
L'estate del coniglio nero
Rizzoli, 2024
Traduzione di Paolo Livorati
432 pagine
La freschezza dell'erba tagliata dai vicini, la vaga promessa della decomposizione in arrivo, il metallo surriscaldato, la terra secca, la plastica e il tessuto bruciati...e anche l'oscurità. Sì, sentivo un odore di oscurità, una traccia di oscurità in piena luce.
In piena estate Pete, invece di stare fuori con gli amici passa le giornate a ciondolare per casa, preso da una strana malinconia. Non ha voglia di uscire, e in casa non ha voglia di fare niente. Il suo passatempo preferito è osservare il soffitto della sua camera per ore. Sarà perché la sua migliore amica si trasferirà in Francia, sarà perché a parte lei, Nicole, non ha tanti amici, sarà perché anche per Pete sono in arrivo cambiamenti radicali come la partenza per il college. Ma Pete non sa bene il motivo di questa inossidabile apatia e non gliene importa molto. Ma, a rompere quella strana routine, arriva una telefonata di Nicole che gli chiede se ha voglia sabato sera di fare una rimpatriata con i “vecchi amici”, una sorta di festa d'addio. Nicole propone di ritrovarsi al vecchio rifugio per “scaldare i motori” prima di andare tutti assieme al luna Park. Tra gli amici invitati Nicole dimentica di nominare Raymond, amico d'infanzia di Pete, e componente fisso della banda. Forse perché Raymond è un po' strano? Oppure perché ha eletto a miglior confidente un coniglio nero? O sarà perché Nicole ha mire precise e Raymond potrebbe essere d'intralcio? Prima di rispondere a Nicole Pete ha un brutto presentimento che decide di ignorare, e fa male. Quella sera, infatti, Raymond e Stella Ross, un'altra amica di Pete, scompariranno e l'indagine che ne seguirà metterà in luce una bruttissima verità.
Commenti
24/01/2025 08:40
2C - I.I.S. Cesare Battisti, Bolzano
Non leggo molti libri , però questo mi ha intrattenuto ai livelli di un film vero e proprio , peccato per qualche affermazione un po' noiosa del narratore. Se il narratore fosse stato meno conciso questo libro diventava il mio preferito
25/01/2025 17:55
1I - Liceo Galvani, Bologna
1.L'argomento centrale del romanzo in una frase
Il romanzo parla di una ragazzo di nome Peter che, invitato dai suoi vecchi amici (Nicole, Eric e Pauly), passa un'ultima serata di festa insieme a loro, ricordando gli anni in cui erano molto amici. Quando però arrivano al luna park Raymond, il suo migliore amico, e Stella Ross, una ragazza famosa e arrogante conosciuta durante il liceo, scompaiono e, nel resto della storia, Peter proverà in tutti i modi a scoprire cosa gli è successo.
2.Che cosa ci dice il titolo
Il titolo riesce sicuramente a introdurre l'importanza del coniglio nero non solo nella vita di Raymond, ma anche in quella di Peter; Infatti anche quando Raymond scompare, la voce del coniglio nero che Peter sente nella testa lo congiunge in qualche modo all'amico, nonostante non sappia minimamente dove egli sia. Anche se durante la storia i momenti in cui questa voce compare sono molto pochi: quelli in cui Peter ha bisogno d'aiuto o di altre riflessioni.
3.L'aspetto che ti è piaciuto di più e perché
L'aspetto che mi ha colpito maggiormente del romanzo è il modo in cui Peter non si arrende e continua a tentare di scoprire cosa sia successo a Raymond quella sera e dove sia finito. La prova dell'impegno che ci mette Peter durante la storia è il fatto che suo padre gli ripete varie volte di fermarsi, rimanere a casa e lasciar fare a lui, ma nonostante questo, prova a ottenere informazioni, ricongiungere i fatti e trovare l'amico scomparso. Quello che lo spinge a mettersi nei guai varie volte per trovare Raymond è l'amicizia fra loro due: Peter lo conosce da molto tempo e, a differenza delle amicizie che aveva con gli altri, il loro rapporto è rimasto solido anche durante il liceo.
4.L'aspetto che mi è piaciuto di meno
L'aspetto che mi è piaciuto di meno è il fatto che durante il finale, di Raymond se ne parla molto poco. Infatti, dalla prima parte del libro sembra che il fatto principale - quello che importa maggiormente a Peter - sia la scomparsa di Raymond, cioè il suo migliore amico. Invece, durante la seconda parte, l'avvenimento più importante è la scoperta di cosa sia successo a Stella Ross, di cui all'inizio Peter non era molto interessato.
