
Il canto della balena
Mondadori, 2024
Traduzione di Denise Silvestri
240 pagine
Potremmo non scoprire mai perché le balene cantano, ma da scienziata ci penso spesso e cerco di trovare delle risposte. Perché Blue 55 canti anche se nessun'altra balena gli risponde è un mistero ancora più grande. Forse gli piace cantare e basta, non importa che il suo sia un canto insolito. Un sacco di persone pensano che Blue 55 si senta solo. Ma mi domando: non è che lo crediamo perché siamo noi quelli che si sentono soli?
Con la balena sepolta vicino a casa dei suoi nonni, Iris condivide una cosa, forse due. Quella sicura è il nome, l'altra è che forse anche la balena era sorda, e per quello si è spiaggiata. Senza suoni le balene non riescono a orientarsi e si perdono nell'oceano. Il nonno le
raccontava spesso questa storia. Iris gli voleva molto bene, e ora che non c'è più prova a fare gli stessi giochi che faceva con lui, come creare storie e poesie attraverso connessioni tra gesti e simboli che si possono fare con la lingua dei segni, con sua nonna. Ma lei non è
mai molto in vena. Da quando è andata a vivere in una casa di riposo non è più come prima, anche se continua a volere molto bene alla nipote.
A scuola Iris non riesce a capirsi bene con i suoi compagni e compagne e il suo unico passatempo è riparare vecchie radio, una passione che ha da tanto tempo. Quando durante una lezione scopre dell'esistenza di Blue 55, una balena che canta a una frequenza diversa dalle altre e che quindi non riesce a comunicare con loro, inizia a incuriosirsi. Più ci pensa e più le sembra possibile una cosa: e se anche Blue 55 fosse sorda come la balena Iris? Come lei?
Decide di scrivere agli scienziati che si occupano della cosa e, con sua sorpresa, le rispondono. Iris sente che ha bisogno di esplorare più a fondo questa storia. Quale alleata migliore di sua nonna, l'unica adulta che sembra ancora interessata a parlare con lei come faceva suo nonno?
raccontava spesso questa storia. Iris gli voleva molto bene, e ora che non c'è più prova a fare gli stessi giochi che faceva con lui, come creare storie e poesie attraverso connessioni tra gesti e simboli che si possono fare con la lingua dei segni, con sua nonna. Ma lei non è
mai molto in vena. Da quando è andata a vivere in una casa di riposo non è più come prima, anche se continua a volere molto bene alla nipote.
A scuola Iris non riesce a capirsi bene con i suoi compagni e compagne e il suo unico passatempo è riparare vecchie radio, una passione che ha da tanto tempo. Quando durante una lezione scopre dell'esistenza di Blue 55, una balena che canta a una frequenza diversa dalle altre e che quindi non riesce a comunicare con loro, inizia a incuriosirsi. Più ci pensa e più le sembra possibile una cosa: e se anche Blue 55 fosse sorda come la balena Iris? Come lei?
Decide di scrivere agli scienziati che si occupano della cosa e, con sua sorpresa, le rispondono. Iris sente che ha bisogno di esplorare più a fondo questa storia. Quale alleata migliore di sua nonna, l'unica adulta che sembra ancora interessata a parlare con lei come faceva suo nonno?
Commenti
06/01/2025 19:13
3F - Scuola secondaria F. Sassi (SO)
Mi è piaciuto molto il libro Il canto della balena. Trovo che sia una storia davvero interessante e speciale. Mi ha colpito molto il fatto che Iris faccia una cosa così bella per una balena. Un altro aspetto che mi è piaciuto è che nessuno è riuscito a fermarla. Nonostante le difficoltà, Iris ha sempre seguito la sua idea, quella di aiutare blue 55. Aiutare un animale è un gesto molto bello. Il modo in cui la Iris si prende cura della balena mi ha emozionato. Lo consiglio vivamente.

16/02/2025 20:59
2B - Scuola secondaria di primo grado, San Pietro in Campiano, Ravenna
Mi è piaciuto molto questo libro perché è insolito che una ragazzina sorda cerchi costantemente di aiutare Blue55, una balena che ha un canto che nessuno dei suoi coetanei riesce a capire. Mi ha emozionata anche il fatto che Iris e Blue55, in un certo senso, non erano così diversi.
12/02/2025 19:27
3F - Scuola secondaria F. Sassi (SO)
Nel libro si narra la storia di Iris, una ragazza sorda di undici anni.
Quando a scuola la professoressa proietta alla lavagna il video di Blue55, una balena che ha il canto diverso dagli altri e che per questo non riesce a comunicare con le altre balene. Iris si intristisce perché pensa che l'animale si senta solo e continui con quel canto e ogni essere nell'oceano gli nuota accanto come se lui non esistesse starà pensando che nessuno lo capisce e Iris vorrebbe fargli capire che si sbaglia, e inizia a pensare a un modo per comunicare con il cetaceo pian pianino questa idea prende forma: gli scrive una canzone con la tonalità dei 55hertz come quella di Blue55 e, coinvolgendo l'orchestra della scuola, riesce a comporla e a inviarla al santuario in Alaska dove gli operatori dovrebbero attaccare il localizzatore a Blue55.
Adesso rimane solo un problema: andare in Alaska, Iris ci riuscirà?
Il libro è a tratti commovente e a tratti di avventura e per questo è equilibrato.
Mi ha colpito molto come Iris sia determinata e non si lasci fermare da nessuno.
22/01/2025 09:53
2D - IC6 Irnerio, Bologna
Questo libro mi sta piacendo molto e sto adorando il fatto che iris vuole incontrare a tutti i costi blue55 e fa di tutto anche solo per farli ascoltare la canzone creata da lei