e risposte allo stress nel mondo animale. Tramite questo romanzo vuole farci capire come il comportamento animale sia correlato con quello dell'uomo. Chiara infatti ci parla per esempio del Lupo e di come questo possa spaventare l'uomo, quando di fatto questa nostra paura ci ha spinto a dar loro la caccia, sterminandoli quasi fino all'ultimo. Ma sono presenti anche animali di cui apprezziamo la compagnia. il capitolo che mi ha colpita maggiormente è stato il primo , ossia quello del lupo, perché il fatto che l'estinzione del lupo sia dipesa dalla paura dell'uomo mi ha sorpresa. In questo volume avvincente e ricco di emozioni ,Chiara , insieme a suo fratello Davide , ci mostra come la paura sia insita in ognuno di noi , umani ma anche animali e come questa può spingerci a mettere in atto determinati comportamenti . Consiglio questo libro a tutti coloro che sono appassionati di natura e di animali. Nel suo insieme è un romanzo che riesce a catturare l'attenzione di chiunque.
Avatar Matte2E
16/04/2023 12:14
2E - Scuola media Gandino, Bologna
Il libro è molto descrittivo in ogni minimo dettaglio; più che un libro di narrazione, sembra un'enciclopedia. Gli autori analizzano le paure prendendo in considerazione diversi tipi di animali, descrivendone le abitudini, a volte particolari e bizzarre. Dal libro si deduce che la natura è un campo di battaglia e che in essa esistono le prede e i predatori e che ogni animale ricopre un ruolo ben specifico. La paura è l'elemento chiave che tiene in equilibrio la natura e gli animali che in essa convivono, senza la paura si creerebbe il caos e l'equilibrio si spezzerebbe. Gli autori già nel titolo parlano della paura del leone, cosa particolare dal momento che il leone è considerato da tutti l'animale più forte senza paure; invece ripensandoci anche il leone ha una paura, quella di non riuscire a catturare una preda e quindi di non riuscire a sopravvivere. Appena ho finito il libro ho pensato immediatamente a un proverbio africano molto famoso: Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Lo consiglio.
Avatar 10felicità
30/03/2023 22:14
3D - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
"La paura del leone" è un libro molto interessante ed allo stesso tempo coinvolgente. La trama è strutturata in diversi capitoli, ogniuno dedicato ad un animale, e alle sue paure ed alla sua vita all'interno del proprio habitat. I capitoli, a mio avviso, sono ben strutturati e divertenti, con un linguaggio adeguato, scorrevole e specifico. Ritengo questo libro molto interessante non solo per le curiosità sui diversi animali. Non riesco a trovare punti deboli a questo libro: ogni volta che finivo un capitolo su un animale, volevo subito cominciarne uno nuovo! Consiglio "La paura del leone" a tutti, ma soprattutto a chi ama la natura ed è curioso.
Avatar ArmyDeiBTS
27/03/2023 18:29
2C - Scuola media Rita Levi Montalcini, Bologna
Questo libro è molto intrigante perchè scopri molte cose sugli animali. C'è una parte che ti potrebbe far venire nausea, e non lo consiglio a chi purtroppo ne soffre. Però è molto bello, linguaggio molto semplice e scientofico, lo consiglio a chi piacciono gli animali.
Avatar B0H
B0H
25/03/2023 13:42
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Penso che questo libro sia molto bello, mi piace il modo in cui per ogni capitolo si parli di un tipo di paura diverso, e che faccia capire come tutto sia collegato, personalmente mi interessano molto gli animali e per questo inizialmente volevo dare un nove o più ma dopo divenne un po' troppo descrittivo, i particolari non mi hanno interessato così tanto, ma il libro mi ha fatto conoscere cose (interessanti) che non sapevo; Nel complesso il libro non è male anche se sono più per i gialli.
Avatar batwing_24
23/03/2023 17:08
2E - Scuola media Gandino, Bologna
- Perchè tutti gli animali si spaventano? questa è la domanda scritta sulla copertina del libro che mi ha intrigato! Personalmente il libro mi è piaciuto abbastanza, e credo che a qualsiasi appassionato o amante degli animali gli piacerebbe. Anche a chi non gli fanno impazzire le fiere questo libro può indurlo ad “appassionarsi” ad esse e al loro mondo. Il libro è abbastanza bilanciato tra le paure delle “bestie” e la loro storia, infatti è diviso in capitoli: mini storielle dedicate a ogni animale (nel libro sono 12). La parte storielle dedicate ad ognuno di loro non mi ha fatto impazzire. Secondo me una cosa bella di questo libro è stata la collaborazione dei due fratelli ovvero Davide Morosinotto ha scritto il libro, e sua sorella Chiara lo ha aiutato sotto l'ottica degli animali. Questo perché lei è una biologa che li ha studiati per molto tempo e sapeva molto su di essi. Nonostante questo, il libro ha molti punti critici, ovvero è molto descrittivo, è scritto poco chiaro e non è un vero e proprio libro, assomiglia quasi ad un dizionario degli animali. Il libro lo consiglio ma solo a chi piacciono i libri descrittivi, senno no.