5.Chi è il protagonista: descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
Il protagonista è Peter, un ragazzo intelligente, deciso e protettivo verso Raymond. Intelligente, perché trova sempre delle piste per raccogliere nuove informazioni e grazie alla sua furbizia riesce a scoprire cosa è accaduto quella sera a Stella Ross. Deciso, perché non si arrende mai nella ricerca di Raymond, anche dopo i continui obblighi dati dal padre di rimanere in casa a lasciar fare a lui. Infine protettivo verso Raymond perché, per esempio, quando arrivano al Luna park cerca per tutto il tempo di rimanere insieme a lui (per evitare che succedano cose come la presa in giro di Stella).
6.Un'altro protagonista a tua scelta: Descrivilo a partire da tre aggettivi, che poi devi motivare
L'altro protagonista che ho scelto di descrivere è il migliore amico di Peter, Raymond. Lui è un ragazzo gentile, introverso e abbastanza strano. Gentile, perché quando vede che Nicole si allontana con un uomo sconosciuto, la segue per aiutarla, anche se poi finisce per fissarli e scappare dall'uomo. Introverso, invece, perché fa molta fatica a farsi amici, anzi il suo unico amico (l'unico che lo capisce) è appunto Peter. Infine abbastanza strano perché varie volte tratta argomenti che probabilmente solo Peter può capire: per esempio, il fatto che a volte possa sentire il coniglio nero dire frasi o singole parole.
7.La tua frase preferita e perché ti piace
La mia frase preferita del libro si trova esattamente nell'ultima pagina. Qui Peter afferma che, nonostante non sappia dove Raymond sia, rimarrà sempre con lui in qualche modo, nel cuore e nella mente. Mi ha colpito molto perché con quest'ultima frase Peter conferma ancora una volta il grandissimo rapporto di amicizia fra lui e Raymond, un rapporto tra due ragazzi che nonostante siano lontani fisicamente, saranno sempre insieme nel cuore.
8. Un collegamento o una riflessione suscitati dal libro
Una riflessione che mi ha suscitato questo libro durante la lettura è stato il fatto che molti dei gruppi di amicizie che si formano alla medie, poi alle superiori si sciolgono e si perdono i rapporti. Il cambio di scuola dalle medie alle superiori purtroppo può mettere fine ad amicizie anche durate molto tempo perché le scuole sono molte e spesso ogni ragazzo ha preferenze diverse dagli altri. Penso che se il gruppo di amici di Peter, Raymond, Nicole, Eric e Pauly non avesse perso i rapporti, ovviamente non ci sarebbero state tutte le incomprensioni e i terribili avvenimenti durante la storia.
9.Un titolo alternativo
Un possibile titolo alternativo potrebbe essere “Un'ultima serata tra di noi” o anche “Un'ultima serata al covo”. Ho scelto questi titoli perché i fatti più importanti, quelli che hanno dato il via alla storia, sono avvenuti tutti durante quella sera, al luna park.
10.Il tuo voto da 0 a 10
Il mio voto per questo libro è 9/10. Questo perché è un romanzo molto avvincente, scritto anche in modo abbastanza scorrevole e con una storia piena di colpi di scena. L'unica cosa che non ho apprezzato è il fatto che la scomparsa di Raymond, secondo me, perde un po' la sua importanza ad un certo punto della storia. Questo infatti avviene quando Peter si concentra maggiormente nel caso [...] (da più della metà del libro fino alla fine) piuttosto che focalizzarsi sulla scomparsa del suo migliore amico.
Questa storia ti ha fatto venire in mente un luogo?

25/01/2025 23:49
2E LSU - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Mi è piaciuta tanto questa lettura. Non è un genere che mi piace di solito, ma in questo caso la suspense ha reso tutto più avvincente e interessante anche per i colpi di scena. Il finale è aperto, infatti ti lascia con molte domande fino alla fine della lettura.
24/01/2025 22:30
1E - Liceo Laura Bassi, Bologna
L' estate del coniglio nero di Brooks K è un libro che mi ha colpito molto per la sua storia misteriosa e coinvolgente. Racconta la storia di un ragazzo che vive un'estate in cui tutto cambia.
La cosa che mi è piaciuta di più è come l'autore riesca a descrivere i sentimenti e le emozioni del protagonista, che si trova ad affrontare tante situazioni difficili e nuove, ma anche a scoprire se stesso. Il coniglio nero, che all'inizio sembra solo un elemento strano, diventa un simbolo di tutte le cose che il ragazzo non capisce o ha paura di affrontare.
La scrittura è semplice e ti fa sentire come se fossi lì con lui. Quello che mi ha colpito di più è la riflessione sul cambiamento, come anche un'estate possa cambiare una persona, come le esperienze che viviamo ci fanno crescere; è un libro che fa pensare ma che ti tiene anche con il fiato sospeso fino alla fine.
24/01/2025 22:33
3C - I.I.S B. Pinchetti, Tirano
Lo scrittore Kevin Brooks crea un mondo che sembra essere sia familiare che surreale. I personaggi sono ben sviluppati e riflettono le ansie e le domande che molti giovani si pongono durante l'adolescenza.
