
Stefano Benni
Nasce a Bologna nel 1947. È in assoluto uno degli autori italiani più conosciuti e apprezzati, soprattutto per la forte carica ironica e sarcastica che è propria di tutti i suoi lavori. I suoi libri si propongono con forza come ritratti satirici e spesso impietosi della nostra società, di cui deride con intelligenza vizi e stili di vita. Nei fatti, sempre più la sua ironia serve a dare vigore a vere e proprie denunce. Non è un caso che tra i suoi punti di riferimento ci siano i racconti del genio dell'horror Edgar Allan Poe, il teatro dell'assurdo di Beckett, i giochi letterari di Queneau, ma anche Kubrick, Cortazar, Borges, la Morante, l'attore John Belushi. Pur collaborando regolarmente con importanti riviste e quotidiani, e
scrivendo testi per noti artisti del teatro, Stefano Benni si concede pochissimo ai media, così come rarissime sono le sue interviste; per non parlare delle apparizioni televisive, per una precisa e coerente scelta di vita.
scrivendo testi per noti artisti del teatro, Stefano Benni si concede pochissimo ai media, così come rarissime sono le sue interviste; per non parlare delle apparizioni televisive, per una precisa e coerente scelta di vita.
Le opere su Xanadu
Bibliografia
Prima o poi l'amore arriva, 1981
Il bar sotto il mare, 1987
Bar sport, 1997
Bar sport duemila, 1997
Baol, 1990
La compagnia dei celestini, 1992
Elianto, 1996
Saltatempo, 2001
Achille piè veloce, 2003
Margherita Dolcevita, 2005
Il bar sotto il mare, 1987
Bar sport, 1997
Bar sport duemila, 1997
Baol, 1990
La compagnia dei celestini, 1992
Elianto, 1996
Saltatempo, 2001
Achille piè veloce, 2003
Margherita Dolcevita, 2005