Ti è piaciuto?
Lubin Maréchal è un ventenne che si divide fra il lavoro al supermercato e la sua vera passione: la compagnia teatrale nella quale fa l'acrobata. Un giorno, presentandosi al lavoro, si prende una lavata di capo per non esserci andato il giorno precedente, scopre così di non avere ricordi di un'intera giornata, e non riesce a ricostruire in alcun modo cosa gli sia successo, da allora lo strano avvenimento ricapita, da quel giorno in poi si sveglia solo un giorno ogni due. Capisce piano piano che un'altra personalità lo abita metà del suo tempo, vive metà delle sue giornate. Cerca di comunicare con l'altro Lubin e inizialmente i rapporti tra i due sono cordiali, ma non è facile condividere un corpo e con il passare del tempo Lubin si rende conto che il suo tempo si sta ulteriormente riducendo: perde due, poi tre, poi quattro giorni in favore dell'altro Lubin. 
Un graphic novel dell'esordiente Timothè Le Boucher dall'impianto appassionante, un mistery per riflettere sul tempo che abbiamo a disposizione. 

Commenti

Avatar Azzarox
25/05/2023 16:20
3F - ITIS Galilei, San Secondo Parmense
Questo fumetto mi piaciuto molto, la storia mi ha tenuto incollato alle pagine per poi sapere come finiva. Mi ha colpito molto la caratterizzazione dei personaggi, ognuno con una personalità unica e ben definita. La loro interazione è realistica e coinvolgente, e mi sono facilmente identificato con loro nel loro viaggio nel tempo. E la cosa che mi ha colpito ancora di più é sono i disegni molto colorati e che secondo me sono riusciti a ricreare a pieno l'atmosfera, una piccolissima pecca é quella che in alcuni punti leggere necessitava più attenzione per poter comprendere come stesse andando.
Avatar lasoff_08
29/04/2023 07:51
1P - Liceo Fermi, Bologna
Mi è piaciuto perché non mancano di colpi di scena e non mi ha annoiata. La fine non è piaciuta molto perché non mi aspettavo che andasse a finire così. Ci sono stati molti colpi di scena durante la storia e i disegni mi piacciono molto e sono molto colorati e si capiscono molto bene.
Avatar Emma08
26/04/2023 15:15
1G - IIS Venturi, Modena
E' un libro molto bello, pieno di emozioni.
Avatar ceciceciceci
26/04/2023 17:00
2X - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
“I giorni che scompaiono” è opera realizzata dallo scrittore francese Timothé Le Boucher nel 2018. Questa è la storia di Lubin, un ragazzo sincero, sensibile ed irrequieto: raramente riesce ad avere molto controllo sulle sue emozioni, ma quelle sono le stesse che colorano la sua vita di passioni: la ginnastica artistica, i videogiochi e l'arte. Lubin è orfano. E' cresciuto in una famiglia che lo ha accolto quando era ancora bambino e che gli ha insegnato a curare le relazioni interpersonali. La maggior parte del tempo la dedica alla ginnastica artistica. Porta avanti una vita semplice: quando non si allena coi suoi amici ginnasti, va al lavoro. Improvvisamente la sua vita viene brutalmente sconvolta da un incidente: sbatte la testa durante uno spettacolo. Non si fa nulla, apparentemente. Tuttavia la mattina dopo lo spettacolo si sveglia un'altra personalità nel suo corpo: non era più l'unico padrone del suo corpo. Così Lubin e l'altro sé incominciarono a dividere la loro vita, un giorno a testa. Ad un certo punto, però, l'altro prende il sopravvento sulla sua vita, occupando più tempo del previsto. Lubin si vedrà passare la vita davanti. Ho trovato davvero interessante questo fumetto. Il personaggio è sviluppato su una serie di comportamenti e atteggiamenti che rivelano la semplicità umana. Inoltre è incentrato sull'introspezione e sull'incapacità umana di governare e carpire ciò che si trova nei suoi meandri più profondi. Sono presenti anche altri temi: si evince dal fumetto che la società nella quale viviamo vede prevalere le persone determinate ed decise, soffocando invece le menti artistiche, le passioni individuali e l'arte. Inoltre il fumetto ci ribadisce che l'essere umano, per l'immensità dell'universo, non è che un essere vivente come gli altri, che si è trovato ad occupare questo pianeta, e come tutti gli altri esseri morirà e passerà, e presto verrà dimenticato. Non ci resta che vivere la vita con tranquillità e senza affanni, perché quando moriremo, cosa che è certa, tutti i soldi e i beni accumulati non ci serviranno più a nulla. L'essere umano è semplice e non ha bisogno di soddisfare tutti i capricci che la società gli ha fatto credere di dover possedere per essere felice.
Avatar Alberto
25/04/2023 08:18
1N - Liceo Fermi, Bologna
La trama è un po' prevedibile. Tralasciando questa pecca buon libro.
Avatar Rem
Rem
20/04/2023 20:41
1i - Liceo Galvani, Bologna
