
Alaska
Beisler, 2021
Non bado molto ai consigli che danno su internet a chi inizia le superiori. Fosse per me, salterei semplicemente l'adolescenza. I siti propongono liste piene di consigli, che poi chiudono sempre con un: “a prescindere da quello che farai, sii sempre te stesso”.
Essere se stessi in una scuola nuova sembra un buon consiglio, ma funziona poco se sei una ragazza che si chiama Parker come un maschio, sei terrorizzata dai ladri perché i tuoi genitori hanno appena subito una rapina, e il primo giorno di lezione il bullo della classe ti affibbia un soprannome odioso. A peggiorare le cose, proprio quel bullo di nome Sven è diventato il nuovo padrone di Alaska, la cucciola di cane da cui Parker ha dovuto separarsi e che era diventata la sua migliore amica. Adesso Alaska è il cane di Sven, o meglio è il suo cane guida, perché Sven soffre di epilessia e - anche se lui vorrebbe disperatamente nasconderlo - tutta la scuola se ne accorge molto presto. Parker è decisa a riprendersi il suo cane, sicura che la vita di Alaska insieme a Sven sia insopportabile: per lui è solo una bestia che gli ricorda continuamente di essere diverso. Una notte la ragazza si intrufola di nascosto a casa del compagno di classe, ma il suo piano per salvare Alaska prende una direzione inaspettata: notte dopo notte, queste visite in incognito costringeranno Parker e Sven a conoscersi e a parlare senza filtri, finché stabiliscono che sia Alaska a scegliere il proprio padrone….
Commenti
06/06/2023 12:58
2C - Scuola secondaria di primo grado A. Zammarchi, Manerbio
Il libro "Alaska", è molto bello e facile da leggere: non è lunghissimo ed è molto scorrevole.
Narra la storia di due ragazzi, Sven (malato di epilessia) che ha un atteggiamento un po' prepotente e per aiutarlo con la sua malattia gli è stato dato un cane guida, l'ex cucciolo di Parker, una sua compagna di classe. Parker non accetta che Sven sia il nuovo padrone del cucciolo quindi una notte va a casa sua a riprendersi il cane, ma da quel momento nascerà un'amicizia improvvisa.
Interessante è il fatto che ogni volta siano scritti i pensieri di Sven e di Parker.
Consiglio questo libro agli amanti degli amici a quattro zampe!
23/05/2023 19:53
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Mi piacciono in generale tutte le storie di animali, come Zanna Bianca o Il richiamo della foresta. Il titolo di questo libro mi ha intratto in inganno, pensando che fosse un libro simile a Zanna Bianca, invece è ambientato in una città. Ci sono due protagonisti, un maschio (Sven) e una femmina (Parker), Sven vuole farsi notare, ma cerca di nascondere la sua epilessia. Alaska era il cane di Parker, ma per l'allergia di suo fratello ha dovuto lasciarla ed è diventata il cane da terapia di Sven. Parker e Sven non vanno d'accorto fin dal primo giorno di scuola, quindi quando Parker lo scopri ideò un piano per rubarla. Mi è piaciuto il fatto che è in prima persona e ad ogni capitolo si alternano Sven e Parker.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
22/05/2023 16:21
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
La storia mi è piaciuta moltissimo, adatta a tutte le età, corto, la scrittura è semplice e coinvolgente. Già dalla prima pagina ti ritrovi immerso nella mente dei due protagonisti: Sven e Parker. Una volta che inizi la storia non puoi fare a meno di continuarla, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo fino a quando non ti faranno male gli occhi. Tratta temi importanti come la malattia e la diversità. E' interessante anche vedere come il ritmo della storia sia incredibilmente veloce e ogni capitolo si concluda con qualcosa da scoprire protagonisti passano dal non sopportarsi a provare un sentimento di amore l'uno per l'altro.
14/05/2023 15:43
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto anche essendo corto,parla di questi 2 ragazzi che vanno nella stessa classe Parker e Sven,Parker ha dovuto lasciare il came per colpa dell'allegria di suo fratello e quando scopre che è diventato il cane da terapia di Sven non riesce a sopportarlo,Consiglio questo libro a tutti
12/05/2023 22:23
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
La storia mi è piaciuta molto anche essendo breve. Mi ha preso dalla prima all ultima pagina, infatti l ho letto in povo tempo. L'unica cosa che nn mi è piaciuta particolarmente è che ci sono troppe descrizioni.
10/05/2023 21:18
gruppo terze - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Questo libro mi è piaciuto molto.
Pur essendo corto mi ha incuriosita fin dall'inizio.
