
Cercando Alaska
Rizzoli, 2019
Traduzione di Lia Celi
396 pagine
Così vicina a me, nel buio, odorava di sudore, di sole e di vaniglia. Alla luce di uno spicchio di luna si vedeva solo la sua sagoma, tranne quando fumava, e la brace della sigaretta le inondava il viso di un lampo rossastro. Ma anche nell'oscurità potevo scorgere i suoi occhi - due vividi smeraldi. Il tipo di occhi che predispongono un uomo alla devozione incondizionata.
Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un'esclusiva prep school dell'Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice, e quando lei scompare dopo una festa e una notte passata insieme, vuole sapere perché.
Commenti
23/01/2025 21:56
2BS - Liceo Torricelli Ballardini, Faenza
Questo libro mi è piaciuto molto perchè parla diunquasi amore impossibile. Da un lato il protagonista Miles, e dall'altro Alaska, una ragazza di cui lui si innamorerà follemente ma saranno solo amici.
Mentre leggevo il libro notavo che all posto del numero dei capitoli c'erano questi titoletti che pensavo indicassero più o meno quando finiva la storia, magari con un bel lieto fine, e invece non è stato così perchè quel determinato giorno è proprio in mezzo al libro. Ancora adesso faccio fatica a capire il perchè l'autore, John Green, l'abbia messo lì, anche se dopo la storia va avanti ma non come mi sarei aspettata, anzi proprio l'ultima cosa che pensavo accadesse. Secondo me qui l'autore voleva creare un'atmosfera di stupore e angoscia, che personalmente me la sono portata avanti fino a fine libro e diciamo che non è stata molto piacevole.
Anche se questa scelta non l'ho colta bene ho apprezzato moltissimo il libro sia per lo stile sia per il lessico, che si comprende molto bene e dipinge perfettamente il carattere e l'aspetto dei personaggi e dei luoghi.
Secondo me questo libro può piacere a chi legge storie dei primi amori ma anche a quelli a cui piace il colpo di scena/lo stupore.
06/04/2024 10:32
1A - ITET Giacomo Floriani- Riva del Garda (TN)
Mi è piaciuto molto cercando Alaska. Un romanzo coinvolgente che affronta temi complessi come l'amicizia e la perdita. La storia di Miles e Alaska è piena di suspense. Ha una lettura scorrevole e semplice è diviso in due parti prima e dopo un evento che sconvolgerà il protagonista e i suoi amici
07/05/2023 18:28
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Adoro questo libro, ho messo 8 solo perché non apprezzo leggere libri troppo lunghi, tuttavia mi piace molto perché le descrizioni ti fanno immaginare proprio di essere all'interno del libro, con gli stessi odori, stesse sensazioni. Di John Green ho letto anche Tartarughe all'Infinito, che apprezzo molto soprattutto perché parla della protagonista che scopre le sue ansie e anche io ho questi tipi di problemi. Comunque libro molto scorrevole e piacevole alla lettura, perfetto per i ragazzi\e parla sempre di psicologia e depressione, di come le persone come Alaska abbiano delle maschere e in fondo nascondano molta tristezza, il punto che mi porta all'adorazione di questo libro è che è molto bello ma per farselo piacere bisogna capirlo a fondo.
07/05/2023 18:49
1ASA - Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Su questo libro ho pareri contrastanti: da un lato mi è piaciuto, dall'altro non mi ha lasciato molto, cosa che che quando me ne sono accorto mi ha spiazzato, essendo un libro molto profondo.
Adoro il modo in cui lo scrittore ha strutturato il testo, in giorni prima e giorni dopo l'evento principale del libro; mentre leggevo non facevo caso a questi titoletti (“Centotrentasei giorni prima”, ”Novantanove giorni prima”, “Sessantasei giorni prima”...), ma ad un certo punto mi cadde lo sguardo su uno di loro: “Quattro giorni prima”. Quattro giorni prima? Prima di che cosa? Mi aspettavo che quel qualcosa sarebbe accaduto a fine libro, invece John lo ha messo proprio nel centro. Scelta interessante e completamente azzeccata, ha messo in luce il prima e il dopo, le cause e le conseguenze di quell'evento.
La caratterizzazione dei personaggi era ottima, ognuno era diversissimo dagli altri: il lunatico, l'ansioso, l'ipocrita, il misterioso, il popolare… Tutti molto particolari.
Forse sono riuscito a trovare un difetto di questo racconto (Non che servisse una lente di ingrandimento per vederlo), in certi momenti la scrittura del testo sembra sbrigativa, come se lo scrittore volesse passare velocemente alla scena successiva, senza curarsi del fatto che quel passaggio fosse importante, come quando i protagonisti fanno “lo scherzo della storia” che comprende una sola pagina!
Libro da otto su dieci, se non fosse per un dettaglio che solo il libro che ho letto ha: una ragazza (sesso intuito dalla calligrafia) ha annotato delle frasi a matita sul fianco delle pagine, aggiungendo, a volte, delle canzoni.
Quelle piccole frasi danno un tocco al libro che lo rende unico, magnifico e intrigante. Non so chi le abbia scritte ma ha fatto un piacere a tutti i futuri lettori di quel racconto.
Con le annotazioni: dieci su dieci.
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
25/04/2023 09:36
1N - Liceo Fermi, Bologna
Consiglio a tutti Cercando Alaska un libro bello e profondo. Ha una lettura scorrevole e semplice è diviso in due parti prima e dopo un evento che sconvolgerà l'esistenza del protagonista. Entrambe le parti sono belle e consiglio la lettura veramente a tutti!