Avatar SIO
SIO
21/03/2023 14:56
2C - Scuola media Rita Levi Montalcini, Bologna
L'incipit del libro è abbastanza coinvolgente e la scrittura è, in generale, semplice e scorrevole. Il libro parla delle paure nel mondo degli uomini e degli animali. Il capitolo principale è quello del leone di montagna e della paura dell'uomo. Consiglio "La paura del leone" a chi ha a cuore la natura.
Avatar Cristina
20/03/2023 21:45
3A - Scuola media Saffi, Bologna
La storia e` bellina, racconta in modo divertente le carateristiche dei animali ma alcuni parti mi hanno fatto annoiare.
Avatar Prezzemolino
19/03/2023 18:06
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Il libro all'inizio era appassionante, ma in seguito è diventato ripetitivo e noioso.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

natura-1

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Nicoalfa
16/03/2023 22:47
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Questo libro mi è piaciuto molto. La Paura del Leone è un libro molto bello con un linguaggio relativamente semplice e anche un po' scherzoso. Secondo me gli aspetti più belli di questo libro: sono le varie tematiche globali come: l'effetto serra, l'inquinamento e l'intervento dell'uomo in natura e anche il fatto che spiega in modo particolare la paura. Questo libro lo consiglio ai ragazzi della mia età che amano gli animali o non.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Sebigno
14/03/2023 15:56
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
Gran Bel libro. Lo ho trovato molto interessante. Giusto equilibrio tra comicità e argomenti interessanti da non fan del genere lo ho trovato molto bello
Avatar Nico1
10/03/2023 15:58
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Un libro molto avvincente sull'ecosistema della natura, spiega anche quanto è importante la paura per la sopravvivenza. Il messaggio che ci vuole dare, secondo me e che la natura è fatta di equilibri e se qualcosa cambia avviene una reazione a catena. Lo consiglio a tutti quelli che sono appassionati degli animali e dalla natura. Ho scoperto molte cose nuove sugli ecosistemi e gli animali, leggendo questo libro.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Sere24
06/03/2023 07:31
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
"La paura del leone" é un libro di Chiara e Davide Morosinotto. Davide Morosinotto é un famoso scrittore italiano noto per i suoi libri originali dedicati ai ragazzi. Chiara invece é la sorella di Davide ed é una ragazza laureata in biologia evoluzionistica all'Universitá di Padova che subito dopo é partita per la Finlandia dove ha studiato per ben dieci anni e dove ha ottenuto il dottorato, specializzandosi in comportamenti antipredatori e risposte allo stress animale. Il tema principale del libro é la paura. "Tutti gli animali hanno paura e per questo motivo adattano il loro comportamento alle situazioni e imparano a con-vivere" spiega Chiara Morosinotto. In questo libro Chiara ci guida attraverso le sue ricerche fatte durante i suoi studi in Finlandia e non, mettendo al servizio di noi lettori il suo sguardo di scienziata e attenta osservatrice della realtà. Il libro é diviso in capitoli, ognuno dedicato a un tipo di animale, ma al cui interno troviamo riferimenti a tantissime altre specie. La trama scorre molto velocemente, infatti il libro lo si può finire in pochissimi giorni. A me é piaciuto davvero tanto, essendo un'appassionata del mondo della natura e degli animali, perché mi ha dato l'opportunità di conoscere tantissime specie di animali e i loro modi particolari di difesa o di attacco. Consiglio il libro a tutti quelli che vogliono saperne di più sul mondo animale.
Avatar botan
04/03/2023 13:31
3C - Scuola media Panzini, Bologna
molto bello come parla di tutti gli animali e nomi originali dei animali, bello anche come inzia la storia.
Avatar Aki_09
03/03/2023 18:53
3C - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
"La paura del leone" è un libro molto interessante ed allo stesso tempo coinvolgente. La trama è strutturata in diversi capitoli, ognuno dedicato ad un animale, alle sue paure ed alla sua vita all'interno del proprio habitat. I capitoli, a mio avviso, sono ben strutturati e divertenti, con un linguaggio adeguato e specifico. Ritengo questo libro molto interessante non solo per le curiosità sui diversi animali, ma anche perché spiega in maniera semplice e chiara i cambiamenti che l'uomo sta apportando al nostro pianeta. Non riesco a trovare punti deboli a questo libro: ogni volta che finivo un capitolo su un animale ne volevo iniziare un altro subito!!! Consiglio "La paura del leone" a tutti, ma soprattutto a chi ama la natura.