Il fumetto parla di questo ragazzo di nome Lubin che fa l'acrobata, però un giorno esercitandosi sbatte la testa, e quello che sembra un infortunio da poco, si rivela invece molto dannoso nel corso della storia. Infatti, Lubin dopo questo incidente sviluppa una nuova personalità, totalmente diversa dalla precedente, e un carattere differente, senza alcun ricordo del passato e con ambizioni opposte. Si accorge di questa nuova persona perché nota che si sveglia un giorno sì e l'altro no e, piazzando una telecamera, scopre che un'altra personalità lo abita metà del suo tempo. Lubin allora inizia a comunicare con l'altro se stesso, facendo dei video. Però piano piano le cose peggiorano: Lubin inizia a svegliarsi sempre più tardi, con l'altra persona che occupa sempre più giorni della sua vita. Consiglio questo libro ai lettori a cui piacciono le storie di suspense e mistero, ma, se una persona si impressiona facilmente e non le piacciono le storie senza lieto fine, non lo consiglierei molto. Per quanto ho trovato la trama iniziale della storia molto bella e anche ingegnosa, non mi è piaciuto molto il finale.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Giuliona
07/04/2023 15:26
1Ba - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
I giorni che scompaiono è un fumetto che personalmente mi è piaciuto molto e mi ha colpita molto. Mi è piaciuto lo sviluppo della trama perché per quanto sia un libro corto non manca di colpi di scena e non mi ha annoiata per niente. La fine mi ha lasciata un po' con il fiato sospeso perché non mi aspettavo che andasse a finire così, anche se gli altri modi in cui sarebbe potuto finire erano per forza tragici quindi meglio così. Ci sono stati molti colpi di scena durante la storia e la grafica mi piace molto. Le tavole sono molto colorate e si capiscono bene.
Avatar lettricediottocenteschi
31/03/2023 23:39
1P - Liceo Galvani, Bologna
In questa storia il protagonista, Lubin, comincia a dimenticare un giorno su due e scopre ben presto di avere una seconda personalità. All'inizio la situazione procede bene, ma l'altro, come lo chiama Lubin, comincia a prendere decisioni senza consultarlo e i due cominciano ad odiarsi. Inoltre, i giorni a disposizione di Lubin cominciano a diminuire, a favore dell'altro... Questo fumetto mi è piaciuto molto: ha una storia interessante narrata attraverso disegni bellissimi e ben fatti. A me piacciono molto i fumetti, ma il motivo per cui l'ho scelto è stato per la trama, che mi ha subito incuriosita. Gli eventi del fumetto hanno un'aura misteriosa e leggermente inquietante che ti spinge ad andare avanti e ti permette di immergerti completamente nella narrazione. Lo consiglierei agli amanti dei fumetti e agli appassionati di misteri.
Avatar regyx
25/03/2023 08:29
2A - IIS Serpieri, Bologna
I disegni sono dettagliati e stupendi, la storia è creativa e interessante, i personaggi sono unici, con un linguaggio ben caratterizzato e ciò li rende speciali, era come se leggesse un film. Ma per quanto riguarda la fine, è stata triste e incompleta, sono rimasta un pò delusa. Il fumetto si può leggere molto velocemente, in meno di una settimana o in 2 giorni se uno ha tempo, infatti, è coinvolgente. Lo consiglio alle persone che vogliono passare il tempo e uccidere la noia.
Avatar PietroBassetti
24/03/2023 11:19
1ASC - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Mi piace perché tratta in modo molto fantasioso lo scorrere del tempo. Infatti trovo questo tema molto affascinante e credo che questo libro lo rappresenti in un modo bellissimo
Avatar Lorenzo-Ganzaroli
23/03/2023 22:51
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Questo fumetto racconta una storia davvero molto interessante e molto avvincente sotto vari aspetti e punti di vista. Il fumetto presenta una buona qualità di immagine ed una scrittura molto facile da comprendere come ogni buon fumetto che si rispetti. Consiglio questo fumetto a chi volesse tentare una prima esperienza in questo tipo di letteratura. Nello specifico lo raccomando a chi magari non ama molto leggere, poichè il gran numero di immagini possono far capire l'accaduto anche solo dando una semplice occhiata a queste ultime.
Avatar Niky-15
21/03/2023 12:34
2F - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Ho scelto questo libro perché ho trovato la trama avvincente e l'ho giudicato interessante. Questo libro lo consiglio a coloro che amano addentrarsi nel mistero con un tocco di romanticismo. Ciò che caratterizza il libro è che si tratta di un fumetto rendendo di conseguenza la lettura più piacevole accompagnata da immagini che descrivono nel dettaglio le vicende

