
Il grande vuoto
Comicon Edizioni, 2022
Traduzione di Emanuele Soffitto, Raffaele De Fazio
204 pagine
Nella città dove abita Manel Naher ci sono nomi di persona ovunque. Nomi impressi sulle insegne nelle strade; pareti pieni di biglietti da visita con ogni tipo di nome; mestieri che consistono nel fissare per almeno due minuti un foglietto con un nome scritto sopra. Se le persone non vengono pensate o ricordate attraverso il loro nome, perdono presenza. E la perdita della presenza porta velocemente alla morte. I guai per Manel iniziano quando una donna con il suo stesso nome inizia ad affermarsi come cantante di successo: le persone pensano solo alla star e il nome che hanno in comune si svuota di significato per la persona meno famosa, quella con una vita normale. Per fronteggiare le pericolose crisi cardiache che comincia ad avere, Manel si rivolge a un medico che le prescrive una cura per riaffermare la sua presenza: stare sempre in mezzo alle persone, andare alle feste, frequentare discoteche. Mentre con grande sofferenza e pochi risultati Manel prova a guarire attraverso una iper socialità, il suo amico Ali le ricorda del loro sogno, andare ai confini della enorme metropoli verso il grande vuoto. Cosa potrebbe succedere là dove non c'è nessuno? Se nessuno ci pensa o ci ricorda noi siamo ancora qualcuno?


Commenti
Ancora nessun commento