La storia di due compagni di classe che all'inizio si odiano e poi una notte grazie ad un cane, Alaska, si incontrano nella camera di Sven, si conoscono meglio e capiscono che realmente non sono quello che vogliono far credere.
Sven sembra un classico bullo, ma poi in fondo in fondo è un ragazzo insicuro a causa della sua epilessia.
Parker sembra, invece, il contrario: una ragazza timida e insicura che in realtà è coraggiosa e determinata.
Mi è piaciuto il fatto che la storia è raccontata alternando i punti di vista e i pensieri dei due personaggi.
E' molto bello che i due personaggi sono legati e si sono incontrati grazie ad un cane che prima apparteneva a Parker ed ora è la guida di Sven.
Questo libro può far capire come si sentono le persone affette da malattie come l'epilessia: a volte si sentono sbagliate e inadeguate, come degli umani su Marte descrive Sven.
"Alaska" è un libro bello e scorrevole.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

08/05/2023 21:22
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
il libro un non mi è piaciuto particolarmente forse perché non é un genere che leggo. E' un libro molto breve , non mi ha fatto venir voglia di leggerlo come altri libri, perché la storia anche se tratta di temi di amicizia non mi ha molto coinvolto soprattutto era un po' noioso, però ringrazio comunque la mia professoressa per avermelo fatto leggere
08/05/2023 09:13
2E - Scuola media Gandino, Bologna
Qualcuno dice che scrivere recensioni negative sia più facile, rispetto a quelle positive ,forse è così ,infatti oggi ne scriverò una. Quando ho letto la trama di questo romanzo me ne sono subito innamorata ,ma solo dopo aver finito di leggere il libro mi sono resa conto che era una noia mortale .Il libro è troppo descrittivo (a parer mio ) soprattutto nei colpi di scena, che sinceramente non li posso chiamare “colpi di scena”, perchè ti mettono il fiato sul collo solo per pochi secondi . L'unica cosa che mi è piaciuta di questo libro è stata la fine perchè non avevo tante righe da leggere ,e per questo lo consiglio ai non amanti della lettura (ha anche poche pagine ).
07/05/2023 16:13
2A - Scuola media Panzini, Bologna
La storia mi è piaciuta tantissimo. I due protagonisti hanno dei grossi problemi con cui imparano a convivere grazie all'aiuto di Alaska, il cane a cui entrambi vogliono bene. I capitoli si alternano riportando ciò che vive Parker, la ragazza, e quello che vive Sven, il protagonista maschile.
Il ritmo della storia è veloce e ogni capitolo si conclude con qualcosa da scoprire per cui è impossibile smettere di leggere. E' interessante anche vedere come i due protagonisti passano dal non sopportarsi a provare un sentimento di amore l'uno per l'altro. Il libro è consigliato a chi legge poco perché è veramente corto
07/05/2023 15:16
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Questo libro mi è piaciuto. Parla di due ragazzi, Sven che soffre di epilessia, Parker che ha dovuto rinunciare al suo cane Alaska, a causa dell'allergia di suo fratello ai cani e Alaska, il cane guida di Sven. E' un romanzo sulla famiglia, amicizia, adolescenza e bullismo.
04/05/2023 20:02
2A - Scuola media De Andrè, Bologna
"Alaska", di Anna Woltz, mi è piaciuto veramente molto. Non perché sia un libro pieno di avventure o missioni da compiere, bensì molto più semplice: un bullo di nome Sven, che vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti, e che soffre di epilessia e una ragazza che ha subito una rapina questa estate, Parker. I due si trovano in classe insieme a settembre, e a unirli è Alaska, il cane guida di Sven che lo assiste, e che prima era di Parker. Quando la ragazza scopre che il "suo" cane adesso è di quel bulletto, decide che deve riprenderselo, e per questo si intrufolerà a casa di Sven, nel cuore della notte...
Le prime pagine di "Alaska" non sono state scorrevoli come il resto del libro, ma poi mi hanno rapito e mi hanno emozionato moltissimo.
Il finale è veramente unico e lo è anche tutta la storia, perché è scritta in modo semplice ma non banale, e soprattutto molto efficace.
Consiglio questo libro a chi vuole scoprire la storia di due ragazzi che capiscono il valore dell'amicizia.