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar Jack_covie
21/03/2023 11:50
2C - IIS Serpieri, Bologna
Il libro è molto intrigante lo consiglio a chi piacciono le storie psicologiche senza che si capisca subito il finale si legge in fretta ma ti rapisce pur essendo un fumetto perché mentre lo leggi vuoi sapere come andrà a finire e continui a leggerlo finché non lo finisce
Avatar mati-mazzini
15/03/2023 08:06
2O - Liceo Galvani, Bologna
Ho trovato questo libro molto interessante specialmente per il tema di cui tratta, non è una tematica banale ma molto educativa. Molti non conoscono il disturbo che caratterizza il protagonista, quindi penso che sia utile anche per far riflettere i lettori stessi. La particolarità che mi ha fatto amare questo libro è la scelta di renderlo un fumetto proprio perché, grazie alle numerose immagini, è maggiormente comprensibile.
Avatar Alice8110
12/03/2023 10:58
2O - Liceo Galvani, Bologna
Il libro è molto breve e una lettura scorrevole con un finale completamente inaspettato, anche se un po' incompleto, senza una vera e propria risoluzione. La tematica del disturbo della personalità è trattato un po' alla leggera, trasformandolo in qualcosa di fantastico (come il fumetto Marvel Moonknight). A me piacciono tanto questo genere di fumetti, infatti l'ho scelto per questo e devo dire che non è stato deludente, l'unico difetto è la fine. Una lettura così coinvolgente che ho passato una serata intera sul divano a leggerlo dall'inizio alla fine.
Avatar ale007-
06/03/2023 17:26
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Questo libro mi è piaciuto molto, l'ho letto molto velocemente perché mi ha trattenuto attento fino alla fine e volevo scoprire come andasse a finire questa storia, il finale è bello e inaspettato, consiglierei questo libro non solo agli amanti di fumetti ma anche ad altri che magari non gli piacciono questo tipo di libri.
Avatar Gabriele-160607
06/03/2023 19:34
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
La storia è molto originale , un modo diverso di far capire quanto sia importante il tempo che abbiamo a disposizione. Essendo un fumetto, la lettura è breve e scorrevole. La struttura e i personaggi sono abbastanza semplici. Ho apprezzato molto questa lettura e non la scorderò sicuramente a breve.
Avatar Diegolino_Seesny
05/03/2023 19:04
1N - Liceo Fermi, Bologna
Un bel fumetto, disegnato bene, una trama che mette un pò di ansia e tristezza. Per quanto riguarda la fine, la trovo non completa, e penso dovesse essere continuato per qualche altra pagina. Contiene contenuti a sfondo sessuale ma ho trovato che il modo in cui l'autore disegna non da troppo peso a quel tipo di scene

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar romagnoli6
01/03/2023 10:23
1P - Liceo Fermi, Bologna
sinceramente mi è piaciuto molto, ma alcuni passaggi non li ho capiti bene.
Avatar FrancescoBrandani
25/02/2023 19:01
2B - Liceo Morandi, Finale Emilia (MO)
Non leggo molti fumetti, anzi forse questo è stato il mio primo, ma credo che non potessi iniziare con un libro migliore. La trama è molto ben curata e non presenta errori o parti non spiegabili; è molto scorrevole e coerente con il suo linguaggio, che cambia evidentemente a seconda del personaggio. A questo proposito, penso che siano ben caratterizzati, anche se molto meno dei due protagonisti per ovvie ragioni. La grafica non è troppo dettagliata e questo permette di immergersi quanto basta, senza deconcentrarsi, ed è comunque molto gradevole. A mio parere la parte più d'impatto è quella finale, che mi ha fatto dubitare delle mie opinioni maturate nel corso della prima sezione. Penso che sia un fumetto che vale assolutamente la pena di essere letto e che porta a delle riflessioni molto interessanti.
Avatar Juli
22/02/2023 07:55
2O - Liceo Galvani, Bologna
Il libro mi è piaciuto soprattutto per quanto riguarda la tematica, poiché racconta di un tema particolarmente difficile e delicato di cui forse molte persone, me compresa, non sono al corrente. Gli stili della scrittura e dei disegni mi hanno molto colpita dal momento che rendono quest'argomento più semplice e comprensibile, mirando così ad un pubblico più grande.
Avatar a8
a8
21/02/2023 22:24
2O - Liceo Galvani, Bologna
Tutto sommato, il libro mi è piaciuto, soprattutto il fatto che mi ha permesso di scoprire di più su una malattia che non conoscevo. Le illustrazione sono fatte anche estremamente bene e la fine è molto coinvolgente.
Avatar gingii
18/02/2023 18:28
1BSA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
All'' inizio la storia mi sembrava abbastanza lenta, a tratti anche noiosa visto che il protagonista e gli altri personaggi non facevano nulla per risolvere la loro situazione, ma alla fine la vicenda mi ha sorprendentemente coinvolta e appassionata. Il finale che mi aspettavo era completamente diverso da quello che è stato in realtà, questa cosa dal mio punto di vista è positiva, ti fa rimanere incollato al libro per capire se la tua ipotesi è giusta e allo stesso tempo, una volta finito ho scoperto che la storia finisce in tutt'altro modo, ti fa rimuginare più e più volte sul libro, quindi lo rende un po' indimenticabile. Mi sono anche commossa durante la lettura dell'ultima pagina perché non mi aspettavo assolutamente che finisse così. La storia parla di un ragazzo, Lubin. Lubin è un acrobata, ma, per fare qualche soldo in più, lavora nel discount dello zio del suo amico, insieme al suo amico che fa come lui l'acrobata. Lubin ad un certo punto della sua vita inizia a vivere un giorno si e uno no, all'inizio non capisce il perché questo accada ma dopo con l'aiuto anche dei suoi amici scoprirà il perché, all'inizio questo fenomeno sarà molto Pacifico ma dopo si rivelerà fatale.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?

Apri →

Avatar DajeRoma
05/02/2023 22:02
1BSA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Il libro è toccante e angosciante, e fa riflettere su molte cose. La vita è ingiusta e un semplice cambiamento può totalmente stravolgerla, come fa vedere bene questo libro. La storia è triste, ma ogni volta che si legge una pagina viene subito voglia di andare avanti per scoprire quello che succede. Mette molta ansia vedere il protagonista vivere sempre di meno ed essere disperato perché non sa cosa fare. La vita del protagonista si divide in due parti completamente diverse e spesso in combattimento trae di loro. Gli unici problemi sono, secondo me, che a volte non si capisce benissimo quello che sta succedendo e questo è dovuto al fatto dei grandi salti temporali che avvengono ad un certo punto della storia tra un momento e l'altro e sempre per lo stesso motivo in alcuni tratti la storia va avanti troppo velocemente, e si perde di vista qualche personaggio interessante, forse sarebbe stato meglio fare il punto della situazione più volte. Voglio fare un elogio al titolo e alla copertina che sono molto belle e ti attraggono a leggere il libro.

Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Avatar Danu08
04/02/2023 18:28
1O - Liceo Fermi, Bologna
Questa storia non mi ha coinvolto molto, anche se tuttavia come fumetto non è niente male soprattutto per il finale. Sinceramente il fatto che il protagonista abbia una doppia personalità non mi è piaciuto molto, però la storia in generale è abbastanza bella. Consiglio questo libro a tutti coloro a cui piacciono racconti di vita e a chi si deve ancora approcciare al mondo dei fumetti in quanto i disegni sono fatti molto bene.