
Acerbo sarai tu
Topipittori, 2019
D'estate nella notte del cielo
Passa distratto un desiderio
Mi chiedo se anche tu
Stai zitto in mezzo agli altri
Le mani in tasca
Il naso in su
La poesia si può leggere, raccontare, urlare, desiderare, scrivere, recitare, ricordare, dire a memoria, non capire, odiare e amare. E si può anche disegnare. Questo libro puoi leggerlo dall'inizio o dalla fine, e anche dal centro. Non importa. Decidi tu dove andare con le parole e con le immagini. E poi se ti va puoi rileggerlo tante volte oppure chiuderlo e appoggiarlo sul comodino, in attesa.
A pezzi, tremilacinquecento almeno
Ma tutte tessere azzurro cielo
Un faro al massimo, una striscia di mare
Ma non si trova la cima, la schiuma
– sfuggono i bianchi i grigi si addensano –
pieni e vuoti non si vogliono baciare,
oggi sono un gioco impossibile da giocare.



Commenti
15/05/2023 15:43
2F - Scuola media Testoni Fioravanti, Bologna
Acerbo sarai tu é un libro con un grande significato anche se é breve, la cosa che mi ha colpito di piú sono sicuramente le immagini di tutte le pagine e la poesia scritta a pagina 28. Questo libro mi é piaciuto molto ma secondo me non é per tutti.
14/05/2023 16:27
2F - Scuola secondaria I grado Don Minzoni, Ravenna
"Acerbo sarai tu" è un libro di poesie, di cui gli autori sono Silvia Vecchini e Francesco Chiacchio. Le poesie parlano di momenti di vita adolescenziali soprattutto; questo è un libro adatto a tutte le età perché non è un libro difficile e lungo ma, corto e semplice, è anche adatto per i ragazzi ai quali non piace leggere. Personalmente le poesie che mi sono piaciute maggiormente ed in cui mi sono anche rispecchiata sono quelle a pagina 18, 22, 36 e 65.
13/05/2023 23:48
2C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Mi è piaciuto particolarmente questo libro ,anche se non racconta una storia ben precisa ,essendo una raccolta di poesie molto significative e belle .Ho oltretutto apprezzato in modo particolare le immagini illustrate .E' un libro che consiglio sicuramente.
13/05/2023 15:30
2F - Scuola secondaria I grado Don Minzoni, Ravenna
Questo libro non mi è piaciuto particolarmente.
Le poesie che contiene sono interessanti, ma troppo brevi per i miei gusti.
Io avrei stampato meno immagini perché su settanta pagine almeno una quarantina sono disegni.
Per il resto le poesie sono carine e in alcune mi ci sono rivista.
13/05/2023 13:48
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Il libro non mi è piaciuto, non mi sono identificato molto nelle poesie che secondo me non rispecchiano al massimo quello che prova un adolescente.
13/05/2023 10:55
3C - Scuola Media Carelli-Forlani, Conversano
Inizialmente, fin dal momento in cui avevo letto il titolo del libro, pensavo che non mi sarebbe piaciuto. Poi ho provato a leggerlo e in realtà mi sono resa conto che non era male come mi aspettavo. Le poesie di cui è composto non sono tantissime e non sono neanche molto lunghe, tuttavia quelle che ci sono riescono a rapirti (o almeno per me è stato così). In particolare le metafore che sono state utilizzate nelle varie poesie mi hanno molto colpita. Molte poesie mi hanno molto coinvolta, tra le quali ci sono: "Un'etichetta", che mi ha fatto molto riflettere sull'importanza che dovremmo dare a ciò che si pensa di se stessi, "Non guardare indietro" e "Se io fossi", che mi ha fatto immaginare tutto quello che si potrebbe essere/diventare. Altre mi sono piaciute, ma spiegarne il motivo mi risulta un po' difficile. Forse mi sono piaciute perché riescono ad essere ironiche e a trattare i temi di cui parlano con leggerezza.
11/05/2023 09:48
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro è una raccolta di poesie, ma per quanto sono brevi le definirei “frasi”. Non mi è piaciuto particolarmente. Solo alcune poesie sono carine e significative. Questo libro ha 77 pagine di cui 41 sono foto. Io avrei stampato sulle immagini altre poesie. I testi poetici sono di facile comprensione. Lo consiglierei ai ragazzi a cui non piace tanto leggere libri lunghi perché si annoiano leggendo. Questo libro si finisce in 5 minuti.
10/05/2023 19:28
2C - Scuola media Rita Levi Montalcini, Bologna
Questo libro è molto bello, non racconta una storia ma è formato da molte poesie interessanti. È un libro breve per ragazzi che non amano troppo leggere . La mia poesia preferita è a pagina 32 "Prima avevo un angelo"
10/05/2023 09:08
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro non mi è piaciuto molto. Anche se le poesie sono scorrevoli e abbastanza comprensibili, dopo un po' mi sono annoiata, mi sono rivista solo nelle prime poesie che mi sono piaciute abbastanza. In generale non mi piace questo genere di libri, quindi lo consiglio solo a persone a cui piace leggere poesie.
10/05/2023 10:03
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro mi è piaciuto molto perché le poesie parlano delle storie di adolescenti e in alcune mi sono identificata.
10/05/2023 09:50
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro non mi è piaciuto particolarmente; è la prima raccolta di poesie che leggo, ma se fosse stato un po' più lungo mi sarei fermato per la noia. Si merita la sufficienza solo per le pagine ricche di colori. Penso che però le illustrazioni stonino un po' con i significati delle poesie. Non ne consiglierei la lettura.
10/05/2023 09:39
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro non mi è piaciuto molto, però c'erano delle poesie molto belle. Comunque è adatto a noi adolescenti.
