
La variante di Lüneburg
Adelphi, 2003
168 pagine
Se mi si chiedesse quando esattamente ho imparato a giocare a scacchi, non saprei rispondere. A me sembra di aver sempre saputo giocare, anzi di aver giocato in tempi e in luoghi assai remoti. Ciò che dovevo ancora apprendere semmai erano le regole imposte in questo secolo, e su questo pianeta.
È un giallo molto particolare e intelligente, che mette in scena bambini prodigio, geniali duelli psicologici e tremendi avvenimenti storici. Sin dall'inizio un uomo ci confessa di essere il responsabile della morte di un anziano appassionato di scacchi, che noi sappiamo però essere morto suicida.
Con un flash-back il misterioso narratore racconta quello che è accaduto, a partire da un viaggio in treno, in cui alcuni campioni di scacchi si stanno sfidando. Da lì emergeranno pian piano indizi e piste che solo in pochi riusciranno a comprendere, fino ad un finale spiazzante e bellissimo.
Con un flash-back il misterioso narratore racconta quello che è accaduto, a partire da un viaggio in treno, in cui alcuni campioni di scacchi si stanno sfidando. Da lì emergeranno pian piano indizi e piste che solo in pochi riusciranno a comprendere, fino ad un finale spiazzante e bellissimo.
Commenti
Ancora nessun commento