04/05/2023 16:25
2A - Scuola media De Andrè, Bologna
ALASKA: Questo libro mi è piaciuto molto perché parla della storia di Sven un classico bullo, che però soffre di crisi epilettiche. Alaska il cane prima apparteneva a Parker un altro ragazzo che soffriva di crisi epilettiche che però fu costretto a riportarlo indietro a causa dell'allergia ai cani di suo fratello. I due però si trovano nella stessa classe e da lì, ogni volta il pensiero di Parker andrà ad Alaska, preoccupato nel sapere chi sia il nuovo padrone. Il libro è scritto in modo molto semplice e comprensibile, lo consiglio a tutti dato il bel finale.
24/04/2023 12:38
3B - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Libro fantastico per tutte le età, corto, la scrittura è semplice e coinvolgente. Già dalla prima pagina ti ritrovi immerso nella mente dei due protagonisti: Sven e Parker. Diversi fra loro, ognuno con le proprie paure, i propri problemi. La cosa che li avvicina è Alaska, la cagnolina che cambierà la vita ad entrambi.
Una volta che inizi la storia non puoi fare a meno di continuarla, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo fino a quando non ti faranno male gli occhi!
Tratta temi importanti come la malattia, la diversità e il sentirsi come degli umani su Marte.
Ma questo libro dimostra che un po' tutti siamo esseri umani su Marte.
24/04/2023 10:28
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
‘Alaska' di Anna Woltz è un libro che tratta temi molto interessanti come l'amicizia tra un uomo e un amico a quattro zampe. Questo tema in particolare mi ha interessato molto, perché il cane Alaska mi ricorda il cane di mia nonna che purtroppo non c'è più. Questo libro però non è solo per gli amanti dei cani, infatti il rapporto tra padrone e cane non è l''unico tema accattivante del libro, anche il tema dell'amicizia tra i due protagonisti umani è molto interessante, non si è in grado di posare il libro nemmeno per cinque minuti.
Questi temi interessanti e molto attuali sono accompagnati da uno stile di scrittura molto fluido che rende la lettura ancora più piacevole e scorrevole, andando a creare una combinazione quasi perfetta di stile e argomento.
11/04/2023 22:41
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
Questo libro mi è piaciuto molto,lettura molto scorrevole ed affascinante. Fa capire il vero significato dell'amicizia come per esempio Sven e Parker, ed anche l'amicizia e l'affetto che posso dare i nostri cari amici a quattro zampe.Lo consiglieri agli amanti degli animali.
02/04/2023 20:33
3G - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
“Alaska” è un libro di Anna Woltz pubblicato per la prima volta nel 2021 e racconta la storia di un bulletto di nome Sven che è arrabbiato con tutti e non vuole essere compatito. Parker vorrebbe invece essere invisibile e ha dovuto rinunciare alla sua amata Alaska, a causa dell'allergia di suo fratello ai cani, ma quando scopre che è diventato l'animale da terapia di Sven, non può sopportarlo.
Il libro mi è piaciuto molto, la trama è scorrevole, il ritmo è veloce e incalzante, è un libro, a mio parare, adatto a tutte le età e non possiede un numero elevato di pagine.
Lo consiglierei ad un ragazzo della mia età proprio perchè è un romanzo intenso sulla ricerca della propria identità e sulla difficoltà di affrontare i problemi che la vita, e la crescita, portano con sé.
E' stato uno tra i libri più belli che io abbia letto fino ad ora e mi ha colpito in particolar modo la suddivisione in capitoli che hanno come titoli i nomi dei ragazzi, in questo modo l'autrice fa capire in maniera più chiara chi sta parlando in quel momento. Un altro particolare che non è presente in tutti i libri sono le note in basso alla pagina che spiegano il significato di alcune parole complicate o che si possono confondere con altre, per poterle spiegare meglio anche ai lettori più piccoli.
28/03/2023 10:51
2E - Scuola media Giuseppe Dozza, Bologna
Alaska è il cane guida di un ragazzo epilettico di nome Sven.
Il primo giorno di scuola Sven incontra Parker, una ragazzina della sua età, che era la precedente padrona di Sven.
In classe Sven prende in giro Parker e la fa diventare lo zimbello della classe, alimentando una forma di rancore verso di lui.
Finita la scuola Parker vede Alaska come cane guida di Sven e decide di riprenderselo.
Una notte Parker esce di casa con un passamontagna e si dirige a casa di Sven per riprendersi Alaska. Viene scoperta e i due cominceranno a conoscersi e parlarsi.
Il libro è molto bello perché fa riflettere su temi come l'amicizia e che con una maschera si può essere completamente diversi, ma ti tiene anche con il fiato sospeso!