Avatar EM-PimpaDany
03/02/2023 10:36
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Libro di piacevole lettura, lo consiglio a chi non ama o fa fatica a leggere perché è scritto a caratteri grandi. L'intento degli autori è quello di parlare del comportamento degli animali in modo divertente, senza però dare l'impressione di un'enciclopedia. Interessante il fatto che ad ogni animale venga associata una paura, sentimento comune tra animali e umani.
Avatar Totta2009
01/02/2023 18:27
3A - Scuola media Farini, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto, perchè fa riflettere su come a volte la paura può essere e diventare un punto di forza. é un bel libro anche per chi è amante degli animali e della natura.
Avatar pablito
25/01/2023 16:10
3F - Istituto Comprensivo Trento 3, Trento
Se sei un appassionato di animali e il libro perfetto per te se no potrebbe farti un po' annoiare
Avatar Ghepardo8
30/01/2023 15:15
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
La paura e le emozioni tipico tema di Morosinotto con un tocco in più di scienza lasciato dalla sorella
Avatar annat
21/01/2023 16:40
3F - Istituto Comprensivo Trento 3, Trento
Il libro “La Paura Del Leone” parla di diversi animali, come ad esempio il lupo, la farfalla, il delfino, e di come ognuno di questi vive la paura. I protagonisti sono una ragazza e suo fratello. Non sono mai andati d'accordo, ma dato che a lei piacciono gli animali mentre a lui scrivere, vengono contattati da una casa editrice per scrivere un libro. I fratelli si ritrovano a collaborare, la sorella si dedica alla descrizione degli animali mentre il fratello alla stesura del testo. Il capitolo che mi è piaciuto di più è stato quello sui lupi perchè la gerarchia e l'''organizzazione del branco mi hanno sempre interessato molto.
Avatar Umbymarche
22/01/2023 17:47
3D - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Molto bello!! Ti insegna molto sugli animali e sulle loro caratteristiche senza renderlo noioso. E' un volume ricco e coinvolgente, dove ogni esperienza è un'avventura, ogni scoperta un racconto. I cacciatori in questo libro sono fondamentali per il mondo animale, dove tutto si basa sulla relazione tra il predatore e la sua preda, chi corre per nutrirsi e chi scappa per salvarsi la vita. Chi scappa per salvarsi vive un'emozione che anche noi umani conosciamo bene: la paura.
Avatar Er-Cou
22/01/2023 17:47
3D - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Il libro mi è piaciuto soprattutto perché parla delle paure e delle tecniche per difendersi o cacciare degli animali. La storia vede come protagonisti un ragazzo e sua sorella, non andavano molto d'accordo e avevano caratteri e gusti molto differenti. A lei piacevano gli animali e suo fratello amava scrivere. Dopo diversi anni una casa editrice gli chiede di scrivere un libro sulle caratteristiche degli animali per questo i due protagonisti decidono di lavorare insieme; il ragazzo scriveva le caratteristiche invece la sorella ne parla visto che era appassionata di animali. Consiglio questo libro soprattutto ai lettori o a coloro ai quali piacciono gli animali, è un libro che ti dà informazioni sugli animali senza farti annoiare e ti fa vivere il brivido della paura di ogni animale.
Avatar Silvi12
19/01/2023 17:21
2C - Scuola media Damiani, Morbegno (SO)
La paura del leone è un libro magnifico che parla degli animali e spiega le loro vite lo consiglierei a chi è amante di quelle meravigliose creature.
Avatar DavideDD
09/01/2023 21:05
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Il libro mi è piaciuto perché parla degli animali, delle loro paure e delle tecniche per difendersi o cacciare. La storia vede come protagonisti un ragazzo e sua sorella. I due non erano mai andati d'accordo e avevano caratteri e gusti molto differenti. A lei piacevano gli animali invece suo fratello amava scrivere. Dopo diversi anni vengono contattati da una casa editrice per scrivere un libro. I due si ritrovano a lavorare insieme. A lui tocca scrivere, mentre la sorella spiega gli argomenti di cui parlare.
Avatar Luna
06/01/2023 15:58
2C - Scuola media Vanoni, Morbegno (SO)
Il libro "La paura del leone" è un libro che parla di diversi animali come la lepre, il lupo, il delfino... Ma parla anche di insetti come la farfalla. Questo libro mi è piaciuto molto perchè parla della vita degli animali, dei loro istinti, racconta il modo di vivere degli animali, come si difendono e, come dice già il titolo del libro, parla delle loro paure per esempio i loro predatori... Il capitolo che mi è piaciuto di più è stato "Il delfino", questo perchè secondo me i delfini sono animali molto eleganti e divertenti ma anche perchè spiega delle cose che non sapevo per esempio il loro modo per avvertire se c'è un predatore nelle vicinanze, essi emettono un verso e quando esso sbatte contro un ostacolo ( può essere un predatore oppure semplicemente uno scoglio ) lo avvertono dall'eco del loro verso e scappano prima che sia troppo tardi.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →