
L'estate del coniglio nero
Rizzoli, 2024
Traduzione di Paolo Livorati
432 pagine
La freschezza dell'erba tagliata dai vicini, la vaga promessa della decomposizione in arrivo, il metallo surriscaldato, la terra secca, la plastica e il tessuto bruciati...e anche l'oscurità. Sì, sentivo un odore di oscurità, una traccia di oscurità in piena luce.
In piena estate Pete, invece di stare fuori con gli amici passa le giornate a ciondolare per casa, preso da una strana malinconia. Non ha voglia di uscire, e in casa non ha voglia di fare niente. Il suo passatempo preferito è osservare il soffitto della sua camera per ore. Sarà perché la sua migliore amica si trasferirà in Francia, sarà perché a parte lei, Nicole, non ha tanti amici, sarà perché anche per Pete sono in arrivo cambiamenti radicali come la partenza per il college. Ma Pete non sa bene il motivo di questa inossidabile apatia e non gliene importa molto. Ma, a rompere quella strana routine, arriva una telefonata di Nicole che gli chiede se ha voglia sabato sera di fare una rimpatriata con i “vecchi amici”, una sorta di festa d'addio. Nicole propone di ritrovarsi al vecchio rifugio per “scaldare i motori” prima di andare tutti assieme al luna Park. Tra gli amici invitati Nicole dimentica di nominare Raymond, amico d'infanzia di Pete, e componente fisso della banda. Forse perché Raymond è un po' strano? Oppure perché ha eletto a miglior confidente un coniglio nero? O sarà perché Nicole ha mire precise e Raymond potrebbe essere d'intralcio? Prima di rispondere a Nicole Pete ha un brutto presentimento che decide di ignorare, e fa male. Quella sera, infatti, Raymond e Stella Ross, un'altra amica di Pete, scompariranno e l'indagine che ne seguirà metterà in luce una bruttissima verità.
Commenti
21/03/2025 09:53
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
"L'estate del coniglio nero" di Kevin Brooks è un avvincente thriller che racconta di un gruppo di amici, tra cui il misterioso Raymond, legato a un coniglio nero. La trama, è di suspense, esplora temi di amicizia e tradimento, tenendo sempre alta l'attenzione del lettore. Brooks crea un'atmosfera coinvolgente con personaggi complessi, rendendo il libro una lettura imperdibile per gli appassionati del genere. Non sono un gran lettore ma devo ammettere che questo libro mi ha appassionato molto, ho completato la lettura del libro in un tempo brevissimo e non è stato per nulla pesante anzi tutto il contrario. Per tutti quelli che amano un mix tra suspense e una lettura leggera e fluida questo è il libro perfetto.

13/04/2025 17:32
2A - Liceo Tassoni, Modena
"L'estate del coniglio nero" di Kevin Brooks è un noir avvincente che racconta di amicizia, misteri e menzogne. Di questo libro ho apprezzato l'alternanza del racconto con le riflessioni e i discorsi interiori del protagonista che, pur essendo talvolta molto lunghe, riescono a far crescere la suspence tenendo il lettore incollato alle pagine del libro. In sè il romanzo è scorrevole e non difficile da leggere, lo consiglio a tutti coloro che, come me, amano i gialli e i thriller psicologici ma anche a quelli che vogliono provare nuovi generi.