La frase che mi è piaciuta di più è:«Ma la macchia bianca diventa sempre più piccola. Non torna più. Alaska ha scelto Sven» Perché esprime dispiacere e delusione
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
28/03/2023 10:51
2E - Scuola media Giuseppe Dozza, Bologna
La trama di questo lirbo secondo il mio parere è stato in un certo senso affascinante. Due ragazzi con un carattere completamente diverso, lei e Parker, lui è Sven, tra di loro c'è Alaska, un cane.
Alaska all'inizio posseduta e amata da Parker, venne poi adottata per un ragazzo speciale, Sven e trasformata in un cane guida. Al rientro delle vacanze estive Parker capiterà in classe con Sven dove gli starà antipatico, ma quando Parker scoprirà che Alaska e stata adottata da Sven cercherà, in tutti modi di riprendersela.
Ma per ragiorni della sorte finirà per essere scoperta d proprio da lui, e da quel momento inizierà un'amicizia che supererà ogni limite.
Consiglierei questo libro infatti alle persone che non sono molto amanti della lettura, perchè leggendo man mano le prime pagine del libro inizieranno a affascinarti sempre di più alla lettura.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/03/2023 17:05
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
Questo libro mi è piaciuto particolarmente perché racconta la storia di un' amicizia tra due ragazzi e un cane e spiega quanto l'amicizia possa aiutare nei momenti difficili, di solitudine e di dolore. Inoltre aiuta a capire che a volte gli animali possono essere un collante e possono aiutare a trasformare un sentimento di antipatia e conflittualità tra due persone in un profondo legame di amicizia. La scena che maggiormente mi è piaciuta è quella in cui Parker una ragazzina di seconda superiore va, ogni notte, di soppiatto a casa di Sven per rivedere e abbracciare la sua vecchia amica Alaska, il cane che ora appartiene a quest'ultimo.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
24/03/2023 10:44
2A - Scuola media De Andrè, Bologna
Inizialmente ero abbastanza scettica riguardo il libro, ma poi mi sono ricreduta. Il racconto tratta temi importanti, come l'amicizia, sia con gli esseri umani sia con gli animali, e l'epilessia, da cui il protagonista è infetto. Avendo un cane riesco a capire nel profondo il personaggio di Parker, una ragazzina delle medie che ha dovuto donare il proprio cane, a cui era molto legata, ad un'altra famiglia. Il libro mi è piaciuto molto, anche se non sono solita leggere questo genere.
22/03/2023 07:23
3E - scuola media F. Halbherr, Rovereto
Mi é piaciuto molto come libro perché ti fa capire cos'è la vera amicizia, non solo quella stra persone ma pure quella con gli animali
21/03/2023 23:02
3E - scuola media F. Halbherr, Rovereto
il libro in se stesso mi è piaciuto molto, i cani sono animali che amo, mi é piaciuta la storia che si basasse su questo legame. la scrittura é molto scorrevole facile secondo me da leggere e neanche troppo lungo.
20/03/2023 00:09
gruppo terze - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Il libro mi è piaciuto molto, i cani sono animali straordinari, mi è piaciuto molto che la storia si orientasse su questo legame.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?
18/03/2023 20:58
3F - Istituto Comprensivo Trento 3, Trento
Il libro “Alaska” è un libro che racconta la storia di un ragazzo di nome Sven che è epilettico e ha un cane guida di nome Alaska ex cane di Parker un ragazza che non lo sopportava. Il libro parla dell'amicizia tra Sven e Parker che si incontrano per caso e iniziano a conoscersi. Il libro mi è piaciuto molto perché tratta dell'amicizia, dell'amore per gli animali e di una malattia incurabile a cui Sven si adatterà grazie all'aiuto di Alaska. Consiglierei il libro a tutti soprattutto agli amanti di animali ma anche alle persone a cui non piace leggere perché è pure facile da comprendere.
18/03/2023 12:42
2C - Scuola media Zappa, Bologna
Il libro “ Alaska” è stato scritto da Anna Woltz, una scrittrice mediamente conosciuta, e tradotto da Anna Patrucco Becchi.
Il libro racconta la storia di un ragazzo di nome Sven che è epilettico e ha un cane guida di nome Alaska ex cane di Parker un ragazza che non sopporta Sven. Il libro parla dell'amicizia inaspettata tra Sven e Parker che si incontrano per caso e iniziano a conoscersi.
Il libro mi è piaciuto molto perché tratta dell'amicizia, dell'amore per gli animali e di una malattia incurabile a cui Sven si adatterà grazie all'aiuto di Alaska. Consiglierei il libro agli amanti di animali e a chi cerca una storia di amicizia. Al libro darei dieci su dieci perché ha soddisfatto le mie curiosità.