Tiziano Sclavi
Nasce il 3 marzo 1953 a Broni (Pavia). Ha fatto il suo ingresso nel mondo dei fumetti grazie ad Alfredo Castelli (autore di Martyn Mystere). Nel 1986 dopo tanta gavetta crea finalmente il personaggio che lo renderà famoso:Dylan Dog.
Il compassato protagonista dell'albo, le cui fattezze si rifanno esplicitamente all'attore Rupert Everett, è nientemeno che un "indagatore dell'incubo", una sorta di detective dell'occulto.
Sclavi mette molto di sè nei personaggi che inventa. Schivo, estremamente riservato (concede pochissime interviste), vive e lavora a Milano, colleziona libri e dischi e naturalmente ama il cinema. E' anche un appassionato di enigmistica.
Ha deluso molto i suoi fan quando ha dichiarato espressamente di non credere nell'occulto. Ha detto testualmente: "il misterioso e il demoniaco vanno bene per le opere di fantasia, ma la realtà é ben altra cosa. Se devo fare un'eccezione, la faccio per gli UFO: non ci credo, ma ci spero".
Ha sceneggiato storie anche per "Zagor", "Mister No", "Ken Parker" e "Martyn Mystere".
Il compassato protagonista dell'albo, le cui fattezze si rifanno esplicitamente all'attore Rupert Everett, è nientemeno che un "indagatore dell'incubo", una sorta di detective dell'occulto.
Sclavi mette molto di sè nei personaggi che inventa. Schivo, estremamente riservato (concede pochissime interviste), vive e lavora a Milano, colleziona libri e dischi e naturalmente ama il cinema. E' anche un appassionato di enigmistica.
Ha deluso molto i suoi fan quando ha dichiarato espressamente di non credere nell'occulto. Ha detto testualmente: "il misterioso e il demoniaco vanno bene per le opere di fantasia, ma la realtà é ben altra cosa. Se devo fare un'eccezione, la faccio per gli UFO: non ci credo, ma ci spero".
Ha sceneggiato storie anche per "Zagor", "Mister No", "Ken Parker" e "Martyn Mystere".
Le opere su Xanadu
Bibliografia
Fumetti
Dylan D
- Dylan Dog numeri 1-23, 25-26, 28, 30-33, 40-43, 46, 50-52, 56-57, 59, 61-65, 67, 69, 72, 74-77, 80-81, 83-84, 88, 100, 109, 113, 117, 119-121, 123, 125, 127, 129, 131, 133-134, 136, 138, 140, 143, 145-146, 151, 153, 156, 161, 163, 173, 176, 240, 243-244, 250, 362, 375 (1986-2001, 2006-2007 e 2016-2017)
- Dylan Dog Speciale numeri 1-7 (1987-1993)
- Dylan Dog & Martin Mystère numeri 1-2 (1990 e 1992)
- Dylan Dog: Almanacco della paura numeri 1-4 (1991-1994)
- Dylan Dog Gigante numeri 1-2 e 4-8 (1993-1999)
- Maxi Dylan Dog n. 2 (1999)
- Dylan Dog presenta: I racconti di domani (2019-2022)
Zagor
- Zagor numeri 184-186, 191-203, 221-222, 275-280 (1980-1983, 1988)
- Cico Speciale n. 6 (1990)
Mister No
- Mister No numeri 90-92, 97-98, 104-108, 138-139, 159-161 (1982-1984, 1986, 1988)
Ken Parker
- Ken Parker numeri 35 e 41 (1980-1981)
Martin Mystere
- Martin Mystère numeri 51-52 (1986)
Altri
- Gli Aristocratici (1974)
- Altai & Jonson (1975-1976, 1978-1979, 1985), Edizioni BD, 2006, Altai & Jonson – I maestri del fumetto, Mondadori, 2009
- Archivio Zero (1975-1977), Kappa Edizioni, 2007
- Jonny bassotto (1977)
- Il cavallino Michele (1977)
- Fantòm (1977-1978)
- John John va nel West (1977-1978)
- Sam Peck esploratore solitario (1977-1978)
- Le avventure del professor Strano (1977-1978)
- Bizarro (1977-1978)
- Silas Finn (1978)
- Devoluzione (1978)
- Steve Vandam (1978)
- Agente Allen (1982), SaldaPress, 2017
- Vita da cani (1982), I maestri del fumetto contemporaneo, supplemento a “Il Giornalino” n. 9, 2008
- Kerry il trapper (1983), BD Edizioni, 2008
- Roy Mann (1987-1991), Comic Art, 1993
- La banconota da un milione di sterline (1990, adattamento di un racconto di Mark Twain)
- Il West di Silas Finn, Massimo Baldini Editore, 1992
- John Merrick – Medico chirurgo del London Hospital sotto Vittoria Regina, R&R Editrice, 1993
- Le voci dell'acqua, Feltrinelli Comics, 2019
- Zardo, Sergio Bonelli Editore, 2020
Letteratura
Narrativa
- 1974 - I misteri di Mystère, Bietti Editore
- 1974 - Film, Il Formichiere Editore
- 1975 - Un sogno di sangue
- 1978 - Guerre terrestri, Rusconi
- 1988 - Tre, Camunia Editore, Collana "Fantasia & Memoria"
- 1991 - Dellamorte Dellamore, Camunia Editore
- 1992 - Nero., Camunia Editore, Collana "Fantasia & Memoria"
- 1992 - Sogni di sangue, Camunia Editore, Collana "Brivido Italiano"
- 1993 - Apocalisse, Camunia Editore, Collana "Brivido Italiano"; versione definitiva di Guerre terrestri, ristampato nel 1992 come Il nemico a puntate sul Corriere della Sera e da Mondadori nel 1994
- 1994 - Mostri, Camunia Editore
- 1995 - La circolazione del sangue, Camunia Editore
- 1996 - Le etichette delle camicie, Giunti Editore
- 1998 - Non è successo niente, Arnoldo Mondadori Editore
- 2006 - Il tornado di valle Scuropasso, Arnoldo Mondadori Editore
Per l'infanzia
- Nella foresta (1980)
- Dove vai uccellino? (1982)
- Casa mia, casa mia (1986)
- Il Pianeta Putipú (1988)
- Guarda di là (1993)
- Metti il dito (1993)
- Scopri cos'è (1993)
- Tocca qui (1993)
- I sette cammellieri, Lisciani & Giunti Editore (per l'infanzia, Collana "C'era non c'era") (1994)
- Una cosa cos'è (1997)
- Buchi nell'acqua
- Con tutto il cuore
Raccolta di testi di canzoni
- Nel Buio, canzoni e ballate di morte e d'amore, Camunia Editore, Collana "Parole" (1993)