Il romanzo non ha una trama lineare e spesso si muove tra sogno e realtà, rendendo secondo me il libro molto coinvolgente però penso che durante la lettura per alcuni può diventare difficile da seguire.
Conclusione: L'estate del coniglio nero è un viaggio emotivo e psicologico profondo, che resta impresso nella mente anche dopo aver chiuso le sue pagine. Se ti piacciono i romanzi che esplorano temi complessi e offrono una riflessione sulla vita e sulla crescita, sicuramente ti piacerà
22/01/2025 14:47
1A - IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono
L'estate del coniglio nero è un libro d'avventura molto affascinante con una storia misteriosa dove il mondo della realtà e il mondo della fantasia si mischiano. Ad aumentare la fantasia è la presenza del coniglio nero di Raymond che fà sentire voci nella sua testa e in quella del protagonista. La mia parte preferita e il finale inaspettato che mi ha lasciato perplesso.
21/01/2025 16:54
2B SAS - IIS Capirola, Ghedi (BS)
Questo libro narra di vicende comuni tra ragazzi e i dialoghi rendono piú semplice immedesimarsi nei personaggi. Personalmente lo reputo lento da leggere e molto descrittivo, infatti l'unica cosa che mi ha portato a concludere la lettura é l'elemento del mistero. Se amate i dettagli e la precisione, L'estate del coniglio nero fa al caso vostro!
Il finale mi ha lasciato in uno stato confusionario, poiché non tutto il mistero é stato svelato, dunque, per i piú creativi può essere uno spunto per creare un proprio finale.
20/01/2025 12:34
1A - Istituto Superiore "Saraceno-Romegialli", Morbegno (SO)
mi è piaciuto questo libro, ti tiene in tensione.
13/01/2025 16:25
1E - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II", Cagliari
Questo libro mi è piaciuto veramente molto. Le vicende raccontate fanno spesso parte della vita di noi giovani, perciò ho trovato la lettura interessante e coinvolgente. Le descrizioni, anche se relativamente brevi rispetto a quelle presenti in altri libri per ragazzi, riescono a farti immaginare ciò che stai leggendo e a rendere personaggi e ambienti come fossero reali. Il linguaggio utilizzato dai personaggi a mio parere è uno dei punti forti di questo libro. È colloquiale e le conversazioni tra i protagonisti sono molto simili al modo in cui noi ragazzi ci esprimiamo. Ho trovato questo libro molto scorrevole, la storia mi ha colpito fin dai primi capitoli. È un racconto ricco di suspense e di colpi di scena, il che lo rende davvero coinvolgente e avvincente. Mi è piaciuto veramente tantissimo
06/01/2025 20:15
3A - Scuola secondaria di I grado “P. Sigismund”, Chiesa in Valmalenco, SO
Il libro è molto interessante e molte descrittivo, non troppo dispersiva, con frasi brevi, ma concise e che riescono a farti immaginare bene gli ambienti. Inoltre il racconto è molto vicino a noi giovani, e ciò lo rende ancora più coinvolgente. I personaggi e la trama sono ben strutturati e mai scontati. Veramente un ottimo lavoro!
11/05/2023 15:23
1I - Liceo Laura Bassi, Bologna
questo libro, che suscita inizialmente i sentimenti degli adolescenti i quali si possono ritrovare i lettori, per me molto bello dato che la storia si arricchisce pian piano aggiungendo anche un po' di suspense.
06/04/2023 13:11
1I - Liceo Laura Bassi, Bologna
28/04/2023 16:17
1N - Liceo Fermi, Bologna
Questo libro, a parere mio, presenta una lettura abbastanza facile, mi ha rapito fin dalle prime pagine. Grazie allo stile narrativo del testo risulta molto facile immaginarsi gli scenari delle vicende.
26/04/2023 14:40
1N - Liceo Fermi, Bologna
Questo libro presenta una lettura facile veloce, con una storia avvincente e coinvolgente.
Non mi ha rapito fin dai prima capitoli ma con il passare delle pagine risultava sempre più intrigante.
Sicuramente la presenza di dialoghi, del linguaggio giovanile e delle supposizioni dei personaggi aiuta il lettore ad immergersi nella vicenda, attaccandosi anche emotivamente al protagonista e alle loro vite.
26/04/2023 18:51
1N - Liceo Fermi, Bologna
Il libro è molto interessante, contiene molte descrizioni, non troppo dispersive, brevi, ma concise e che riescono a farti immaginare bene gli ambienti. Inoltre il racconto è molto vicino a noi giovani, ciò lo rende ancora più coinvolgente. I personaggi e la trama sono ben strutturati e mai scontati. Veramente un ottimo lavoro!