
Il centro del mondo
La Nuova Frontiera, 2022
Certi cambiamenti avvengono nottetempo. Vai a letto la sera, dormi un bel sonno tranquillo, poi la mattina dopo ti svegli e scopri che è tutto diverso da com'era prima. Non sai nemmeno spiegarti cosa sia successo esattamente, visto che il sole è sorto come ogni giorno e alla parete di camera tua è ancora appeso quel poster che da un sacco di tempo volevi togliere. I colori del mondo sono rimasti uguali, solo, guardando da vicino, hai l'impressione che siano più chiari o più scuri, ma in realtà ti stai sbagliando. È la tua percezione che è cambiata, sei tu che da stamattina sei diventato un altro.
A diciassette anni e incinta al nono mese, Glass scappa dall'America in nave, per raggiungere la sorella in Europa: sa che ha acquistato una vecchia casa isolata, cadente ma affascinante, il posto ideale per dimenticare la sua vita precedente.
Ma all'arrivo a Visible, a pochi passi dall'ingresso, cade a terra e partorisce due gemelli. E una giovane governante in lacrime le annuncia che la sorella è morta qualche giorno prima in un incidente.
Inizia così la nuova vita di Glass con Dianne e Phil, che crescono selvatici in quel luogo isolato, con la madre e Tereza, mentre per qualche motivo i paesani li evitano, e anzi iniziano a raccontare strane storie su di loro.
Inizia così la nuova vita di Glass con Dianne e Phil, che crescono selvatici in quel luogo isolato, con la madre e Tereza, mentre per qualche motivo i paesani li evitano, e anzi iniziano a raccontare strane storie su di loro.
Da bambini inseparabili, diventando grandi i due gemelli prendono strade diverse: Dianne è sempre più taciturna, parla con gli animali, la notte di nascosto va a fare il bagno nuda al fiume; Phil, che ci racconta la storia, passa ogni secondo con Kat, una ragazza strampalata e travolgente, amica perfetta senza peli sulla lingua e suo unico riferimento. Poi arriva all'improvviso da chissà dove Nicholas, e Phil ne rimane totalmente stregato. Impossibile resistergli.
Commenti
20/01/2023 07:52
1D - Liceo Laura Bassi, Bologna
il libro è bello, solo un pò difficile da capire per come è scritto, ma mi è piaciuto
21/01/2023 20:37
1B - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Complessivamente il libro mi è piaciuto abbastanza ma, devo ammettere che è stata una lettura pesante.
La narrazione veniva spesso fermata da lunghe descrizioni, flashback e varie spiegazioni a mio avviso poco utili.
Per questo la narrazione risultava lenta e confusionaria: è stato facile perdere il segno, per cui ho dovuto rileggere più volte le pagine stesse.
È difficile capire dove finisce e dove ricomincia la narrazione.
Non lo consiglio a una persona che cerca una lettura leggera.
Bel libro, ma forse un po' impegnativo!