10/05/2023 09:30
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
In questo libro sono scritte poesie adolescenziali. Mi sono piaciute. Alcune non le ho capite totalmente, in altre mi sono ritrovata. L'autrice usa un lessico abbastanza semplice ma comunque ricercato e quando leggevo mi sembrava quasi di sentire una sinfonia.
10/05/2023 08:45
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro mi è piaciuto molto, perché, oltre al fatto che le poesie mi appassionano, queste descrivono appieno l'adolescenza. La mia preferita è “D'estate nella notte del cielo”.
10/05/2023 08:32
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questa storia racconta alcune poesie adolescenziali che non mi sono piaciute e le ho trovate noiose perché non mi piace il genere della poesia
09/05/2023 16:31
2F - Scuola secondaria I grado Don Minzoni, Ravenna
A me questo libro è piaciuto per la sua lettura che essendo scorrevole e piacevole, ti invoglia a leggerlo.
Peccato per le troppe immagini e per le poche pagine.
Lo consiglio a tutti, anche a chi come me non ama particolarmente leggere.
08/05/2023 21:10
gruppo terze - scuola media "Marco d'Oggiono", Oggiono
Acerbo sarai tu, è la prima raccolta di poesie che ho letto e che mi ha fatto sicuramente venir voglia di continuare a leggerne altre. Il libro è molto scorrevole e fluido non solo perché è molto breve (76 pagine) ma soprattutto grazie alle varie illustrazioni colorate presenti tra una poesia e l'altra.
Questo libro ti farà riflettere su te stesso poiché come è successo a me ti ritroverai in gran parte delle poesie scritte. Personalmente le ho amate tutte ma se dovessi scegliere sicuramente sarebbe questa:
“Se non te lo dico io
se non ti invito al centro
dell'esplosione
stai fuori dalla mia testa,
non domandare, non farlo
è un'intrusione”
Questa è probabilmente la mia preferita, perchè è quella in cui mi identifico di più poiché ho sempre in testa molte paranoie e pensieri ed è difficile che le persone riescano a capirmi davvero perciò preferisco non farli entrare in questo mondo confuso, preferisco non essere capita. Ricapitolando consiglio la lettura di questo libro a tutti, grandi e piccini!
07/05/2023 10:40
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Questo libro è semplicemente stupendo, io ho letto solo due libri di poesie, e questo è il migliore tra i due. Il linguaggio è molto semplice, la lettura è molto scorrevole e ti fa riflettere su molti aspetti della vita quotidiana. Il libro mi è piaciuto molto e lo consiglio veramente a tutti.
05/05/2023 16:21
2F - Scuola secondaria I grado Don Minzoni, Ravenna
Il libro è molto bello però non mi piace la struttura poiché ci sono poche scritte e troppi disegni e poi non ho capito molto al storia perché ogni pagina cambiava sempre titolo e la storia era sempre diversa.
Se posso dare un consiglio aumenterei un po' le pagine,toglierei un po' di disegni e metterei un po' più di scritte.
Però per il resto è bello
01/05/2023 17:39
2A SSIG - Convitto Nazionale D. Cirillo - Bari
Questa raccolta di poesie la consiglio a tutti i ragazzi e le ragazze adolescenti ma non solo. Le poesie sono molto comprensibili e le descrizioni sono abbastanza approfondite. Mentre leggevo questo libro mi sono rilassata grazie anche a delle melodie che mi aiutavano a capire meglio il significato delle poesie.
Tra tutti i testi, quello che più mi ha colpito perché a volte può rappresentare anche noi ragazzi, è il seguente:
"La noia del pomeriggio è un diario vuoto,
un orario provvisorio in bianco.
Non sto facendo nulla, eppure
sono stanco".
Secondo te c'è una colonna sonora perfetta?
28/04/2023 15:47
3A - Scuola media L. Trombini, Tirano (SO)
Semplicemente magnifico libro composto da tante belle poesie . la mia preferita è Enzo Lorenzo , mi è piaciuta molto l'idea dell'gatto 🐱🐈 acciambellato sul divano che dormiva mi ha fatto molto ridere, complimenti a tutte le 28 poesie . Libro corto ed efficace da leggere in 10 minuti lo consiglio a età inferiori della mia .
23/04/2023 19:02
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
Questo libro mi è piaciuto molto, le poesie sono abbastanza profonde e si possono interpretare in modi diversi in base a chi le legge. Anche i bellissimi disegni astratti e coloratissimi posso avere un senso diverso e regalare emozioni diverse in base a chi le guarda. È un libro abbastanza semplice e corto quindi lo consiglio anche ai lettori e lettrici meno esperti o che non hanno molta voglia di leggere.
22/04/2023 15:50
2F - Scuola secondaria I grado Don Minzoni, Ravenna
A me è piaciuto questo libro perché parla di questo ragazzo che non sa come dire alla persona che ama, che vuole stare tutta la vita con lei. A parer mio avrei scritto molto di più perché il libro ha molte immagini
22/04/2023 11:00
2B - Scuola media De Andrè, Bologna
il libro Acerbo Sarai Tu, il primo di xanadu che abbia mai letto, è un libro di poesie che mi ha colpito molto, le pagine sono particolari con disegni dipinti che sono stupendi, ha 80 pagine circa ne poche ne tante e le poesie sono brevi ma molto intense con uno specifico significato
18/04/2023 09:33
2B - Scuola media Michelangelo - Bari
Questo libro mi è piaciuto davvero tanto.
Mi ha colpito molto in linguaggio fluido del libro, il significato delle poesie corte e precise, e i colori accesi delle varie illustrazioni.
Questo libro mi ha fatto molto riflettere, soprattutto verso la parte finale dove si trovano anche versi con le rime baciate.
Consigliere questo libro prevalentemente ai ragazzi.