07/04/2025 17:08
2B LSA - IIS Capirola, Ghedi (BS)
“L' estate del coniglio nero” di Kevin Brooks è un libro che ha come narratore Pete Boland, un ragazzo di sedici anni che durante le vacanze estive preferisce stare in casa sdariato sul letto a guardare il soffito piuttosto che uscire all' aria aperta. Questa abitudine continua fino al giorno in cui arriva una chiamata dalla sua amica Nicole per dirgli che si trasferirà in Francia con la famiglia per proseguire i suoi studi, dunque voleva organizzare una serata insieme ai loro amici Pauly ed Eric ( suo fratello). Nicole voleva che il gruppo si ritrovasse al covo segreto che avevano costruito quando erano più giovani, cosa che avevano perso col passare degli anni, per poi andare al Luna Park. Pete accettò ma si chiese il motivo per cui la sua amica non aveva invitato l' ultimo membro del gruppo: Raymond. Forse perchè è considerato strano da quasi tutto il paese per i suoi atteggiamenti e per il fatto che dice che la sua figura di riferimento è il suo coniglio nero, con il quale passa molto tempo a parlare. Queste caratteristiche lo portano a farsi escludere non solo dagli amici, ma anche dai genitori. Pete è l'unico che tiene veramente a Raymond e quando scopre che si trova al Luna Park assieme a Stella Ross, la ragazza più famosa di tutto il liceo, fa di tutto per cercare di proteggerlo e di toglierlo da lei, perché sa che lo sta sfruttando. Pete riesce nel suo intento ma non sa che poco dopo il suo amico e Stella saranno scomparsi. Iniziano poi le indagini da parte dei poliziotti ma anche da parte del protagonista, il quale scoprirà segreti assurdi sui propri amici, diminuendo sempre di più il legame che c'è tra di loro. Il libro lo consiglierei a chi piace il genere giallo/thriller perché è molto ricco di suspense e colpi di scena, e questo porta il lettore a voler scoprire il motivo della scomparsa dei due ragazzi, inoltre le sequenze dialogiche e narrative sono maggiori di quelle descrittive, dunque la lettura è molto scorrevole nonostante sia un libro lungo.
31/03/2025 19:16
2B SAS - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Questo libro è un thriller psicologico e parla di un ragazzo che, durante l'estate, si ritrova coinvolto in una serie di eventi inquietanti legati alla scomparsa di un amico d'' infanzia, Raymond, soprannominato “Coniglio Nero”. Io non sono un'amante della lettura ma questo libro sin da subito mi ha dato la sensazione di essere in un film, sono riuscita a cogliere la tensione, l' atmosfera malinconica attraverso le descrizioni dettagliate per creare suspence. Il personaggio in cui mi son rivista di più è il protagonista ovvero Pete, per il suo modo di osservare bene le cose che accadono e le persone attorno a lui. È un libro che consiglierei ad altri ragazzi della mia età perché tratta anche l'argomento dell'amicizia che noi viviamo ogni giorno. È un libro abbastanza scorrevole che ti mette un po' alla prova, ma è diverso dal solito.
29/03/2025 14:56
1E GEC - IIS Palladio, Treviso
Libro adatto ai ragazzi di tutte le età.Un libro che riesce anche a coinvolgere i ragazzi non amanti della lettura, perché ti fa sorgere sempre curiosità.
28/03/2025 20:51
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
“L'estate del coniglio nero” di kevin Brooks è un romanzo intenso da molti punti di vista. Racconta la storia di un adolescente, Robbie, che è alle prese con una vita noiosa e complicata che si ribalterà completamente con un'estate da incubo.
Questo libro ha una lettura lenta e piena di suspense, cosa che mi ha attirato ancora di più nella lettura, è un genere che amo e che ho apprezzato molto in questo libro.
Per chi ha una passione per questo genere di libro lo consiglio vivamente di leggerlo perché può essere sorprendente”
28/03/2025 21:14
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
un thriller scritto da Kevin Brooks che sicuramente riesce a rendere il lettore intrigato e curioso di come la storia andrà avanti e di come finirà, Brooks è riuscito anche a rendere i personaggi complessi che suscita ulteriore coinvolgimento da parte del lettore; parla di un gruppo di ragazzi formato da vecchi amici che indagano su Raymond, amico d'infanzia del protagonista e padrone di un coniglio nero e di Stella Ross perché sono scomparsi dopo una serata tra amici. Il libro parla di amicizia ma anche di tradimento ed è scritto in modo fluido e riesce a mantenere la suspanse
28/03/2025 18:19
2F - Liceo artistico Nervi-Severini, Ravenna
L'estate del coniglio nero è un libro che parla di un ragazzo , Pete con una vita abbastanza monotona fin quando una sera dopo un rimpatriata di addio a una loro vecchia amica, si accorgerà di aver perso il suo amico Ray un tipetto strano che ama parlare con il suo coniglietto nero, la stessa sera però un'altra ragazza scomparirà, dietro tutto ciò si cela una inquietante verità. Come libro è interessante e disturbante allo stesso tempo. L'unica cosa che cambierei è il ritmo degli eventi un po lento e poco incalzante.
24/03/2025 18:44
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
A parer mio la storia si infittisce sempre di più ed ha una trama molto avvincente. Durante la lettura ho provato ansia ma anche conforto per certi versi. Ho notato come questa storia fosse vicina alla realtà di tutti i giorni e mi ci sono immedesimato. Il finale è deludente.
21/03/2025 20:20
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
L'estate del coniglio nero di Kevin Brooks è un libro pieno di mistero.
Parla di Pete, un ragazzo che torna nella sua città e si ritrova in una situazione strana dove uno dei suoi amici sparisce nel nulla.
Da lì iniziano a succedere cose inquietanti, e lui deve capire cosa sta succedendo. Il libro è interessante, anche se a volte va un po' piano, ma tiene alta la curiosità fino alla fine. Se ti piacciono le storie di mistero, potrebbe piacerti senza dubbio
21/03/2025 20:30
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
Libro molto intrigante, adatto ai giovani. riesce a prendere anche chi non legge spesso libri ed è molto coinvolgente. il finale inconcludente come se ci dovesse essere un continuo. ma in conclusione molto bello e lo consiglio.
21/03/2025 20:31
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
L' Estate del coniglio nero è un thriller psicologico avvincente che cattura sin dalle prime pagine. Kevin Brooks costruisce una storia intensa e piena di suspense, in cui il protagonista, Pete, si ritrova coinvolto nella misteriosa scomparsa di un vecchio amico. L' Atmosfera è cupa e inquietante, con personaggi realistici e segreti che emergono poco a poco, tenendo il lettore con il fiato sospeso. Tra colpi di scena e riflessioni profonde sull'amicizia e il passato, questo romanzo è impossibile da mettere giù: oscuro, teso e assolutamente coinvolgente.
21/03/2025 20:33
4A - ITS Morigia-Perdisa, GEOMETRA, Ravenna
Questo libro mi è piaciuto molto perché è un libro che riesce a catturare l'attenzione gia dalle prime pagine, grazie alla sua trama intrigante e coinvolgente che a un ritmo abbastanza scorrevole. C'è un intreccio di elementi di mistero e riflessione, che ti mantengono col fiato sospeso fino all'ultimo. La storia convolge emotivamente, aftontando temi profondi come l'autismo e la solitudine.
23/03/2025 10:00
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
L'estate del coniglio nero di Kevin Brooks è un libro che ti prende subito, anche se all'inizio sembra una storia di amicizia normale tra ragazzi. Ma poi si capisce che c'è qualcosa di più profondo, che riguarda la crescita e le emozioni difficili da capire quando si è giovani. La storia fa pensare a come a volte ci sentiamo soli o confusi e a come l'amicizia può portare sia cose belle che difficili da gestire.
Il “coniglio nero” che si trova nel libro è come un simbolo che fa riflettere su temi come la morte e il senso della vita. Inoltre leggere questo libro ha alterato il mio modo di pensare su molte cose. Lo consiglio a chi ama storie riflessive, con temi di crescita e solitudine.
22/03/2025 08:39
1C - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
Trama
Il protagonista, Pete Boland, è un ragazzo di diciassette anni che ha ormai perso i contatti con il suo vecchio gruppo di amici d'infanzia. Tuttavia, quando riceve un invito da Nicole, una ragazza del gruppo, per una serata insieme, decide di accettare, ritrovandosi a passare l'estate con loro. Ma ciò che sembra un semplice ritrovo si trasforma presto in un incubo quando Ray, uno dei ragazzi, scompare misteriosamente. Da quel momento, Pete si trova coinvolto in una storia cupa, fatta di segreti, paure e ricordi rimossi, mentre cerca di scoprire cosa sia successo a Ray.
Stile e Tematiche
Kevin Brooks ha uno stile diretto, crudo e coinvolgente, perfetto per trasmettere la tensione e l'atmosfera inquietante della storia. Il libro affronta temi come l'amicizia, il passaggio all'età adulta, il senso di colpa e il peso del passato. La narrazione in prima persona ci permette di immergerci nei pensieri di Pete, rendendo il suo viaggio emotivo ancora più intenso.
Conclusione
"L'estate del coniglio nero" è un thriller per giovani adulti ben scritto, con un mix di suspense e introspezione. Perfetto per chi ama i romanzi di mistero con una forte componente psicologica e per chi cerca una storia che vada oltre il semplice enigma da risolvere.